|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 06 Agosto 2017, 14:06 Sto espandendo il mio campo d'azione, dopo anni a rifuggere i ritratti ultimamente mi ci sono cimentato molto, e sono arrivato al punto in cui ho deciso che anche le persone care più avanti di me con gli anni hanno diritto a vedersi immortalate in una fotografia che le ricordi degnamente. Di solito gli anziani vengono presi come soggetto significativo perché i segni del tempo sul loro corpo sono testimonianza del vissuto, ma questo è un approccio strumentale. Io vorrei fare degli scatti che, senza trasformare una nonnina in una fotomodella, accontenti sia il soggetto che i suoi affetti. Quindi realismo ma non accentuazione dei caratteri della vecchiaia, solo della persona che vive sotto quella scorza vissuta. Il problema è più sentito per il sesso femminile, ovviamente, perché gli uomini solitamente se ne fregano delle rughe. Per ora, dopo che il 50mm STM di Canon si è dimostrato troppo nitido ("eeeeek!" è stato il commento della nonnetta ![]() Ho un 135mm Soft Focus, ma non ho ancora avuto occasione di testarlo su questi soggetti, quindi è possibile che abbia già la risposta in tasca, ma nel frattempo vi chiedo se non avete suggerimenti od usi & costumi per fronteggiare la questione. (così, qualcosa di diverso, fa caldo) 13 commenti, 429 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Agosto 2017, 17:25 ![]() si prosegue da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2432934&show=last#12481106 Il titolo è tratto da una riflessione azzeccatissima di @Jazzcocks: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2432934&show=11 Motivo della riapertura : parlare delle caratteristiche della 6D II esclusa la Gamma Dinamica di cui ormai sappiamo già tutto, ha stancato, e manda fuori tema tutto il resto. 224 commenti, 14499 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Agosto 2017, 10:57 Proseguimento da qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2006665 Riapro l'argomento "Catacombe" ![]() ![]() 161 commenti, 8858 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Agosto 2017, 22:58 Riporto qui i post con gli esempi di foto dei possessori della 6D II che avevo pubblicato sul serpentone, ora chiuso. -- Da: www.fredmiranda.com/forum/topic/1501372 Ovvero: le foto dei possessori di 6D II -- www.flickr.com/photos/dlee13/36054778102/ www.flickr.com/photos/dlee13/36220079605/ www.flickr.com/photos/dlee13/36054776462/ www.flickr.com/photos/dlee13/35827167060/ www.flickr.com/photos/dlee13/36220076955/ www.flickr.com/photos/dlee13/36178947466/ www.flickr.com/photos/dlee13/36054780152/ Quelli sopra sospetto siano JPEG in-camera -- per i seguenti : DPP vancewaltonphoto.smugmug.com/Landscape-Arcutechure/i-3ngXQDh/A Secondo me è ETTR (l'autore dice: -3 EVA) Qui invece dice +1 EVA vancewaltonphoto.smugmug.com/In-Box/i-m7mFNZF/A vacheroba vancewaltonphoto.smugmug.com/In-Box/i-v5MHnV5/A 226 commenti, 14583 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Agosto 2017, 11:55 Per i RAW Canon esiste un tool per analizzare l'ampiezza della Gamma Dinamica, ma necessita di un minimo di strumenti che portano la cosa non a portata di tutti. Inoltre vale solo per Canon, sui RAW di altre case non sono riuscito ad ottenere risultati coerenti (manca, nel fotogramma, un'area non "impressa" dalla luce a cui fare riferimento). Esiste però un metodo a portata di tutti per verificare l'ampiezza di questa caratteristica. È perfino banale. Si prende una fotocamera e un cartoncino grigio 18% Si espone spot sul grigio, e si assume questo livello di esposizione come valore 0ev. Dopodiché si ripete lo scatto sottoesponendo, fino a che il grigio del cartoncino diventa completamente nero. A quel punto si recupera la minima frazione di stop disponibile per "pelare" la bruciatura (si dice così anche sulle ombre? assumiamo di sì). Poniamo di arrivare a bruciare il grigio sottoesponendo con un - 4ev, alzi di 1/3 di stop e ottieni -3,66 ev Infine si ripete la precedente operazione sovraesponendo. Poniamo anche qui di bruciare le luci a +5ev, avrai come risultato 4,66 ev La GD reale della vostra fotocamera sarà il risultato di 4,66ev - ( - 3,66ev), ovvero : 8,32ev. facile, no? Inizierei io ma mi manca il cartoncino grigio ![]() 45 commenti, 2878 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Luglio 2017, 20:01 ![]() Non ho potuto resistere, scusate ![]() Comunque la vendono a 40€. 39 commenti, 1812 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Luglio 2017, 0:36 Non in senso letterale ![]() ![]() La sparo: come la M10 (no mirino, no slitta, no grip, sì flash, sì tilt) ma con 24mpx e DPAF, 550€ in kit con il 15-45mm, e gli ingegneri del reparto M che fanno un giapponesissimo gesto dell'ombrello a quelli della 200D ![]() -- fonte www.dpreview.com/forums/thread/4181084 13 commenti, 1335 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Luglio 2017, 13:04 Dopo che, per le vacanze estive del 2016, per non sbagliare mi sono portato tutto il materiale che ho in casa (e ne ho utilizzato un quarto, a dir tanto), per quest'anno ho pensato di razionalizzare meglio le cose, potendo sfruttare la sinergia tra Full Frame ed APS-C possibile in Canon. Per la M3 il campo d'azione è il seguente: Lenti EF-M: 22mm f2: ![]() Questo è irrinunciabile, per compattezza luminosità e qualità. È la lente che uso di più sulla mia M3 15-45mm: ![]() La seconda lente più utilizzata, perché è piccola ed ha un grandangolare 24mm. Lato tele, però, è scarsina (corta e buia, lo sfocato per i ritratti è da dimenticare). 18-55mm ![]() A causa della presenza nel mio corredo del 15-45, questa lente la utilizzo pochissimo, nonostante la sua qualità sia superiore alla media degli obiettivi da kit. Qualcosa lato ritratto ci si tira fuori, ma solo in caso di emergenza. È probabile che resterà a casa Lenti EF-S: 10-18mm ![]() Ereditata dal corredo della 40D, che non ho più, è l'unico grandangolare spinto che ho sulla M3. L'adattatore la rende più voluminosa dell'EF-M 11-22, ma il fatto che ce l'abbia già in casa mi ha trattenuto dall'upgrade alla versione per mirrorless. Essendo STM va che è una meraviglia sulla M3, e nonostante l'adattatore il tutto risulta abbastanza compatto. Qualità/prezzo imbattibile. 17-55mm f/2.8 ![]() È stata per anni incollata alla Reflex APS-C e, alla vendita del corpo macchina, non ho osato disfarmene. La resa è fantastica, non esiste nulla di simile (luminosa, stabilizzata, praticamente priva di difetti). Il problema sono le dimensioni ma, nonostante tutto, non è affatto scomoda da usare. Le M sono così piccole che non appena la lente supera in lunghezza la larghezza della fotocamera, il sistema va comunque tenuto con la mano sinistra sotto la lente, quindi cambia poco. Certo, il 17-55 non si infila in una borsetta, ma la possibilità di scattare di notte a mano libera con la PDC a f/2.8, pur di una APS-C, l'anno scorso mi ha permesso risultati inaspettati, quindi verrà sicuramente con me, anche se la userò poco. Lenti EF: 50mm f/1.8 STM ![]() La lente da ritratto per le EOS-M. Anche qui, il motore STM assicura il massimo della compatibilità con il sistema AF delle ML, e per il costo la resa è fantastica. Le dimensioni rimangono estremamente compatte anche con l'adattatore, in pratica è come se fosse un'ottica nativa. 50mm f/1.4 EX DG HSM ![]() Questa verrà con me per l'utilizzo su FF, ma non stona neanche sulla M. L'AF ultrasonico è abbastanza veloce, e la facilità di messa a fuoco manuale fa passare la paura di sbagliare il fuoco, quando c'è tempo. Purtroppo è veramente molto pesante, è l'unica che sbilancia la macchina in maniera sensibile perché essendo corta la presa con la mano sinistra non è ottimale. Non so se la userò mai, sulla M3. 135mm f/2.8 SF ![]() Anche questa segue il corredo per l'utilizzo sulla FF, ma non è da escludere che decida di metterla sulla M per "rubare" meglio qualche ritratto candid. L'AF è antidiluviano e la M3 si ritrova a spingere la carretta, ma se non si ha troppa fretta i risultati sono eccellenti. 20-35mm f/2.8 L ![]() Quando son passato da APS-C ad FF mi son chiesto come risolvere il problema del grandangolo a cifre folli, e questo è il risultato. Per ora l'ho usato pochissimo su FF e per niente su ML, ma risulta molto comodo come lente a doppio uso: sulla 5D è un grandangolare, sulla M3 è uno zoom normale. Le dimensioni, per essere uno zoom wide f/2.8 per FF, sono abbastanza compatte, ma il peso e l'AF non lo fanno la lente ideale per le mirrorless, ciò non toglie che, nel caso voglia portarmelo appresso sulla 5D, la M3 sarà sempre lì con l'adattatore in caso in necessità. Yashica 135mm f/2.8 ![]() Inutile doppione del Canon 135mm, però costa poco, ed è quindi possibile che mi seguirà sul bagnasciuga, così non metto a rischio il costosissimo ![]() Avrei altre combinazioni possibili ma le trovo poco virtuose: il 24-70 f/4, per esempio, è troppo lungo, e i fissi grandangolari f/2.8 "old" non valgono la pena. Di tele ho solo un antidiluviano 70-210 f4 con l'AF più lento del mondo, è possibile che lo porti ma difficilmente lo userò sulla M3. Spero che questo excursus sia utile a qualcuno come stimolo per nuove idee. Se avete domande sulla resa o sulle funzionalità in AF delle varie lenti, son qui. Se volete aggiungere le vostre esperienze o foto, soprattutto per l'utilizzo delle lenti EF/EF-S sulle EOS-M, siete i benvenuti ![]() 116 commenti, 4503 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Maggio 2017, 9:36 www.sansmirror.com/newsviews/canon-is-coming-canon-is.html Premesso che ognuno vive la propria realtà e che quella dei rumors assomiglia molto alla teoria degli infiniti universi paralleli ![]() Ed anche che Nikon... no, non so nulla di Nikon e di dove possa andare a parare, non mi pronuncio, fare vobis se volete. Che ne pensate? La mia 5D gira sempre più spesso con il pancake 40mm, fosse "limata" un po' qua e un po' là, chissà: forse la EOS M rimarrebbe un po' più nel cassetto. 31 commenti, 2660 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 29 Aprile 2017, 23:15 Quattro giorni a Napoli. Ho una 5DmkII e una EOS M3. La combinazione possibile di lenti è sconfinata. Deve stare tutto in una borsetta (secondo bagaglio a mano) Posso portare: - 5D con 24-70 f4 - 5D con 50mm f/1.8 + M3 con 22mm f/2 (sulla quale posso montare il 50mm) - 5D con 135mm f/2.8 + M3 con 15-45mm - M3 con 22mm f2 e 18-55mm - M3 con 15-45, mini treppiede, mini flash esterno e cavo - M3 con 22mm f2 e basta Se porto una macchina con una lente, arrivato a destinazione non dovrò decidere di volta in volta. Se scelgo la 5D ho la qualità che vorrei, ma portarla in giro è un altro peso, rispetto alla sola M3, la quale però mi fa sacrificare qualcosa in qualità, e di giorno senza mirino diventa una rottura. Se porto due macchine con due lenti ho 3 combinazioni disponibili, dal grandangolo al ritratto, ma ogni volta impazzisco per decidere quale delle due portare in giro. Voi come fate a decidere, tirate la monetina? Aiuto! 14 commenti, 916 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Aprile 2017, 15:28 Eccoli, in 90 secondi: ![]() 15 commenti, 821 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Aprile 2017, 14:51 Formato u43 o meglio ancora APS-C, con un 35mm equivalente f/4, senza display posteriore né comandi: solo un tasto che accende, scatta e spegne. Un mirino ottico potrebbe essere piazzato di lato, o un semplice riquadro ripiegabile al di sopra. Il tutto grande come un pacchetto di sigarette, con un'autonomia di 1000 o più scatti che prelevi, via Wi-Fi o docking station di ricarica, in un formato JPEG generato in-camera da filtri programmabili. Se proprio vuoi la versione lusso: selettore per la priorità di tempi, e tasto "PRINT" per stampare al volo, magari su un'ipotetica stampantina di dimensioni analoghe che puoi applicare sul dorso. Costo: 100€, 50€ la docking, 100€ la stampantina. Non la posso avere perché non esiste. Cinque miliardi di persone e nessuno che fa una cosa così. 23 commenti, 1898 visite - Leggi/Rispondi | ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Max B. ha ricevuto 26038 visite, 0 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 06 Ottobre 2015 AMICI (88/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me