 Passaggio dal Dx al Full Frame: quali vantaggi? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Agosto 2018, 16:46
Passaggio dal Dx al Full Frame: quali vantaggi? in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Agosto 2018, 16:46 Buonasera a tutti, 
 come si evince dal titolo sto seriamente pensando di acquistare un corpo macchina Full Frame, il primo per l'esattezza, dopo quasi 3 anni di Nikon D3300. 
 La ricerca di un formato più sensibile è dovuto alla scarsa risposta della basic di casa nipponica in determinati ambienti interni e la quasi totale "inutilità" nelle scene notturne. Abbino il mio hobby anche al lavoro (sono uno storico dell'arte e un tecnico del restauro) e poter documentare da soli la propria passione non ha prezzo! L'estensione del mio occhio però si scontra spesso con gli ambienti troppo scuri e con il lampeggiante della 3300 che mi ricorda l'uso del flash per la scarsa luminosità. Alzando l'asticella dai 1600 in poi il rumore è sin troppo "spesso" per essere attenuato anche con Photoshop a meno che non ci perda molto tempo (e il rischio il più delle volte è di cancellare anche la grana). 
 Ovviamente con il tempo s'impara anche a convivere con il controllo degli ISO ma la "castrazione" a lungo andare mi ha portato difronte a questo dilemma.  
 Tra le Fx qualità/prezzo la più opportuna mi sembra la 610, macchina che sembra adatta al "battesimo di fuoco". Ciò che mi frena dall'acquistare il prodotto è il parco ottico a mia disposizione: due Sigma, il 17 50 e il 10-20. Ho letto che la lettura del sensore da parte di obiettivi non nati per Fx è instabile, o meglio, a determinate focali possono crearsi distorsioni e vignettature fastidiose difficile da correggere anche durante la post produzione. In questo caso sarebbe bene mirare all'acquisto di un ammiraglia delle Dx, oppure scegliere un modello più avanzato? A livello qualitativo cosa cambia tra i due formati mantenendosi a parità di livello D7500 - D500 / D610 - D750?  
 Grazie mille in anticipo 
 4 commenti, 213 visite - Leggi/Rispondi
   4 commenti, 213 visite - Leggi/Rispondi
 Esposimetro mirino Nikon in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Giugno 2016, 22:52
Esposimetro mirino Nikon in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Giugno 2016, 22:52 Salve a tutti, 
 possiedo da 3 mesi una Nikon D3300 con i seguenti obiettivi, Nikkor 18-55 VR II e 50mm 1.8 D, Sigma 17-50, e da circa un mese presenta questo problema, 
www.hosting.universalsite.org/share-img2611-AAE8_575B235B.html , nelle modalità effetti e scena e nelle modalità A e S (messa a fuoco manuale), il problema però scompare nel momento in cui decida di utilizzare l'autofocus (prima l'esposimetro era uguale in tutte le modalità, tranne le automatiche). 
 Non ho ben chiaro perché l'esposimetro abbia iniziato a darmi questi problemi ma comunque decido di spedire il tutto a LTR. 
 La prima volta il centro assistenza sostituisce Prism Box Unit, ripara i contatti elettrici, esegue la taratura al computer, ma i problemi persistono (nemmeno è arrivata che l'ho rimandata indietro) 
 Il rivenditore allora mi consiglia di scrivere una lettera dove elenco dettagliatamente i problemi, fatto ciò rispediamo la macchina. 
 LTR, specificando che l'intervento in via eccezionale sarà gratuito (strano perché ho la garanzia Nital), esegue tutti i controlli e sostiene che la macchina sia totalmente funzionante. 
 Fatte le dovute prove con altre macchine (Nikon d5200 e Nikon d200) e non riscontrando alcuna anomalia simile, vorrei ben capire se è realmente un bug che il centro assistenza non riesce a riparare o sono io che non capisco.  
 Sapreste darmi qualche dritta su come agire? O nel caso non fosse un problema, avreste la cortese pazienza di spiegarmi il motivo di questo funzionamento?  
 Scusate ma non so più che pesci prendere .-.   
0 commenti, 384 visite - Leggi/Rispondi
 Quale obiettivo prendere per un neofita? in Obiettivi il 20 Marzo 2016, 21:48
Quale obiettivo prendere per un neofita? in Obiettivi il 20 Marzo 2016, 21:48 A Novembre ho acquistato la mia prima SLR, una Nikon D3300 + obiettivo Nikkor 18-55 VR II DX, a seguito ho acquistato a parte il fisso Nikkor 50mm 1.8D. 
 Avendo fatto un po' di esperienza ho deciso di acquistare uno zoom più impegnativo ma allo stesso tempo che mi fornisca una valida alternativa al 50mm. 
 Ho notato i pareri positivi su diversi ma un po' tutti ho visto consigliavate meno millimetri in favore di una più alta qualità. Tra gli obiettivi che m'interessavano c'erano il Sigma 18-200mm Hsm C Macro e il Sigma 16-70mm Hsm C Macro, però essendo un neofita non so bene se questi possano andare bene come "tutto fare" o siano un tantino troppo esagerati (sul 16-70 credo sia un passo ancora troppo importante per permettermelo). 
 Sapreste indicarmi delle valide alternative? Sono un po' confuso :confuso:  
 Grazie mille 
4 commenti, 904 visite - Leggi/Rispondi