RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Blve
www.juzaphoto.com/p/Blve



avataraggiornamento photoshop
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Aprile 2023, 20:29


anche qualcuno di voi, dopo l'aggiornamento di photoshop ha dei problemi ? Io dopo l'aggiornamento, se carico un immagine, il software tenta di aprirla e il monitor inizia a sfarfallare accendendosi e spegnendosi (all'interno di photoshop) senza aprire l'immagine ... cercando informazioni in rete ho trovato che bisogna aggiornare i driver della scheda video ... erano già aggiornati ... lunedì contatto l'assistenza ... a voi ?


7 commenti, 470 visite - Leggi/Rispondi


avatarAttestati e Certificazioni nella stampa fotografica
in Tema Libero il 24 Gennaio 2022, 10:03


ATTESTATO o CERTIFICATO ... facciamo un pò di chiarezza.

Và sempre più di moda, tra i fotografi non professionisti, la richiesta di certificazione delle proprie stampe. A tal fine, diversi laboratori offrono come servizio la stampa di un "attestazione" di qualità/originalità delle opere.
Partiamo col definire cosa sia un attestato e un certificato.
Un certificato (dall'espressione tardo-latina certum facere, "dichiarare vero", composta da certum, "certo", e facere, "fare"), spesso detto erroneamente anche attestato, è un documento contenente una certificazione, intesa quale atto giuridico e, più precisamente, dichiarazione di conoscenza di fatti, atti o qualità, rilasciata in ... da un ente certificatore.
Un attestato è una dichiarazione rilasciata da chiunque (es. attestato di frequenza) dove un soggetto, dichiara qualasiasi cosa, per lasciare traccia di una dichiarazione.
In entrambi i casi nel documento rilasciato deve essere ben specificato chi è il soggetto che eroga l'attestato o la certificazione, con la differenza che la certificazione può essere rilasciata solo da enti certificatori o suoi delegati in virtù di un riconoscimento da parte di essi.
Ciò premesso, molti laboratori rilasciano certificazioni di qualità/originalità senza avere cognizione di quanto appena citato. Non esiste un reato specifico inquanto una dichiarazione in buona fede, senza i requisiti minimi semplicemente non produce alcun effetto, vuoi per vizi di forma (manca o non'è leggibile il nome del soggetto che attesta o certifica, o non'è compiutamente riconoscibile il soggetto o l'oggetto certificato oppure il certificato non'è identificabile con precisione nell'attribuzione dell'opera) .
Lo scopo di un certificato nel mondo della stampa (e non un semplice attestato) è quello di garantire ai terzi la qualità del prodotto e la paternità dell'opera nei circuiti dei mercati d'arte e del collezzionismo, dove esistono regole deontologiche (non leggi in tal senso) ben precise e codificate.
Queste certificazioni esistono di 3 tipologie:
1) Timbro sulla stampa recante i dati minimi richiesti
2) stampato cartaceo (subordinato al timbro sulla stampa) recante gli stessi dati del timbro sulla stampa
3) oltre ai 3 menzionati l'apposizione sulla stampa e sullo stampato di bollini anticontraffazione numerati in sequenza.
Da diverso tempo molti stampatori rilasciano certificati di qualità e l'unico sistema per verificarne l'attendibilità, oltre al contenuto minimo, è la presenza da diverso tempo sul mercato e la notorietà dell'operatore. Per convezione e abitudine quindi i circuiti del mondo dell'arte riconoscono valide queste certificazioni. Da alcuni anni inoltre alcuni produttori di carte da stampa certificano i laboratori che usano i loro prodotti consentendo quindi agli stampatori di "certificare" ai clienti le loro produzioni. Penso a Epson con la su a Digigraphie, Canson, Hanemuele, e Ilford ... Mentre per accedere alla certificazione degli ultimi 3 è richiesto al laboratorio una verifica (attraverso test di stampa da spedire per il controllo all'ente) il primo, Digigraphie non richiede test di stampa. Semplicemente il laboratorio acquista un kit, viene fornito un timbro a secco, e la certificazione si basa sulla buona fede dello stampatore che deve usare una stampante Epson e le carte che sono inserite all'interno del programma Digigraphie. Fino a qualche anno fa esisteva un controllo del flusso di lavoro attraverso l'uso di un semirip "Mirage edizione Epson digigraphie" della Dynax ma da molto tempo questo software non'è più disponibile... quindi credo che si possa parlare di Attestazione e non di Certificazione. Questo fiorire di richieste di certificazione da parte di utenti non professionisti ha aperto il mercato al comportamento scorretto di alcuni operatori di settore, le ditte produttrici di carte, spesso non producono tutto il loro catalogo ma sempicemente fanno operazioni di rebranding di prodotti di altre aziende cartarie. Le anziende cartarie quindi vendono ad altri soggetti le loro carte, oppure offrono a prezzi molto convenienti le seconde e terze scelte di produzione a ditte di distribuzione che usano nomi diversi e marchi nuovi proponendo o le stesse carte o prodotti simili ma di qualità minore. Per i fotografi potrebbe essere una buona occasione per utilizzare carte di alta qualità a un prezzo più convenente. Ma se l'operatore di stampa usa queste carte ribrandizzate e le ceritifica come originali ? dobbiamo quindi imparare a riconoscere la qualità non solo delle carte ma delle certificazioni che accompagnano le nostre stampe, sapere come leggere un attestato e capirne quali siano le informazioni minime che deve possedere ...
Ovviamente una certificazione di un servizio online potrà essere di qualità e non di originalità, la certificazione di una galleria potrà essere di originalità e non di qualità, solo lo stampatore potrà fare una certificazione di qualità e originalità ...


2 commenti, 267 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa stampa su carta usomano simil usomano a bordo intonso e no
in Tecnica, Composizione e altri temi il 05 Dicembre 2021, 19:18


La fase di ricerca e messa in strada per la stampa su carta naturale si è conclusa con l'immissione
in commercio di stampati su carte Favini e Fedrigoni, alcuni di voi sono stati i primi tester, è stata una fase molto importante questa che mi hapermesso di affinare il processo fino a renderlo tecnicamente sostenibile. La seconda fase invece ha coinvolto alcuni professionisti della fotografia e della grafica per rendere compatibile il prodotto alla commercializzazione. In questi mesi il progetto è evoluto ed'è cambiato molto rispetto a quelli che erano gli intenti iniziali, molto idealistici e poco pratici, adesso però il tutto a preso consistenza. L'attuale linea di prodotti si basa su alcune tipologie di carta naturale, quelle che meglio hanno fornito risultati ripetibili e di qualità, sopratutto una carta si è dimostrata estremamente performante e competitiva rispetto ai supporti Fine Art Hahnemuele e Canson a prezzi molto inferiori, La Favini DV bianca da 270 grm.
Conclusa la fase di test e avendo messo a listino le stampe su carta naturale inizia adesso la fase di sperimentazione sulle carte usomano e similari. Purtroppo la crisi nel settore cartario comporta notevoli ritardi nelle forniture e un aumento di prezzi senza senso e i tempi si stanno diluendo troppo.
Le carte usomano sono di più difficile gestione, a differenza delle naturali che sono fatte essenzialmente in cellulosa di cotone, le usomano o simili sono fatte in fibra di cotone in tutto o in parte, questo richiede un approccio diverso sia per la stesura del coating ma sopratutto della profilazione poichè lo standard industriale si è dimostrato meno preciso rispetto alle naturali. E' un prodotto diverso dove l'utente non cerca la precisa corrispondenza dei colori ma cerca un "aspetto" artistico della stampa che i supporti fotografici tradizionali non riescono a raggiungere. Per adesso stò provando alcune carte simil usomano (percho prodotto industriale e non artigianale) della Fabriano la Tintoretto 100% fibra di cotone e la Rosaspina 60% cotone (ma non mi è dato di sapere se fibra o cellulosa di cotone e l'atro 40% di cosa sia) ... inoltre i bordi intonsi rendono più difficile la stampa aumentando gli scarti ...


52 commenti, 2728 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa stampa su carta naturale, le carte top
in Tecnica, Composizione e altri temi il 21 Giugno 2021, 19:32


continuiamo da: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=3960223#23284299
Sono arrivate alcune carte nuove, sono le top di gamma, in primis la WaterColour che è una 60% cotone, poi, le Dolce vita bianco leggero ... la configurazione finale dell'offerta sarà le Dolce Vita Bianco, Bianco Soft e Avorio (leggermente strtutturate) come scelta per le carte fine art e infine per chi vuole qualcosa di particolare la WaterClour ... le dolcevita, quando saremo a regime, sarano in grammatura 320 gr/m ... Lasio aperto l'altra discussione per chi deve o vuole fare ancora commenti.


120 commenti, 5161 visite - Leggi/Rispondi


avatarprove di Stampa d'Arte su carta naturale
in Tecnica, Composizione e altri temi il 28 Maggio 2021, 19:44


continuiamo da :

"La massima qualità nella stampa Fine Art"
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3926423


202 commenti, 6442 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa massima qualità nella stampa Fine Art
in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Aprile 2021, 13:07


Vorrei una vostra opinione su questo articolo che ho pubblicato su facebook ...

È da molto tempo che penso a questo progetto, sono diversi anni che ho visitato il museo della carta,
www.museodellacarta.com/it/carta_cartiere.html
e periodicamente rifletto sulla possibilità di stampare delle immagini, che siano foto, riproduzioni o altro su queste tipologie di carte, usomano. Pensavo a carte come la Magnani Pescia, la Fabriano Rosaspina ma anche le Saunders Waterford etc … Purtroppo la tecnologia di stampa che va per la maggiore nella stampa Fine Art è la Inkjet che offre risultati di alto livello su carte specifiche per questa tipologia di stampa ma che richiedono compromessi per essere stampate che non le portano al livello delle più nobili carte usomano per acquerello… In Primis, rispetto a una carta tradizionale usomano le carte fine art richiedono uno strato superficiale (coating) per evitare lo spandimento dell'inchiostro e questa lavorazione incide moltissimo sul costo finale del prodotto, nelle carte usomano questo effetto si ottiene tamponando al carbonato di calcio la superficie della carta senza alterarne la struttura, inoltre la colorazione delle carte usomano ha una delicatezza di sfumature del supporto che non sempre si ritrovano nelle carte fine art da stampa digitale.
Stampare delle immagini con tecnologia digitale su carte che nascono per la stampa tradizionale (serigrafia, offset, litografia, tampografia, acquaforte, xilografia etc …) è quindi una sfida, soprattutto tecnologica, che richiede un notevole impegno in ricerca e test per raggiungere un risultato di eccellenza.
Le carte di produzione semi artigianale classiche hanno una minore precisione colorimetrica rispetto alle carte fine art per stampa digitale è questo richiederebbe una profilazione carta da effettuare per ogni risma di prodotto, inoltre i formati delle carte tradizionali non rispettano i formati della stampa digitale e andrebbero quindi “adattati” ai formati di stampa delle stampanti digitali perdendo quindi la caratteristica sfrangiatura dei bordi. Qualche produttore di carta Fine Art, con le serie Deckle Edge ha provato a proporre carte da stampa fine art coi bordi sfrangiati ma sono altra cosa rispetto alle carte tradizionali.
Non ultimo, la particolarità delle carte tradizionali è la piacevolezza al tatto, non che le carte fine art non lo siano ma le carte usomano per acquerello sono davvero un'esperienza tattile diversa.
Quali soluzioni ci possono essere quindi per poter stampare immagini digitali, con qualità fine art, su supporti tradizionali? Dobbiamo lasciarci alle spalle pregiudizi e preconcetti e iniziare a pensare in modo diverso la produzione di stampe fine art, e per fare questo dobbiamo rispondere alle seguenti domande:
1) Per me è più importante la qualità assoluta o la migliore qualità possibile? Sembra cosa di poco conto ma la differenza sta' nel come percepiamo il prodotto finale, la qualità assoluta si trova nei supporti di stampa usati dai più grandi artisti che siano mai vissuti, La carta Magnani Pescia è la carta che usava Leonardo e la Rosaspina è la carta più usata dagli artisti di tutto il mondo, la migliore qualità possibile, per le stampe digitali sono le carte fine art per stampanti digitali.
2) Dimenticare il principio (sbagliato) che più costa meglio è! Le carte tradizionali hanno un costo molto inferiore alle carte per stampa digitale, proprio perché sono una lavorazione più semplice e non a sandwich come le carte per stampa digitale, inoltre le carte tradizionali sono prodotte in quantità molto più elevate perché sono utilizzate non solo agli artisti ma anche dall'editoria.
Le riposte le conosci solo tu, ma se ti sei incuriosito trattiamo anche i vantaggi e limiti di tali produzioni …

Carte tradizionali nei vantaggi metterei:
la longevità di queste carte non è frutto solo di test e prove tecniche ma dall'utilizzo nei secoli scorsi, le carte per stampa digitale sono prodotti nati solo qualche decennio fa e le uniche prove di longevità sono i test di laboratorio.
Piacevolezza al tatto, matericità, sfumature del supporto, lavorazioni in filigrana e bordi al vivo.
Possibilità di nobilitare la superficie della carta con lavorazioni a lamina metallizzata, flattanti, laminazioni .
Possibilità di stampare su carte realizzate dai maestri cartai, personalizzabili.
Il prezzo di una stampa fine art con carte tradizionali è circa 1/3 di una stampa fine art digitale

Negli svantaggi metterei:
Formati carta, non compatibili con i supporti di stampa digitale (sono compatibili e solo per pochi formati, solo quelle usomano da editoria).
Richiedono una profilazione della carta per ogni risma, non esistono profili ICC per la stampa digitale se non per attrezzature per l'editoria e solo per le carte usomano per uso editoriale.

Carte per stampa digitale, nei vantaggi metterei:
Possibilità di avere tutti i formati per stampa in piano e in rotolo.
Migliore uniformità di prodotto che richiede meno profilazioni colore dei supporti.

Negli svantaggi metterei:
Tutte le carte per stampa digitale hanno un coating per consentire all'inchiostro (liquido) di non espandersi e conservare la nitidezza di stampa.
Le sfumature dei supporti sono quelle o piacciono o no.
Costo più elevato non solo per la presenza del coating e la lavorazione a strati ma anche per la minore diffusione rispetto alle carte tradizionali.
Nessuna possibilità di nobilitazione della superficie delle carte, a parte le flattature lucide o opache o la laminazione che però diminuiscono la percezione di qualità poiché i laminanti sono plastici.
Possiamo utilizzare solo prodotti industriali non personalizzabili.

E siamo quindi arrivati alle ultime considerazioni.
La tecnologia che consente di stampare sulle carte tradizionali, immagini digitali fine art e la tecnologia con inchiostro a secco, rispetto alla tecnologia inkjet, a parità di formato le macchine da stampa sono più costose, per un uso non editoriale ma solo per la stampa fine art su carte tradizionali il formato massimo consentito è A3+ (cm 32X45) ove le stampanti (che nascono per produzioni in serie e non per singoli fogli) hanno prezzi e costi di manutenzione “accettabili”. Si perde il bordo al vivo poiché le carte tradizionali devono essere adattate al formato della stampa digitale ma credo che i vantaggi siano superiori a questi dettagli, la possibilità di usare, per le vostre immagini, le carte dei grandi maestri che hanno fatto la storia dell'arte è un piacere unico e a 1/3 del prezzo delle carte per stampa digitale …




167 commenti, 6889 visite - Leggi/Rispondi


avatarPanasonic Leica DG Summilux 25mm f/1.4 asph II
in Obiettivi il 21 Novembre 2020, 10:14


ma esiste ? qualcuno lo ha provato ?


0 commenti, 87 visite - Leggi/Rispondi


avatarPanasonic S1R immagine normale e in alta risoluzione
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Ottobre 2020, 17:08


per far capire il potenziale del pixel shift ho postato due immagini, la prima alla normale risoluzione di 47,3 mp, la seconda, in pixel shift a 187 mp.
le immagini sono solo state convertite in jpg dal raw senza nessuna post produzione ...

immagine 1 senza pixel shift
ibb.co/nf30vf4

immagine 2 con pixel shift
ibb.co/gPTxQ9P

notare l'ampliamento di gamma dinamica della seconda versione, peccato che il visualizzatore le faccia vedere della stessa grandezza, la piccola è grande nativamente cm 70x100 circa, quella in pixel shift cm 100x140 mi metto l'immagine della stampa su carta della grande
ibb.co/tKPVtjL


0 commenti, 299 visite - Leggi/Rispondi


avatarnuova canon imageprograf pro 300
in Computer, Schermi, Tecnologia il 12 Agosto 2020, 11:41


per i cultori della stampa fineart faidate ...
store.canon.it/canon-stampante-a3-canon-imageprograf-pro-300/4278C008/


181 commenti, 15632 visite - Leggi/Rispondi


avatarprova Panasonic S1 ripresa normale e in pixel shift
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2020, 19:27


sto facendo delle prove con la Panasonic S1, il pixel shift è estremamente interessante per l'aumento della gamma dinamica e per la resa delle sfumature ma, bisogna comunque sempre ravvivarlo con una post produzione mirata perchè esce moolto morbido ...

blve.prodibi.com/a/vgzzx17kjko14m9/i/zvll7zwymzdkv2r?s=C7PjqM9QCV4Y9fH
prova in pixel shift

blve.prodibi.com/a/vgzzx17kjko14m9/i/x644ge1zmld5d5y?s=Bs3kJ9V9fIorePO
prova normale (no pixel shift)


34 commenti, 2738 visite - Leggi/Rispondi


avatarpolaroid
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Dicembre 2019, 10:15


per gioco ho preso la Polaroid Lab ... erano tanti anni che non giocavo più con la Polaroid e mi è tornata la voglia di sperimentare ... sarebbe bello aprire una sezione dedicata a questo materiale per scambiarci idee e opinioni ...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3412147


0 commenti, 100 visite - Leggi/Rispondi


avatarancora x-t3
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Ottobre 2018, 12:07


ieri scrivevo :
Arrivata oggi, ho fatto solo qualche scatto di prova, le prime impressioni, così al volo, mi spingono a giudizi positivi su AF e funzioni ma il feeling, per chi viene già da fuji mi lascia non proprio entusiasta. Alcune ghiere e rotelle sono eccessivamente dure e altre meno, l'innesto obiettivo è molto duro e l'attrito nel girare nella sua flangia si fa sentire. Il carica batteria perde il filo di prolunga e diventa scomodo da utilizzare con una presa multipla, non c'è il cavo USB tipo c in dotazione, a memoria il refresh del monitor è più lento della x-e3 (quando l'illuminazione non'è al top)... Insomma nulla di grave, la bontà non si discute ma qualche dubbio rimane... Spero domani, facendo qualche scatto di raccontarvi qualcosa di più entusiasmante...

oggi dopo alcune prove ...
dopo qualche dubbio sulla configurazione (alcune funzioni sono da provare sul campo) non mi è chiara la differenza tra "impostazioni schermo">"vista dal vivo natuale" che differenza c'è tra l'attivare questa funzione o meno ...

in quanto a nitidezza non si discute, la comodità di avere i comandi analogici è impagabile, la macchina è robusta e affidabile insomma uno strumento al top, dopo provo anche a fare qualche stampa, unica riserva sui colori del display non proprio precisi ...







10 commenti, 865 visite - Leggi/Rispondi





58 anni, prov. Bologna, 1144 messaggi, 20 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Blve ha ricevuto 34708 visite, 188 mi piace

Occupazione: stampatore e fotografo

Interessi: fotografia, stampa d'arte, grafica, pittura, scultura, musica classica, jazz, cantautori, operetta, teatro ...

Contatti: Sito Web

... sono il Sindaco del mondo ... e Lei deve portarmi rispetto !!!

Registrato su JuzaPhoto il 24 Settembre 2015

AMICI (22/100)
Morgana82
Gobbo
Ale Z
Alessandro Pollastrini
Almafoto
Raamiel
Ulysseita
Marco_zanna
Iliyanb
Maxcasa72
Giobillo
Wazer
Valgrassi
Andrea Casolin
Paco68
Bonaveri
Cosmosub
Claudio Santoro
Chiotas
RobBot
Husqy
Giova 82



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me