|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 21 Gennaio 2025, 19:49 Ciao a tutti, mi dedico prevalentemente alla fotografia naturalistica a 360° (quindi non solo uccelli), ed al momento il mio set è la Eos R5, il RF 100-500 ed il RF 1.4X. Mi trovo molto bene, se non per il tallone d'Achille della scarsa utilità in condizioni di bassa luce. Da anni mi arrovello su una soluzione al problema, e l'unica possibilità sembrerebbe investire in un supertele EF 400 f/2.8 o 500 o 600 f/4. Facendo però un pò di conti, mi sono accorto che, a parità di corredo (anche con altre lenti qui non nominate), con poco più dei soldi aggiuntivi che mi servirebbero per uno di questi supertele Canon della serie II potrei rifarmi un corredo analogo Sony, basato però su una A1 serie 1 e sul 300 2.8 con i due moltiplicatori. In sintesi, avrei un sistema tele aggiornato allo stato dell'arte, molto luminoso, apparentemente senza perdite di qualità anche moltiplicato 2x (soprattutto rispetto al 200-600, per il quale non varrebbe la pena fare tutto il salto), molto leggero (più dei supertele Canon) e con l'autofocus della A1. La cosa che più mi frena dell'acquisto di un supertele EF serie II è, infatti, investire tutti quei soldi in una lente ormai dismessa da Canon, con tutti i contro e rischi della cosa. Sul fatto di essere un pò corto, ne sono consapevole. Diciamo che farei affidamento un pù di più sui 50 Mpx della A1. Cosa ne pensate? Ne varrebbe la pena secondo voi? Grazie. Fabrizio PS: non vi garantisco che poi farei davvero il salto... mi basta anche un vostro consulto lapidario, tipo sì o no. 42 commenti, 1304 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 24 Novembre 2024, 9:31 Ciao a tutti, domanda per i paesaggisti che usano spesso i filtri ND. Io ho già la classica serie ND8, ND64, ND1000 (Haida). Quando ho bisogno di tempi veramente lunghi, per sfumare bene le nuvole, di solito monto in accoppiata ND1000 e ND64. La mia sensazione è che funzioni, ma probabilmente si inseriscono più dominanti, e sicuramente più vignettatura. Ho visto che ci sono delle offerte per degli ND da 15 stop della NISI, a circa 84 E (sito ufficiale). Secondo voi val la pena prendersi anche un ND da 15 stop, o migliorerebbe poco? Grazie. Fabrizio 4 commenti, 229 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Maggio 2024, 18:30 Ciao a tutti, mi sta venendo voglia di acquistare una fototrappola, senza troppe pretese, con lo scopo, per ora, di monitorare la frequenza di visita di alcune specie di uccelli, di varie taglie, presso alcuni posatoi naturali, Non vorrei spendere tanto, perché non vivo in zone paradisiache, ed il furto è sicuramente un'eventualità da considerare. Utilizzerei comunque un cavetto d'acciaio e dei lucchetti. Ho letto sia qui sul forum, sia su altri siti alcune recensioni e commenti su fototrappole economiche, attorno ai 40-60 euro. I giudizi non sono sempre unanimi, e soprattutto mi interessa sapere se queste possono essere valide con soggetti piccoli, come passeriformi, picchi, ecc. o van bene solo con ungulati ed animali di una certa taglia. Non vorrei perdermi praticamente tutti i soggetti per scarsa sensibilità o ritardo nell'attivazione troppo elevato. Avete consigli? Come esempio, posso citare due modelli: Ceyomur CY60 https://www.amazon.it/dp/B0CRDZHCFC/?coliid=I2K2PH1M37VV88&colid=2752P iZEEKER iG400 https://www.amazon.it/dp/B0BMF2ZYP1/?coliid=I3GQ0CZ2VJ84MC&colid=2752P Grazie. 3 commenti, 321 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 14 Marzo 2024, 10:36 Ciao a tutti, fra qualche settimana passerò qualche giorno nei pressi di Bolgheri. Mi sono informato presso il WWF, ma ho scoperto che al momento l'oasi è chiusa e non visitabile perchè è in revisione la convenzione con i proprietari dei terreni. Chiedo a chi è del posto, eventualmente anche con risposta in privato, se tutta l'oasi è chiusa ed inavvicinabile, o se ci sono delle zone dove legalmente è comunque possibile appostarsi per effettuare foto naturalistiche, per ungulati e/o specie ornitiche. Similmente, mi chiedevo se in queste settimane le aree di costa prospicienti, che immagino siano accessibili, siano frequentate da migratori (es. limicoli) o se vengano comunque frequentate dai mammiferi dell'oasi, ovviamente all'alba o tramonto. O anche se avete qualche consiglio in zona su altri posti validi. Grazie a tutti, Fabrizio. 0 commenti, 168 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Febbraio 2024, 11:38 Ciao a tutti, sto valutando di integrare il mio corredo macro, che al momento include un classico 100 f/2.8 (rapporto 1:1) ed un fisheye per close-up (0.39x) su full frame. Tralasciando il fisheye, stavo valutando se, volendo dotarsi di una lente dal rapporto di ingrandimento maggiore, fosse già un bel salto stare su un rapporto 2:1 (es. Venus Laowa FF II 90mm f/2.8 Macro 2X), oppure per avere una differenza sostanziale dal 1:1 servisse andare su lenti più spinte, come il Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x Ultra Macro. Come sensazione starei sul 2x, perchè mi spaventa un pò tutta la tecnica e messa a punto, incluso il ricorso quasi obbligato al focus stacking, necessario per utilizzare rapporti superiori. Non vorrei però avere una lente che poco si discosta dal 100 f/2.8 già in mio possesso. Inoltre, stando sul 2:1 è comunque sostanzialmente necessario dotarsi di una slitta micrometrica? Chiedo, quindi, un consiglio agli esperti del genere. Grazie in anticipo. Fabrizio 42 commenti, 2040 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 17 Novembre 2023, 19:35 Ciao a tutti, non so se già ne siete al corrente, ma Canon ha lanciato le offerte del Black Friday: www.canon.it/offers/black-friday/ Tra queste, c'è un'allettante proposta per chi compra il bundle Eos R6 + RF 24-105 f/4 L IS, ovvero 1300 E di sconto immediati fino al 28/11. Io sono interessato al RF 24-105. Potrei comprare il tutto, tenermi la lente e poi rivendere la R6. Tuttavia, per evitare rischi e per mia indole, preferirei una modalità più sicura... Qualcuno è interessato ad acquistare una R6? Se sì, considerate che per l'acquisto della sola R6 è previsto uno sconto di 280 E, qui col bundle verrebbe ovviamente molto di più. Ci si può accordare poi sulla suddivisione dello sconto. Se interessati, contattatemi in privato. Io abito in zona Monza Brianza, sarebbe più facile ovviamente fare tutto assieme di persona, ma si possono valutare anche altre modalità non in presenza. Grazie. Fabrizio 0 commenti, 93 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Novembre 2023, 22:17 Ciao a tutti, visto che da un pò di tempo sto guardando gli annunci dell'usato di vari teleobiettivi serie L, i famosi bianconi, ho notato una cosa. Ma come si fa a rovinare così tanto la verniciatura, tanto da generare diverse scrostature e anche ammaccature? Si vedono spesso lenti offerte in stato abbastanza inquietante. Non sto dicendo che meccanicamente non siano ok, ma cavolo, possibile che l'aver speso tutti quei soldi non spinga il proprietario a trattare quell'oggetto con un minimo di gentilezza?? Cos'è, uno status symbol il far vedere che è stato usato tanto, in maniera sprezzante del suo valore?? Io ho avuto per anni sia il 400 f/5.6, sia il 70-200 f/4. Ho usato il 400 con attenzione, ma non l'ho certo lasciato in una teca di vetro, appoggiandolo spesso anche tra rocce e massi. E quando è stato il momento di venderlo, avevo visto solo due minuscole sverniciature, non più di mezzo mm, su uno spigolo. Certo, l'ho sempre usato col neoprene, ma credo sia la norma con questo genere di obiettivi. E anche il 70-200, usato più spesso senza coperture, è tuttora praticamente intonso. Ce ne vuole per conciarli così, come poi li si vede sui siti di vendita.... Grazie. Fabrizio 73 commenti, 3244 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 26 Luglio 2023, 14:03 Ciao, ci provo, anche se so che è una richiesta difficile. Qualcuno saprebbe suggerirmi un trekking alpino di 2, massimo 3 notti in rifugio/bivacco adatto da fare in leggerezza con un bambino di quasi 7 anni? Pensavo qualcosa che prevedesse attorno ai 700-800 m di dislivello massimo e 4 ore di cammino massimo per giorno. Ovviamente, se il contesto si prestasse anche a fare della fotografia naturalistica o paesaggistica (anche in notturna) non lo disdegnerei, anzi! Grazie. Fabrizio 1 commenti, 375 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 04 Maggio 2023, 16:19 Ciao, scusate il titolo un pò bizzarro, ma vorrei chiedere un parere a tutti i fortunati possessori di big supertele professionali, intendendo i vari 400 f/2.8, 500 f/4 e 600/4. Tutte lenti che, per quanto aggiornate, risultano comunque sempre belle pesanti, molto ingombranti, e soprattutto costosissime. In particolare, mi chiedevo come fate quando siete in viaggio a gestire il trasporto, la custodia, ed il rischio di furto di tali lenti. Immaginate una situazione abbastanza comune, cioè di fare un viaggio abbastanza itinerante, con diverse opportunità fotografiche (non necessariamente solo con il tele) e magari con escursioni varie. Immaginate poi magari di pernottare non sempre in un appartamento, ma magari di appoggiarsi a camere di hotel o pensioni, o peggio rifugi, bungalow o tenda. In un viaggio del genere vorrei portami tante lenti diverse, ma non vorrei averle tutte assieme nelle usciite se possibile, soprattutto se una di esse è il big supertele... E poi, alla sera, se dovete allontanarvi ad esempio per cenare, ve lo portate sempre in spalla assieme al resto dell'attrezzatura (cosa che io faccio ma non anche col supertele che non ho). Cosa fate? Lo lasciate in albergo/camera, auto, oppure ve lo portate sempre appresso? Vista quest'ultima prospettiva, verrebbe voglia di lasciarselo a casa, e portarsi uno zoom più maneggevole... ma allora cosa l'ho comprato a fare? Solo per le uscite di qualche ora o singola giornata, dedicate ad un solo tipo di soggetto? Perdendomi le scene migliori? So già che la questione si presta a varie forme di ironia, come "vorrei avere quel tipo di problema...", ecc., ma vi assicuro che, subito dopo l'aspetto economico, è il dubbio che maggiormente mi assilla ogni volta che penso di vendere l'automobile della moglie... Grazie Fabrizio 22 commenti, 1626 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 19 Aprile 2023, 11:54 Ciao a tutti, trascorrerò poco più di 2 settimane in camper nella zona dei Pirenei spagnoli a giugno, con una puntata finale verso i paesi baschi e magari le Bardenas reales. Incoraggiato da quanto trovato su questa guida: crossbillguides.nl/product/crossbill-nature-guide-spanish-pyrenees-and sto iniziando a valutare dove poter trascorrere qualche giornata per fotografare ovviamente i rapaci (grifone, gipeto, nibbi, aquile, capovaccaio, ecc.), ma non disdegno certo altre situazioni interessanti, inclusi anche spunti paesaggistici, che lì non dovrebbero mancare, o macro. Sembra che di punti dove poter osservare i grandi rapaci ce ne siano tanti, ma quanto poi si possano concretizzare in ottime situazioni fotografiche non lo so. Immagino che l'ideale sia andare vicino ai punti esposti sopra i le colonie, ed attendere, ad esempio, che si involino alla mattina, in modo da poterli fotografare da sopra ed ad altezza occhi. Almeno, questo è quanto avevo sperimentato al Verdon, dato che a giugno a metà giornata la luce non sia il massimo. Considerato che sono in camper, qualcuno ci è mai stato e ha suggerimenti da darmi? Grazie. Fabrizio 0 commenti, 231 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 08 Marzo 2023, 13:41 Ciao a tutti, è ben noto che, soprattutto nelle foto di soggetti naturalistici acquatici (uccelli, ma non solo, anche anfibi, ecc.), lo stare bassi, ad altezza occhi è abbastanza importante ai fini compositivi e per enfatizzare la ridotta profondità di campo dei tele. Spesso è l'aspetto chiave tra una foto con carattere ed una, identica come soggetto, luce e situazione, che risulta però anonima. Ieri ho fatto un pò di prove simulate in casa, a livello pavimento, scattando a 6-7 metri di distanza un soggetto "non vivente" equivalente ad un piccolo uccello acquatico (es. un tuffetto). Incredibile la differenza che fa anche solo 3 o 4 cm in più o in meno rispetto al livello base, misurando ovviamente dall'estremità del paraluce del mio RF 100-500 a 500 mm. Quale altezza considerate il massimo accettabile per chi, intenzionalmente, vuole fare foto a livello del soggetto? Escludo, ovviamente, scatti dalla composizione particolare, molto grafici, in cui magari per rendere più leggibile il riflesso si sta intenzionalmente abbastanza alti, anche 1 metro. Inoltre, non ho mai provato un 600 f/4, od un 400 f/2.8. Come idea, direi che la maggior apertura possa perdonare di più in queste situazioni, garantendo un'adeguata sfocatura davanti e dietro al soggetto anche senza essere a pelo d'acqua. Tuttavia, queste lenti hanno dei paraluce nettamente più larghi del mio 500, ad esempio, e quindi il sensore sarà sicuramente più alto di qualche cm rispetto al mio, anche appoggiando il paraluce alla superficie. Cosa ne pensate, dalla vostra esperienza? 3 commenti, 488 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Marzo 2023, 22:33 Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio su quali diffusori o softbox applicare a dei flash Godox MF-12. Premetto che ne uso due attaccati ad una staffa macro a due bracci laterali mobili flessibili. Ho provato ad usarli con i loro classici diffusori di plastica rigida a "cappuccio", che però non diffondono molto. E, inoltre, vorrei ridurre di uno stop la potenza del flash, che così risulta essere fin troppo forte in alcune situazioni molto ravvicinate, soprattutto se non si chiude molto il diaframma. store.godox.eu/it/illuminazione-macro/5537-godox-mf12-macro-flash-6952 Avevo pensato a due alternative di questo tipo, la prima è questa, che mi attira per il basso peso ed ingombro: https://www.amazon.it/dp/B073MJV3LM/?coliid=I2QR2Y4KPTNNDQ&colid=2752P La seconda il classico softbox: https://www.amazon.it/dp/B071D1C7FG/?coliid=IM4MPBZ2H4FY7&colid=2752PN Devono essere leggeri e non eccessivamente ingombranti, per non appesantire il tutto oltre la capacità di tenuta dei bracci flessibili, ma devono anche allargare e diffondere il fascio di luce, almeno per quanto serva per un uso macro. Grazie dei consigli. Fabrizio 37 commenti, 2419 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Fabbry ha ricevuto 27794 visite, 908 mi piace Occupazione: Ricercatore in ecologia acquatica Interessi: Natura, natura e natura.... Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 03 Gennaio 2012 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me