RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hbd
www.juzaphoto.com/p/Hbd



avatarFotocamera usata "pari al nuovo": certe affermazioni andrebbero debitamente pesate
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Marzo 2025, 17:05


Come da oggetto,

spesso si leggono frasi come "pari al nuovo", negli annunci di fotocamere usate, e la cosa viene usata con estrema leggerezza.

Ad esempio:

- fotocamere in buone condizioni estetiche, ma con diversi anni di vita.
- fotocamere con moltissimi scatti, a cui viene cambiato l'otturatore, che non tornano certo nuove.
- fotocamere che non hanno molti scatti e magari hanno un anno o due, ma non si possono di certo presentare come pari al nuovo.

L'unico caso in cui, a mio giudizio, si potrebbe parlare di pari al nuovo, è quello di una fotocamera che è stata acquistata nuova - la scatola non è mai stata aperta - e la macchina viene rivenduta dopo un lasso di tempo non troppo ampio (non superiore a un anno, dato che componenti come la batteria subiscono un decadimento delle prestazioni, anche se non utilizzate).

Ovviamente un caso del genere è alquanto raro, per cui l'usato medio che si trova non è di certo pari al nuovo: invece, è ben più frequente trovare dell'usato con "prezzo pari al nuovo", ma la cosa non è di certo un pregio...


55 commenti, 2997 visite - Leggi/Rispondi


avatarLo stabilizzatore ottico può essere utile anche con tempi di scatto bassi
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Febbraio 2025, 16:30


Come da oggetto,

spesso sul forum si leggono frasi del tipo "lo stabilizzatore ottico non serve con tempi inferiori a x secondi".

In realtà non è proprio così, in quanto:

- la stabilizzazione ottica riduce i movimenti dell'immagine che si vede nel mirino, agevolando la corretta inquadratura, soprattutto se si opera con un angolo di campo tirato al limite (o comunque con poco margine di errore), e magari i soggetti si muovono.
- anche l'autofocus beneficia della suddetta stabilizzazione, dato che una quantità eccessiva di movimenti può causare errori di messa a fuoco, soprattutto con la modalità per soggetti in movimento, che si affida a un calcolo predittivo.
- con ottiche grosse e pesanti, peraltro, i problemi suddetti vengono notevolmente esacerbati, per cui la rilevanza dello stabilizzatore ottico è ancora maggiore.


7 commenti, 445 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon ef 400mm f2.8 L III is usm, Canon ef 600mm f4 L III is usm: fuori produzione
in Obiettivi il 22 Gennaio 2025, 12:39


Come da oggetto,

entrambe le ottiche vengono indicate come fuori catalogo, sul sito di Canon Hong Kong:

hk.canon/en/consumer/ef400mm-f-2-8l-is-iii-usm/product?category=photog

hk.canon/en/consumer/ef600mm-f-4l-is-iii-usm/product?category=photogra

Verosimilmente la produzione è terminata da tempo, ma dato che i volumi di vendita di ottiche del genere sono bassi, possono passare anche anni prima che finiscano le scorte (che possono variare in base al paese).

Un lato positivo è che, dato che buona parte delle componenti sono in comune con le versioni rf, molti ricambi rimarranno in produzione ancora a lungo.

Ecco, potrebbe essere interessante approfittare di eventuali offerte da parte di negozi, per svuotare i magazzini.


8 commenti, 466 visite - Leggi/Rispondi


avatarSulla durata delle garanzie dei prodotti fotografici (fotocamere, ottiche, accessori) usati
in Tema Libero il 31 Dicembre 2024, 18:17


Come da oggetto,

il Codice del Consumo, prevede che i venditori forniscano una garanzia anche per i prodotti usati. E' possibile, previo accordo tra entrambe le parti, ridurre la durata della garanzia rispetto a quella dei prodotti nuovi, ma non al di sotto dei 12 mesi.

www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/le-garanzie-post-vend

"10. Esiste una garanzia per i beni usati?

Per i beni usati è possibile accordarsi per prevedere un periodo di responsabilità minore rispetto a quello previsto per i beni nuovi, purché non inferiore ad un anno e valevole solo per i difetti non derivanti dall'uso normale del bene, tenuto conto del tempo di utilizzo (art. 128, comma 5, e art. 133, comma 4, del Codice del consumo)."

Tuttavia, vedo frequentemente casi in cui vengono fornite (per fotocamere, ottiche, accessori usati) garanzie con durate inferiori a 12 mesi, incluso il caso limite di prodotti venduti senza garanzia. Questo, in base a quanto indicato sopra, non è conforme a quanto prescritto dal codice del consumo, e non mi risulta che esistano deroghe. Anche i siti delle associazioni dei consumatori sono molto chiare sulla questione:

www.unionedeiconsumatori.it/garanzia-beni-usati/

Al limite, si possono escludere dalla garanzia delle componenti che hanno difetti noti (ad esempio un'ottica con il gruppo diaframma guasto), che è un discorso diverso.


7 commenti, 199 visite - Leggi/Rispondi


avatarMetropolitana di Milano e tentativi di furti
in Tema Libero il 19 Dicembre 2024, 14:40


Come da oggetto,

purtroppo il fenomeno dei borseggi sui mezzi pubblici a Milano è ben noto, e ATM impegna un numero di risorse pari a zero per prevenire la cosa (d'altro canto, non si premurano nemmeno di rispettare le frequenze di passaggio previste dei mezzi, tanto che su certe linee si è fortunati se passano i due terzi delle corse previste, e negli orari di punta va anche peggio).

Comunque, personalmente adotto una serie di cautele, sia sulla metropolitana che sui mezzi di superficie, visti i soggetti che si trovano a bordo.

1) non salgo sulla vettura se non posso stare ad almeno un metro di distanza da altre persone
2) se il livello di affollamento aumenta e la condizione indicata in 1) non viene rispettata, scendo
3) sulle scale mobili, ho l'accortezza di salire lasciando almeno tre gradini vuoti tra me e chi mi precede, così da potermi distanziare da persone "sospette" che si accodino
4) ai tornelli, presto attenzione che non vi siano i soliti disadattati di turno che si accodino

Oggi, nonostante tutte le accortezze indicate sopra (per cui ho impiegato quasi un'ora per spostarmi da duomo a piola, in metropolitana, grazie alle corse saltate e mezzi affollati come carri bestiame, sui quali mi guardavo bene dal salire), durante la tratta in metropolitana, qualcuno è riuscito ad aprire parzialmente due scompartimenti del mio zaino. Sono sicuro di averli chiusi, e per come lo zaino è conformato, le cerniere non si possono aprire accidentalmente. Fortunatamente non hanno preso nulla, dato che gli oggetti di valore era posizionati in modo tale dover rimuovere diversi oggetti ingombranti, per poterli raggiungere.

Ipotizzo che il tentativo di furto sia avvenuto in fase di discesa da un treno della metropolitana, dove si verifica quello che definisco "l'accodamento dei mentecatti", per cui coloro che devono uscire si ammassano nelle vicinanze delle porte di uscite, come se temessero di non riuscire a scendere. In tali frangenti, non escludo che qualcuno abbia approfittato per cercare di aprire il mio zaino.

Non perdo nemmeno tempo a segnalare la cosa ad ATM, dato che oramai non rispondono più nemmeno ai reclami. Il livello del servizio è a dir poco infimo, sia per le frequenze di passaggio che per la sicurezza, tendente a zero.


10 commenti, 433 visite - Leggi/Rispondi


avatarSulla questione dei venditori (in Italia) "affidabili": il criterio che ho elaborato
in Tema Libero il 15 Novembre 2024, 15:30


Come da oggetto,

spesso si leggono discussioni in merito all'affidabilità di venditori e siti di ecommerce, In Italia. Ecco, io ho elaborato il seguente criterio.

1) Verifiche sull'azienda (le informazioni che seguono si trovano facilmente in rete)

- tipologia d'impresa (srl ecc.)
- data di creazione
- capitale sociale
- numero dipendenti
- fatturato

In particolare, se vedo: capitale sociale molto basso, pochi dipendenti e fatturato molto alto (o molto basso), desisto.

2) ispezione del sito web del venditore, in merito a

- condizioni di vendita, e tipologia di prodotti venduti
- condizioni di garanzia
- tipo di spedizione e condizioni

In particolare, se i prodotti sono d'importazione parallela, non è chiaro da dove arrivino e la garanzia è fornita solo dal venditore, desisto.

3) verifica della sede fisica (per coloro che dichiarano di avere un negozio) con google maps

- ubicazione
- dimensioni della sede

Se il venditore dichiara di avere un negozio, e vedo un ambiente minuscolo con vetrine vuote, desisto.

4) recensioni online

in particolare, cerco recensioni che trattino di problematiche di qualche tipo, per sapere come siano state gestite.


3 commenti, 158 visite - Leggi/Rispondi


avatarAccessori controllati via app o software esterni: versatili, ma l'obsolescenza programmata...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Ottobre 2024, 15:09


...può essere esiziale.

Come da oggetto, è sempre più frequente la realizzazione di accessori, in ambito fotografico o video, gestiti tramite un software esterno, ad esempio un'applicazione per smartphone/tablet oppure un programma da installare su un computer.

Questo aumenta senz'altro la versatilità d'uso del dispositivo, rispetto a un software/firmware totalmente interno allo stesso. Tuttavia, un software esterno comporta altri tipi di problemi, specificamente la necessità di aggiornamenti per garantire la compatibilità con i nuovi dispositivi (e sistemi operativi degli stessi) su cui può essere utilizzato.

Dato che sviluppare software costa, quando il dispositivo raggiunge la fine del ciclo di vita commerciale (end of life), il costruttore smette di fornire aggiornamenti. Pertanto, con il passare del tempo ci si trova per le mani un oggetto che dal punto di vista hardware può essere ancora più che valido, ma che risulta inutilizzabile per via di un mancato sviluppo software, che lo rende incompatibile con i sistemi operativi di determinati smartphone/tablet o computer.

Inoltre, sempre più spesso vedo che i produttori hanno fretta di rimuovere le pagine web relative ai prodotti fuori commercio, anche dopo pochi anni, con il risultato che risulta impossibile reperire il software ufficiale (firmware incluso), per cui anche una reinstallazione può risultare impossibile.

Ovviamente tutto questo va nella direzione dell'obsolescenza programmata, con il risultato che ci si trova con dispositivi usa e getta, per via dell'abbandono della manutenzione e aggiornamento del software. Dato che il ciclo di vita commerciale di certi accessori può essere breve, la situazione che si sta creando non è di certo positiva, lato cliente.


4 commenti, 210 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon 90d: fuori produzione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Settembre 2024, 12:18


Come da oggetto,

sul sito di Canon Hong Kong viene indicata come "discontinued" (ovvero fuori catalogo):

hk.canon/en/consumer/eos-90d-body-only/

E' un peccato che non abbiano sviluppato un sensore autofocus ad hoc, invece di riciclare quello della 80d: la tecnologia sicuramente non mancava, visto ciò che hanno fatto sulla 1dx mark III, ma immagino che Canon abbia voluto tagliare i costi. Tuttavia, visto che la 7d mark II non ha avuto un successore, a mio avviso avrebbero potuto fare uno sforzo in più...


20 commenti, 958 visite - Leggi/Rispondi


avatarFlash extender (better beamer) e similari
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Settembre 2024, 12:05


Come da oggetto,

gli speedlite sono (relativamente, visto che i modelli top di gamma iniziano a essere discretamente voluminosi e pesanti) abbastanza compatti, e consentono di essere sfruttati nell'ambito della fotografia di natura.

Il problema è che, dato che in tale genere fotografico i soggetti sono solitamente distanti, e spesso si lavora con (super)teleobiettivi, la legge dell'inverso del quadrato rema contro la limitata potenza degli speedlite.

Ovviamente utilizzare più speedlite può non essere praticabile: per ogni stop di incremento di potenza si deve infatti raddoppiare il numero di flash, per cui il fattore trasportabilità viene meno (per non parlare del costo, soprattutto su modelli top di gamma).

Da una ventina d'anni circa, sono apparsi sul mercato degli accessori, composti da una lente in fresnel e di un sistema di aggancio della stessa alla testa del flash, che hanno lo scopo di aumentare la potenza e ridurre l'angolo di campo della luce del flash, concentrandola in un'area più ristretta. Due di questi sono i better beamer e i magmod (il kit per fotografia di natura).

Ovviamente vi sono pro e contro.

PRO:

1) si guadagnano fino a tre stop di potenza
2) tali accessori sono relativamente compatti
3) il costo degli accessori è abbastanza contenuto

CONTRO:

1) dato che i sistemi di fissaggio della lente in fresnel alla testa del flash sono posticci (staffe in plastica o un tubo in gomma), può essere estremamente difficile regolare l'orientamento del fascio di luce del flash, che spesso punta troppo in basso o troppo in alto.*
2) dato che l'angolo di campo del flash di restringe (in genere la copertura è da 300mm in su), se si utilizza un'ottica zoom, e si scende sotto i 300mm, il flash illumina solo una parte della scena inquadrata, e ovviamente l'effetto non è gradevole. A quel punto si è costretti a smontare rapidamente il tutto e, se ci si trova in una situazione concitata, si rischia di perdere lo scatto.

Ora, per anni ho utilizzato i better beamer, ma sfortunatamente hanno smesso di produrre delle varianti per i nuovi flash: ad esempio lo speedlite el-1 ha una testa decisamente più voluminosa del 600 ex-II, e le staffe del better beamer dedicato a quest'ultimo non si possono utilizzare sull'el-1.

Ho valutato il magmod, ma il problema di fondo è la presenza di magneti, dato che nella mia borsa a tracolla ho carte di credito e badge di vario tipo: dato che nell'uso aggancio la fotocamera allo zaino, e questa si avvicina alla borsa a tracolla, i magneti sono da evitare.

Tra l'altro, sembra che i better beamer non siano più in produzione, anche se si trova qualche fondo di magazzino, per cui anche l'opzione di farmi realizzare delle staffe ad hoc è fuori questione (in realtà conosco un'azienda che realizza oggetti in plastica usando stampanti 3d, ma dovrei fare realizzare un disegno in CAD delle staffe per lo speedlite el-1, per cui non so quali possano essere i costi).

Non sono a conoscenza di altri accessori siffatti, per cui volevo sapere se qualcuno avesse delle alternative da suggerire.

* Avrei una staffa con asta telescopica per il montaggio laterale del flash, ma pesa più di 500g, e avere il flash montato lateralmente tende a sbilanciare l'assieme fotocamera-ottica-accessori, cosa rognosa se si devono seguire soggetti in rapido movimento.


0 commenti, 86 visite - Leggi/Rispondi


avatarCanon 6d mark II: fuori produzione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Aprile 2024, 13:40


Come da oggetto,

sul sito di Canon Hong Kong viene indicata come "discontinued" (fuori catalogo):

hk.canon/en/consumer/eos-6d-mark-ii-body/product?category=photography&

Non è stato ancora fissato il termine per il supporto di assistenza, ma immagino che verrà comunicato nei prossimi mesi.

Detto questo, le r e le r6 sono durate meno della 6d mark II, visto che sono già fuori commercio da tempo, e Canon ha già fissato il termine del supporto di assistenza: novembre 2029 e maggio 2030, rispettivamente.


1 commenti, 280 visite - Leggi/Rispondi


avatarAttenzione alle dimensioni delle batterie da 9V
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Aprile 2024, 22:06


Ho recentemente acquistato un Rode stereo videomic x.

Ho tuttavia fatto l'assunzione, poi rivelatasi errata, che tutte le batterie da 9V avessero una taglia standard.

Purtroppo non è così: esistono degli standard, ma non tutti i produttori li rispettano, e talvolta le batterie sono leggermente più grandi.

Sfortunatamente, il vano batterie del microfono citato è piuttosto piccolo, e la batteria Varta da 9V (ricaricabile) che avevo acquistato, si riusciva a inserire facilmente, ma poi rimaneva bloccata all'interno.

Alla fine ho dovuto smontare il microfono, per poterla estrarre. Sul manuale ho poi verificato che vengono raccomandate batterie da 9V che rispondano a due standard: ANS1:1604A o IEC:6LR61. Varta non menziona lo standard, nelle specifiche della batteria, ma utilizza un proprio codice interno, che non è dato sapere a cosa corrisponda.

In ogni caso, fortunatamente ho trovato (tra quelle in mio possesso) una batteria da 9V compatibile con gli ingombri del vano del microfono, per cui ho semplicemente scambiato le batterie dei due dispositivi.


13 commenti, 746 visite - Leggi/Rispondi


avatarAmazon introduce la pubblicità in prime video: per non averla, si devono elargire 1,99 euro al mese aggiuntivi...
in Tema Libero il 11 Aprile 2024, 19:28


Come da oggetto,

il marketing Amazon, evidentemente non soddisfatto dagli introiti che già otteneva dal servizio prime, ha pensato bene di introdurre la pubblicità all'interno dei contenuti prime video.
h
Per non averla, si deve elargire un obolo di 1,99 euro al mese, in aggiunta al costo base del servizio. Vista la quantità di pubblicità che hanno introdotto, anche su contenuti relativamente brevi, alla fine ho ceduto e ho acquistato l'opzione aggiuntiva...



25 commenti, 1086 visite - Leggi/Rispondi






  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Hbd ha ricevuto 22904 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 29 Gennaio 2016

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me