|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gianluca92sr www.juzaphoto.com/p/Gianluca92sr ![]() |
![]() | Fujifilm X-M1 Pro: Compatta,schermo di ottima qualità, B&W ottimo, bel design, intuitiva, ottimi JPEG, regge bene fino a 1600 ISO Contro: app smartphone un po' lenta, scocca esterna in plastica, schermo non ribaltabile di 180 gradi, AF cosi cosi Opinione: La possiedo da circa un mese ed è giunta finalmente l'ora di dire la mia sulla mia prima mirrorless. Premetto col dire che l'ho pagata solamente 180€ usata in versione grigia e marrone (leggermente più rara) e la uso con la lente XC 16-50 Ois prima versione (purtroppo). Partiamo dagli aspetti positivi di questa fotocamera e al primo posto metto la compattezza del corpo macchina, infatti sono solito portarla con me nella tasca del giaccone con già montato l'obiettivo XC 16-50. La fotocamera non è dotata di mirino quindi il tutto deve essere fatto attraverso lo schermo che è dotato di un ottima risoluzione e illuminazione ed inoltre è inclinabile in diverse angolazioni. I file JPEG che riesce a tirar fuori questa macchina per me che vengo dal mondo smartphone e compatte è davvero eccezionale e sono rimasto basito dal notevole contrasto nei B&W, davvero formidabili. Fuji ha progettato questo prodotto per essere user friendly e adatto a neofiti (come me) ed infatti ha i pulsanti posizionati ottimamente e si prende dimestichezza con la macchina in full manual con qualche giorno di utilizzo, inoltre tutto questo è unito ad un design davvero ben riuscito. Visualizzando i file a 1600 ISO sul mio monitor Dell U2713HM noto pochissimo rumore rispetto per esempio ad una reflex entry come la Sony a58k (che ho usato per un intera giornata). Sappiamo che nessuna fotocamera è perfetta ed infatti anche la XM1 non fa eccezioni. Odio la lentezza dell'accoppiamento dell'app tra smartphone android e fotocamera, non parlo della velocità di trasferimento che è elevata anche se si passano i file a 16MP, ma proprio della capacità dell'app di agganciare la fotocamera in pochi secondi. Sono rimasto deluso un po' dal fatto che la scocca esterna del prodotto sia di plastica, anche se è comunque una plastica di qualità dato che solo dopo un'attenta osservazione ho notato il fatto. Una caratteristica che segna questa fotocamera come prodotto del 2013 è la mancanza di poter ribaltare di 180 gradi lo schermo per dei autoritratti perfetti, grave pecca dato che il target di questa fotocamera dato il prezzo siano proprio i giovani. Quest'ultimo punto non è proprio un contro dato potrebbe essere causato anche dalla mia inesperienza o dall'obiettivo, sto parlando dell' AF, infatti soprattutto di notte o con oggetti neri/scuri fatica a mettere a fuoco mentre di giorno o con un pò di luce è perfetto. inviato il 30 Marzo 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me