|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Danilo1974 www.juzaphoto.com/p/Danilo1974 ![]() |
![]() | Canon EF 500mm f/4 L IS II USM Pro: Nitidezza, sfocato, peso, qualità costruttiva, velocità AF, stabilizzazione. Contro: Prezzo Opinione: Impossibile trovare un difetto a questo modello di 500mm che permette di lavorare sempre a mano libera vista l'impressionante leggerezza e l'ottima stabilizzazione. La nitidezza è eccezionale ad ogni diaframma ed anche dai grafici mtf pare proprio che questa sia la migliore ottica mai creata in casa Canon. L'autofocus è una scheggia anche con i moltiplicatori montati (parlo dei serie III) ed è raro perdere uno scatto anche in caso di scarsa luce. L'ho preferito al 600mm f/4 per la leggerezza, la portabilità, il maggior angolo di campo (tanto al limite ci sono i moltiplicatori). L'ho preferito al 400mm f/2.8 per la maggiore focale e perchè avendo già un 300/2.8 avrei avuto quasi un doppione e soprattutto sarei rimasto "scoperto" in caso mi servisse una lunghissima focale. L'ho preferito al 200-400 f/4-5.6 per la maggiore luminosità a 500mm ma soprattutto perchè spesso lo uso accoppiato al 300/2.8 quindi non ne sento il bisogno. inviato il 03 Novembre 2013 |
![]() | Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS USM Pro: Un tank serie L, tropicalizzato, sufficientemente nitido anche a diaframma spalancato, stabilizzazione di 2 stop, pesante quanto serve per bilanciare un corpo 1D/1DS. Praticamente non sa cosa siano le aberrazioni cromatiche e il flare. AF velocissimo e preciso. Contro: Il costo, il modello serie II lo batte su tutti i fronti. Opinione: Comprai quest'ottica nel lontano 2004 (per 1820 euro in quel di Garlasco) e quasi ne ero dispiaciuto perchè sulla carta era il peggiore degli altri 70-200. Pareva di buttar via dei soldi ma lo presi ugualmente perchè comunque prometteva prestazioni al top e pensai che avrei preferito uno scatto meno nitido piuttosto che una foto mossa (a quei tempi 1600iso era il massimo ottenibile). Non mi sono mai pentito dell'acquisto e non ho mai notato alcune perdita di qualità, soprattutto se diaframmato un poco. Sinceramente ne vedo i limiti solo ora, dopo averlo venduto in cambio del serie II che è una bomba in tutto e per tutto. Altra nota positiva è la poca svalutazione che mi ha permesso di recuperare i due terzi dell'importo totale, in pratica ho speso per questo stupendo obiettivo meno del costo di un semplice caffè + brioche ogni domenica mattina per 8 anni. E vi assicuro che le emozioni sono state molte, ma molte di più. inviato il 12 Marzo 2012 |
![]() | Sigma 800mm f/5.6 EX DG HSM Pro: Lunghezza focale davvero estrema, peso non eccessivo, buona velocità AF, costa meno della metà del fratellone canon, possibilità di moltiplicarlo mantenedo l'AF, utilizzabile anche a mano libera (con molta luce). Contro: Angolo di campo ridottissimo, inadatto alla caccia itinerante, mancanza di stabilizzazione. Opinione: Dopo attente riflessioni e molti calcoli decido per l'acquisto del suddetto supertele, visto anche il prezzo davvero ottimo per un supertele di quella portata (poco più di 4.000 euro). Se non si è attrezzati con un buon treppiedi e relativa testa a bilanciere è davvero difficile da usare, soprattutto in mancanza di tanta luce, dato che soffre terribilmente il micromosso e non è stabilizzato come il cugino canon. Però con tempi di 1/500 sec si può anche scattare a mano libera (pesa meno del vecchio 600mm f/4) e su percorsi non troppo lunghi lo si trasporta senza grossi sforzi. L'autofocus è veloce e preciso, oltretutto è pure presente il limitatore (da 7 a 15 metri e da 15 metri a infinito) sicuramente sarà più lento del canon ma nel caso si parla di pochi decimi di secondo. L'af perde un po' in brillantezza ma si mantiene buono anche con il moltiplicatore 1.4X con il quale si raggiunge la focale di 1120mm (attenzione perchè solo le canon serie 1 mantengono l'autofocus quando l'apertura minima è f/8). Nei capanni o in appostamenti fissi permette di riempire meglio l'inquadratura con il soggetto ma a causa del ridottissimo angolo di campo è problematico se usato nell'inseguimento di un soggetto troppo vicino, in quel caso meglio affiancarlo ad un tele tipo 300mm. La distanza minima di messa a fuoco è di 7 metri ma alcuni posatoi possono risultare più vicino, altro motivo buono per affiancarlo ad un'ottica tipo 300mm. Circa la scarsa luminosità della lente (cosa a cui ho pensato molto) bisogna pensare che con un 800mm a 10 metri ed f/5.6 si hanno circa 4 cm di profondità di campo totali, quindi dovendo diaframmare per ottenere un minimo di profondità di campo sparisce il problema della scarsa luminosità. Per adesso ne sono molto contento, non posso nemmeno lamentarmi della nitidezza, qui sotto due link in cui potete vedere uno scatto a 800mm e uno a 1120mm sistemati con photoshop ma senza alcuna aggiunta di nitidezza in postproduzione (e credo nemmeno in macchina): http://www.danilovigni.com/temp/800mm.jpg http://www.danilovigni.com/temp/1120mm.jpg Purtroppo sono fatti a 1600 iso con una 1DSmk2 (una macchina vecchia che li regge a malapena) Più avanti presenterò altra documentazione ;-) inviato il 11 Dicembre 2011 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me