RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nemesi88
www.juzaphoto.com/p/Nemesi88



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Nemesi88


sigma_16-300osSigma 16-300mm f/3.5-6.7 DC OS C

Pro: rapporto qualità/prezzo, stabilizzazione, range focale coperto, peso/ingombro, WR

Contro: qualità di immagine (nitidezza, microcontrasto, resa ai bordi)

Opinione: Piccola premessa (non per tediare ma per contestualizzare il commento). Vengo da 12 anni di Sony, percorso concluso quest'anno a favore di Fujifilm…sistema su cui la sto testando da circa un mese. Giusto per indicare con quali sistemi/lenti la confronto. Dato che sul corpo macchina tengo quasi costantemente il 35 1.4 con cui ci faccio quasi tutto (che per sua natura so non essere un rasoio ma per me assolutamente più che sufficiente come nitidezza, anzi piacevole perché non eccessiva), volevo qualcosa da portarmi dietro come piano B (durante viaggi e trekking) per non perdermi qualche composizione più ariosa o qualche scatto più stretto. Paragonato al 18-135 Sony e Fuji (posseduti entrambi) non ne esce certamente vincitore né per nitidezza, né per microcontrasto, né per colorimetria. In particolare il 18-135 Fuji l'ho trovato più “old style”, e non lo dico in senso critico ma anzi per gusto personale l'ho trovato piacevole. E se con Sony il corredo lo avevo chiuso con il 70-350 (anche questo buio, ecc ecc..) con Fuji non volevo seguire la stessa strada. Il 70-300 Fuji è ovviamente migliore del Sigma ad ogni lunghezza focale (più luminoso di circa ? di stop a parità di ogni focale) e come resa d'immagine finale ma mi avrebbe costretto nuovamente a crearmi un set da viaggio con 2 lenti tuttofare. Riassumendo: non è nitido come le ultime ottiche Fuji (o come i due zoom Sony sopracitati o come il Sigma 30 f1.4, lente che ho amato alla follia); non ha la la colorimetria o il microcontrasto del Fuji 35 1.4; non è particolarmente luminoso…anzi; insomma, paragonata ad una qualsiasi altra lente ne uscirà sempre e comunque sconfitta. Quindi? Quindi per quello che si prefigge di fare (sostituire un range di focali generalmente coperto da almeno 2 lenti) secondo me fa tutto quelle che deve. Lo fa ad un costo accessibile, lo fa con la sua dignità di esistere e si adatta a chi (con la giusta consapevolezza) cerca di portarsi a casa un ricordo e non uno scatto per una stampa fine art. L'ho già detto sopra e lo ripeto: in viaggio e in montagna a tutti è successo almeno una volta di dire “*azz* non ho dietro niente con quella lunghezza focale!”. Quindi tra portare a casa uno scatto e non portarlo questa Sigma la ritengo un ottimo compromesso. Pur con tutte le bocciature del caso che, giustamente, si leggono in rete se si capisce il motivo per cui nasce e a chi si rivolge impossibile non promuoverla. NOTE: > Chiusa di almeno 2 stop a tutte le focali (f/7-f/11 a 16mm e f/13f/16 a 300mm) non ha mai quella pulizia di immagine finissima ai bordi (N.B. scatto esclusivamente con -2 di nitidezza e mai comunque oltre lo 0 e forse spingendo un po' quel parametro qualcosa migliorerebbe ma poi la resa non sarebbe più di mio gradimento). > Peso e ingombro quasi paragonabile al 18-135 Fuji. Anche a 300mm il peso è abbastanza bilanciato, consiglio comunque un hand grip per aiutarsi con i corpi più piccoli. > Macro: ottima ma impossibile da utilizzare alla minima distanza dato che la lente copre il soggetto. > Ghiera MF: spesso ci si inciampa per bilanciare il peso ma magari è questione di abitudine. Ghiera zoom: funziona al contrario di Fuji quindi non mi sto trovando benissimo (solo abitudine?). Aggiungo: all'inizio fa molto attrito la ghiera dello zoom ma piano piano cede e ad oggi se la porto in montagna legata allo spallaccio dello zaino tende a scendere un po', con il blocco a 16mm nessun problema. > Stabilizzazione. ho fatto scatti di paesaggio a mano libera a 1” a 16mm e a ?” a 300mm senza appoggiarmi a nulla e senza avere micromosso, quindi sicuramente 5 stop di stabilizzazione a 24mm eq. e 6 stop a 450mm eq. La stabilizzazione funziona davvero bene anche su corpi non stabilizzati. Tornerei indietro? No, amo scattare paesaggi con il tele e non dovere “sbagagliare” per sostituire ogni volta la lente in viaggio. La consiglierei a prescindere? No, i compromessi sulla qualità di immagine ci sono e non tutti sono disposti giustamente ad accettarli.

inviato il 10 Settembre 2025




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me