|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Aprile 2023, 21:47 Come da oggetto, Canon ha diramato un richiamo, relativo alcuni ef 50mm f1.2 L usm prodotti nel 2022. www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/ef_lenses/fixe "Canon Europe è recentemente venuta a conoscenza di un problema, descritto di seguito, che può verificarsi in rari casi durante l'utilizzo dell'obiettivo intercambiabile EF 50mm f/1.2 L USM. Desideriamo porgere le nostre più sentite scuse ai clienti per i disagi eventualmente arrecati da tale problema e ringraziarli per la pazienza che stanno dimostrando mentre cerchiamo di risolvere il problema. Quando si esegue uno scatto in ambienti ad alta temperatura, potrebbe non venire raggiunto il livello di esposizione desiderato, con conseguenti variazioni della luminosità delle immagini acquisite nella stessa scena o visualizzazione di un messaggio di errore ("Err01"). Il problema riguarda alcune unità dell'obiettivo intercambiabile EF 50mm f/1.2 L USM per fotocamere digitali SLR e mirrorless prodotte nel 2022. Il problema riguarda gli obiettivi le cui prime quattro cifre del numero di serie a 10 cifre riportato sul corpo dell'obiettivo sono "1840", "1940", "2040", "2140" o "2240" (vedere immagine). *Le unità con numeri di serie riportati sull'innesto non sono interessate. Verrà offerto un servizio di riparazione gratuito per gli utenti degli obiettivi interessati. Richieste di riparazione diverse verranno considerate richieste di riparazione standard. Quando si richiede una riparazione, inviare il corpo dell'obiettivo compreso di copriobiettivo e tappo antipolvere. Accettazione delle richieste di riparazione gratuita ricevute il 31 marzo 2026 o precedenti." Il mio esemplare risale al 2012, per cui non è soggetto al richiamo, ma sarebbe interessante conoscere i dettagli tecnici del problema, e le eventuali modifiche che sono state attuate sugli ef 50mm f1.2 L usm, nel corso della produzione. Nel caso di altre ottiche ef è stata ad esempio rivista l'elettronica, nel corso degli anni, e non mi stupirei se avessero fatto altrettanto sull'obiettivo in oggetto. 0 commenti, 163 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Aprile 2023, 21:37 Come da oggetto, Canon Japan ha fissato la scadenza per il supporto di assistenza relativo alla eos r, che terminerà nel novembre 2029. Pertanto, a fortiori, è uscita di produzione. canon-jp.translate.goog/support/repair/period?_x_tr_sl=ja&_x_tr_tl=en& Probabilmente anche la r6 subirà la medesima sorte, nei prossimi mesi. 2 commenti, 720 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 05 Aprile 2023, 17:05 Come da oggetto, i produttori di computer o di periferiche per gli stessi, non forniscono un supporto di assistenza ad libitum. Ogni prodotto ha un ciclo di vita commerciale e, quando viene raggiunta la "end of life", il produttore non fornisce più supporto di assistenza, e nemmeno aggiornamenti. Tuttavia, i driver e il firmware sono sempre più essenziali per il corretto funzionamento di un computer e delle periferiche connesse allo stesso, per cui non avere aggiornamenti può rendere inutilizzabile il computer o una certa periferica, con i software più recenti. Il problema è che alcuni produttori, come ad esempio Intel, stanno impostando dei cicli di vita brevissimi per certi tipi di prodotti, come ad esempio la gamma nuc. Infatti, da quando un nuc esce di produzione, dopo soli 3 anni non vengono più forniti aggiornamenti a livello di driver, firmware o bios. www.intel.it/content/www/it/it/support/articles/000016234/intel-nuc.ht Questo mi ha obbligato a sostituire il mio nuc, l'anno scorso, dato che per utilizzare da vinci resolve erano richiesti dei driver più recenti (altrimenti veniva disabilitato il supporto per la gpu, con conseguenze nefaste in termini di prestazioni), ma Intel non forniva più aggiornamenti. 28 commenti, 2157 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Dicembre 2022, 16:31 Come da oggetto, la m50 mark II è fuori produzione (anzi, sul sito di Canon Hong Kong indicano che è fuori catalogo): hk.canon/en/consumer/eos-m50-mark-ii-body/product?category=photography E' una fotocamera abbastanza controversa: lanciata nel 2020 (in Italia è arrivata nel 2021), ha rappresentato per molti una delusione. Infatti, si tratta di un aggiornamento minore della m50, con funzioni che molti (incluso lo scrivente) si aspettavano che venissero fornite già nel 2019 - con un aggiornamento di firmware gratuito - sul modello precedente. Il fatto curioso è che, nonostante tutto ciò, i prezzi dell'usato sono rimasti vicini al nuovo: anzi, con le offerte del black friday, in certi casi gli esemplari nuovi costavano meno di quelli usati. Al momento non hanno fissato una data per il termine del supporto di assistenza, a quanto vedo sul sito giapponese, ma oramai è solo questione di tempo. Attualmente è rimasta a listino solo la m200, per cui temo che il sistema m sia prossimo alla dismissione. Il lato positivo è che, probabilmente, nei prossimi mesi vi saranno degli sconti per svendere gli ultimi stock prodotti. 5 commenti, 590 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Dicembre 2022, 0:48 Come da oggetto, da diverso tempo su dpp hanno aggiunto una funzione hdr pq, per le foto. cam.start.canon/it/S002/manual/html/UG-12_HDRPQ_0010.html ![]() ![]() E' una funzione che non ha nulla a che vedere con il bracketing e l'unione di foto scattate con esposizioni diverse (in dpp anche tale funzione si chiama hdr, ma si deve attivare in un menu diverso), ma riguarda invece il dispositivo di output, ovvero il monitor. E' oramai da anni che in commercio si trovano dei monitor hdr (high dynamic range), che offrono una gamma dinamica (o meglio, rapporto di contrasto) superiore a quella degli schermi non hdr, ovvero gli sdr (standard dynamic range). Tuttavia, con le impostazioni di default dpp non sfrutta tale gamma dinamica aggiuntiva, negli schermi hdr, in quanto viene inviato un segnale sdr, così da garantire il corretto funzionamento con tutti gli schermi (sdr o hdr). Tuttavia, se avete un monitor hdr, può essere interessante attivare la funzione hdr pq, così da sfruttare maggiormente la gamma dinamica del monitor. Il vantaggio è che si vedranno molto meglio le transizioni sulle tonalità chiare, rispetto alla modalità sdr. Si sono, tuttavia, anche alcuni svantaggi: - sono supportate solo alcune fotocamere: EOS R3: foto RAW, filmati RAW EOS R5: foto RAW e Dual Pixel RAW, filmati RAW EOS R5 C: foto RAW e Dual Pixel RAW EOS R6: foto RAW EOS R6 Mark II: foto RAW e Dual Pixel RAW EOS R7, EOS R10: foto RAW e Dual Pixel RAW EOS-1D X Mark III: foto RAW, filmati RAW EOS R, EOS Ra, EOS 5D Mark IV: foto RAW e Dual Pixel RAW - a seconda delle prestazioni dello schermo può cambiare la resa della foto, dato che lo standard hdr pq prevede che vengano indicati dei valori di luminosità assoluti (con picchi fino a 10000nit). Pertanto, a seconda della luminosità massima dello schermo e del rapporto di contrasto, potrebbero esservi delle differenze relative alla visualizzazione dell'immagine. - non è possibile utilizzare diverse impostazioni (si veda il link), e anche il novero di picture style selezionabili è limitato. 1 commenti, 580 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 24 Novembre 2022, 19:22 Come da oggetto, nel 1988 Alfa Romeo sviluppò un prototipo denominato Alfa Romeo 33 ibrida. ruoteclassiche.quattroruote.it/elettroshock-alfa-33-ibrida-10-anni-pri Vennero sviluppati tre prototipi, con diverse soluzioni di carrozzeria. Quattroruote testò una variante con la carrozzeria di una 33 sport wagon: era dotata del noto 4 cilindri boxer di 1,5 litri, a cui era stata applicato il sistema di iniezione e accensione integrata CEM (controllo elettronico motore), sviluppato internamente dall'Alfa Romeo e che prevedeva una farfalla per cilindro (una finezza tecnica non indifferente, soprattutto per l'epoca). Il tutto consentiva di erogare 95cv di potenza massima. Come sulle altre 33 (4x4 escluse), la trazione era anteriore e il cambio a 5 marce. A questo si aggiungeva un motore elettrico trifase asincrono (sviluppando da Ansaldo) da 16cv e 60Nm circa di coppia, collegato al cambio tramite una cinghia dentata. Vi era un aggravio di circa 150kg, per via delle batterie (nichel-cadmio), del propulsore elettrico e dell'elettronica annessa. Erano stati eliminati il motorino d'avviamento e l'alternatore, dato che non erano più necessari. Vi erano tre modalità di funzionamento: - tradizionale (era attivo solo il motore boxer) - totalmente elettrica: velocità massima di 60km/h. Quattroruote rilevò un'autonomia di circa 5km, in città. - boxer + elettrico, con velocità tra 5 e 60km/h Le batterie si ricaricavano in fase di decelerazione, come sulle attuali ibride. Purtroppo, tale veicolo non entrò mai in produzione: d'altro canto, all'epoca, Alfa Romeo era già stata acquisita da Fiat, che evidentemente non era molto interessata a questo tipo di veicoli. 3 commenti, 282 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Novembre 2022, 7:01 Come da oggetto, oggi Canon ha presentato lo speedlite el-5, un flash che offre delle prestazioni interessanti (numero guida 60, tempi di ricarica tra 0,1 e 1,1 secondi, elevata autonomia). snapshot.canon-asia.com/article/eng/speedlite-el-5-6-things-to-know-ab Vi è solo un dettaglio, ma tutt'altro che trascurabile: tale flash si può montare SOLAMENTE sulle fotocamere che sono dotate della slitta multifunzione, ovvero r3, r10, r7, r6 mark II. In pratica, se avete una qualsiasi fotocamera Canon (reflex o mirrorless) messa in commercio prima del 2021 (quindi anche le r5 e r6), non è possibile montare il flash sulla macchina. L'unica opzione è utilizzare il flash in remoto con un trasmettitore radio, ma questo limita notevolmente la fruibilità del dispositivo. Anche il buon vecchio cavo non è utilizzabile, visto che è progettato per la slitta "standard". Trovo surreale che non abbiano nemmeno contemplato la retrocompatibilità con la slitta standard, eventualmente progettando un adattatore apposito. Tra l'altro, questo modello va a sostituire lo speedlite 600 ex-rt II, che oramai è fuori commercio da tempo: questo rende ancora più insensata la mancanza di retrocompatibilità. 32 commenti, 3615 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Novembre 2022, 14:12 Spesso si discute del problema dell'assenza di parti di ricambio per le fotocamere, che in certi casi rende impossibile la riparazione, e a quel punto ci si trova magari costretti a cambiare fotocamera. Tuttavia, con altri tipi di accessori può capitare che la parte hardware sia in ottime condizioni, ma che il dispositivo divenga inservibile per il software, che le case smettono di aggiornare e non risulta più compatibile con i sistemi operativi più recenti. Ho avuto svariate esperienze in tal senso: scanner, schede audio usb o addirittura computer interi, i cui driver non venivano più aggiornati e rendevano impossibile usare il dispostivo con certi sistemi operativi o con determinati software. Persino le sonde per la calibrazione dei monitor non sono esenti dal problema. Si veda la seguente risposta di Datacolor, in merito alla compatibilità della serie Spyder4 con windows 11. "Please feel free to use the Spyder4ELITE 4.5.9 on Windows 11 and please note this: The software for Spyder4 is officially no longer supported. Spyder4 was released in 2012, 10 years ago. For the use on compatible hard- and software you can still download your Spyder4 software here from our website: goto.datacolor.com/spyderarchive Your software may be incompatible with the latest Windows 10 / Windows 11 version and will not be compatible with the latest macOS systems. Spyder4 was maintained until 2019 and will not be updated in the future.[...] " La mail prosegue poi con l'immancabile invito ad acquistare le versioni più recenti delle loro sonde. In sostanza, nel 2019 hanno abbandonato lo sviluppo e la manutenzione del software, per cui non solo non garantiscono la compatibilità con windows 11, ma nemmeno con le ultime release di windows 10. Ovviamente è un classico esempio di obsolescenza programmata: non guadagnano più un euro dalla vendita dei "vecchi" prodotti, per cui dopo qualche anno smettono di fornire anche gli aggiornamenti software, che per loro sono solo un costo. 16 commenti, 1318 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 23 Agosto 2022, 17:56 Come da oggetto, nel corso degli anni ho acquistato alcune torce a led Nitecore, tra cui una EA42, quest'ultima nel 2018. L'altro ieri ho deciso di utilizzarla, ma ho notato che non si accendeva e, insistendo, il led si illuminava con l'intesità minima. Ho inizialmente sperato che fosse un problema di batterie, ma non è stato così. Qui iniziano i problemi, in quanto: - il prodotto era oramai fuori garanzia - in Europa non esistono centri di assistenza - non sono riuscito a reperire in alcun modo i ricambi necessari Purtroppo su uno dei circuiti stampati vi sono dei segni scuri, che potrebbero essere delle bruciature, e temo che la parte sia da sostituire. Non ho provato a contattare la sede principale della casa, in Cina, anche perché con le sole spese di spedizione raggiungerei il valore del dispositivo (circa 60-80 euro), e a questo andrebbe aggiunto il costo della riparazione... Insomma, i prodotti di tale marchio sono validi, ma quando la garanzia scade vanno considerati alla stregua di dispositivi usa e getta, in quanto il servizio di assistenza è inesistente. 0 commenti, 196 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Agosto 2022, 16:24 Come da oggetto, nel resoconto finanziario periodico che Canon ha rilasciato un paio di settimane fa, vi è una sezione relativa ai quesiti. global.canon/en/ir/library/results.html global.canon/en/ir/conference/pdf/conf2022q2e-qa.pdf Uno di essi riguarda la produzione delle reflex. "Q5. What is your outlook for the camera market going forward? Additionally, will you continue to offer both Mirrorless and DSLR cameras? A5. The camera market has largely bottomed out at its current size. Going forward, we expect the professional and advanced amateur segment to expand further and that products will become more highly developed. Accordingly, we expect the overall market to grow from now on. As for DSLR cameras, we will continue to supply products as long as there is demand." Con questo non so se lanceranno nuovi modelli di reflex, ma al momento intendono andare avanti con la produzione. 38 commenti, 1914 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Luglio 2022, 17:14 Come da oggetto, il comparatore di dpreview è uno strumento frequentemente citato sul forum, per valutare la qualità d'immagine di una fotocamera. Il problema è che molti si limitano a visionare le anteprime: questo può portare a una serie di problemi, come spiegerò in seguito. Partiamo dall'osservazione che un raw non è un'immagine completamente definita, bensì un formato che contiene un insieme di dati da cui è possibile ottenere un'immagine, una volta fatte determinate scelte con un software dedicato. Da questo consegue che, oltre alle caratteristiche hardware del sensore, elettronica di gestione, processo di conversione a/d e generazione del file raw, il software ha un ruolo determinante nella resa dell'immagine. Ora, le anteprime del comparatore di dpreview sono ovviamente dei file jpeg, che non arrivano dal nulla, ma sono di due tipologie: se selezionate l'opzione "jpeg" appare un jpeg generato dalla fotocamera, mentre con l'opzione "raw" viene mostrato un jpeg elaborato partendo da un file raw, con camera raw. Assumendo di visionare quest'ultima opzione, i problemi sono diversi. 1) a seconda dell'anno in cui viene provata la fotocamera cambia la versione di camera raw, ovviamente (e in genere le anteprime non vengono aggiornate): questo ha un primo e significativo impatto sulla qualità d'immagine. In molti casi vengono utilizzate delle versioni beta, in quanto al momento della prova le fotocamere sono in commercio da poco, e vi possono essere diversi bug, che vengono corretti nelle versioni successive. 2) le impostazioni con cui viene elaborato il raw, via software, hanno un impatto significativo sul rumore, colori, contrasto e nitidezza (microcontrasto). Anche qui, tra una versione e l'altra di camera raw possono cambiare in modo sostanziale gli algoritmi che gestiscono certe impostazioni, rendendo la comparazione inuiqua, soprattutto se vi è un divario temporale molto ampio tra una prova e l'altra. 3) se si passa a un software per elaborare i raw di un altro produttore, le differenze possono essere ancora più marcate, dato che gli algoritmi di demosaicizzazione sono in genere proprietari, e cambiano anche i profili colore e molto altro. 4) se si è interessati al rumore, una valutazione "a occhio" non è granché accurata. Sarebbe meglio utilizzare un software come rawdigger, per misurare il rapporto segnale rumore del file. Insomma, è molto meglio scaricare i file raw e aprirli con il software che si è soliti utilizzare. Infine, è bene ricordare che quello di dpreview è un test effettuato in uno specifico scenario, e con determinate impostazioni di scatto, per cui sul campo i risultati potrebbero essere diversi: già solo cambiando ottica possono variare sia la trasmittanza che la vignettatura. Questo ha impatto sulla quantità di fotoni che raggiungono il sensore, e quindi sul rapporto segnale rumore (e non solo). Insomma, è uno dei tanti test che si possono effettuare, ma non fornisce un quadro esaustivo sulla qualità d'immagine di una fotocamera. 7 commenti, 587 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Luglio 2022, 14:36 Come da oggetto, canon-jp.translate.goog/support/repair/period?_x_tr_sl=ja&_x_tr_tl=en& Canon ha aggiunto le date di interruzione del supporto di assistenza per numerosi superteleobiettivi ef serie "is II". Aggiungo anche gli ef 200mm f2 L is usm ed ef 800mm f5.6 L is usm, dato che sono usciti di produzione nell'ultimo anno. - EF200 2.0L IS USM: October 2027 - EF300 2.8L IS II USM: November 2028 - EF400 4.0 DO IS II USM: February 2029 - EF400 2.8L IS II USM: June 2025 - EF500 4.0L IS II USM: February 2029 - EF600 4.0L IS II USM: July 2025 - EF800 5.6L IS USM: February 2029 I primi destinati a "soccombere" sono i 600mm f4 e 400mm f2.8, visto che tra tre anni non forniranno più i ricambi. 1 commenti, 239 visite - Leggi/Rispondi | 12566 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Hbd ha ricevuto 22894 visite, 0 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 29 Gennaio 2016 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me