|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
 ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 09 Agosto 2023, 17:35 Ciao a tutti, Su iPhone 14 pro ho molte foto scattare in ProRaw che però non mi interessano più in questo formato, ma allo stesso tempo non vorrei perdere l'immagine (si tratta di foto di lavoro o fotoricordo classiche da smartphone). Ho ovviamente salvato i file originali su PC. Mi chiedevo se ci fosse un modo per convertire questi ProRaw in JPEG direttamente da iPhone senza passare per un programma di foto editing su PC (in modo da poter poi eliminare i RAW originali dal telefono ma mantenere per praticità la loro copia JPEG) Grazie mille Filippo 0 commenti, 171 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Gennaio 2021, 9:00 Ciao a tutti, stavo pensando di stampare alcune delle mie foto. L'idea era di fare un fotolibro + alcune stampe su carta in formato medio-grande (max 50x70). Non ho mai stampato e sono estremamente ignorante sulle modalità, sulle tipologie di carta e di stampa e sul tipo di formati da utilizzare. Diciamo che per quanto cerchi di fare attenzione non ho una gestione del colore efficace (non ho uno schermo calibrato) per cui non so se convenga mandare in stampa il file "finito" ma con le incertezze relative al mio flusso di lavoro oppure avere aiuto dallo stampatore. Propenderei per questa seconda opzione. Per ultimo, consigliate di usare un servizio di stampa online oppure un laboratorio fisico? Credo che la domanda sia molto correlata con la precedente... In caso di stampa online che siti utilizzate? 5 commenti, 402 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 19 Dicembre 2020, 22:44 Ciao a tutti, Ho un problema con la libreria Bridge. Ho circa 10k foto organizzate, tra cui me ne lascia circa 600 senza alcun tag. Mi spiego meglio. Io cerco di organizzarle sempre con delle parole chiave relative all'anno in cui sono state scattate, oppure al luogo. Organizzo tutte le foto, e quando ne restano circa 600, se aggiungo una parola chiave a quelle foto, mi rimuove le parole chiave da altre foto diverse, in modo da averne sempre circa 600 senza alcuna parola chiave. E' capitato anche a voi? Come posso risolvere? ho già provato davvero di tutto... disinstallare bridge, rifare la libreria su un altro HD... sono stremato 8 commenti, 296 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Agosto 2019, 8:03 Buongiorno a tutti, Da qualche mese sono felicemente possessore di una Sony A7R III. Devo dire che sono molto soddisfatto, la macchina è eccezionale ed ampiamente al di sopra delle mie necessità. In questo periodo credo di aver visto un fantastiliardo di tutorial, letto una valanga di discussioni, ma alcuni dubbi sul setting mi rimangono. Ve li illustro per vedere se potete chiarirmi: 1- RAW COMPRESSED vs UNCOMPRESSED: Vi è differenza tra i due formati? Uno pesa il doppio dell'altro! C'è chi dice di no, chi dice che minime differenze ci sono... Ora, per me seppur non fondamentale, mi sembra stupido comprare una macchina che è la Ferrari delle fotocamere, e poi tenerla limitata, anche se di poco, per non consumare benzina... Tanto più con il buffer sufficientemente ampio (ma lento nello svuotamento) e con i prezzi irrisori delle SD attuali. Per cui vorrei la massima qualità. Certo che se con un calo di qualità dello zero virgola, si ha un file che pesa la metà, il discorso cambia. Voi che dite? 2- IMPOSTAZIONI VIDEO: Ho sempre fatto foto più che video, ma ora sono tentato dal provarci. Avete consigli per le impostazioni (BASE) da utilizzare? PAL o NTSC? Io ora uso PAL che sembra essere il formato europeo, ma non mi è chiaro se sia riferito a compatibilità in fase di ripresa o di visualizzazione del video. Qualcuno consigliava di usare NTSC per avere i 30fps. Che problemi ci sarebbero poi unendo video ripresi a 30 e video ripresi a 25 fps? Da quel che leggo sembra sia meglio girare comunque a multipli (50fps o 60 fps). 3- COLOR CORRECTION VIDEO: Visto che vorrei non perderci troppo tempo in post con la color correction, vorrei dei video quanto più possibile finiti. Vedo che tra Picture profile ed altre modalità di personalizzazione on camera ho ampia scelta. Avete consigli su che impostazione utilizzare? Però, mi sembra di capire che queste impostazioni di PP influenzano anche il comparto fotografico o sbaglio? Non è un problema, tanto scatto in raw, ma se mi alterano troppo il JPG che vedo a display (e nel mirino) mi alterano anche l'istogramma, che è una cosa che guardo molto in fase di scatto... Grazie a chi vorrà rispondermi! Filippo 1 commenti, 235 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 23 Luglio 2019, 7:56 Buongiorno a tutti, Mi ritrovo a voler/dover fare delle foto notturne in condizioni di luna piena. Come si puó rendere al meglio la scena, dal punto di vista tecnico? Vedo delle foto con illuminazione lunare che sembrano foto diurne, mentre vorrei che la luce fosse chiaramente distinguibile.. 12 commenti, 708 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Giugno 2019, 17:01 Ciao, Vorrei approfondire un discorso di cui fino ad ora non mi sono mai preoccupato, ovvero la questione del colore. Inteso come spazi colore, profili colore e simili, per poter ottenere il meglio dalla lavorazione dei miei scatti in post. Avete consigli di articoli/topic o ancora meglio video tutorial youtube da seguire per cominciare a capirci qualcosa dalle basi? Anche in inglese, anzi, è soprattutto in inglese che trovo il materiale migliore solitamente... Grazie Filippo 3 commenti, 246 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Maggio 2019, 18:03 Titolo acchiappaclick per una domanda. Ho un treppiedi Andoer in carbonio di qualità tutto sommato accettabile, stabilità buona per la mia attrezzatura (mirrorless), e discreta portabilità. Ora è un po' di tempo che cerco il treppiedi "definitivo" per le mie esigenze, che dovrebbe avere quante più possibili delle seguenti caratteristiche: - Gambe con sezione maggiore possibile (il mio Andoer attualmente ha diametri 25-22-19-16-13, vorrei qualcosa di più stabile) - Senza colonna centrale o con colonna smontabile - Come testa ho poche richieste, una testa a sfera normale mi è sufficiente. Ideale sarebbe una testa autolivellante, ma se trovassi un treppiede senza testa potrei per adesso utilizzare quella che già ho - Sganci a leva (so che a molti non piacciono ma io li trovo moooolto più pratici) - Lunghezza da chiuso inferiore a 50 cm - Altezza massima 140cm (colonna centrale chiusa, se presente) - peso inferiore ad un paio di Kg (diciamo 1,7) testa esclusa - Sufficientemente compatto da far entrare nelle tasche a soffietto di uno zaino da trekking (almeno due gambe su tre) Budget 2-300€, disponibile anche a acquistare usato se fosse in buone condizioni. Cosa ho visto: - un bel Benro, non ricordo più il modello esatto. Un po' largo però, non sarebbe mai entrato nel mio zaino! - Genesis C5 (grosso e pesante e sganci a vite) - Leofoto (sganci a vite, alto "solo" 120cm) - Nuovo Peak Design (sembra perfetto, ma tecnicamente ancora non esiste. e poi potrò permettermi solo il modello in alluminio, che comunque rientra nei miei limiti di peso) Altre idee? 5 commenti, 422 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 06 Maggio 2019, 16:22 Ciao a tutti. Stavo guardando di acquistare dei filtri da 77mm. Avrei bisogno di: - UV: ho guardato Hoya (Pro 1 a 24€ e HD a 52€), GoBe (2 montagnette 27€ e 3 montagnette 39€), B&W (40€) Marumi Super DHG (32€). Volendoli montare su obiettivi di qualità vorrei un filtro che penalizzasse il meno possibile le ottime qualità delle lenti. Contate che dovrei comprarne 3, per cui anche il prezzo vuole la sua parte. Ho letto molto bene anche dei più economici di questa lista, per cui non so se effettivamente spendere di più possa avere un senso. Avete consigli? In particolare, ci sono differenze tra i modelli più economici e quelli più costosi delle varie case? - CPL cosa mi consigliate con il miglior rapporto qualità-prezzo? Grazie 16 commenti, 995 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 03 Maggio 2019, 20:11 che ne pensate? 224 commenti, 12178 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Aprile 2019, 19:43 In un forum dove fanno da padrone i consigli per gli acquisti come se fossimo prima della stagione dei saldi (io in primis), provo a dare il mio piccolo contributo tecnico. In verità rivolto più ai principianti forse, mi perdoneranno i più esperti a cui sembrerà una ovvietà, mi vergogno un po' e mi sembra di fare "outing": RAGAZZI TOGLIETE LA MESSA A FUOCO DAL PULSANTE DI SCATTO ED ASSEGNATELE UN PULSANTE CUSTOMIZZABILE E' un consiglio che mi era stato rivolto molte volte, ma non l'avevo mai seriamente preso in considerazione. In fondo avevo sempre scattato con la messa a fuoco impostata sul pulsante di scatto, con la pressione a metà del pulsante che attivava l'AF e la pressione completa rilasciava l'otturatore. Mi ero sempre trovato bene così, e non sentivo l'esigenza di cambiare (l'esigenza di cambiare brand, di nuove ottiche più costose e più definite, di acquistare grandangolari più wide e tele più luminosi, quella scimmia la sentivo benissimo). Poi la settimana scorsa ho provato ad impostare l'attivazione dell'AF sul tasto AE-L/AF-L(parlo di Nikon D750, ma credo che un tasto facilmente raggiungibile con un dito senza distogliere l'occhio dal mirino possa funzionare anche su altre macchine e altri brand), rendendo la messa a fuoco un atto indipendente dallo scatto. All'inizio mi ci è voluto un po' per abituarmi e ho scattato qualche foto senza mettere a fuoco o faticando, ma poi la svolta. Mi ha permesso di guardare in modo diverso, di comporre meglio e di pensare meno alla MAF e più alla fotografia che stavo scattando. Per quanto mi riguarda è la più grande rivoluzione del mio modo di fotografare da quando ho comprato il cavalletto! Certo, ce n'è voluto di tempo prima di fare un gesto così semplice e, nonostante avessi ricevuto direttamente consigli e letto articoli e topic che consigliavano di farlo, l'inerzia e la pigrizia avevano sempre impedito il cambiamento. Invito chiunque a scattare almeno 500 foto con questa impostazione, sono sicuro che ve ne innamorerete anche voi. Mi dispiace se per molti di voi possa sembrare una cosa così ovvia e banale, ma per me non lo è stato e volevo condividere il momento! 63 commenti, 9898 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 07 Aprile 2019, 16:15 Discorso da bar: quale è il miglior obiettivo NIKON in assoluto? Direi di escludere lenti troppo specifiche (sopra i 200mm) e di fare due categorie: AF MF Scatenatevi! 19 commenti, 2033 visite - Leggi/Rispondi  ![]() in Obiettivi il 06 Aprile 2019, 10:40 Che lenti usate? Da cosa è composto il vostro corredo? Sento molto decantare il 24-70, a cosa lo abbinate (intendo sia Z mount che F mount) 9 commenti, 911 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Filippo R ha ricevuto 37949 visite, 655 mi piace Occupazione: Medico Plastic Surgeon, Nature enthusiast, Travel addicted Registrato su JuzaPhoto il 26 Marzo 2016 AMICI (26/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me