Dubbi riguardo l'accoppiata Oly em10 e m.zuiko 12-40 pro in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Gennaio 2016, 22:19 Buonasera a tutti! Da una recente conversazione è emerso che un 12-40 pro potrebbe essere un ottimo obiettivo per la em10. Tuttavia, mi sorgono due dubbi:
- Leggendo altre discussioni, ho notato che in molti si sono lamentati della poca ergonomia di questa soluzione sostenendo che il 12-40 sbilanci troppo la piccola Oly. Questo problema naturalmente non si riscontra con la em5 e la em1, più grandi e robuste.
Riflettendoci su, una possibile soluzione potrebbe essere un' impugnatura aggiuntiva per rendere più confortevole il grip della em10 e renderla anche leggermente più pesante. Qualcuno ha provato questa soluzione e sa se risolve il problema?
-In secundis, porgo agli esperti un quesito di materia tecnica che personalmente non so risolvere (sono alle prime armi): l' em10 riesce a sfruttare al massimo le capacità del potentissimo 12-40 pro? Oppure per sfruttare questo potente obiettivo serve una tra em5 II e em1?
30 commenti, 5681 visite - Leggi/Rispondi
Manfrotto MB ma-bp-a1 Active 1 vs Lowepro Fastpack BP 150 AW II in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Gennaio 2016, 17:11 Buon pomeriggio a tutti

. Ho condotto una piccola ricerca sugli zaini di piccole dimensioni con queste caratteristiche:
-Dimensioni contenute e leggerezza;
-Media capacità di carico (direi 1 macchina + 2-3 obiettivi max ma nulla di enorme);
-Presenza di un vano portaoggetti mediamente capiente e separato da quello per macchina fotografica/obiettivi;
-Solidità e resistenza alle intemperie (se c'è incluso il telo per la pioggia tanto meglio);
-Attacco per treppiedi;
-Non deve essere una tracolla o monospalla;
-Fascette per torace e fianchi (questo però non era essenziale perché volendo si possono acquistare separatamente far cucire)
-Prezzo sotto i 100 €;
-Comodi per i viaggi (sia in città che nella natura)
Ne ho visiti parecchi in questi giorni e sono arrivato alla conclusione che lo scettro se lo giocano il Manfrotto MB MA-BP-A1 e il Lowepro Fastpack BP 150 AW II. Così ne ho analizzato i punti di forza:
-Manfrotto: Più capiente (5 l in più), più leggero (300 g in meno), più "bello", più comodo (non li mai provati, ma ho sempre trovato uno zaino largo più comodo di uno stretto), più economico (costa 69 € su amazon, 25 € in meno del Lowepro).
-Lowepro: Più solido, vano porta-macchina fotografica più sicuro (sia per i furti che per gli urti) e accessibile più velocemente, ha la cinghia per i fianchi.
Quindi il Manfrotto mi sembra uno zaino più "educato", ottimo per girare per la città (anche se mi creano dei dubbi la facilità con cui potrebbero rubarti tutto in un luogo affollato, data la posizione delle cerniere del vano porta macchina fotografica, e la possibile fragilità agli urti, quindi bisognerebbe comunque fare un po di attenzione), ma forse meno adatto alla natura selvaggia;
il Lowepro al contrario sembra leggermente più fastidioso da scarrozzare in città, tuttavia la sua maggiore robustezza (almeno cosi pare) lo rende più adatto ad un'escursione di una giornata nel mondo selvaggio (mi sembra un gigantesco airbag

).
Dopo tutte queste belle parole la conclusione è che mi sembrano veramente due zaini ben riusciti e non saprei quale scegliere
Che ne pensate? Qualcuno di voi li ha mai provati?
1 commenti, 1135 visite - Leggi/Rispondi
corredo per olympus om-d e-m10 in Obiettivi il 20 Gennaio 2016, 12:39 Buongiorno a tutti! Recentemente ho acquistato una Olympus om-d em1o con obiettivo zuiko 14-42 ez pancake e vorrei avere dei consigli su come muovermi per ampliare il mio parco ottiche. Facendo delle ricerche ho trovato 3 configurazioni intriganti:
1) 9-18 zuiko digital ED, 1:4.0-5.6 / zuiko 14-42 pancake (che ho già) / 40-150 zuiko digital ED, 1:4.0-5.6
2) 9-18 zuiko digital ED, 1:4.0-5.6 / 14-150 Tamron AF, 3.5-5.8 (in questo caso venderei il 14-42)
3) 9-18 zuiko digital ED, 1:4.0-5.6 / 14-150 zuiko digital II, 1:4.0-5.6 (anche in questo caso venderei il 14-42)
Le opzioni sono ordinate in ordine di costo crescente. Tuttavia ho dei dubbi a riguardo la scelta:
- Il 14-150 zuiko costa 200 € in più del corrispettivo Tamron, vale la pena spenderli?
- Sicuramente una configurazione che preveda un solo obiettivo 14-150 ci guadagna in praticità rispetto ad avere un 14-42 e un 40-150, tuttavia non mi è chiaro se è anche qualitativamente superiore ai due obiettivi singoli, cioè il 14-150 (zuiko o Tamron) batte qualitativamente il 14-42 nelle sue focali e il 40-150 nelle sue?
Vorrei cosa ne pensate delle opzioni che ho proposto e se aggiungereste altre possibilità.
Grazie in anticipo delle risposte
5 commenti, 1477 visite - Leggi/Rispondi