|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
V1nc3 www.juzaphoto.com/p/V1nc3 ![]() |
![]() | Samsung S24 Ultra Pro: Design molto minimale, Dimensioni della diagonale display, Colori, Ottima fotocamera posteriore, Ottimo zoom Contro: Peso, Pessima fotocamera selfie, Angoli vivi Opinione: Posso dire di esser felice di utilizzare e possedere un Samsung S24 Ultra? La risposta è assolutamente positiva. Lo smartphone ha una bellissima diagonale di display, luminoso, vibrante, coinvolgente. Il design nel suo complesso, al netto di odiare le forme nette e decise (spigoli vivi), è bellissimo e minimale. La scelta di colori è varia, ed io ho osato col viola e titanio. Si fa notare, con discrezione. Ma andiamo al punto principale del tema: fotocamera. Buon prodotto, rende bene fotograficamente (scatti con fotocamera App, standard) e ancor di più utilizzando la modalità RAW. Non è certamente il massimo presente sul mercato, ma fa il suo dovere. La camera selfie, a mio avviso, è molto scarsa rispetto alle attese. Lo zoom è prepotente, interessante, versatile, e per essere uno smartphone regala divertimento. In più ha una batteria che tira lungo, senza esser terrorizzati di restar senza carica. Gli manca qualcosa? Forse, uno slider stile OnePlus per il silenzioso? Un sistema di magneti stile iPhone? O forse no. Sicuramente un prodotto che, anche visto il prezzo, non delude. inviato il 12 Maggio 2025 |
![]() | Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM Pro: Solidità del corpo, Blocco dello zoom (per evitare che si allunghi la lente quando a "riposo"), Tanta nitidezza Contro: Colori della resa un po' freddi, Esteticamente non bello, Rumoroso l'autofocus Opinione: Un obiettivo dotato, indubbiamente, di tanti pregi. La sua apertura costante, su tutta la lunghezza focale, la compattezza, la solidità del corpo, la mascolinità dell'intero obiettivo fanno apprezzare enormemente la lente in oggetto. Il prezzo, in linea con la controparte Tamron non stabilizzata, è un bel pro da tenere presente quando si pensa ad un'ottica zoom standard. La nitidezza della lente è notevole, soprattutto chiudendo un po' il diaframma, ma anche a 17mm rende molto bene con quel leggero tocco grandangolare. La distorsione a barilotto è contenuta, anche se pecca per un certo tono freddo e leggermente slavato dei toni (per me che amo la resa del Tokina 11-16, dove le dominanti calde spadroneggiano), ma facilmente correggibile in post produzione. Bella lente per uscite generiche e street, carina per un po' di "macro" (close up), dove la nitidezza emerge subito. Una lama nei paesaggi. Ottimo anche con i filtri a lastra, non avendo frontale che ruota. Ottimo rapporto qualità prezzo, da delle belle soddisfazioni. inviato il 07 Aprile 2020 |
![]() | OnePlus 3T Pro: Qualità dei materiali, Servizio assistenza, Luminosità del display, Aggiornamento ad Oreo, Slider notifiche, Fotocamera - in generale, Rapidità del lettore impronte dgitali, Sblocco con volto, Carica DASH Contro: Fotocamera frontale, Supporto S.O. nel tempo, Volume audio, Quantità di accessori dedicati Opinione: Uno smartphone che ha dalla sua tanti pregi, e qualche, indubbio, difetto. Il prezzo a cui veniva venduto (a distanza di un anno è già stato "aggiornato" da ben due modelli) era un affare indubbio. Con i suoi 6Gb di memoria RAM e i 128Gb - ma esisteva anche la versione da 64 - di memoria per archiviazione è stato un best buy. Processore Snapdragon 821, fotocamere - sia frontale che posteriore - da 16 Mpx, display AMOLED, sensore e lettore d'impronte digitali velocissimo in ceramica... un piccolo gioiello. Fotograficamente, con l'applicazione di "serie" regala scatti discreti. Risultati che, onestamente, non fanno gridare al miracolo. In condizioni particolarmente favorevoli, le fotografie rendono, ma in situazioni più critiche di luminosità, invece, vacilla l'intero sistema. Ottimo l'HDR automatico, funziona piuttosto bene. E sopratutto non stravolge lo scatto. Provata invece, ultimamente, la fotocamera Google, reperibile in .apk su XDA e devo dire che il risultato è ben di altro calibro. HDR spettacolari, resa cromatica sorprendente. Un passo, anzi un grande balzo avanti. Le foto, lavorate con Snapseed, poi, migliorano enormemente. Insomma, con PP e fotocamera (App) giusta, promosso a pieni voti. Il sistema è sempre fluido e reattivo, mai impuntamenti e l'aggiornamento ad Oreo, dopo varie incertezze, è stato una manna dal cielo. Durata batteria epica, si arriva a sera, con uso giusto del telefono (gps e bluetooth perennemente attivi), smartwatch e smartband connesse H24, uso di Spotify in auto e con cassa bluetooth, con circa il 20%. Anche di più se si rinuncia al gps durante orario lavorativo. Promosso, felicemente. inviato il 29 Gennaio 2018 |
![]() | Zenit Helios 44 58mm f/2.0 Pro: Qualità dei materiali di costruzione della lente, nonostante gli anni sulle spalle - Ottimo sfuocato - Meravigliosa nitidezza al centro - Attacco M42, perfetto per essere adoperato su fotocamera Canon - Prezzo irrisorio a cui si recupera Contro: Colori slavati - Poca nitidezza ai margini - Non omogeneità tra i diversi esemplari sul mercato - Pochissimo bokeh tipico, "swirl" Opinione: Lo Zenit Helios 44 58/2 è una delle prime ottiche Helios della serie 44-X (dove X sta per un numero da 2 a 7) e può altresì essere riconosciuto come un 44-1. Prodotto, a quanto si reperisce in rete, in versione con attacco differente: M39, K ed M42, come molte altre ottiche russe d'epoca, manca di omogeneità ed uniformità della qualità tra i diversi esemplari reperibili sul mercato. Si compra a cifre davvero irrisorie, anche se manca del tipico bokeh "difettoso" degli altri Helios - il noto swirl - ed ha colori un po' spenti, o meglio molto tendenti al grigio/azzurro (ma potrebbe essere tranquillamente una caratteristica del mio esemplare - 1972, tipo Jena, dalla Lettonia) che danno poca saturazione e poca vivacità all'immagine ma che diventano perfetti per scatti in bianco e nero. Lo sfuocato è spaventoso, nel senso positivo del termine. Ad apertura massima, F:2 è netto e molto ben marcato, cosa che si mantiene valida a 2.8 e man mano che si chiude, fino lentamente a scemare. Il bokeh è perfettamente circolare, nervoso e netto; tende a deviare in ovale leggermente ai bordi, ma in forma quasi impercettibile. Data la lunghezza focale, e l'uso quasi unico su APS-C, è un'ottima lente da ritratto e, infatti, svolge egregiamente il suo lavoro. Rende, grazie allo sfuocato, la pelle molto meno "nitida" di tante altre lenti, senza perdersi nell'evidenziare lo sguardo (con messa a fuoco sugli occhi). Sulla mia Canon 60D, con adattatore provvisto di Chip elettronico di messa a fuoco (10€) - resta manuale, con controllo dei diaframmi in manuale - permette un corretto funzionamento anche dell'esposimetro. Per il prezzo ridicolo a cui si reperisce, circa 20€, più spedizioni, è un'ottimo acquisto: costa davvero poco, meno del telecomando per il controllo remoto della reflex e restituisce, con le sue ovvie limitazioni, un'incredibile esperienza d'uso! inviato il 23 Dicembre 2015 |
![]() | GoPro Hero Entry Level Pro: Prezzo, Qualità costruttiva, Impermeabilità, Compatibilità accessori, Durata della batteria Contro: Non estraibile dal guscio in plastica, Poca gamma dinamica, Colori poco saturi, Formato d'uscita dei file Opinione: La piccola GoPro Hero (base) è una action-cam degna di nota. Il prezzo, in calo, è un grande incentivo all'acquisto di un prodotto che offre, tra pregi e difetti, l'opportunità di entrare nel mondo GoPro - sia per ricchezza di software che di accessori e affidabilità - con una spesa davvero minima. Paragonata molto spesso a prodotti analoghi della concorrenza asiatica - SJ4000, piuttosto che Xiaomi Yi - vanta, dalla sua, alcuni pregi, ma sconta, dato anche il prezzo, alcuni compromessi. Innanzitutto è necessaria una SD performante. La camera permette riprese a 1080p o 720p, che in entrambi i casi sono di buona qualità. Unico appunto (inserito nei contro) è la qualità dei colori: abituato alle riprese della Canon 60D e, prima, della 550D la GoPro risente moltissimo di una bassa profondità delle tinte e di forte slavatura. Ovviamente tutto risolvibile in post produzione con un tocco di color correction o di regolazione della temperatura - nei casi migliori. Purtroppo a 1080p il framerate non è elevato, ma a 720p si riesce a riprendere a circa 60fps senza problemi. Il formato d'uscita dei file, non nel caso video, ma in quello fotografico è limitato al jpeg, non è possibile avere file RAW - un vero peccato. Per i time-lapse è un prodotto simpatico ma molto limitato: l'intervallo è fisso a 0.5 e non regolabile - ovviamente per avere qualcosa in più si richiede anche, e giustamente, l'uso di attrezzatura più performante. Vantaggio, indubbio, è l'avere l'attacco classico di GoPro per tutti gli accessori - originali o meno - che si reperiscono anche a cifre davvero irrisorie. Non è un vantaggio l'avere la batteria integrata - non rimovibile - e l'impossibilità di estrarre dalla cover plastica protettiva la camera - che in caso di graffi o rotture deve essere inviata per forza all'assistenza. E' comunque utilizzabile un battery pack esterno, tramite filo, durante l'uso, ma con sportellino impermeabile aperto o con lo sportellino - entrambi in dotazione - non impermeabile. Al prezzo, ora, di circa 99€ è sicuramente un buon prodotto - pari prezzo, circa, hanno le concorrenti asiatiche, con qualche pregio in più, ma anche qualche altro compromesso da considerare. inviato il 07 Dicembre 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me