|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 08 Maggio 2019, 8:10 Come da oggetto, L'obiettivo adotta uno schema ottico di 13 lenti suddivise in 9 gruppi, con una lente asferica, una UD e la tecnologia BR. www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/products/details/lenses/ef/s L'ottica pesa, in base ai dati dichiarati, 1195 g, con una lunghezza di 117,3 mm: valori superiori alla versione ef, quindi. La distanza minima di messa a fuoco è di 85 cm. Il prezzo di lancio, in America, è di 2699 dollari, ovvero 400 in più rispetto al 50 f1.2 L usm rf. Temo che in Italia saremo quindi attorno ai 3000 euro... 15 commenti, 956 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Aprile 2019, 16:32 Come da oggetto, Yongnuo produce prodotti spesso apprezzabili per le caratteristiche e il rapporto qualità prezzo, tuttavia come con tutti i prodotti di terze parti ci si trova a dover convivere con il problema della compatibilità: capita quindi che, lampeggiatori che funzionavano correttamente con fotocamere prodotte fino a qualche anno fa, non lo siano più con i modelli più recenti. E' quanto mi è accaduto con il modello Yognuo yn-14ex e la mia 6d mark II: l'unità funziona correttamente con la 1dx e altre fotocamere coeve e, sorprendentemente, anche con la eos m50. La soluzione che ho reperito è piuttosto semplice: se avete un trasmettitore Yongnuo recente, come le unità yn-622c II, tali dispositivi dialogano correttamente sia con le fotocamere Canon sia - ovviamente - con i lampeggiatori Yongnuo. Ho quindi montato sulla slitta della 6d mark II l'accoppiata yn-622c II e yn-14ex e, come immaginavo, il tutto funziona correttamente (persino la compensazione dell'esposizione in e-ttl, impostata lato fotocamera): anzi, si guadagna anche una luce a infrarossi per agevolare la messa a fuoco. Per contro, il peso complessivo aumenta. Pertanto, prima di rassegnarsi a sostituire flash Yongnuo con altre unità, conviene provare tale strategia. Nel frattempo proverò a contattare Yongnuo HK per chiedere se prevedano degli aggiornamenti di firmware per il modello yn-14ex, in modo da correggere il problema. 9 commenti, 683 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Aprile 2019, 13:01 Come da oggetto, hanno lanciato la nuova versione del citato software. E' ancora beta, quindi sono potenzialmente possibili problemi di ogni tipo, anche se sui miei dispositivi sembra funzionare tutto correttamente, almeno con le prove eseguite finora. www.blackmagicdesign.com/it/support/ 22 commenti, 1872 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Febbraio 2019, 14:24 Come da oggetto, hanno rilasciato una nuova versione: www.blackmagicdesign.com/it/support/ Ho notato che le prestazioni del software stanno migliorando: anche la riduzione del rumore richiede mediamente meno tempo, rispetto alle versioni precedenti. 0 commenti, 161 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Febbraio 2019, 13:54 Come da oggetto, scopro la cosa per fattori contingenti: tinyurl.com/y2aud37x "Grazie per aver scelto di utilizzare i prodotti Canon. Abbiamo pubblicato un nuovo servizio di aggiornamento per la fotocamera EOS 5D Mark IV. Con l'aggiornamento, è possibile registrare un promemoria vocale a un'immagine acquisita. Il servizio di aggiornamento tag vocali è disponibile esclusivamente come servizio a pagamento tramite i centri di assistenza autorizzati di Canon. Nota: le impostazioni Canon-Log e Voice-Tag non possono essere configurate simultaneamente per la stessa fotocamera. " Mi sorprende che il tutto non sia gratuito: si devono versare ben 82,50 euro più iva, ed è necessario l'intervento di un centro di assistenza. Al contempo, è curioso che tale aggiornamento sia incompatibile con il Canon log: il mio sospetto è che l'aggiornamento venga salvato in un'area di memoria separata dal firmware, e che non vi sia spazio sufficiente per avere entrambe le funzionalità. Detto ciò, personalmente sarei disposto a versare 100 euro anche per nuove funzionalità firmware per la 6d mark II, ad esempio: - formato di compressione all-i nei video - Canon log - miglioramenti nella qualità d'immagine dei filmati Tuttavia, temo che per le usuali questioni di marketing non agiranno mai in tal senso... 5 commenti, 900 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Febbraio 2019, 16:26 Come da oggetto, è disponibile la versione 1.0.2: "Il firmware versione 1.0.2 include i miglioramenti seguenti: 1. Migliora la stabilità della comunicazione con i flash esterni." tinyurl.com/ybczh43x 0 commenti, 182 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 19 Novembre 2018, 13:08 Come da oggetto, probabilmente intendono esaurire le scorte, ma l'offerta non è male: ovviamente si hanno due anni di garanzia del costruttore. store.canon.it/canon-eos-6d-body/8035B022/ 9 commenti, 518 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 18 Novembre 2018, 21:28 Come da oggetto, nella modalità manuale di uno speedlite Canon si può regolare la potenza fino a un minimo di 1/64 o 1/128, a seconda del modello. Il problema è che la potenza minima che il flash può erogare è ben inferiore a tali valori, impostabili manualmente: questo accade, ad esempio, se si imposta la modalità e-ttl, e si utilizza la compensazione dell'eposizione. Non ho gli strumenti per fornire valori precisi, ma da stime empiriche il divario è di diversi stop. Il tutto si nota quando le condizioni di illuminazione sono molto scarse, e la potenza erogata dal flash deve essere bassa, per non avere zone sovraesposte. In tali frangenti, la modalità manuale può divenire inutilizzabile, proprio perché il lampo emesso dal flash causa una sovraesposizione della foto, anche alla potenza minima impostabile. A questo punto l'unica opzione è la modalità e-ttl, anche se la regolazione della potenza può divenire problematica, dato che basta cambiare l'inquadratura per avere una lettura dell'esposizione differente. Non so quali siano le ragioni tecniche per tale limitazione: forse progettare un circuito che consenta di regolare la potenza al di sotto di 1/128, manualmente, diviene eccessivamente oneroso. 15 commenti, 1318 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 01 Novembre 2018, 20:35 Come da oggetto, snapshot.canon-asia.com/article/en/shaving-1000g-off-the-big-white-len Vi è anche un file con dettagli maggiori: Facendo un sunto: 1) La riduzione di peso (che supera il kg sul nuovo 600 f4) è stata ottenuta sia rivedendo lo schema ottico, che intervenendo sulla parte meccanica. 2) L'ergonomia è migliorata, in quanto nella parte anteriore dell'ottica vi sono meno lenti. 3) Il nuovo schema ottico dovrebbe garantire una migliore resa in controluce. 4) La distanza minima di messa a fuoco è stata ridotta, e la velocità di messa a fuoco aumentata (con e senza extender). 5) Si è tornati alla messa a fuoco manuale a controllo elettronico: questo, sia per poter ridurre ingombri e pesi della componentistica annessa, che per consentire una messa a fuoco manuale più accurata, fornendo la possibilità di intervenire sulla relazione tra tra angolo di rotazione della ghiera e spostamento del piano focale (vi sono tre impostazioni). 6) Lo stabilizzatore è migliorato. Come sempre, l'unico problema è il prezzo, in tali ottiche. 9 commenti, 496 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Ottobre 2018, 13:37 Come da oggetto, è disponibile la versione 4.9.20 di DPP. tinyurl.com/y8cswzm3 "Changes for Digital Photo Professional 4.9.20 for Windows : - Supports EOS R, PowerShot SX70 HS. - Added support for HDR PQ of EOS R RAW/CRAW/DPRAW files, and EOS 5D Mark IV RAW/DPRAW files. (64-bit version only) - The following new lenses are now supported. RF24-105mm f/4 L IS USM, RF28-70mm f/2 L USM, RF50mm f/1.2 L USM, RF35mm f/1.8 MACRO IS STM, EF600mm f/4L IS III USM, EF400mm f/2.8L IS III USM, EF70-200mm f/2.8L IS III USM, EF-M32mm f/1.4 STM" 15 commenti, 2135 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Ottobre 2018, 13:05 Il tema era stato brevemente trattato nell'ultima discussione relativa al sistema r di Canon, oramai chiusa. Probabilmente il tutto sarà di interesse solo per pochi, ma credo sia utile chiarire la questione. Il problema era relativo alla legalità del "reverse engineering" o modifiche del firmware, negli Stati Uniti. Come per qualsiasi software, anche il firmware viene concesso in licenza. Nel caso di Canon USA, specificano quanto segue (prima di scaricare il firmware si deve confermare di aver letto e compreso i termini delle condizioni, peraltro): "1. GRANT OF LICENSE: Canon grants you a personal and non-exclusive license to install the Software directly or through other medium such as hard disk or CompactFlash and use on Canon's product which you own. You shall not assign, sublicense, sell, rent, lease, loan, convey or otherwise transfer to any third party, or copy, duplicate, translate or convert to another programming language the Software, except as expressly provided herein. You shall not alter, modify, disassemble, decompile or otherwise reverse engineer the Software and you also shall not have any third party to do so. You shall not modify, remove or delete a copyright notice of Canon contained in the Software. Except as expressly provided herein, no license or right, express or implied, is hereby conveyed or granted by Canon to you for any intellectual property of Canon. " Pertanto, negli Stati Uniti la cosa viene esplicitamente vietata. Programmi come magic lantern sono quindi in violazione di tale licenza, anche se vengono "tollerati", diciamo. 0 commenti, 184 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Settembre 2018, 13:47 Come da oggetto, tinyurl.com/yb3fv5ph L'intervista tocca anche altri punti (come il dimensionamento del nuovo innesto rf), ma visto che le critiche maggiori riguardano la mancanza della stabilizzazione lato sensore, e registrazione dei video in 4k utilizzando una porzione 4k del sensore, cito tali parti. In breve, le motivazioni erano quelle che immaginavo, ovvero questioni tecniche (smaltimento del calore) e tempi di sviluppo: evidentemente hanno preferito non ritardare ulteriormente il lancio della prima fotocamera, riservando tali migliorie a modelli futuri. "Why is there no in-body image stabilization (IBIS) in the EOS R? Shoji Kaihara: We had to look at the balance of the entire camera, like the size and other aspects. Based on that, it's not something we are able to include in the EOS R at this time. We are quite aware that there are pros and cons to that. That's why we have image stabilization built into the lenses. We believe the lens will do the job of stabilizing at the moment. As we look into the future, we think about how we can build IBIS into the body as well. But it's not something we were able to achieve at the time of the EOS R's launch. We know that there are pros that IBIS can provide, so we are looking into that. But not now. Why does the EOS R shoot 4k video with a 1.7x crop? Shoji Kaihara: When developing the EOS R, we looked at all the hardware we had in the pipeline. When we look at the image processor and CMOS sensors that we have — we have restrictions, unfortunately, and that's why we ended up with the 1.7x crop. We could have tried to pursue full-frame (4K video capture), but it would bring more instability into the video shooting. For example, heat issues might have arisen. We didn't want to risk that. That's the reason we decided, in terms of the best balance we can achieve at this time, to come out with 4K at 1.7." 16 commenti, 796 visite - Leggi/Rispondi | 12566 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Hbd ha ricevuto 22898 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 29 Gennaio 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me