RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Animapersa
www.juzaphoto.com/p/Animapersa



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Animapersa


panasonic_leica100-400oisPanasonic Leica 100-400mm f/4.0-6.3 ASPH OIS

Pro: Costruzione, leggerezza, nitidezza, stabilizzazione

Contro: ghiera zoom non fluida, non moltiplicabile

Opinione: ho fatto circa 20.000 scatti con questa ottica, quindi la conosco bene. Ottima, niente da dire, qualità da vero Leica, molto nitida, anche a tutta apertura.Voglio precisare a chi dice che nei boschi va in crisi....beh, non è di certo l'ottica ma il sistema micro 4/3. Molto maneggevole, più piccola e migliore del corrispettivo Olympus, la consiglio vivamente a chi possiede fotocamere Panasonic, in quanto la stabilizzazione funziona insieme alla macchina. Si fanno foto a soggetti statici a 800mm con un 50esimo, anche di meno! Bello il doppio paraluce, di cui uno in solido all'ottica (in metallo!!), non ve lo scorderete mai. Resistenza al flare ottima, non abbiate paura di puntarlo contro il sole. Autofocus molto rapido e silenziosissimo, nella descrizione qua sul sito c'è scritto non USM, non so cosa monti ma non si sente niente, si sente leggermente lo stabilizzatore ma l'autofocus no! La costruzione in metallo e una gioia per il tatto, veramente ben fatto. Di contro una ghiera della zoom un po dura, purtroppo ci si fa poco, il diametro stretto non consente una demoltiplicazione adeguata e bisogna conviverci, si deve sempre cercare di anticipare lo scatto in modo da non zommare all'improvviso perchè si rischia il mosso e di perdere il soggetto. Non si può montare il duplicatore, la lente posteriore è a filo del barilotto, ma davvero si vorrebbe moltiplicare un 800 6.3 su un sensore micro 4/3???? Ottica tropicalizzata che ti toglie dagli stress se durante il cammino si prende qualche goccia d'acqua.Ottima nella caccia vagante, solo 1kg, ma anche nei capanni dove si passa da un apertura ad un altra molto velocemente, cosa impossibile con ottiche zoom per ff, si fanno sicuramente molti più scatti. Molto ben corrette anche le aberrazioni, distorsione e vignettatura, leggermente presente a tutta apertura, ma facilmente correggibile in post. Il prezzo è elevato, non cala, ma questo è un bene anche per la tenuta dell'usato in caso di vendita. Chiudo dicendo che secondo me, è l'acquisto obbligato di possessori del sistema G di Panasonic, ma anche di Olympus in quanto il suo 100-400 non funziona insieme allo stabilizzatore della macchina, non so se hanno corretto magari con le nuove OM System. Riassumando piccola, leggera, maneggevole, costruzione top e di alta qualità, consigliatissima.

inviato il 25 Febbraio 2023


sony_rx10ivSony RX10 Mark IV

Pro: Qualità del file, velocita di scatto e autofocus

Contro: durata batteria

Opinione: Avendo posseduto in passato la mark 3, ci ho pensato un po prima di acquistarla. In casa ho di tutto, dalle bridge con sensore 2/3, corredi micro 4/3, apsc e full frame, penso quindi di poter dare un parere oggettivo su questa fotocamera. Mi verrebbe voglia di consigliarvi di vendere tutto e andare solo con lei, perchè lei non vi deluderà mai. Fa tutto, ma veramente tutto e lo fa dannatamente bene, tanto che a volte mi fa quasi rabbia. Iniziamo dall'ottica, la resa è eccellente, a tutte le focali e a tutte le aperture, usatela tranquillamente a tutta apertura sempre, comodo il fatto che abbia i diaframmi sull'ottica e anche la limitazione della messa a fuoco per renderla più veloce, tramite tasto, come una qualsiasi buona ottica dedicata alla caccia fotografica. Ottima anche la resistenza al flare e la morbidezza dello sfocato, che andrà fatto giocando con la lunghezza della focale avendo un sensore piccolo. L'ottica comunque è la stessa della mark 3, quindi se non vi serve la velocità operativa e l'autofocus bomba di questa mark 4 potete acquistare anche la mark 3. Si, parliamo della velocità operativa, autofocus eguagliato solo dalle ultime mirrorless (questa è cosi dal 2017!!!!), velocissimo, precisissimo, non perde il soggetto nemmeno se vi impegnate a farlo, incredibile, e lo fa a 24 fps REALI, si avete capito bene....attenzione questa è una bridge, cara, ma sempre una bridge, ma che vale ogni centesimo di ogni suo componente. Parliamo del sensore, piccolo ok, e meno male, in un kilo avrete un eccellente 24-600 f2,4-f4 ed essendo a strati, ovvero stacked avrete anche una buona resa fino a 1600-3200 che sono moltissimi per una fotocamera di questo tipo. Anche la costruzione è ottima, da un bel senso di robustezza, è tropicalizzata e per chi fa avifauna è un bel plus. E' possibile silenziare completamente la macchina e lavorare fino ad un 32.000 di secondo in modo da non disturbare gli animali. Anche i comandi sono posizionati molto bene, molto comoda la rotella meccanica per la correzione dell'esposizione e il menù rapido per avere accesso immediato alle funzioni principali della fotocamera. Io ritengo che il passo in avanti rispetto alla mark 3 sia veramente notevole. A volte vado via stracarico di attrezzatura, sempre alla ricerca dell'ottica giusta, oppure pesantissimo per fotografare animali e mi chiedo sempre il perchè....si, dentro di me lo so, per pura passione, mi piace avere tanta attrezzatura, ma credetemi, questa mark 4 farebbe tutto alla stessa maniera, in un solo kilo, senza pericolo di sporcare il sensore. La mia unica paura è che il mercato adesso ci sta portando altrove ed il rischio è che sony non ne produca più, da troppo tempo gli appassionati aspettano una mark 5 che forse non arriverà mai, con fotocamere come queste si compra una volta sola e non si comprano ottiche, non conviene farle così buone per loro....... Le cose che mi piacciono poco.....durata batteria, mi piacerebbe che ci fosse un grip aggiuntivo e che la messa a fuoco manuale avesse il fine corsa all'infinito.Se avete un amico che la possiede provatela, non ve ne pentirete :)

inviato il 24 Gennaio 2023


sigma_dp0quattroSigma DP0 Quattro

Pro: qualità dei file a 100 iso straordinaria

Contro: se utilizzata per lo scopo per cui è stata concepita, solo la mancanza di un mirino di serie e schermo fisso

Opinione: Acquistata un anno fa, incuriosito dal sensore Foveon e dalla sua forma inconsueta. Sono un tipo a cui piace cambiare spesso pur avendo dei punti fermi. Beh, questa, amando le foto di paesaggio è un punto fermo. I file che restituisce non c'è sensore Bayer che possa reggere il confronto. Anche l'ottica è eccellente, zero distorsione e nitidezza ottima a tutti i diaframmi e anche ai bordi. Attenzione, solo a 100 iso e con cavalletto, se avete intenzione di usarla diversamente non è la macchina che fa per voi. Con lei sei esce solo quando si ha il tempo necessario per fare il tutto con estrema calma, è un tipo di fotografia che a me piace, adoro le foto scattate all'alba e lei è maestra in questo. Da segnalare anche il bianco e nero in macchina, difficile da spiegare, ma veramente insuperabile. I comandi della macchina sono molto intuitivi, pochi, essenziali, quelli che servono, non serve leggere il manuale di istruzioni. Chi è appassionato di paesaggio, secondo me, dovrebbe farci un pensierino, non se ne pentirà, ne sono certo, fermo restando quanto detto sopra. La durata della batteria è scarsa, anche se rispetto alle vecchie Sigma non c'è paragone e comunque ha la seconda batteria di serie che si mette nella tracolla della macchina grazie ad un porta batteria integrato. Da segnalare infine una funzione che genera un file che va dai 300 ai 500 mega, lavorabile solo con il programma apposito sigma, serviranno dai tre ai 5 minuti per fare una foto (si avete letto bene) ma poi, beh, quando lo lavorerete rimarrete senza fiato, letteralmente. Dimenticavo, preparatevi a sentirvi fare spesso la domanda "ma che macchina è?", la sua forma è veramente inconsueta, ma su cavalletto è perfetta, veramente pensata bene. Mi sarebbe piaciuto avere un monitor orientabile, anche perchè la utilizzerete spesso poggiata a terra, oppure con un piccolo stativo e con lo schermo fisso non è il massimo.

inviato il 08 Marzo 2021




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me