|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gustyx85 www.juzaphoto.com/p/Gustyx85 ![]() |
![]() | Olympus PEN E-P7 Pro: Dimensioni, reattività ed usabilità. Contro: castrazioni software, autonomia in video e raffiche con Otturatore Elettronico. Opinione: Rappresenta il mio primo acquisto dopo 18 anni di utilizzo dello stesso corredo reflex, non mi piace rincorrere la tecnologia consumer, in particolare nel mondo fotografico dove il risultato finale è garantito da altri fattori. Ho aspettato più di un semestre prima di recensire questo prodotto, scelto per diversi motivi: 1. Ero incuriosito dalle performance del M43, e dalle funzioni computazionali offerte dal sistema (delle quali avevo avuto una piccola anteprima dalla Tought TG-5). 2. Dimensioni ed estetica, da qualche anno fotografo solo in viaggio, o faccio foto alla prole. 3. Parco ottiche, qualità in rapporto alle dimensioni davvero impareggiabile. Comprata in kit con il pancake Oly sfruttando le varie promozioni recenti, pancake subito dato in permuta per un Oly 12-40 f2.8 a cui ho affiancato un PanaLeica 100-400 di recente, con l'idea di completare il corredo con un fisso luminoso < 12mm ed uno fra i 50 e i 90mm. Con il pancake entrava nella tasca di un giaccone. Sono molto soddisfatto di questa macchina, è reattiva, il display tiltabile è robusto e funzionale, i menù sono di facile utilizzo, i tasti e ghiere anche, molto comodo il pulsante di "scelta rapida" ed il selettore dei profili ( personalizzabili, sia i monochrome che i color). La costruzione non è in metallo, non è "tropicalizzata", ma sembra robusta e solida, l'ho utilizzata sotto una leggera pioggerellina (corpo ed obiettivo erano bagnati) a 2-3 gradi e non ho avuto alcun problema. Ottimo lo stabilizzatore. La QI è molto buona, in situazioni reali non facili, mi spingo senza timore fino a 1600 ISO, in situazioni "controllate" ho visto buoni risultati anche a sensibilità nettamente superiori. Il PC è il mio strumento di lavoro principale, quindi non ho voglia di riaccenderlo e passarci altre ore per postprodurre le foto, con la PEN EP-7 ho trovato un buon compromesso scattando in RAW (con tutti i parametri neutri) e generando, con un minimo di "post produzione", i Jpeg in camera, subito condivisibili tramite APP Oi Share (funziona molto bene anche per il controllo remoto della macchina). Le opzioni di modifica dei RAW in camera sono tante, si possono applicare, ovviamente, tutti i filtri "artistici" utilizzabili anche in fase di scatto, si possono regolare ombre, mezzi toni, luci, i singoli colori etc... E quì arriviamo al primo punto dolente, mi sarebbe piaciuto avere la possibilità di applicare ritagli liberi alle foto, con anche la rotazione sull'asse orizzontale. Le altre "castrazioni" sw riguardano l'assenza del focus stacking con unione in camera (è presente, però, una funzione "Overlay Immagini" che permette di unire in camera fino a 3 raw), il dual IS e la non compatibilità con i pulsanti funzione personalizzabili degli obiettivi, anche con quelli Olympus PRO. Mi sarebbe piaciuto, inoltre, lo scatto Hi Res. L'autonomia delle batterie è molto buona, non so quantificarla ma direi che almeno 400 foto riesco a farle, crolla troppo velocemente, invece, quando si girano video in 4k e quando si fanno raffiche con l'otturatore elettronico, per me è un non problema, visto che faccio solo foto, ma lo segnalo per utenza diversa. Sono soddisfatto dell'acquisto, ho ritrovato il piacere di fotografare portando una fotocamera in giro. Il valore aggiunto, per me, è rappresentato dalla possibilità di bypassare il PC, lo uso ormai solo per archiviare. inviato il 02 Gennaio 2025 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me