|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Asala www.juzaphoto.com/p/Asala ![]() |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 12-40mm f/2.8 PRO Pro: Tropicalizzato, luminoso, costruzione impeccabile, nitido Contro: Non saprei Opinione: LA lente tuttofare, ci coprite ben oltre il 90% x fotografia di viaggio. Ripetutamente usato con una EM1 sotto la pioggia battente, mai avuto un problema. Distanza minima di messa a fuoco minima, è quasi un macro. Molto comoda anche la ghiera x la messa a fuoco manuale, immediata, efficace e con la giusta escursione e resistenza. Dovessi tenere uno zoom solo, sarebbe questo. inviato il 29 Dicembre 2021 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 7-14mm f/2.8 Pro Pro: Luminoso, nitido, costruito che è una meraviglia Contro: Un pò pesante? Opinione: Ce l'ho da una settimana. Molto soddisfatto. Flare ? Sì, in certe condizioni c'è, ma su oltre 200 foto in interno/esterno giornata di sole, le uniche con flare (che peraltro a me piace) sono quelle in cui dici "adesso trovo il modo di produrre un po' di flare" e non sempre ci riesci. Non lo vedo come un problema. Distanza minima di messa a fuoco praticamente a contatto con la lente. Bello lo sfocato, molto morbido. inviato il 29 Dicembre 2021 |
![]() | Olympus M.Zuiko Digital ED 7-14mm f/2.8 Pro Pro: Luminoso, nitido, costruito che è una meraviglia Contro: Un pò pesante? Opinione: Ce l'ho da una settimana. Molto soddisfatto. Flare ? Sì, in certe condizioni c'è, ma su oltre 200 foto in interno/esterno giornata di sole, le uniche con flare (che peraltro a me piace) sono quelle in cui dici "adesso trovo il modo di produrre un po' di flare" e non sempre ci riesci. Non lo vedo come un problema. Distanza minima di messa a fuoco praticamente a contatto con la lente. Bello sfocato, molto morbido. Molto soddisfatto inviato il 29 Dicembre 2021 |
![]() | Olympus 2x MC-20 Pro: Costruzione impeccabile. Raddoppia la focale. Contro: Soprattutto con focali lunghe perde un pò in nitidezza, ma chiudendo 1 o 2 stop migliora parecchio Opinione: Abbinato al 40-150 f2.8 permette di raddoppiare la focale, al costo di perdere 2 stop (inevitabile) e perdere un pò di nitidezza, soprattutto agli angoli, che però si recupera parecchio chiudendo di 1 o 2 stop. Al centro cambia ovviamente meno, e 1 stop di chiusura è sufficiente per recuperare il dettaglio. Considerate le alternative (il 300 mm f4.0 non costa poco e, per quanto mi riguarda, lo userei troppo poco) è una scelta ottima: usare il 40-150 fino a 150, e montare il moltiplicatore se si deve andare oltre. Il moltiplicatore da 1.4 è + nitido e ovviamente + luminoso, ma moltiplica meno.... come spesso accade, in fotografia è una questione di compromessi p.s.: la coppia 40-150+moltiplicatore x2.0 è chiaramente + nitida rispetto al 75-300 p.p.s.: richiede aggiornamento del firmware della macchina, operazione peraltro lineare e semplice. Supportato anche da vecchi modelli (EM5) inviato il 29 Marzo 2020 |
![]() | Olympus OM Zuiko 50mm f/1.4 Pro: Manuale. Probabilmente indistruttibile. Costruzione solida Contro: Inevitabilmente soft a f/1.4. Ma già a f/2 cambia parecchio Opinione: Il piacere di una lente "manuale manuale", dove controllate in modo (piacevolmente) meccanico sia il fuoco che il diaframma. Usata su una Oly EM1, dove diventa un tele da 100 mm ottimo per ritratti, anche a tutta apertura. Pochi problemi di messa a fuoco, molto semplice. Estremamente nitida da f/2.8 compreso in poi. Rispetto ad una lente standard con messa a fuoco automatica è un'altra esperienza, la meccanica ha un chè di più umano. Me la sto godendo, classico caso dove i limiti dell'oggetto diventano un plus rispetto ad un "tutto automatico". Pagata una fischiata su Ebay, in ottime condizioni, accoppiata alla EM1 con un adattatore K&F Concept (che purtroppo rende inutilizzabile il pulsante per chiudere il diaframma, difetto peraltro gestibile). Mi piacerebbe provarla su un corpo analogico (come 50 mm vero). inviato il 01 Ottobre 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me