RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Francesco Franceschini
www.juzaphoto.com/p/FrancescoFranceschini



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Francesco Franceschini


sony_a9Sony A9

Pro: qualità generale della camera, costruzione leggera compatta ma robusta, autofocus, tenuta alti ISO, durata batteria, doppio slot SD, tanti tasti personalizzabili.

Contro: per quello che è il mio utilizzo: il fliker anche con otturatore meccanico.

Opinione: uso questa fotocamera da 5 anni, ha fatto oltre 2milioni e mezzo di scatti e ha cambiato solo 2 otturatori, mi è caduta un paio di volte ma ha riportato solo qualche graffio, e ancora la uso affiancata alla A9ii. Questa camera ha tutto ciò che serve a un professionista: scatto totalmente silenzioso, AF super preciso e che aggancia e segue bene i soggetti, doppio slot di memoria, una batteria di buona durata, un numero di pixel non eccessivo ma nemmeno misero, un file RAW di ottima qualità che si può spingere in alto con gli ISO (io la uso fino a 8000 di solito). Ho anche avuto modo di usarla sotto una pioggia molto intensa (circa un ora e mezza) e non mi ha dato nessun tipo di problema, quindi ha anche una buona tropicalizzazione. La pecca invece è l'assenza di anti fliker con otturatore meccanico, brutta mancanza, non tragica ma comunque fastidiosa. In conclusione la mia esperienza è super positiva, specialmente oggi nel 2024 che con meno di 2mila euro ci si porta a casa uno strumento professionale di fascia alta.

inviato il 12 Novembre 2024


sony_a9_iiSony A9 II

Pro: autofocus, qualità dei files e dei colori, che anche ad altissimi ISO restano di ottima qualità, velocità generale della camera, doppio slot SD.

Contro: non degni di nota per il mio utilizzo

Opinione: presa più per la voglia di averla che per utilità, mi occupo di fotografia di matrimonio e cerimonie quindi la mia A7iii e la A9 prima versione andavano più che bene. comunque questa camera è una miglioria della già ottima A9. Tra i pro ho messo sicuramente l'autofocus con cui mi trovo bene, la resa ad alti ISO che è una delle migliori che si vedono in giro, e la qualità dei file che restituisce. Il doppio slot SD per un semplice motivo strettamente personale: ho la possibilità con una bassa spesa di avere decine di schede di memoria sempre pronte all'uso, e quando mi ritrovo a fare 20 o anche 30 servizi di fila, mi è utile poter fare un backup al volo su computer e non dover formattare immediatamente le SD che metto da parte. Per quanto riguarda i contro ne avrà sicuramente, ma per quel che è il mio lavoro non ne ho trovati, anzi offre più di quello che mi serve.

inviato il 12 Novembre 2024


sony_a7iiiSony A7 III

Pro: Qualità generale della camera, dei file che produce (anche i raw compressi), un JPG molto corposo per chi ne ha bisogno, maneggevolezza, autofocus, tenuta alti ISO, secondo me ha scritto una pagina di storia recente in ambito mirrorless.

Contro: Otturatore elettronico inutilizzabile in molti ambiti.

Opinione: Ho questa camera dal 2019, ha fatto circa 1milione e 500mila scatti (ho riempito una decina di hard disk) ormai presenta varie sverniciature e graffi, ha anche preso qualche botta, ma non mi ha mai dato problemi, ritengo sia uno strumento di lavoro perfetto considerando il prezzo d'acquisto. Usa due slot SD che non costano un putiferio e mi permettono quindi di lavorare con backup simultaneo, senza preoccuparmi del numero di schede che riempio. E' molto leggera e dopo 12 ore di servizio (qui durano tanto i matrimoni circa) fa la differenza. Ha dei file raw bellissimi e con i raw compressi si fa fatica a trovare le differenze, quindi se serve risparmiare spazio, si può stare tranquilli ad usarli. Otturatore elettronico, ovviamente totalmente silenzioso, ma i limiti del sensore fanno si che non si possa usare quasi mai, peccato, perché nell'A9 lo uso sempre. In conclusione: per quella che è la mia esperienza, mi ritengo soddisfatto al 100%, quando l'ho comprata non aveva eguali nel suo segmento, e anche oggi per chi ci lavora secondo me è la scelta migliore, con una spesa giusta si ha uno strumento professionale che permette di consegnare ottime foto e lasciare i clienti soddisfatti (soprattutto che la quasi totalità di questi ultimi non noterà mai la differenza di uno scatto finale fatto da una A7iii o da una 5Dmkii); ecco perché la preferisco e la ritengo ancora una scelta PROFESSIONALE valida rispetto alle altre fotocamere più moderne.

inviato il 10 Maggio 2022




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me