|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2025, 18:09 Buongiorno a tutti, una zia mi hanno regalato una Canonet QL17, avvisandomi che sa che è rotta ma non sa cosa, essendo proprietà del marito che è mancato. Lo scatto funziona, il diaframma pure, i tempi sembrano funzionare, il telemetro invece sembra rotto. Giro la ghiara di messa a fuoco, la cornice si muove ma non cambia nulla nel nel mirino sulla messa a fuoco. L'esposimetro sembra funzionare. Sapete a chi posso rivolgermi, in lombardia, per una preventivo di riparazione oppure se qualcuno di voi conosce la macchine e il problema? Grazie. 9 commenti, 302 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 23 Ottobre 2022, 14:32 Ciao a tutti, qualcuno ha un consiglio da darmi. Vorrei andare 3/4 giorni in Trentino per il ponte del 1 novembre. Magari qualcuno che ci è passato in questi giorni. Grazie. 4 commenti, 590 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 13 Maggio 2022, 7:51 Ciao, ho da chiedervi un favore, pubblichereste una foto della massima estensione del barilotto in modalità normale (non so se sia a massima o minima distanza), e anche wuando lavora in macro? Grazie. P. 7 commenti, 373 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 09 Maggio 2022, 20:23 Ciao a tutti, ho impressione che il canon EF 50 1.4 usm, sia meno contrastato e quindi mostri una maggiore quantità di tonalità rispetto a suo fratellino EF 50 1.8 stm. Poiché li ho entrambi, vorrei poter fare una misurazione oggettiva per confutare o meno la mia impressione. Scattando la stessa foto con entrabe le lenti esiste un software (magari free) che possa misurare il numero di toni espressi? 35 commenti, 1643 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Gennaio 2022, 9:03 Da quanto capisco (la materia non mi appartiene) il sensore monocromatico di leica é un normalissimo cmos senza la matrice bayer. Quindi non ci sono costi di ingegnerizzazione se non quelli legati al software in macchina. Considerando che la fotografia in bianco e nero ha una gran presa emotiva su gli ultra cinquantenni (io sono uno di quelli) e che sempre più giovani se ne interessano, non capisco come mai le altre case non propongano una versione mono delle loro apparecchiature. L'investimento dovrebbe essere poco o nullo, non credete? Voi acquistereste una Canon, Nikon, Sony, Fuji in versione mono? 43 commenti, 2113 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Aprile 2021, 7:54 Ciao, qualcuno ha mai sentito parlare di questa fotocamera? pixii.fr/rangefinder Made in France. 7 commenti, 847 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Febbraio 2021, 6:57 Ciao, avrei bisogno si sapere se usando un'ottica manuale, in particolare un 40mm, è possibile usare OVF della X-PRO2, cioè se si può trarre vantaggio usare il mirino ottico, oppure se conviene usare il solo Focus Peak con quello elettronico. 10 commenti, 589 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Gennaio 2021, 12:52 Si parla esclusivamente, e sottolineo esclusivamente, si precisione, non di performance in generale. A mio giudizio la precisione con AF a Contrasto e maggiore dei nuovi moduli che lavorano a fase. Voi che impressione avete? 1 commenti, 390 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 07 Novembre 2020, 9:29 Ciao a tutti, vorrei la vostra opinione su adattatori che permettono che permettono di montare ottiche c9n diaframma eletronico su mount senza contatti, ma che hanno un anello che chiude un diaframma indipendente. Un adattatore tipo è il EOSa-FXRF-Pro Qualcuno li ha mai provati? Hanno un impatto sulla qualità rispetto ad usare il diaframma nativo? Considerando che costicchia tale adattatore vorrei un'opinione di chi ha usato aggeggi del genere. Grazie. 3 commenti, 303 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Settembre 2020, 18:28 Ogni tanto leggo dei post tipo: 1) Mi consigliate la migliore macchina per paesaggi? Oppure 2) Ho investito tale cifra per la mia macchina (reglex/ml) per uso per i paesaggi, altrimenti uso tal... Ho sempre pensato che, per chi vuole dedicarsi alla foto paesaggistica l'investimento primario sia l'ottica, anzi l'unico vero investimento. Mi serve un ottica nitida da angolo ad angolo, priva di distorsioni, priva di aberrazioni. Priva di qualsivoglia flare. Sappiamo che un ottica che dovesse essere performante su tutto quanto sopra, costerebbe un sacco. È ci sta tutto l'investimento a chi fa quel tipo di foto. Ma la macchina? A parte avere qualche mpx in più, tutti gli altri fronzoli che potrebbe avere: live view, scatto temporizzato...chi più ne ha più ne metta, mi permetterebbe una foto migliore? Io credo di no. Ovvio che se ho denaro da spendere compro sia l'ottica che la macchina. Ma se devo scegliere, scelgo sempre l'ottica. Non siete d'accordo? 4 commenti, 624 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Settembre 2020, 21:58 Ma a voi piacciono questi nuovi dispositivi così intelligenti? A me levano un po' il gusto di scattare. Una cosa che è avere un af performante e con tanti punti, dove però io decido chi e dove agganciare, una cosa è invece avere il dispositivo che decide. Non nego che sia utile e che le foto saranno belle e perfette, ma ripeto, a me toglie il piacere di fare foto. Mi interesserebbe la vostra opinione in merito. 223 commenti, 7595 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 04 Settembre 2020, 16:04 Ciao a tutti, ho appena acquistato il Voightlander Nokton Classic 40mm F1.4 VM, finanziato con la vendita dello stesso modello ma 35mm. Montato su Fuji X-E2 Ho deciso che quei 5mm in più mi erano congeniali. Ho caricato in galleria: www.juzaphoto.com/me.php?pg=300600&l=it un test (per chi fosse interessato) da F1.4 a F4, mettendo il soggetto a fuoco al centro, leggermente decentrato e poi nel lato. Trovo che in termini di resa, al centro è del tutto identico alla versione 35mm (a pari apertura). Nei lati, le cose migliorano, già da F1.4. da F4 in poi la resa delle due lenti (35 e 40) è pressochè identica, sempre secondo la mia opinione. Le foto sono in formato 1:1, formato da me usato negli ultimi mesi, nessun ritaglio e JPG come esce dalla macchina. Purtroppo non ho test del 35mm da mostrare. Ho tutte foto a persone e non mi va di pubblicarle. 0 commenti, 194 visite - Leggi/Rispondi | 668 messaggi, 4 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Paride Amoroso ha ricevuto 21833 visite, 3 mi piace Registrato su JuzaPhoto il 18 Dicembre 2014 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me