|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ianfelix www.juzaphoto.com/p/Ianfelix ![]() |
![]() | Panasonic Lumix LX100 Pro: Ghiere dedicate per il controllo diretto dei parametri di scatto, lente dal range di focale versatile, luminosa e di qualità. Contro: Il meccanisco di movimentazione dello zoom elettronico. Opinione: Fotocamera fenomenale che ho posseduto e consigliato a chiunque mi abbia chiesto una fotocamera generalista, da utilizzare in famiglia e per viaggi. Il suo sensore m4/3 abbinato ad una lente così luminosa la rende unica nel panorama delle compatte. Se non si hanno particolari bisogni potrebbe bastare da sola a soddisfare le esigenze di molti appassionati di fotografia. Peccato per il display fisso che hanno mantenuto anche nella mark II. inviato il 23 Aprile 2021 |
![]() | Olympus OM-D E-M10 Pro: Minuscola, robusta, affidabile, estremamente versatile, millemila funzioni utili! Contro: Fatico a trovarne per la categoria cui appartiene. Opinione: La possiedo dal 2014, nel frattempo ho cambiato numerosi corredi ma lei non è mai andata via; sono rimasto talmente soddisfatto dalla bontà del prodotto che, avendone smarrita una dopo meno di un anno, ne ho ricomprata un'altra uguale! (di solito si "approfitta" di queste occasioni per cambiare con qualcosa di nuovo). Un piccolo carro armato, trasmette una solidità al di fuori del comune! Mi è anche caduta dalla sella della Vespa ma la piccoletta non se ne deve essere accorta perchè continua a funzionare come se nulla fosse accaduto! Acquistata con il 14-42 EZ pancake l'ho subito completata con il 40-150 dei poveri ed il tappo 9mm f8, un corredo minimale che entrava in un marsupio ma che ha saputo darmi emozioni. Abbinata ad un 17mm f1.8 si è rivelata una fenomenale combinazione di tascabilità e qualità. Buona la tenuta ISO, a tratti miracolosa considerando l'anno di costruzione ed il formato del sensore. Geniale la funzione Live Composite, rende la realizzazione degli star trail di una facilità disarmante! La consiglierei a chiunque intenda provare ad entrare in punta di piedi nel mondo delle ML. inviato il 08 Aprile 2021 |
![]() | Sigma DP0 Quattro Pro: dettaglio, qualità impareggiabile Contro: autofocus non sempre preciso Opinione: Per domarla bisogna conoscerla, entrare in una concezione di fotografia "old style", quindi addio a frenesia, al "tutto e subito", agli "scatti al volo". Per dare il meglio ha bisogno di luce (leggasi ETTR), ma soprattutto di "buona luce". Cavalletto o mini stativo al seguito è obbligatorio. Regala la consapevolezza che in una borsetta in cui stipare batterie di riserva, filtri e mini treppiede hai la fotocamera "finedimondo" per i paesaggi. La forma è inconsueta, ma fortunatamente a me piace così com'è; il menù di gestione delle funzionalità è essenziale, per me un vero plus, si imparano velocemente le quattro cose in croce che bisogna sapere per settarla. Possibilità di scatto ad alta risoluzione (SFD) e salvataggio dei RAW in DNG; per ottenere il massimo bisogna obbligatoriamente usare il software propretario Sigma Photo Pro almeno per la sola conversione dei raw nativi (.x3f), ma poter ottenere un DNG direttamente in macchina rappresenta una comoda alternativa. L'ho acquistata con la sua loupe (LVF-01) per ovviare alla mancanza di un mirino, l'ingombro aumenta ma almeno si ha l'esatta percezione di come si sta componendo la foto. E' una fotocamera straordinaria, addirittura un affare se si considera la qualità dei files in rapporto al suo costo! Bisogna prestare attenzione all'autofocus, in qualche occasione mi ha ingannato. Per gli ISO: non credo di aver mai scattato oltre i 100, per me si potevano risparmiare questa voce di menù ;D inviato il 10 Febbraio 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me