|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Massimiliano_78 www.juzaphoto.com/p/Massimiliano_78 ![]() |
![]() | Olympus M.Zuiko ED 17mm f/1.2 Pro Pro: Apertura, nitidezza, resa cromatica, af, ottica professionale in ogni aspetto Contro: nessuno Opinione: Poche parole per dire che è un'ottica in tutto e per tutto professionale a partire dalla costruzione ma soprattutto dalla resa davvero superlativa per quel che concerne luminosità, nitidezza, af, sfocato e colore. La uso con una Gh5 dalla quale difficilmente la tolgo. Uso anche una S1H e se vi state chiedendo se lo stacco che si ottiene dallo sfondo sia paragonabile ad un 35 f1.4 su ff probabilmente la risposta è no ma si avvicina e il bokeh è ottimo. Lente all-round che eccelle in foto per cerimonie, ritratto ambientato e street (grazie all'af pressoché istantaneo e preciso abbinata alla gh5). La uso spesso anche per video dove ne apprezzo la pasta che dona all'immagine e i colori molto puliti. Ultima considerazione: questa lente ha trasformato la mia gh5 in un'ottima macchina anche in scarsa luce dove rispetto alle ff o aps-c il m43 soffriva un po', a f1.2 la nitidezza è ottima e spesso sono riuscito a portare a casa degli scatti a 400/800 iso (grazie anche allo stabilizzatore della gh5) dove ero praticamente al buio. inviato il 31 Agosto 2020 |
![]() | Panasonic S1H Pro: Corpo e funzioni professionali, qualità dell'immagine, molteplici funzioni video e foto, colori pieni, pulizia del file, ottima stabilizzazione, alta lavorabilità dei file (video e foto), molteplici formati video, comparto fotografico anch'esso al top, vlog e vgamut di videocamere professionali (varicam), tropicalizzata (è un carro armato), ottimo EVF e doppio schermo, tasti illuminabili, personalizzazione completa. Contro: Peso e costo (ma giustificati), sensibilità dei tasti non proprio immediata. Opinione: Premessa per capire il mio utilizzo/esperienza: lavoro da 10 anni come videomaker e ho iniziato a fare foto e video con Canon (5D2 e 7D) alle quali ho poi aggiunto una GH5 e recentemente ho venduto le Canon e ho acquistato la S1H che ha molto in comune con la GH5 in termini di funzioni e di operabilità. I notevoli dati tecnici li lascerei stare (in fondo basta leggerseli) e mi concentrerei su una recensione pratica e di utilizzo che forse è più utile. Per chi utilizza già una GH5 avrà famigliarità coi menù e con le funzioni della S1H, molte sono uguali. Quello che cambia è il come e il risultato: il sensore FF dona dei risultati più puliti e meno "digitali" rispetto alla sorellina a partire già da sensibilità medio/basse, in generale la pasta dell'immagine è decisamente più naturale e morbida. Il 6k, molto utile in caso di crop/pan etc.., è davvero da rimanere a bocca aperta in quanto a dettaglio e lavorabilità senza pesare uno sproposito (200 mbps h265 10 bit). Nonostante la sua mole, la macchina resta piuttosto agile e immediata grazie alla possibilità della completa personalizzazione dei tasti che possono richiamare le funzioni che usiamo di più. Lo stabilizzatore sul sensore fa il suo dovere, anche con ottiche non stabilizzate, e la funzione cavalletto rimane molto utile. La grande differenza rispetto alla GH5 riguarda il rumore: ho girato anche a 25.000 iso con risultati davvero notevoli, con la GH5 sono arrivato a 3200 solo con un attento studio in fase di ripresa e qualche "trucco" in pp. Non posso dire nulla per quel che riguarda l'autofocus perché attualmente non la utilizzo con ottiche dedicate ma sfrutto il mio corredo Canon attraverso adattatore Sigma mc-21, molto raramente utilizzo l'autofocus nei video. In ogni caso, in fotografia (con l'adattatore Sigma) l'af è utilizzabile in single con risultati che per ottiche Canon variano da lente a lente (in ogni caso non mi ci metterei a fotografare soggetti in movimento...tutto ok per foto di paesaggio). Una nota merita la possibilità nel video di usare diverse porzioni del sensore a seconda dei numerosissimi formati utilizzati, in sostanza si può scegliere tra full frame, super 35 (aps-c circa) e pixel/pixel, molto utile quando non si vuole o non si può cambiare lente. Altre funzioni davvero comode e in certi casi uniche tra altri competitor sono il variable frame rate (fino a 180fps in full hd), la possibilità di utilizzare lenti anamorfiche, l'autopan col crop del sensore, la possibilità di registrare più posizioni dell'af e richiamarle comodamente (ma solo con lenti con attacco L) e, a quanto dice Panasonic, in futuro la possibilità di registrare video in Prores Raw (!) con registratore esterno. Dal punto di vista video, riassumendo, si vede che è in tutto è per tutto una macchina professionale con funzioni di solito presenti su macchine da presa di alta gamma. Le uniche differenze rimangono il form factor, la mancanza di filtri ND integrati e un solo ingresso audio con jack (espandibile però con un accessorio dedicato come sulla GH5). Dal punto di vista della fotografia la S1H non ha nulla da invidiare ad altre macchine sul mercato, il corposo comparto video di sicuro non sacrifica nulla da questo punto di vista. Ottima gamma dinamica e lavorabilità dei file raw. Forse la presenza del filtro antialiasing (utile per eliminare l'effetto moirè nel video) potrebbe dare meno incisione all'immagine ma a vedere alcuni confronti con la S1 su YouTube davvero non sembrerebbe. Come sulla S1, c'è poi la funzione foto ad alta risoluzione a 96mp che in certe condizioni trovo davvero efficace. Difetti? Sicuramente bisogna abituarsi a portare dietro un bel mattone (è una mirrorless per modo di dire), costa cara ma la qualità che restituisce è molto alta. Una piccola critica potrei farla ai tasti, alcune volte mi capita di dover schiacciare un po' di più ma forse è solo questione di abitudine al contrario del pulsante di scatto che trovo molto sensibile. inviato il 20 Dicembre 2019 |
![]() | Samyang 35mm f/1.4 AS UMC Pro: Obiettivo nitido, cromaticamente corretto (aberrazioni praticamente assenti), ben costruito (il movimento della ghiera di messa a fuoco è il migliore che abbia mai provato), luminoso, buon bokeh, ottimo valore sul full frame, ideale per chi fa video (dove si usano obiettivi prevalentemente in manuale). Contro: Ottica completamente manuale, non registra l'apertura nei dati EXIF, meno conveniente nel formato aps-c. Opinione: Avevo bisogno di un obiettivo luminoso da utilizzare prevalentemente per i miei video con la Canon 5D MII e non poteva capitare scelta migliore, 400 euro per un 35mm f1.4 sono davvero pochi soprattutto se consideriamo che le caratteristiche ottiche di questo obiettivo sono davvero comparabili e, per alcuni aspetti migliori, ad altri obiettivi della serie L che possiedo. La nitidezza è ottima a qualsiasi apertura, le aberrazioni cromatiche sono praticamente assenti e la costruzione è davvero ben fatta, la piacevolezza del movimento della ghiera di messa a fuoco è spettacolare (e in questo supera qualsiasi altra ottica abbia mai provato, serie L inclusa) e il bokeh è buono. In fotografia rimangono tutti i punti favore che ho appena descritto con la consapevolezza però che rimane un'ottica totalmente manuale e di conseguenza c'è l'obbligo di utilizzarlo col liveview per ottenere una messa a fuoco precisa. Ultimo ma non meno importante, è un'ottica estremamente conveniente sul full frame dove 35 mm sono decisamente più utilizzabili dei 56mm dell'aps-c (400 euro per un 35mm f1.4 anche se manuale ma con queste caratteristiche sono un affare, 56 mm lo sono meno). inviato il 20 Marzo 2012 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me