|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 06 Aprile 2022, 14:39 Ciao a tutti, di recente ho acquisto l'obiettivo grandangolare Canon RF 16 mm f/2.8, e per montarci gli stessi filtri PL e ND da 77 mm che già avevo, ho preso questo anello adattatore da 43 mm a 77 mm su Amazon: https://www.amazon.it/gp/product/B09LT9Y5V4/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Tuttavia, ho notato che avvitando l'anello adattatore sull'obiettivo con fotocamera spenta, la parte più ampia dell'anello arriva a battuta con la parte frontale ("fissa") dell'obiettivo, ma la filettatura non è arrivata alla fine, anche se l'anello sembra essere stretto. Quando però poi accendo la fotocamera, la parte frontale ("mobile") dell'obiettivo si sposta in avanti di qualche millimetro, e l'anello adattatore torna ad essere leggermente labile: infatti, è possibile avvitare ulteriormente l'anello, fino a farlo arrivare effettivamente a battuta con la parte "mobile" dell'obiettivo. Non ho fatto un tentativo per paura di forzare e danneggiare i meccanismi interni di messa a fuoco dell'obiettivo, ma temo che spegnendo le fotocamera in questa configurazione (anello completamente avvitato), una volta che la parte mobile rientra nella parte fissa dell'obiettivo, questo possa danneggiarsi a causa dell'anello adattatore che va a battuta con la parte fissa. Qualcuno di voi ha riscontrato questo stesso problema? Esiste una soluzione per mantenere l'anello stretto senza rischiare di danneggiare l'obiettivo, oppure l'unica cosa da fare è avvitarlo a fotocamera spenta e tenersi l'anello un po' labile mentre si scatta? Grazie in anticipo 0 commenti, 197 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Marzo 2022, 13:33 Ciao a tutti, avrei bisogno di prendere una seconda batteria per la mia R6, ma vorrei un vostro parere sulle performance di quelle non originali (che costano circa 1/4 di quelle originali Canon). Ho trovato queste Neewer su Amazon, una coppia + doppio caricatore a 60 € sembra un affare rispetto alla singola batteria ufficiale Canon senza caricatore a 95 €. https://www.amazon.it/dp/B08LDM2H83/?coliid=I1PMQ8AB9Z8BXZ&colid=1ZXIC Le recensioni su Amazon sono un po' discordanti. Voi cosa mi consigliereste? 36 commenti, 4928 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Marzo 2022, 0:32 Ciao a tutti, forse finalmente mi sono deciso a fare il grande passo e passare a mirrorless full frame. Sto per prendere una R6 (probabilmente procederò su Amazon, ho individuato un rivenditore con garanzia Canon Italia), ma ho notato che l'obiettivo che ho intenzione di prendere, l'RF 24-105 F4, non è disponibile su Amazon né sul sito ufficiale Canon. Comprandolo dal sito ufficiale Canon avrei un 10% di sconto sul prezzo pieno di 1519 €, quindi 1368 €. Su Amazon stava intorno ai 1400, ma entrambi i siti lo danno come non disponibile da molti giorni. Ho cercato anche su altri siti e i prezzi scendono notevolmente, fino a 1200 € circa, ma sono un po' diffidente. Dove mi consigliereste di comprarlo? Perché molti siti (anche di negozi italiani) abbassano così tanto i prezzi? Quali sono i più affidabili? 34 commenti, 1600 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Gennaio 2022, 17:55 Ciao a tutti, vi avevo già chiesto dei consigli poco più di un anno fa, quando era intenzionato a fare un upgrade dalla mia attuale Canon EOS 550D a un'altra Canon APS-C di fascia alta (80D o 90D). www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3816199 Vi elenco brevemente gli obiettivi che ho acquistato nell'arco di questi 11 anni passati con la 550D (l'ultimo, il Sigma, acquistata 6 anni fa): Sigma 17-50 mm f2.8 Canon 55-250 mm f4-5.6 Tokina 11-16 mm f2.8 Samyang Fisheye 8 mm Canon 50 mm f1.8 Dalle vostre risposte mi ero reso conto di non essere affatto aggiornato sulla recente evoluzione delle fotocamere, così ho deciso di aspettare ancora un po'. Di recente nel frattempo mi sono appassionato anche al mondo video (grazie anche all'avvento dei droni e degli stabilizzatori), e mi sono reso conto che anche da questo punto di vista la tecnologia ha fatto passi da gigante; così, ho iniziato a meditare un upgrade che mi garantisse non solo una qualità migliore in ambito fotografico (soprattutto in condizioni di scarsa luce), ma anche in ambito video (4K, autofocus efficiente, IBS, etc.). Ho letto che Canon ha annunciato da poco che smetterà di produrre fotocamere reflex e si concentrerà solo sulle mirrorless. Mi sono quasi convinto che se devo fare un upgrade, tanto vale spendere un (bel) po' di più ma prendere qualcosa che anche fra 10 anni sarà ancora valido e al passo con i tempi. Ho fatto un po' di ricerche e ho visto che le migliori mirrorless in circolazione sono Sony e Canon, e che i prezzi lievitano rispetto alle reflex. Ovviamente per fare un passo del genere ho dovuto riconsiderare il budget che avevo messo in conto per l'APS-C... Ormai scatto foto e video per passione da una vita (eventi, viaggi, feste, e di recente anche un matrimonio), e se c'è da alzare il budget lo prenderò in considerazione, ma quello che vorrei davvero capire è fino a dove vale la pena spingermi. Tra le Sony ho visto la a7 iii e la a7 iv (che può scattare anche a 60 fps in 4K), mentre ho scartato la a7s iii per via del prezzo stratosferico (anche se pare che in condizioni di scarsa luce non abbia rivali). Similmente, per quanto riguarda Canon invece avevo puntato la EOS R e la EOS R6, scartando la EOS R5 per lo stesso motivo. I nuovi obiettivi che per il momento ho in mente di prendere sono un grandangolare e uno zoom standard, dato che è il range di focali che ho utilizzato per la maggior parte degli scatti con la 550D (Tokina e Sigma). Ho visto che anche qui i prezzi sono belli alti, ma avevo letto che Sigma ha in programma di produrre obiettivi Canon con attacco RF nei prossimi mesi, e magari si riesci a contenere un po' le spese. La domanda che vi faccio e che probabilmente non ha un risposta è: considerando di dover ricostruire (seppur parzialmente) anche il parco ottiche per visto il passaggio da APS-C a FF (ho escluso già gli adattatori EF-S/RF per vie del fattore di crop e altre limitazioni sui framerate), mi consigliereste di restare comunque con Canon, o effettivamente Sony ha una marcia in più con le mirrorless? Ultima cosa relativamente secondaria: è tanto difficile abituarsi all'EVF delle mirrorless, venendo dalla reflex, o ci si fa l'abitudine rapidamente? Spero di trovare spunti di riflessione per prendere questa grande decisione con maggior cognizione di causa. Grazie in anticipo. 19 commenti, 1690 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Dicembre 2020, 15:00 Ciao a tutti, ho acquistato la mia prima Reflex, la Canon EOS 550D, nel 2011, e mi sono sempre trovato benissimo. Ho imparato a conoscere i suoi limiti, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, ma mi ha sempre dato molte soddisfazioni. Dopo tutti questi anni, inizio a sentire la necessità di un upgrade. Ho pensato a lungo se passare al Full Frame o no, ma sento che non è ancora il momento, dato che sarei costretto a ricomprare tutte le ottiche (ho un Sigma 17-50 mm f2.8, un Canon 55-250 mm f4-5.6, un Tokina 11-16 mm f2.8, un Samyang Fisheye 8 mm, e un Canon 50 mm f1.8 ‒ quest'ultimo sarebbe l'unico che potrei utilizzare anche su full frame...). Quindi per adesso ho in mente di restare su APS-C, e su Canon, dato che ormai sono abituato ad usare solo Canon ![]() So bene che non c'è storia in confronto ad una Full-Frame, ma vorrei puntare a una Reflex che si comporti bene anche in condizioni di scarsa lumonisità (considerate che sono tarato sul sensore della 550D al momento...). Quale mi consigliereste di prendere? Ho visto che ad oggi la top di gamma tra i sensori APS-C è la 90D, ma ho letto pareri discordanti confrontandola con la 7D Mark II, soprattutto per quanto riguarda la messa a fuoco. Sono in arrivo nuovi modelli appartenti a questa fascia? Mi conviene attendere ancora un po'? Grazie in anticipo per i consigli. 46 commenti, 1999 visite - Leggi/Rispondi | 32 anni, prov. Roma, 17 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Trial4life ha ricevuto 17086 visite, 0 mi piace Attrezzatura: (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Trial4life, clicca qui) Interessi: Bike Trial Registrato su JuzaPhoto il 26 Febbraio 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me