|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Pasty www.juzaphoto.com/p/Pasty ![]() |
![]() | Fujifilm XP120 Pro: Buona costruzione, versatilita', valide le diverse modalita' di ripresa, piacevole nell'utilizzo, buona impermeabilita' Contro: qualita' dell'immagine modesta, rumorosità iso Opinione: Acquistata a fine luglio prima delle vacanze al mare in sostituzione di una compatta "annegata" l'anno precedente. Costruzione piacevole, tutte le funzioni, video varie modalita' auto etc efficaci ed in grado di fornire buone esposizioni. Impermeabilita' confermata, il suo utilizzo e' stato perennemente in snorkeling e apnee per piu' ore al giorno, segnalo sempre lavata e pulita secondo le indicazioni di fuji onestamente molto restrittive. In mare l'unica pecca e' che se la si porta in acqua per piu' ore, quando la fotocamera si adatta totalmente alla temperatura dell'acqua e poi si scatta in superficie si puo' creare condensa all'interno del vetro di protezione dell'obiettivo causa forte differenza di temperatura (da notare che il passaggio esterno --- immersione lo facevo a piu' riprese proprio per evitare il fenomeno ma l'opposto non e' ovviamente possibile). Comodi i controlli anche in immersione. Insomma una rugged robusta, piacevole da usare e senza limiti ambientali operativi soprattutto se non se ne fa un uso di sola immersione. Pero'.... beh la qualita' delle foto con buona intensita' di luce e' da jpeg discreto (si sa che e' una compattina) ma basta salire di qualche centinaio di iso che la situazione cambia. In immersione le modalita' dedicate sono utilizzabili solo se ci si trova a pelo superficie e piena insolazione. Se si scende di qualche metro o il cielo si copre un po', si deve ovviamente salire con gli iso. E quando si sale con gli iso, ma parlo anche di un 400, ci si ritrova tra le mani un sensore che paga non solo le piccole dimensioni ma a mio avviso anche la vetusta' del progetto. Certo si deve considerare il prezzo ma il sensore e' alla base della sua possibilita' di un efficace utilizzo in immersione o anche in snorkeling (considerando anche che l'apertura massima e' quella che e'). La macchina costa poco ma non pochissimo e un BSI CMOS o almeno uno dei CMOS delle ultime generazioni avrebbe fatto la differenza. Comunque resta sempre piacevole e divertente da usare, rugged e sott'acqua ci va senza problemi di impermeabilita'. Con accortezza si scattano foto in immersione dignitose dove suggerisco di alzare gli iso, non utilizzare le modalità subacquee e poi anche se e' un jpeg correggere il bilanciamento del bianco nitidezza etc in post. Se la usate in spiaggia, a riva, nel pieno di spruzzi e schizzi la troverete sempre adeguata. Diciamo pero' che il sensore di questa fuji, di fuji ha solo il nome. inviato il 26 Dicembre 2017 |
![]() | Sigma 50-200mm f/4-5.6 DC OS HSM Pro: costruzione, compattezza, stabilizzatore, MAF precisa, prezzo Contro: nitidezza sopra i 120mm, aberrazione cromatica moderata Opinione: Obiettivo APS-C di buona costruzione generale con baionetta metallica. Dopo cinque anni di utilizzo non sono presenti giochi sulle ghiere che risultano ancora correttamente fluide. Lo stabilizzatore e' molto efficace e la messa fuoco (HSM) seppure non velocissima e' precisa e silenziosa.La lente risulta molto nitida tra 50-120mm poi decade progressivamente fino ai 200mm. Nonostante un forte calo la lente resta utilizzabile anche a 200mm. A tutta apertura si ha un comportamento piu' morbido soprattutto ai bordi, diaframmando la situazione migliora ma il comportamento complessivo resta funzione della lunghezza focale come gia' descritto. Aberrazione cromatica presente ma discretamente controllata. Il flare non costituisce un problema, consigliato montare il paraluce. Il bilanciamento cromatico e' un po' freddo ma facilmente correggibile in post. L'obiettivo e' compatto, leggero e fornisce una sensazione di buona qualita'. Molto comodo il range di focale che parte da 50mm. Il porta filtri da 55mm rende economico l'uso di filtri e polarizzatore (il barilotto non ruota ne' in messa a fuoco che zoomata). Le prestazioni ottiche seppure piu' che oneste non lo pogono al vertice della sua categoria ma si ha la possibilita' di acquistare un oggetto di qualita' costruttiva superiore a molti diretti concorrenti che propongono sempre piu' spesso realizzazioni totalmente in plastica (baionetta compresa) con imbarazzanti giochi fin dal primo giorno di utilizzo. Molto adatto per fotografia di viaggio per contenere peso e dimensioni del corredo fotografico. Il prezzo contenuto rende poi il rapporto qualita'ottica-costruttiva/prezzo decisamente interessante.Suggerisco di provarlo prima di acquistare il solito casa madre di plastica. inviato il 04 Gennaio 2016 |
![]() | Canon EF-S 24mm f/2.8 STM Pro: nitidezza,bilanciamento cromatico, contrasto, qualita' costruttiva Contro: leggera vignettatura a f2,8, ridotta aberrazione cromatica visibile ai bordi a tutta apertura Opinione: Sono in possesso di questo obiettivo da sei mesi. Molto nitido, assenza di flare, bei colori, modesta aberrazione cromatica ai bordi e solo a tutta apertura. Solo per aps-c e ideale per foto generalistiche e di street. Da quando fa parte del mio corredo non utilizzo quasi più il tammy 17-50 liscio che tuttavia ho sempre considerato, otticamente, un obiettivo valido e che tante soddisfazioni mi ha dato. Colori, tridimensionalita' dell'immagine e contrasto, forse perché costituito da poche lenti e ben trattate, sono paragonabili al mio ef 70-200 f4 L (obiettivo di qualita' ottica strepitosa). La vignettatura non si nota sopra f2,8, distorsione molto contenuta e visibile solo in immagini architettoniche o con linee laterali verticali. Non velocissima ma precisa la MAF. Costruzione compatta, solida e curata con baionetta metallica. Rapporto qualità-prestazioni/prezzo eccellente. Un obiettivo che adoro e che consiglio moltissimo. inviato il 02 Gennaio 2016 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me