RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Salvopc
www.juzaphoto.com/p/Salvopc



avatarOMD EM10mark III + Zuiko 17 f1.8
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Dicembre 2018, 14:01


Salve ragazzi,
essendo che faccio solo foto amatoriali e per passatempo ho acquistato una EM10m3 con i 2 obiettivi in kit 14-42 e 40-150.

Cercando di mettere una lente più performante ho scelto la Zuiko 17 F1.8. Dalle prime impressioni mi permette di fare tranquillamente foto al chiuso ed una sfocatura accettabile.. ..pero come nitidezza non mi fa impazzire??!

Cioè a F9 non riesco a vedere la differenza con il 14-42 EZ!! E' normale??


27 commenti, 1519 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivi neewer fissi E-mount
in Obiettivi il 10 Novembre 2016, 19:59



Ragazzi girando su Amazon ho visto questi obiettivi:

https://www.amazon.it/Neewer-NW-E-35-1-7-Obiettivo-Fotocamere-Digitali

Disponibili a 28, 35 e 50 mm.
Messa a fuoco manuale.
Prezzo bassissimo...

Che mi sapete dire? Eeeek!!!
Sono fondi di bottiglia o cosa? Eeeek!!!




17 commenti, 14141 visite - Leggi/Rispondi


avatarprime impressioni sony a6000 + sel18105g
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2016, 18:03


Ciao ragazzi,
ieri ho acquistato l'obiettivo SEL18105G che ho abinato alla A6000.

Prima di provare le foto ho aggiornato il software:
- Versione software Sony A6000: 3.01 (aprile 2016)
- Versione software SEL18105G: 0.3 (aprile 2016)

Nella mia galleria ho inserito le prime foto il JPEG come scattate dalla macchina senza alcun ritocco.

Volendo fare un confronto con l'obiettivo il KIT SEL1650P a mio avviso noto un maggior dettaglio a prescindere dalla focale utilizzata (18 - 105).
Il Jpeg cosi come elaborato dalla macchina è di alta qualità e non sento la necessità di scattare in RAW se non in casi particolari (foto dove deve essere recuperata l'esposizione)
Anche a 18 mm le distorsioni vengono corrette direttamente dal software in camera.
Solo prendendo il negativo in RAW (senza correzione) sono visibili distorsioni.

Punti negativi invece sono le dimensioni e il peso che sbilanciano un pò la fotocamera ma per il mio utilizzo penso che sarà l'obiettivo che terrò montato in camera.

Piano piano posterò altre foto di test senza alcuna manipolazione (lightroom).

Ci aggiorniamo e se avete qualche domanda da fare sono disponibile.;-)

Ps: Vi ricordo che non sono un fotografo professionista ma solo amatoriale. :-P
Pertanto quello che per me è perfetto per un vero fotografo potrebbe essere abberrante! Eeeek!!!

Salvo


PS: Per errore avevo postato nella sezione generica.. ..SCUSATE.. ..meglio dialogare qui nella sezione appropriata.



21 commenti, 2979 visite - Leggi/Rispondi


avatarPrime impressioni Sony a6000 + SEL18105g
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Luglio 2016, 16:43


Ciao ragazzi,
ieri ho acquistato l'obiettivo SEL18105G che ho abinato alla A6000.

Prima di provare le foto ho aggiornato il software:
- Versione software Sony A6000: 3.01 (aprile 2016)
- Versione software SEL18105G: 0.3 (aprile 2016)

Nella mia galleria ho inserito le prime foto il JPEG come scattate dalla macchina senza alcun ritocco.

Volendo fare un confronto con l'obiettivo il KIT SEL1650P a mio avviso noto un maggior dettaglio a prescindere dalla focale utilizzata (18 - 105).
Il Jpeg cosi come elaborato dalla macchina è di alta qualità e non sento la necessità di scattare in RAW se non in casi particolari (foto dove deve essere recuperata l'esposizione)
Anche a 18 mm le distorsioni vengono corrette direttamente dal software in camera.
Solo prendendo il negativo in RAW (senza correzione) sono visibili distorsioni.

Punti negativi invece sono le dimensioni e il peso che sbilanciano un pò la fotocamera ma per il mio utilizzo penso che sarà l'obiettivo che terrò montato in camera.

Piano piano posterò altre foto di test senza alcuna manipolazione (lightroom).

Ci aggiorniamo e se avete qualche domanda da fare sono disponibile.;-)

Ps: Vi ricordo che non sono un fotografo professionista ma solo amatoriale. :-P
Pertanto quello che per me è perfetto per un vero fotografo potrebbe essere abberrante!Eeeek!!!

Salvo













0 commenti, 183 visite - Leggi/Rispondi


avatarObiettivi Sony E-mount: Differenze tra il 16-50 in Kit con Zeiss 16-70 F/4
in Obiettivi il 07 Febbraio 2016, 22:41


Ciao ragazzi,
ormai da qualche mese mi stò affacciando al mondo della fotografia.

Ho acquistato la A6000 e, oltre all'obiettivo in KIT 1650, ho acquistato il SEL55210.
In questo senso copro quasi tutte le focali, dal grandangolo al Teleobiettivo.

Guardando le recensioni su questo forum e altri siti, stante anche la notevole differenza di prezzo, si può dire che lo ZEISS è migliore dell'obiettivo in KIT.

Ma vorrei capire: quanto migliore ed in cosa è migliore?
Sicuramente consente un apertura costante a F/4 quindi è più luminoso dell'obiettivo in KIT, ma per quanto riguarda le distorsioni a 16 mm sento dire che il grandangolo distorce sempre!

Poi vorrei fare un altra considerazione: Io salvo sempre in RAW e poi "sviluppo" le foto con LIghtroom corregendo distorsioni, esposizioni e saturazione.

In questo senso - scusate se stò dicendo delle bestialità Sorry - quanto conviene spendere 800 euro per lo ZEISS se correggo sempre in postproduzione?

Grazie anticipatamente a tutti! ;-)


PS: Gli obiettivi in questione sono questi:


SONY E 16-70 F/4 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_zeiss16-70_f4

SONY E PZ 16-50 F/3,5-5,6 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_16-50 dato generalmente in dotazione con il corpo macchina della A6000






30 commenti, 5378 visite - Leggi/Rispondi


avatarPrima esperienza con Sony a6000
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Novembre 2015, 22:53


Salve ragazzi,
come forse avete potuto vedere dalle altre discussioni ero indeciso se prendere la A5000 o la 5100 ed alla fine sono andato sulla A6000 con obiettivo base 16-50!

E' la mia prima macchina fotografica "seria" in quanto fino ad oggi ho usato maggiormente il mio Note 4 per fare le foto e raramente anche una fotocamera compatta CANON IXUS 75 del 2008.

Nella mia galleria potete trovare alcune foto che vado integrando via via che vado facendo alcuni test (certo sempre a livello molto amatoriale parliamo).
Ho fatto anche alcune foto notturne con il treppiede in manuale.
E piano piano cerco anche di capire l'utilizzo di Lightroom.

Se avete delle dritte/consigli per me (come fotografare, obiettivi da utilizzare, ed altro..) sono sempre ben accetti.;-)

Scusatemi se al momento le mie foto saranno eccessivamente banali ma sono ancora alle prime armi. Sorry



14 commenti, 2659 visite - Leggi/Rispondi


avatarCaricabatteria Sony a6000
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Novembre 2015, 17:02


Salve ragazzi,
da puro inesperto sono alla prese con la mia prima mirrorless Sony A6000.
Purtroppo oggi a Palermo - stranamente - è una giornata molto cupa e piovova e non ho potuto testare al 100% la mia nuova fotocamera.

Comunque.. ..arrivo al dunque..
..visto che ho casa piena di caricabatterie posso usare quello del Note 4 per caricare la A6000 o faccio danno?

Da notare che il caricabatteria della A6000 è 5V 0,5A mentre quello del Note 4 è 5V 2A.

Aspetto vostri consigli! Grazie! ..nel mentre se volete un paio di foto le ho postate nella mia galleria. Ovviamente al momento tutto in auto con carenza assoluta di luce..




20 commenti, 3801 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony a5000 o a5100
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Ottobre 2015, 16:45


Salve ragazzi,
da un pò di tempo giro su internet per capire un pò delle prestazioni delle varie Mirroless e Reflex e mi sono imbattuto nel Vostro forum dove ho potuto notare articoli molto interessanti.

Io non sono un patito di fotografia ma voglio abbandonare le solite fote fatte con il mio Note 4 (sensore 1/2,7" IMX240 Sony che alla luce scatta foto apprezzabili per i social / whatapp) per fare delle "vere foto".

Premesso che non è il mio intento spendere migliaia di euro (Niente Full Frame, tanti obiettivi e macchine da 4 Kg) volevo capire se - PER LE MIE ESIGENZE AMATORIALI - conveniva andare su una Sony a5000 o a5100 visto che vi è una notevole differenza di prezzo (320 la prima e 550 la seconda).
Sò che la differenza maggiore stà nell'AF molto più rapido nella seconda, sensibilità ISO e schermo LCD di maggiore risoluzione.
Ma tutto ciò giustifica la differenze di prezzo?

A proposito.. ..e se per le mie esigenze andassi su una Nikon J5 (sensore CX più piccolino ma egualmente performante.. ..dicono..) che ne pensate? E' una macchina esternamente molto bella (euro 480) che forse potrebbe soddisfare le mie esigenze.

Aspetto le Vostre dritte.. ..grazie! ;-)



25 commenti, 8136 visite - Leggi/Rispondi





89 messaggi, 106 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Salvopc ha ricevuto 27756 visite, 165 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 27 Settembre 2015

AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me