|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 19 Gennaio 2017, 15:13 Il thread segue questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2174175 Ricapitolando: - Nel test del 2013, quelli di Photozone hanno riscontrato un problema sulla copia in loro possesso: in un test a distranza ravvicinata, ad f8 il punto di messa a fuoco veniva traslato di 2cm in avanti sul piano inclinato della scala millimetrica (quindi circa 1,5mm in profondità). A chiusura del test, gli stessi hanno riportato la notizia secondo cui la lente sarebbe stata successivamente riparata in Canon, risolvendo il problema. Ma non è stato ripetuto il test, quindi il dubbio che ciò sia vero o meno rimane - anche se non c'è prova che abbiano mentito. www.photozone.de/canon_eos_ff/798-canon2470f4?start=1 - Nello stesso periodo anche The Digital Picture ha rilevato uno spostamento del punto di messa a fuoco alla chiusura del diaframma, ma in maniera molto più lieve: www.the-digital-picture.com/News/News-Post.aspx?News=8304 Da allora la questione focus shift si infila spesso nelle discussioni su questa lente, nonostante i successivi test realizzati da altri soggetti non abbiano più evidenziato il problema. Oggetto del thread è verificare sul campo se il problema esiste ancora oggi o se qualcosa è cambiato rispetto al 2013, come si manifesta questo difetto e l'entità del "danno" fatto all'immagine ove il problema sia presente. Allo stato attuale, oltre ai test di cui sopra, che risalgono però ad esemplari costruiti quattro anni fa, ci sono due esempi del problema: Povermac: f4: drive.google.com/file/d/0B3rBX861RlhbRjhuU1lKUjdQUzg/view f8: drive.google.com/file/d/0B3rBX861RlhbU0x6X0FLd3VjVVk/view Fabiomotofoto: f4: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2177185 f8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2177184 Appena posso eseguirò dei test simili sulla mia lente, dove non ho mai riscontrato il problema, per verificare se effettivamente ne é privo oppure se il problema è presente e in che misura. Tutto questo per permettere ai possessori od aspiranti tali di togliersi dei dubbi al riguardo. Se nel frattempo qualcuno vuole contribuire con i propri test, è il benvenuto. 81 commenti, 6253 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 16 Gennaio 2017, 13:24 G.A.S. Exhaust, ovvero emissione di G.A.S. Trattasi di nuova sindrome sintomatologica di cui la G.A.S. semplice è uno dei più importanti precursori. Una volta curata la prima, il paziente si trova con un corredo di lenti inutili e ridondanti che dovrebbe ragionevolmente vendere. Quand'anche riesca a piazzare gli annunci, egli tenta di scoraggiare gli acquirenti indicando prezzi di vendita superiori almeno di 10 o 20€ del più favorevole, spingendoli quindi verso altri venditori. Inoltre è pigro nel rispondere e nel pubblicizzare i propri annunci. Non lo racconta a nessuno. Se, nonostante gli ostacoli frapposti, gli aspiranti acquirenti si fanno comunque vivi, egli tenta, nell'ordine: - di rimanere rigido sul prezzo. - di ricordare che non muoverà un dito per la spedizione, e che il materiale è privo di confezione, di filtri, di schede di memoria, neanche un panno per pulire la lente, ti ci mette. - di farsi raccontare dall'acquirente quale siano le sue esigenze, per suggerire loro, con aria paterna, alternative a loro più favorevoli per spingerli a cambiare idea. - di rimandare l'appuntamento simulando malanni, per pensarci su ancora un po'. Allorquando riesca a mandare in fumo una trattiva, la persona affetta da G.A.S. Ex. tirerà un sospiro di sollievo ed andrà ad accarezzare il materiale invenduto, sussurrando le parole "resteremo insieme per sempre". Ad oggi non esiste alcuna cura, si eradica solo con un'ineluttabile necessità di contanti, sempre che questa disponibilità non rimetta in moto la G.A.S. semplice, ed il ciclo riprenda il suo corso dall'inizio. 5 commenti, 286 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Gennaio 2017, 13:13 Ho nel cassetto, da anni, uno Yashica 135mm f/2.8 DSB. Dopo averlo provato e accantonato su APS-C, l'ho voluto riprovare su FF, visto che sto cercando qualcosa di economico per fare ritratti: ![]() I test di ritratti con soggetti umani non li posso pubblicare, ma la sostanza di ciò che mi ha colpito non cambia: lo stacco dei piani. Non ho mai avuto un tele luminoso quindi per me ottenere questo risultato è una piacevole novità, e mi sto facendo l'idea di prendere proprio un 135mm f/2.8 invece di un 85mm f/1.8, come lente da ritratto. Potrei anche tenere questo, non mi preoccupa tanto la sua morbidezza a TA, ma piuttosto le aberrazioni cromatiche ed il bokeh non eccelso. Che mi prendo? Uno Yashica ML? Un Pentax? Un'ottica russa? Un EF Soft Focus? L'idea sarebbe quella di non superare di 150€, successivamente se il genere (per me inconsueto) mi darà soddisfazioni potrei anche decidere di investire di più. -- CANDIDATI: Leica Elmarit-R 135mm f/2.8 Zeiss Contaflex Sonnar 135mm f/2.8 (C/Y) Pentax SMC-K 135mm f/2.5 (K) Pentax M 135mm f/3.5 Zenit Tair 135mm f/2.8 Pentacon 135mm f/2.8 "king of bookeh" Pentacon 135mm f/2.8 MC Meyer Triplan 100mm f/2.8 Meyer Opteron 135mm f/2.8 Meyer Gorlitz 135mm f/2.8 Zuiko 135mm f/2.8 Canon FL 135mm f/2.5 -- Altri thread sull'argomento : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=472550 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=90198 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=472550 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=472550 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1716041 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1899991 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1716041 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1754982 146 commenti, 7211 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Gennaio 2017, 14:36 ripubblicato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=1914979#10703550 0 commenti, 289 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Gennaio 2017, 21:34 In totale sono 25, non sapevo neanche io che Samyang avesse buttato fuori tutta questa roba: Autofocus Canon EF-M 11-22mm F/4-5.6 IS STM Canon EF-M 15-45mm F/3.5-6.3 IS STM Canon EF-M 18-55mm F/3.5-5.6 IS STM Canon EF-M 18-150mm F/3.5-5.6 IS STM Canon EF-M 55-200mm F/4.5-6.3 IS STM Canon EF-M 22mm F/2 STM Canon EF-M 28mm F/3.5 Macro IS STM Tamron Di III 18-200mm F/3.5-6.3 VC (?) Sigma 19mm f/2.8 DN Manual Focus Samyang Cine 8mm T3.1 UMC Fisheye II Samyang 10mm ED AS NCS Samyang 12mm F/2 NCS Samyang 16mm F/2 ED AS UMC CS Samyang 20mm F/1.8 ED AS UMC Samyang 20mm T/1.9 ED AS UMC Samyang 21mm F/1.4 ED AS UMC CS Samyang 24mm Tilt-Shift F/3.5 ED AS UMC Samyang 35mm F/1.2 ED AS UMC CS Samyang 35mm T/1.3 AS UMC CS Samyang 50mm F/1.2 AS UMC CS Samyang 50mm F/1.4 AS UMC Samyang 50mm T/1.5 VDSLR AS UMC Samyang 100mm F2.8 Macro Canon M Samyang 135mm F/2 ED UMC Samyang 300mm F/6.3 ED UMC CS Meike 35mm f/1.7 Fujian 35mm f/1.4 Mitakon Speedmaster 35mm f/0.95 ver II 9 commenti, 2078 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Gennaio 2017, 14:24 Leggendo un altro thread, in cui un utente chiedeva lumi sulle differenze tra negativo e dia, mi è venuto in mente come rendere l'idea, nel mondo digitale, del concetto di "Diapositiva", ovvero un elemento che racchiude un'immagine fotografica completa, prodotta dalla fotocamera e successivamente sviluppata secondo un processo con un margine ridotto di intervento, pronta per essere fruita attraverso un apparecchio di visualizzazione. Messi in coda questi elementi mi è venuto in mente che la Diapositiva Digitale esiste già, e si chiama JPEG in-camera. La fase di sviluppo la si gestisce con il Picture Style, e alla fine la "proietti" su un monitor, per il resto sembra essere concettualmente la stessa cosa. E il RAW continua ad essere quello che tutti pensano che sia : il Negativo. Che ne pensate? 82 commenti, 3266 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Gennaio 2017, 18:50 Si sapeva già che Canon avrebbe presentato un'altra ML da affiancare alla M5, ora i rumori confermano un'uscita imminente. Fonte: www.canonrumors.com/new-eos-m-camera-coming-in-february-cr3/ Del resto anche la M3 era stata affiancata dalla M10, macchina essenziale, senza possibilità di mirino, con meno grip e ancora più compatta. Questa dovrebbe essere una M5, senza mirino elettronico (presumibilmente applicabile sulla slitta flash, visto che casualmente sta per uscire un nuovo EVF Canon), con un set di funzionalità ridotte, ad un prezzo significativamente inferiore. La entry-level, insomma. Immagine di fantasia: ![]() Immagine reale: ![]() 98 commenti, 8258 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 28 Dicembre 2016, 12:35 Dopo aver fatto una serie di test e considerazioni sul mini-parco ottiche vintage che ha circondato la 5D MkII (vedi post) ho deciso di smaltire i doppioni e quelli non necessari - ovvero quasi tutti, avendo successivamente acquistato lenti più moderne nel medesimo range. I primi ad andar via, sostituiti dal 24-70 f/4 L, sono gli zoom, perché lì la differenza dovrebbe essere più palpabile, più che per qualità ottica assoluta, per l'uniformità di comportamento. Il 28-80 f/3.5-5.6 l'ho venduto ma, anche per la richiesta dell'acquirente di avere qualche scatto di prova, ho deciso di fare prima un piccolo test mettendolo a confronto con altre lenti che ritenevo confrontabili. Come termine di paragone ho usato il moderno pancake EF 40mm f/2.8, economicissimo ma con qualità ottiche di tutto rispetto. E l'altro zoom coinvolto è il vetustissimo EF 35-70 f/3.5-4.5, praticamente il primo obiettivo per la serie EOS Canon. Anche i prezzi delle tre lenti sono paragonabilissimi: il 28-80 viaggia sui 90€, il 35-70 è quotato attorno 70€ e il 40mm a 100€ usato si trova facilmente. Il test è un po' raffazzonato perché sono partito con il 35-70, che ha la migliore distanza minima di messa a fuoco (è denonimato "macro"), quindi una volta innestati gli altri ho dovuto spostare il punto di MaF più avanti. Ma i soggetti sono facilmente confrontabili anche in queste condizioni, quindi non è da buttar via. Vi anticipo subito le conclusioni: le 3 lenti sono pressoché equivalenti in termini di nitidezza e resa dei colori, ottime in tutti e tre i casi. I vecchi zoom soffrono di una vignettatura piuttosto accentuata per essere dei f/3.5 alla focale minima, ma questo è dovuto più che altro alla costruzione che "affoga" la lente frontale all'interno del barilotto in posizione di estensione massima o minima. Cose strane che si facevano una volta. Se avessi potuto testare bene il 28-80mm prima di acquistare il 24-70 f/4 L, è possibile che avrei perlomeno rimandato l'acquisto di quest'ultimo: per iniziare con la 5D (acquistata pochi mesi fa) mi sarebbe bastato il vecchio USM. Forse ci avrei rinunciato del tutto, risparmiando quei 600€ da investire in altre ottiche. Il 35-70 ha un pregio: è molto leggero e compatto, poco più di un piccolo fisso. Il suo utilizzo ideale è: bloccato a 35mm, abbastanza luminoso, è l'alternativa economicissima ad un 35mm f/2, ed in più hai la possibilità di zoomare un pochino. Nota: queste sono le PRIME versioni dei rispettivi zoom. Il 28-80mm f/3.5-5.6 USM è stato poi sostituito da versioni "kit" più modeste in termini di dimensioni, di costruzione, di velocità dell'AF e soprattutto di qualità ottica: per la maggior parte sono delle ciofeche. Questa è la versione giusta: global.canon/en/c-museum/product/ef303.html Il 35-70 come dicevo sopra è il primissimo zoom Canon, affiancato dal 28-70mm f/3.5-4.5, identica costruzione e caratteristiche ottiche, che si differenza dal primo per la focale minima ed è quasi una lente "cult". A mio parere, il 35-70mm regge benissimo il confronto con il suo successore ma, mancando, del range tra i 28 e i 35, risulta meno appetibile ed è quindi snobbato. Eccolo: global.canon/en/c-museum/product/ef261.html Di seguito i preview degli esempi di resa a focale "media" (49mm per gli zoom, 40mm per il fisso) a f/4, più sotto il link con l'intero set di tutti gli scatti da f/2.8 ad f/11. Potete anche saltare l'album, la resa su tutti e tre gli obiettivi è incredibilmente uniforme, a tutte le focali e a tutti i diaframmi, ma è possibile che un accurato pixel-peeping (che io non ho fatto) possa far risaltare delle differenza di interesse varabile. Scatti fatti con treppiede, ISO 100, luce naturale proveniente dalla finestra sovrastante. JPEG in-camera impostati su Picture Style Standard (di default). 28-80@49mm@f/4 ![]() 35-70@49mm@f/3.5 ![]() 40@f/4: ![]() Link di tutto l'album: Test vintage Canon EF kit zooms 18 commenti, 4576 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 29 Novembre 2016, 15:22 Gli obbiettivi a focale fissa sono, in generale, piccoli, leggeri, luminosi, qualitativamente soddisfacenti, ed estremamente utili per imparare a domare la composizione dell'immagine. E sono anche una sfida, quando non sai bene quali saranno i tuoi soggetti. Ho fatto il mio periodo da 3 fissi e 30 sostituzioni al giorno, quello con 1 fisso e 1000 passi in più, infine ho preso uno zoom serie L sulle stesse focali e miei vetusti 24mm-28mm/f/2.8 e 50mm f/1.8 non reggono più il confronto. Quindi li ho messi tutti in vendita, insieme all'ultima reflex aps-c rimastami nell'armadio e ai due zoom Canon EF "oldie but goldie". Mi rimane il 50mm f/1.4 Sigma sul quale devo fare qualche riflessione in più, ma per ora non lo sto usando quindi non lo considero. Alla fine, sulla FF mi rimarranno zolo 2 zoom, ma so già che un giorno vorrò tornare a poter godere di una configurazione più compatta, ma a questo punto ne prenderò uno solo, ma ottimo. Le opzioni 24/28//35mm non vado a chiederle a voi perché, avendoli io già usati tutti e tre, conosco già limiti ed applicazioni di tutte e tre le focali. Quello che mi interessa è: quale, tra i fissi con attacco EF e moderni, possiede un rapporto qualità/prezzo che lo rende una scelta intelligente? So che il 35mm f2 nella più recente versione IS ha ulteriormente migliorato il suo mordente rispetto al vecchio, che del 28mm f/2.8 si parla un gran bene, e del 24mm? Devo prendere l'f/1.4? Ci sono altri pezzi di valore, che non costino una follia spropositata? Insomma: quale fisso grandangolare prendereste, come unica focale da portarsi in giro per giretti leggeri a bordo di una FF? 18 commenti, 1284 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Novembre 2016, 14:52 Per chi è interessato all'argomento, stasera su MyMovies trasmetteranno in streaming il film: MODELS Un film di Peter Lindbergh. Con Naomi Campbell, Cindy Crawford, Linda Evangelista, Tatjana Patitz, Stephanie Seymour. Documentario, durata 52 min. - USA 1991. Audio: originale - Sottotitoli: italiano. Il grande fotografo Peter Lindbergh racconta l'universo delle top-model, che lui stesso ha contribuito a creare, attraverso il volto, il corpo e le parole di 5 icone contemporanee. In occasione del lancio del calendario Pirelli 2017 curato da Peter Lindbergh, Repubblica.it e MYmovies.it presentano su MYMOVIESLIVE - Nuovo Cinema Repubblica Models, corto diretto dal celebre fotografo tedesco. Da Naomi Campbell a Cindy Crawford, passando per Linda Evangelista, Tatjana Patitz e Stephanie Seymour, Lindbergh ritrae sogni e progetti delle cinque donne più affascinanti del mondo, le top model che lo hanno accompagnato nella sua straordinaria carriera professionale. ![]() La creazione è la nascita di qualcosa, e questo qualcosa non può venire dal nulla. Quando si crea qualcosa - un dipinto, una poesia, una fotografia - la creatività deriva da un'idea, da un sentimento, da un'emozione, o da una combinazione di idee, sensazioni ed emozioni che sono il risultato delle nostre esperienze e dei nostri punti di vista Peter Lindbergh -- posti a sedere (virtuali ![]() www.mymovies.it/live/nuovocinemarepubblica/models/ 17 commenti, 1757 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Novembre 2016, 13:43 La fotocamera scatta le foto, gira i video, e alle GIF animate chi ci pensa? Una specie di simbiosi tra i due elementi, che se fatta bene dona risultati molto interessanti. Tipo: black-and-white-gifs.tumblr.com Ovviamente non è più fotografia, ma è qualcosa di molto vicino. Sarebbe bello se introducessero la possibilità di realizzare in-camera anche questo prodotto. Lo userei molto di più della funzione video. O forse mi sfugge e c'è già qualche fotocamera in grado di farlo? 26 commenti, 2937 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 20 Novembre 2016, 12:07 Ho traslocato di recente, e ora l'unica cosa che mi manca è di riempire gli spazi vuoti delle pareti bianche. Non ho mai avuto dipinti in casa, più spesso grafiche o poster. Ora vorrei stampar qualcosa dei miei scatti e appenderlo, in formato abbastanza grande, sicuramente in soggiorno, ma forse anche in corridoio e volendo anche in camera da letto. Ho qualche idea ma mi piacerebbe avere suggerimenti in linea generale da chi ha fatto la stessa cosa. Che genere di (vostre) foto appendete in casa? Ci sono predilezioni sui generi (paesaggi?), sugli stili (biancoenero?) o sui soggetti (natura, astratti, architettura?). Insomma: cosa secondo voi è più adatto ad essere appeso in un posto per essere guardato tutti i giorni, senza che stanchi, che stoni, che diventi fastidioso, ma che invece si amalgami bene con l'ambiente diventando parte di esso? Risposte libere, con esempi o senza, con suggerimenti su cosa fare o cosa non fare, tutto fa brodo ![]() 50 commenti, 6163 visite - Leggi/Rispondi | ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Max B. ha ricevuto 26037 visite, 0 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 06 Ottobre 2015 AMICI (88/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me