Profilo di Pie11 | JuzaPhoto
RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Pie11
www.juzaphoto.com/p/Pie11



avatarsorpresa samyang
in Obiettivi il 15 Gennaio 2023, 22:49


Oggi ho avuto modo di fare qualche scatto con il mio 135 gm e il nuovo samyang 135.
Beh... mi ha sorpreso. Stessi pregi del gm senza i suoi due difetti.
Stessa nitidezza, stessa correzione ottica, tranne forse negli angoli estremi dove comunque a f/1.8 va già bene.
Ma in compenso uno sfocato più dolce e una tenuta in controluce decisamente più valida.
Mi ero già reso conto che il sigma come colori e flare andava meglio.
Dove il samyang non tiene è a livello di af, che non è così schifosamente veloce, ma rimane validissimo.
Complimenti a samyang, non pensavo fossero arrivati a questo livello di eccellenza.

Non metto gli scatti perché non sono stati fatti in modo "scientifico", qualcuno avrà fatto sicuramente comparative più rigorose. Poi non ho voglia di condividere scatti dei miei bimbi e di quelli del mio amico.


5 commenti, 618 visite - Leggi/Rispondi


avataraggiornamenti c1
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Dicembre 2022, 18:06


Ho ricevuto questa mail di c1,
Spero non passino anche loro al software as service e che tornino agli aggiornamenti ogni quanche anno come prima.

Upcoming changes to our perpetual license


Hi Pietro,

Over the past few years many of you have told us you want access to new tools and improvements sooner, rather than have them all in one 'major' version of Capture One Pro at the end of each year. That's why we've been investing heavily in our technology to be able release features to you as soon as they are ready. Now we're ready to fully embrace this approach.

From 2023 we will no longer be tied to an annual cycle for major releases. As a result, there will not be a Capture One 24. Instead, we will continuously release new tools and features on a rolling basis throughout the year.

Alongside this, we will also be making changes to our perpetual licenses from February 1, 2023. Here's what's changing:

New perpetual licenses will include updates with bug fixes until the next version, but new features released after purchase will not be included. 

Upgrade pricing will no longer be available and will be replaced with a new loyalty scheme. More details will be announced on February 1, 2023.

Here's how it affects you:
Happy with your current version of Capture One Pro? Great, there's nothing you need to do.

If you do want to get our latest version, Capture One Pro 23, our upgrade pricing is open to you until January 31, 2023. By purchasing before this date you will receive all updates including new features until September 30, 2023. You can access this by logging into your account on our website.

You can find more details of the changes and how it affects you on this page.

Thank you as always for being part of the Capture One community. We're excited to share our new products and features with you over the coming months, and hope you'll enjoy using them as much as we have creating them! 

Thank you,
The Capture One Team



9 commenti, 434 visite - Leggi/Rispondi


avatarrisolvenza: lente vs sensore
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Ottobre 2022, 23:43


Ecco qui la prova promessa qualche giorno fa, per vedere su cosa influisce più sul dettaglio.
Ottica scarsa su big megapixel contro ottica eccellente con corpo poco risoluto.

Per me il risultato era scontato dal momento che presi la a7r2 (pessima scatola con ottimo sensore dentro), ma fino al giorno prima ero fermamente convinto del contrario.

Ho scelto come lenti il 70-300 rxd tamron, perché è di gran lunga la lente più scarsa recente in mio possesso. L'ho comparata con il 200/2.8L perché è uno dei migliori fissi in quel range di focale,
Ho scelto l'smc-a 20/2.8 perché è l'ultrawide più scarso che ho, e l'ho comparato con il migliore, il canon 16-35/4 L is.
Ho messo il sole poco fuori dal frame in modo che illuminasse totalmente la lente frontale, senza paraluce, per mettere in difficoltà l'ottica.
Ho scelto la 1ds3 perché con i 21 megapixel con AA rappresenta la risoluzione delle camere FF entry level, e la a7r4 perché è l'unica bigmegapixel che ho.

Il test l'ho fatto a f/8, perché è la focale che uso più spesso in paesaggio. farlo a f/5.6 o a f/11 non avrebbe cambiato significativamente il risultato.
Una piccola difficoltà del test è che la luce al tramonto varia in fretta e che i 100 iso della a7r4 corrispondono circa a 160 iso della 1ds3.

1ds3 + 200/2.8L



a7r4 + 70-300 rxd



A7r4 + 200/2.8L




1ds3 + 16-35L is



a7r4 + smc-a 20/2.8



A7r4 + 16-35L is




La mia personale conclusione su come costruire un corredo, è che con un corpo molto risoluto, bastino ottiche appena decenti per garantire un'ottima incisione finale delle foto (maggiore di quelle possibile con corpi 20-24 megapixel e ottiche d'eccezione), e che oggi per me è meglio costruire il corredo attorno a una bigmegapixel e scegliere le ottiche non per la risolvenza (che tanto il sensore ti garantisce) ma per caratteristiche che impattano ben di più l'immagine finale, quali rendering, planarità di campo, sfocato, colori, resistenza ai flare, ...



180 commenti, 5476 visite - Leggi/Rispondi


avatarRitorno alle macro, sony a7r4 + canon 100/2.8 macro + godox mf12
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Giugno 2022, 14:23


Dopo diversi anni in cui avevo totalmente ignorato il genere, mi sono rimesso a fare qualche macro.
La curiosità mi è ritornata prendendo i mf12, che avevo preso principalmente come filler da ritratto e per foto di cucina.
Ho messo il canon 100/2.8 macro usm sulla a7r4 tramite metabones IV, ho montato due MF12 e il transmitter xpro-s. La soluzione si è comportata sorprendentemente bene, meglio delle mie più rosee aspettative, anche come AF.
All'inizio avevo usato l'mc-11, ma è inutilizzabile in af, e senza trepiede, specie con l'efv, non riesco a metterle a fuoco a mano: non sto abbastanza fermo.
L'unico difetto della soluzione è lo shutter lag davvero troppo importante in caso di insetti in volo. Sotto questo aspetto la d700 con sb800 era di un altro livello, meglio ancora del sistema di flash canon che è sensibilmente meno reattivo.
Di scatti ne ho fatti pochi, ho avuto meno di un'ora di pausa pranzo (e la foto migliore foto non è stata una macro).
Ho provato a usare i diffusori inclusi, che pero' ammorbidiscono anche troppo la luce. ce ne vorrebbe uno più piccolo e vicino al flash (e che magari fa pure meno strisce, come scuola godox).
L'uso i ettl, assieme alla più che buona lettura esposimetrica del flash della a7r4, semplifica molto la regolazione della potenza. e' molto facile trovare la buona regolazione per far uscire il soggetto senza rendere troppo buio lo sfondo.
So che le foto non sono nulla di eccezionale, sono fatte solo per provare l'attrezzatura, che mi ha molto soddisfatto.
Avevo voglia di condividere la mia esperienza, aggiungendo cosi' qualche foto.
Il vecchio canon 100/2.8 macro usm, preso 21 anni fa, fa ancora un'eccellente lavoro.
Maledetta la a7r4, ha un sensore che si sporca sempre.

Qui qualche imenottero vario, sono troppo ignorante per riconoscerli







Qui un bruco, rimango sempre troppo ignorante per riconoscerlo




Qui due foto di una mosca.







E qui il colpo di fortuna: un biacco che anche lui stava facendo la sua pausa pranzo.
Sempre con il 100 macro perché tanto quello avevo.














2 commenti, 240 visite - Leggi/Rispondi


avatartesta per rimpiazzare la 494
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Giugno 2022, 22:24


Ciao,
Vorrei rimpiazzare la 494 del mio trepiede leggero con qualcosa con attacco arca swiss, di meglio fatto, altrettanto leggero e se possibile con meno scivolamento verticale durante il serraggio.

Ho provato la sirui 10kx ma lnon mi ha convinto affatto. L'ho trovata fatta pure peggio della 494 che già trovo poco fluida, con un serraggio ancora meno preciso, tende a spostare ancora di più. 20 kg che danno di fantasia: Con una 1ds3 e un 200 2.8 fa già fatica. Penso che sirui abbia inventato i kg pmpo.

Ho letto molto bene della rrs bh-25, ma è impossibile provarla, qui nessuno l'ha in stock.

La arcaswiss p0 è veramente ben fatta, ma non so se sia comoda da mettere in verticale ed è un pò più pesante. Poi il materiale arcaswiss dura molti anno, ho la vecchia monoball ed è ancora perfetta, fluidissima.

Un'altra di cui si parla bene è la gizo gh1382, ma è ancora più cara della rrs e della arca.

Avete qualche consiglio o esperienza d'uso?



15 commenti, 592 visite - Leggi/Rispondi


avatarmicroscopia ottica ad altissima risoluzione con metamateriali
in Obiettivi il 10 Novembre 2021, 13:08


mdpi-res.com/d_attachment/photonics/photonics-08-00222/article_deploy/

Una tecnica per superare i limiti imposti dalla diffrazione.
Non è applicabile alla fotografia tradizionale, ma con interessantissime applicazioni per la microscopia ottica.



0 commenti, 54 visite - Leggi/Rispondi


avatarcorpo per lenti leica M
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Ottobre 2021, 14:45


Ciao a tutti,

Sono anni che rimugino su di una m digitale, diciamo dal giorno in cui è uscita la M9, che pensavo mi sarei preso usata a tempo debito.
Adoro scattare con il telemetro, mi permette di stare nella scena, l'ho usato prima con la ricoh g500, poi con la fuji g690 e lo uso tuttora sulla M2.
I problemi di sensore della M9 mi raffreddarono non poco, e lo scoprire che esistono calotte e corpi con il numero di serie falsificato mi lascio' perdere l'idea di prendere una M9.
Pero' qualche lente M ce l'ho (15-21-35 CV compatti a vite presi per un inezia a cavallo del 2000, 28 elmar m, 50/2 ZM e 90 tele elmarit m) e la uso su film bn e l'idea di usarle in digitale mi piace. una ventina di rulli all'anno li scatto ancora, solo BN.

In più mi piacciono molto il CV 50 1.2 e il 35 1.4 zm e il cv 35 1.2 II e III e cv 40 1.2. Uno vorrei prendermelo, anche se non mi prendessi un corpo digitale e scattare su film.
Il 35 gm da usare sulla a7r4 sarebbe la soluzione più ovvia, ma non mi fa impazzire quando il soggetto è a 3-5m di distanza, paradossalmente in quelle condizioni i sigma 35 dg dn e i 28/2 e 50/1.8 sony vanno meglio. Anche il vecchio sigma art per canon ha uno sfocato meno nervoso in quelle condizioni.
Il sigma 35/1.2, che è bellissimo è decisamente grosso. il 50 GM è enorme e pesante e troppo caro, e pure lui con il soggetto lontano non mi fa impazzire. Ho il 50 1.2 canon dal 2006, ma non mi ha mai incantato.
di lenti grosse per sony ho già il 135 gm, e me lo porto dietro di rado, una seconda starebbe sempre a casa.

Una domanda per chi ha dei luminosi a telemetro:
Come vi trovate a mettere a fuoco con un 1.2 su telemetro? non è un casino? con il 50/2 non ho grossi problemi, ma con un 1.2 la pdc è molto più piccola.
Per chi ha il 40 1.2, che cornice illumina il 40? quella del 35 o quella del 50?
Come vi trovate con gli 1.2 a iso base alti (160-200) in pieno giorno? usate gli ND come su film? io detesto gli nd perché alla fine velano tutti. ma anche con una panF tirata a 25 iso su film per andare oltre 2.8 servono.

Ho provato a usarle su sony, ma ho lasciato perdere in fretta e ho pure venduto il techart (che mi dava pure problemi di giochi meccanici, l'ho fatto riparare in garanzia prima).
A volte il tele elamrit e lo zm, con la a7r4 mettere a fuoco è più semplice, ma non immediato come con il telemetro.

Ho visto diversi raw dei cv 1.2 su sony, ma mai su leica. puoi mandarmene uno con un soggetto a 3-5m di distanza perfavore? per rendermi conto meglio di come rende.
Su sony mi convincono poco.

Adesso vedo tre soluzioni per usare le lenti M in digitale, ognuna con dei pro e dei contro.
La M240 , che si trova a cifre ragionevoli se molto usata. pero' parte da 200 iso abbondanti, e con i luminosi mi troverei di giorno a usare filtri ND, come faccio sul film e vorrei evitare. Ma mi scordo 15 e 21 per vignettatura e cast cromatico, che paradossalmente non sono fastidiosi su sony.
La SL , che ha il pregio di partire da 50 iso, quindi niente ND. pero ha l'efv. per la resa degli M aspetto le foto di Paco.
La nikon z6 prima serie , costa molto meno delle altre (ne ho viste passare a meno di 1000€), ha l'adattatore af più solido dei sony, lo stesso efv della sl, ha il sensore bsi che mi permetterebbe di usare il 15 e il 21 a vite. Purtroppo pero' più che averne sentito parlare bene genericamente non ho visto foto con gli 1.4 e 1.2, dove il filtro proteggi sensore rompe pesantemente.
Qualcuno ha foto fatte con un 1.2 per leica su di una nikon z?
Sulla sl e la z6 poteri anche usare le lenti reflex in modo più degno che su sony, ho tenuto qualche vecchio pentax e ho ricevuto di recente dei rollei SL di famiglia.

Avete qualche consiglio?
Di cambire il 21 non me ne farei un grosso problema, su digitale soffre di flare ben più importanti che su film a causa della riflessione sensore - lente posteriore - sensore. Devo averlo pagato meno di 300€, adesso lo rivenderei su quelle cifre per qualosa di più adatto al digitale.
Le altre lenti le apprezzo e non vorrei cambiarle, prenderei un 35-40-50 luminoso.

Saluti e grazie d'anticipo per le eventuali risposte,
Pietro


129 commenti, 3840 visite - Leggi/Rispondi


avatara7rIV, le mie impressioni dopo qualche mese
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Ottobre 2021, 10:05


Eccomi qui a dirvi quello che penso di questo corpo,
tra un colpo di tosse e l'altro purtroppo non ho molto da fare, tranne ristampare vecchi scatti (sia in camera oscura che facendo lavorare la l1800.
Iniziamo perché l'ho presa da un'amico al prezzo a cui il negoziate gli aveva proposto di riprenderla quando ha preso la a1. rivendendo la a7r3 a un privato non ci ho lasciato troppi soldi. della a7r3 ero tutto sommato soddisfatto, per me è una buona macchina, niente a che vedere con la a7r2 che ho detestato.
Come qualità di immagine non vedo una grossa differenza, né a bassi iso né ad alti.
fino a 800 iso sono entrame pulite, poi inizia il rumore che rompe a 6400, entrambe inguardabili oltre, dove inizia il regno della vecchia a7s.
Preferisco la a7r4 perché trovo il raw pîù croccante e meno piallato di quello della a7r3, penso ci siano andati più leggeri di noise reduction.
Servono i 60 megapixel? con ottiche stellari no, con ottiche medie invece c'è un bel guadagno di dettaglio che rende un 4k o un A3+ più piacevole.
Un esempio è il 24-105 G che è inguardabile su a7s e buono su a7r4.
Aiutano per il crop con i tele nitidi.
Con un 200/2.8 canon ci si puo' spingere molto lontano.
Il jpg ha finalmente dei colori decenti, e il bilanciamento del bianco funziona meglio. Qui per me c'è un miglioramento importante.
Come af le differenze sono minime, solo un miglioramento sui soggetti in avvicinamento frontale. C'è forse anche un piccolo miglioramento con l'mc11 e le ottiche adattate. Sostanzialmente i due af sono abbastanza equivalenti.
L'eye af continua a non soddisfacermi, mi ha fatto perdere troppi scatti, per il ritratto meglio lo spot s, con o senza traking.
Il flexible spot continua ad avere una passione per agganciarsi allo sfondo e non al soggetto, è ammirabile per determinazione.
L'animal eye af non funziona né con la bassa corte, né con il gatto del vicino né con i suoceri (li il soggetto è grosso, non dovrebbe essere facile sbagliare).
in bassa luce continua a fare fatica
Il mirino ha una risoluzione un po' più decente, si vedono meno i pixel ed è un po' più facile mettere a fuoco a mano.
La dinamica pero' fa ancora schifo, buca le luci almeno 2 stop prima dei file e chiude le ombre peggio di una stampate ink jet su carta discount.
Ho provato quello della r5 qualche volta, lo trovo ancora meno usabile, perché non ha quella specie di maschera di contrasto che un po' ti aiuta a seguire il soggetto.
Pero' è più facile mettere a fuoco manualmente, peccato solo non ci sia il picture in picture per potere seguire la scena: renderebbe la macchina adatta alla messa a fuoco manuale.
Con una lente dai 3-400mm in su è ancora molto complicato trovare e seguire un soggetto in movimento, anche senza scattare.
Il lag nel'efv è ancora eccessivo.
Il lag con l'otturatore meccanico (inevitabile se si usa un flash) è allucinante.
Lo schermo sembra quello di un cellulare di 15 anni fa, la dp1m di diversi anni prima ha uno schermo ben più fruibile al sole.
Il touchscreen manca di reattività in modo clamoroso.
Ci sono troppe informazioni fuorvianti sul display, dovrebbero semplificare un po' e mettere un display superiore in altro a sinistra.
L' ergonomia è quella che è: la macchina manca di reattività: tra quando si cambia il diaframma o gli iso e quando appare il cambiamento nel display passa troppo tempo, ci mette secoli per salvare le foto (ormai uso solo raw compressi)
la macchina è stata pensata sulla mano di ET, non si sa dove mettere il mignolo, la ghiera della sovra-sotto esposizione è troppo dura per essere azionata con il pollice, che ho rimappato sulla ghiera di fianco.
il tasto di blocco dell'esposizione è troppo vicino alla ghiera, mi ci prendo spesso dentro con il pollice.
il tasto c4 lo prendo dentro con il palmo.
il tasto start dell'inizio/fine registrazione video è inaccessibile se si monta un rig con paraluce.
La zona in alto a sinistra è sprecata, potevano mettergli una ghiera come sulla a9ii o un piccolo display, per non obbligarti a guardare il posteriore per sapere come è impostata.
E' troppo lenta a partire, anche rispetto a un ferrovecchio come la d70, ma se la si lascia accesa la scarica molto in fretta.
La batteria, se non si lascia il wifi acceso, non fa nemmeno troppo schifo.
Come la a7r3 è un aspirapolvere. mai pulito cosi spesso il sensore, nemmeno sulla 5d1.
La macchina non è adatta ai trekking di più giorni, per le batterie e per il sensore che si sporca.
Potevano mettere una scheda di memoria più rapida di una SD, con la quale non raggiunge nemmeno le velocità massime nominali. Con una scheda da 300MB/s dovrebbe salvare 5 raw al secondo, siamo alla metà.
Nei menu c'è la vera rivoluzione, il my menu. sembra una cavolata ma poter prendere le poche funzioni che servono e mettersele li accessibili invece di cercare dove sono nascoste è molto comodo.
Le fuzioni gadget :
L'eshutter è inutilizzabile, troppo lento anche per paesaggio se c'è vento, troppo lento per usare un flash per macro o altro.
Il pixel shift è inutilizzabile, mai una sola volta sono riuscito a ricombinare decentemente le immagini, c'è sempre qualcosa che si è mosso tra gli scatti.
L'ibis potevano evitarlo: fa più casini che altro, specie se si usa il trepiede, tende a rompersi (almeno su r2 e r3 era cosi'). tanto le 99% delle foto dove ho del mosso è perché sono stato troppo lento di tempo di scatto, non perché mi sia mosso io.
La piega del ffc dietro il display non promette una grande affidabilità. meglio non toccarlo. Sarei tentato di metterci un po' di scotch per bloccarlo definitivamente. Inoltre essendo veramente scarso il display, non lo uso quasi mai.

In conclusione:
Una buona macchina di cui sono soddisfatto con cui ci si puo' scattare facilmente quaisi tutto (che non si muova in modo troppo imprevedibile), con una qualità di immagine superba e con un sistema di lenti (che a parte un 50mm compatto buono e qualche tele fisso e un macro lungo) e di accessori di tutte le qualità per tutti i prezzi. Sigma e samyang stanno facendo lenti "economiche" veramente interessanti. alcuni tra i GM (ho il 135 e sto ragionando tra uno tra 24 e 35) sono lenti di qualità eccezionale.
Rimane una macchina leggera che ci sta in una piccola borsa quando giro con i soli 28 e 85mm, con una qualità impossibile per formati più ridotti. 18 sammy e 50 1.8 sono altre due lenti di qualità passabile, sempre molto leggere e compatte. il 24-105 è un buon tuttofare, anche se non miracoloso e ipernitido come descritto qui sul forum.
E' una macchina che la si puo' utilizzare sia come macchina "potente", sia come "leggera".
Penso che sarà una macchina che terro' per tanti anni, come lo sono state la 5d1 e la d700 (che ho tirato alla morte) e la 1ds3 (che tutt'ora uso).
Sony ha finalmente sistemato qualche piccolo errore della a7r3: colori jpg, menu personalizzabili, efv più nitido.
Penso che ci sarebbe voluto poco per renderla una gran macchina, ma penso che sony cosi si sarebbe tagliata le vendite della a7r5.


224 commenti, 8317 visite - Leggi/Rispondi


avataraffinity studio e stampa
in Tecnica, Composizione e altri temi il 07 Ottobre 2021, 15:56


Ciao a tutti,
ho due domande su affinity studio a livello della stampa.
Sto cercando di sbarazzarmi definitivamente di photoshop, che ormai uso per pochissime cose tra cui la stampa.

1) Esiste un modo per attivare e disattivare il soft proofing senza dover toccare lo strorico delle azioni?
Qualcosa come il ctrl + y di scuola adobe?
In photoshop ho l'abitudine di fare gli ultimi ritocchi con il soft proof attivo, ma in affinity è trattato come un filtro, quindi non posso più venire indietro e provare un intento diverso se lo attivo.

2) quando mando in stampa, le foto escono come se non avessi messo il profilo colore.
Nel driver seleziono no icm nella gestione colore, e poi nella gestione colori metto eseguito da app, scelgo il mio profilo, e poi metto l'intento che preferisco.
Solo che le foto fanno schifo, e non corrispondo per niente al soft proof appena fatto.
Se lo faccio in fotoshop (con gli stessi profili) le foto pero' escono come devono uscire


10 commenti, 399 visite - Leggi/Rispondi


avatartamron 70-300 sony E - prima luce
in Obiettivi il 11 Agosto 2021, 14:16


Mi è arrivato il tammy in questione.
Volevo prendermi un tele leggero nativo sony e per le vacanze. Avevo trovato un sigma 100-400 dn usato, ma è troppo pesante ed era devastato.
Ho fatto qualche scatto di test in pausa pranzo per vedere se tenerlo o rimandarlo indietro.

Conclusioni:
Taglia importante per un 70-300.
Colori e contrasto buoni.
Molto leggero, af rapido. Plasticoso il giusto per il peso, meno per il prezzo.
Nitidezza tra 100 e 200 più che buona. A 70 gli angoli sono un pò morbidi a ta. Chiudendo migliora.
A 300 la nitidezza è decente, ma c'è davvero tanta (troppa) aberrazione cromatica assiale per il prezzo.
Lo tengo, ma rimpiango sempre il fatto che non ci sia uno zoom tipo 70-300 L per sony e.

Per chi vuole vedere qualche scatto (senza nessuna pretesa artistica) a piena risoluzione:
imgbox.com/g/OpdmvO6gjQ
Mi scuso per imgbox, ne avevo letto una recensione buona e l'ho provato. La pubblicità è davvero fastidiosa. Non lo userò mai più.

Conversione c1, sharpen 180% 0.8px, no noise reduction, no lens correction


57 commenti, 2038 visite - Leggi/Rispondi


avatarsony imagining edge mobile, alternative?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Agosto 2021, 16:14


Esiste un'alternativa (anche a pagamento) per trasferire su di un telefono android i jpg della camera ridimensionandoli sui 4-6 MP?
L'applicazione sony è veramente orribile: lenta e scomoda e limitata.
Al limite mi va bene anche una connessione usb.
Le camere che ho sono la a7r4 e la a7s1


0 commenti, 102 visite - Leggi/Rispondi


avatarprime impressioni tamron 24-70 g2 per canon
in Obiettivi il 04 Aprile 2021, 23:07


L'ho preso perché il 24-70/2.8 L canon è in panne, e trovare un fotoriparatore di questi tempi è impossibile e non ho avuto tempo di cambiare l'ffc del diaframma in casa.
L'ho preso usato per una cifra molto ragionevole.
Volevo scattare con canon perché ho appena venduto la a7r3 (la 4 è in arrivo) e di questi tempi non volevo perdermi una rara occasione (a cui tengo moltissimo) per scattare.
Lo comparo al 27-70/2.8L prima serie che ho dal 2003 e che conosco benissimo.
Nitidezza: temevo che fosse scarsino, almeno a leggere le recensioni: invece va bene: bordi morbidi a 24/2.8, chiuso a 5.6 sono perfetti. perde un filo di nitidezza a 70/2.8, ma è ancora accettabilissimo. Rispetto al canon è più morbido lato grandangolo, ma con un campo ben più piatto. bisogna ricordarsi che il canon nasce per il film, e che come molti grandangoli dell'epoca patisce il filtro protettivo del sensore sotto forma di curvatura di campo. a 50-70mm il tamron è più nitido al centro, forse anche ai bordi.
Aberrazione cromatica trascurabile, sia laterale che assiale. Sono sorpeso.
Resa cromatica e contrasto ottimi per questo tipo di lente, resistenza in controluce da record per un 24-70. Meglio del canon, che pero' ha un paraluce molto più efficacie.
Autofocus decente ma non da record, sul test dell'altalena tende a essere in ritardo. diciamo quasi metà degli scatti perfettamente a fuoco a ta. su soggetti più statici o più lontani va benissimo. il 24-70 prima serie se la cava meglio. non siamo ai livelli drammatici del tamron g1 o dei sigma ex.
Il mio presenta un po' di front focus sul grandangolare e un po' di backfocus lato tele. Niente di drammatico e niente che non si possa sistemare con il tap in.
Distorsione e vignettatura sono peggiori rispetto al canon, ma su buoni livelli per ottiche dell'epoca del digitale.
Adesso il punto veramente dolente: lo sfocato. semplicemente orrendo, anche peggiore del 24-70/2.8 II canon, e ci vuole impegno. Non so come siano riusciti ad avere una resa cosi' brutta.

Conclusione:
ottima lente per paesaggi, e/o per chi guarda le foto al 100%. cade miseramente se lo si usa aperto e se, come me, le foto non le guarda al 100%.
Devo vedere se venderlo o tenerlo. preferisco di gran lunga il 24-70/2.8 L prima serie (che personalmente preferisco anche al mk2). peccato che ormai mi abbia tradito più volte come affidabilità e si sia un po' decentrato.



0 commenti, 102 visite - Leggi/Rispondi





3085 messaggi, 32 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Pie11 ha ricevuto 20174 visite, 49 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 13 Maggio 2014

AMICI (15/100)
Geronte2000
Fabrizio Fortuna
Marcello Di Francesco
Nfi
Paco68
Claudio Cortesi
Ceresi Claudio
Ulysseita
Tiber
Leone Giuliano
Mimmox
Jacopo Pasqualotto
Maggie
-zeppo-
Raffaele Livornese



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me