|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 01 Febbraio 2024, 16:16 Salve a tutti, volevo comprare un filtro polarizzatore per il mio Zuiko 11-22 serie Pro. E' una bella ottica quindi ci volevo mettere qualcosa di decente per fare foto al mare principalmente. Il diametro del filtro è 72 mm Vedo che ce ne sono tanti a prezzi molto diversi tra di loro. Poi vedo che ci sono polarizzatori con diversi valori di "peak" che dovrebbe indicare quanta luce polarizzata blocca. Non capisco se un valore più alto è migliore in senso assoluto o se più salte il valore "peak" più avrò altre controindicazioni? Per esempio ho trovato questi: - Gobe 3 Peak: https://www.amazon.it/Gobe-Filtro-Polarizzato-Multirivestito-Tedesco/d - Gobe 2 Peak: https://www.amazon.it/Gobe-Filtro-Polarizzato-Multirivestito-strati/dp - Gobe 1 Peak: https://www.amazon.it/Gobe-Filtro-Polarizzato-Multirivestito-strati/dp Mi consigliate un valido polarizzatore per il mio 11-22? Purtroppo ho un po' di constraint di tempo perchè l'8 parto e dovrei ordinare qualcosa molto velocemente in modo da averlo entro il 7 Febbraio Grazie mille Andrea 13 commenti, 398 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Gennaio 2024, 12:18 Salve a tutti, spero che la sezione sia considerabile quella giusta. Dovendo partire per un viaggio tropicale e facendo immersioni stavo pensando di comprare un'action cam scafandrata tipo GoPro. Che modelli mi consigliate? Alcune domande: ci sono alternative valide (e più economiche) alla GoPro o vale la pena comprare la GoPro in quanto oggettivamente superiore? Come accessori per subacquea oltre allo scafandro cosa consigliate? Grazie mille Andrea 0 commenti, 110 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Febbraio 2014, 16:02 Ciao, dopo aver installato Photoshop CC mi sono accorto che non mi ritrovo il filtro Contrasta (quello di cui si parla qui: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=28 ) Come mai? Grazie Andrea 6 commenti, 7365 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Febbraio 2014, 17:39 Ciao, ultimamente sto usando LightRoom per aggiustare i miei scatti e lo trovo molto comodo e funzionale. Ora stavo vedendo che potrebbe essere molto molto utile anche per catalogare i miei scatti ma ci sono determinate cose che non mi sono del tutto chiare, vediamo se riuscite a chiarirmi qualche dubbio in merito a tale aspetto. 1) Da quello che capisco il catalogo è semplicemente il database di tutti i miei scatti (RAW, JPEG, JPEG elaborati) mentre la libreria è il modulo del programma che uso per interagire con tale catalogo 2) Nella Libreria ho la sezione Cartelle: io fino ad ora ho lavorato in questo modo: faccio una serie di scatti e li salvo in una cartella sul mio hard disk (esempio: cartella "vacanze 2013") poi vado dentro LightRoom ed importo la cartella che mi viene mostrata appunto dentro la sezione Cartelle della mia libreria...entro in questa cartella e vedo tutte le foto che ci stanno dentro e poi passo a modificarle. Queste foto sono state automaticamente inserite nel Catalogo (il DB delle foto) di LightRoom, vero? 3) Mi sembra di capire che potrei fare molto di più usando le Raccolte...da quello che ho capito semplicemente posso assegnare una foto ad una o più raccolte per catalogarle in modo nativamente semantico (ad esempio le foto nella cartella "Vacanze 2013" sono accomunate dal fatto che sono state scattate tutte durante le vacanze ma potrebbero contenere di tutto...mentre poi potrei fare raccolte semantiche del tipo: "Chiese", "foto naturalistiche", etcetc ed attribuire gli scatti a particolari raccolte in base al loro effettivo contenuto), giusto? Mi trovo anche le Raccolte dinamiche, cos'è esattamente una raccolta dinamica? e quando usarla? 4) Se ho delle foto sull'hard disk interno del mio PC (quindi sempre disponibili) ed altre foto su un hard disk esterno (quindi disponibili solo collegando tale disco al PC), posso comunque inserire tali foto all'interno del mio catalogo? da quello che ho capito si... 2 commenti, 2149 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 31 Gennaio 2014, 18:31 Ciao a tutti, ieri ho postato una foto nella sezione "Paesaggi" del forum...oggi (dopo 24 ore) ho tentato di postarne un'altra ma il forum non me lo fa fare e mi restituisce il seguente messaggio di errore: " Nell'Area Commento puoi inviare max 1 foto/giorno per sezione (salvo nelle sezioni più frequentate: in Macro il limite è una foto ogni 3gg; in Paesaggi e in Uccelli il limite è una foto ogni 4gg). Potrai inviare un'altra foto in questa sezione tra 71 ore. " 1) Ma non era una foto ogni 24 ore? (tempo rispettato tra l'altro) 2) PErchè mi dice che potrò postare nuovamente nell'area paesaggio tra addirittura altre 71 ore ?!?! Grazie Andrea 1 commenti, 339 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Gennaio 2014, 17:04 Ciao, sono alle prime armi con LightRoom (vengo da Photoshop) e sono ancora un po' pasticcione con questo software... Credo di aver fatto un mezzo casino...avevo sviluppato un fil RAW (anche in maniera abbastanza soddisfacente...sigh), ho pasticciato un po' (tra le quali cose credo di aver premuto il tasto Ripristina ) e la foto mi sembra essere tornata come lo scatto RAW originale, significa che ho perso tutti i settaggi di quello scatto e che devo svilupparla da 0 di nuovo? o c'è modo per ritornare al vecchio sviluppo? Una volta che ho sviluppato un RAW con LR c'è modo di salvare i settaggi di quello sviluppo? (intendo salvare proprio i settaggi dello sviluppo del RAW e non esportarla come JPEG) Grazie mille Andrea 7 commenti, 1636 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Gennaio 2014, 19:53 Ciao, mi trovo ad avere il seguente dubbio: ho convertito uno scatto in BN usando il plugin di LightRoom Silver Efex e tale plugin mi genera un file .tiff (92 mb decisamente pesantuccio) Poi vado ad esportare tale file tif in Jpg settando su LightRoom qualità al 100% ed una nitidezza per output relativa allo schermo (quindi visualizzazione web) settata sul fattore standard. Ora il fatto è che messe a confronto il tif mi sembra più inciso rispetto al jpg (ok la differenza di dimensioni sostanziale) ma c'è un modo per dare la stessa resa ad entrambi i file? Come? potrebbe dipendere dal fattore di nitidezza di output del jpeg? Grazie mille Andrea 2 commenti, 636 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Gennaio 2014, 13:37 Ho sempre usato PS (anche se raramente ho lavorato in BN) e solo da poco stò prendendo confidenza con LightRoom (che speso riduce molto i tempi di post produzione). Volendo iniziare a lavorare su una serie in bianco e nero mi chiedevo, per tale scopo LightRoom può essere limitante rispetto a PS? Grazie Andrea 13 commenti, 2483 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Gennaio 2014, 16:40 Ciao, per ridimensionare le mie foto utilizzo questa procedura descritta in questo articolo di Juza: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=28 In pratica la ridimensiono prima ad un valore intermedio di 2400 px sul lato più lungo, vi aggiungo un filtro Smart Sharpen, successivamente ridimensiono a 1200 px sul lato lungo ed applico un altro filtro Smart Sharpen più leggero ed infine salvo per il web. Avendo tante foto da ridimensionare mi chiedevo se vi fosse un modo intelligente ed automatizzato di fare tale operazione mediante LightRoom o Photoshop. Qualche idea? Grazie Andrea 16 commenti, 13792 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Novembre 2013, 18:56 Una persona mi ha chiesto un parere su quale Nikon comprare (usando Olympus non sono ferrato in materia) da regalare alla figlia (ha già ottiche Nikon) e mi ha chiesto un consiglio su quale prendere tra i seguenti modelli: d7000, d7100, d5100, d5200, d3200, d3100 Credo che l'uso sia per portarsela in viaggio ed userebbe per lo più ottiche zoom Cosa consigliate? e perchè? Grazie Andrea 3 commenti, 385 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 21 Luglio 2013, 18:27 Salve, vorrei comprare ed iniziare ad usare dei filtri ND e digradanti in accoppiata al mio grandangolo (uno Zuiko 11-22 che uso sull'Olympus) Mi riferisco ai filtri rettangolari con relativo supporto da attaccare all'obbiettivo. Mi sono stati consigliati i Cockin P perchè abbastanza economici, tanto per inziare a capire come si usano, quali prediligo e poi magari poi passare ad acquistare qualcosa di qualitativamente migliore (e di più costoso) solo una volta capito quali sono quelli che uso di più (per evitare spese inutili) Li userei per fare principalmente paesaggi e paesaggi al tramonto (casomai vedete la mia galleria per capire il tipo di foto che prediligo), mi date anche qualche consiglio sulle eventuali gradazioni da prendere? Voi che ne pensate? pareri? consigli? Grazie Andrea 0 commenti, 376 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 24 Aprile 2013, 11:00 Ciao, vorrei croppare una foto mantenendo il rapporto fra i lati (4:3). Andando sullo strumento taglierina se imposto: Larghezza: 4 Altezza: 3 La imposta come 4 cm per la larghezza e 3 cm per l'altezza...ecco io non vorrei delle dimensioni in cm ma semplicemente che l'area di crop sia un rettangolo che mantiene le proporzioni 4:3 Come si fà? Grazie mille Andrea 6 commenti, 4683 visite - Leggi/Rispondi | 41 anni, prov. Roma, 426 messaggi, 20 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Andreanobili ha ricevuto 38320 visite, 97 mi piace Attrezzatura: Olympus OM-D E-M5, Olympus E-520, Olympus Zuiko Digital ED 50mm f/2.0 Macro, Olympus M.Zuiko Digital ED 14-42mm f/3.5-5.6, Olympus Zuiko Digital 11-22mm f/2.8-3.5, Olympus 2.0x EC-20 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Andreanobili, clicca qui) Occupazione: Informatico Interessi: Fotografia, subacquea, fotografia subacquea Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 20 Dicembre 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me