|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 08 Gennaio 2025, 17:49 Piccola premessa: non sono mai stato veramente appassionato di fauna. Nasconditi che senno' ti vedono, stai fermo per ore, studia come approcciarli senza (giustamente) rompergli le scatole, etc... Troppo sbatti. Mi sarebbe sempre piaciuto, ma non ho mai sentito il sacro fuoco. Da quando ho preso la Z8, pero', vuoi per il clima insolitamente mite, vuoi per la vicinanza a casa di una colonia stanziale di fenicotteri, mi son messo a fare qualche foto. In zona ci sono anche aironi, garzette, ibis, insomma c'e' da divertirsi. Preferirei fauna piu' "grossa", tipo gli ungulati, ma in anni che giro per il Casentino ho beccato 2 caprioli e 2 daini. Sicuramente colpa mia, mi muovero' come un'orsa gravida e saro' visibile come un faro nella notte, amen. Zaino arancione e antivento rossa ovviamente non aiutano ![]() Tornando agli uccelli, nonostante la loro naturale diffidenza che li fa allontanare a distanze siderali (senza scomporsi nel caso dei fenicotteri, il che mi genera un po' di fastidio), incredibilmente mi sono anche divertito. Qui finisce il pippolotto introduttivo. Il punto e' che col 100-400 non arrivo dove voglio, sia come lunghezza che come qualita'. Intendiamoci, per lo scopo per cui l'ho presa, paesaggio, e' una lente stra-top, mi ci diverto e faccio cose che gli amici col Tamronaccio ![]() Per la fauna, pero', dove il dettaglio fine e' fondamentale, a tutta lunghezza lo vedo un po' fiacco. Quindi mi son detto che vendendo un po' di roba che ho in piu' potrei pensare di cercare un buon tele a prezzi "umani". Preferisco non adattare, per tutta una serie di motivi, per cui mi taglio gia' fuori tutte le lenti di terze parti e l'usato F. Per andare lunghi (verso i 600 su FF) a costi "accettabili", vedo solo alcune soluzioni. 1. Prendo un 1.4x e resto col 100-400 (600€) 2. Prendo un 400/4.5+1.4x (3700€) 3. Prendo un 180-600 (1900€) 4. Prendo un 600/6.3 (4600€) Gli altri sono tutti fuori budget (anche il 600 in effetti lo sarebbe...). Qui i pro e i contro che ho identificato da quanto letto finora. 1. Mi costa poco ma mi sa che la qualita' degrada parecchio e mi attapiro con un f8 al tramonto. 2. Teoricamente (anche da quanto dice il boss) dovrei avere un'ottima qualita', andare a 560 (volendo anche 800) e stare ben leggero, sto sotto 1.5 kg con un duplicatore, (sui 1750 con due), ma divento un 6.3 (o un 8) e ho una lente fissa che non ho mai avuto. Mi preoccupa la poca versatilita' delle focali, a 400 ci arrivo gia' ora e so che sono cortino. 3. Il piu' economico, davvero incredibile per il prezzo (grazie Sony per aver un 200-600 economico, altrimenti questo sarebbe costato sereno piu' di 3k!). A fine escursione sono a 6.3 e peso come un macigno (oltre i 2 kg), la qualita' e' buona ma non buonissima, peggio del 400+1.4. 4. Il piu' costoso del gruppo. Peso meno del 400+1.4, dovrebbe essere anche piu' nitido a 600, moltiplico a f9 (o a f13) a 840 e 1200, forse anche troppo. Non sono un amante della stanzialita', per cui non so se faro' capanno, almeno non per ora. Preferisco sicuramente fare caccia vagante, da qui il peso come opzione importante nella scelta. Da un punto di vista puramente razionale, la scelta migliore sembrerebbe il 180-600: costo, versatilita', apertura e recensioni, sembra l'affare del secolo. Pero' poi mi dico: me lo riesco a godere davvero quando poi guardo le foto? Oppure non e' meglio fare con una fissa (+1.4), avere foto piu' nitide, portare mezzo kg in meno e starci nello zaino attuale con il corpo attaccato? Chiedo a chi veramente conosce queste lenti non per sentito dire (come me), le ha usate, magari anche contemporaneamente, di darmi delle info che mi possano guidare nel come svenarmi nei prossimi mesi. Magari anche condividere qualche raw comparativo, giusto per ragionarci su meglio. Grazie! 57 commenti, 2846 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 01 Luglio 2024, 8:51 Ciao, Vorrei qualche info sui vari eBook readers in commercio. Attualmente uso il mio iPad per leggermi i miei libri e fumetti, ma, complici un paio di viaggi, vorrei prendermi un eBook reader decente, anche per rilassare gli occhi la sera a letto. Mi sono già fatto parecchi siti in cui fanno i vari confronti, ma tutti si focalizzano sugli stessi punti e non trattano mai le cose che a me interessano davvero… Ok, fuori le domande. Ho già una libreria abbastanza grande, come faccio a portarmela sui vari devices (Kindle, pocketbook, kobo, etc..)? Voi come fate? Tipo, ho i miei libri su iPad, come li passo al nuovo device? Qualcuno ha una versione con schermo a colori? Come va? Vale la pena davvero? Lettura al buio: come funzionano i devices illuminati? Scaldano? Sono “rugged” o sono devices “leggerinl”? Posso portarmelo serenamente a spiaggia o in zaino in montagna o devo fare attenzione? L'offerta è molto grande, tra produttori, dimensioni e funzionalità. A cosa non rinuncereste e cosa invece vi fa contattare tutti i santi ogni volta che lo usate? 84 commenti, 3631 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 07 Marzo 2024, 8:08 www.nikon.com/company/news/2024/0307_01.html Grande notizia! 13 commenti, 678 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Computer, Schermi, Tecnologia il 27 Gennaio 2024, 19:53 Ciao, Ho bisogno di un consiglio per la stampante "di casa". Attualmente stiamo usando una laser a colori HP (MFP M281fdw), che, grazie alla scelerata politica HP sui toner, a breve pensioneremo. Le laser, per i costi dei toner, sembrano essere tutte fuori mercato. Rientrerebbero solo se qualcuno mi dicesse che riesce ad usare toner compatibili con buoni risultati su un qualche modello specifico. Sara' la stampante dove stampare documenti e, raramente, qualche foto. Vorrei che fosse abbastanza resistente, dato che a metterci le mani saranno al 90% mia moglie e mia figlia (note per la loro delicatezza). Deve avere uno scanner, con l'alimentatore (feeder) e il fronte/retro automatico. Vista la situazione, mi sa che andremo o di Epson EcoTank o di Canon MegaTank. Stavo guardando questi modelli: - Canon MegaTank MAXIFY GX2050 - Canon MegaTank MAXIFY GX6050 - Epson Ecotank Et-5150 Cosi', a occhio, mi da' l'idea che le Canon siano piu' "massicce" delle Epson (8 e 11 kg vs 7 kg). Qualcuno sa come si comportano? Ho visto che le Canon hanno gli inchiostri a pigmenti, mentre le Epson sono Dye. Sono aperto anche ad altre soluzioni, se rispettano le necessita'. Che scegliereste? 23 commenti, 1180 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi il 23 Luglio 2023, 9:22 Ciao, Tra un paio di giorni parto per una settimana a zonzo per le highlands scozzesi con la moglie e, nonostante tutti i miei ragionamenti e le decisioni prese, ecco che il tarlo del dubbio ieri sera si è insinuato nei miei pensieri. Premetto che non è un viaggio fotografico. Di conseguenza non mi posso portare tutto dal 14 al 400, direi di potermi permettermi una lente, max due. E già qui vado contro la mia filosofia di separazione dei tipi di viaggio in fotografici e non, ma in Scozia non ci torno sicuramente la settimana prossima. La mia idea era di andare di Z7II + 24-120/4, a occhio dovrebbe bastarmi come escursione di focali, ma adesso mi è venuta la paturnia: sono troppo corto? Non è che sarebbe meglio portare il 24-200 e rinunciare a un po' di qualità per la versatilità? E che faccio, vado senza il 14-24 o mi scarrrozzo il mezzo kg per farci 4 foto? Insomma, c'è grossa crisi… Grazie dei suggerimenti! 25 commenti, 1254 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 13 Aprile 2023, 8:00 Ciao a tutti. Vorrei prendere un sistema di filtri per il mio 14-24 S. Ho visto le varie soluzioni che propongono Nisi, Haida, Kase &c, e mi sto chiedendo quale potesse essere la migliore. Alcune premesse: - il peso è importante, le lastre da 150 del 14-24 “vecchio” restavano sempre a casa: troppo ingombro e peso - vorrei un natural night (o equivalente) per le notturne. - mi affascinano i magnetici, ma mi paiono per il momento costosi e “brigosi” - non disdegno il mix di marchi differenti - i filtri circolari da 112 mi terrorizzano un po': non vorrei passare il tempo a cercare di “scastrarli”, dato che la dimensione così ampia rischia di essere “flessibile” - ho una vita e un conto in banca solo, e non è quello di Briatore… Voi che avete fatto? Filtrate oppure no? Cosa fareste nelle mie condizioni? Sicuramente un sistema di filtri da 100 potrebbe essere riutilizzato anche su altre lenti, ma poi quanto vignetta? Sarebbe economicamente un plus, dato che si trova tanto materiale usato di ottima qualità nel sistema da 100. Grazie dei consigli. 18 commenti, 1111 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 24 Luglio 2022, 10:51 Ciao, Sto preparandomi per il prossimo giro familiar/fotografico e ho un dubbione. La lente in questione ha un micro-paraluce fisso, e due possibili paraluce da montare (con e senza possibilità di filtraggio). Non porterò filtri, dato che viaggio con la famiglia, questa ha priorità, ma comunque qualche foto vorrei farla, almeno come scouting per un prossimo giro fotografico. Ora, la lente senza paraluce extra starebbe nella mia ICU perfettamente, se le monto il paraluce “sforza” un po'. Niente di tremendo, l'ho già portata più volte così senza problemi. Secondo la vostra esperienza, la differenza tra con/senza paraluce si fa vedere molto sulla foto, considerando anche la resistenza al flare che ha la lente? Va da se che se riesco la porto, ma in ottica di usi impropri (leggi figlia) non dover giocare col pulsantino per il montaggio mi darebbe una gran mano. 1 commenti, 284 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 18 Luglio 2022, 19:44 Ciao, Mi serve una lente da ritratto per la Z7II. Secondo voi, 50 1.8 o 85 1.8? Su D750 avevo il 50 1.4, ma non e' mai stato vero amore. Grazie! 70 commenti, 2426 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 31 Maggio 2022, 8:00 Mi è appena arrivato il Trion 50 (suppongo che il 35 sia uguale). Bello, modulare, quando al minimo è addirittura più piccolo dell'Ajna ed è addirittura più leggero. Buoni spallacci, ottima fascia lombare… Insomma, figo! Ci sta il clip della Peak Design, un po' in alto ma mi pare ancora in posizione accettabile. Preso dal sacro fuoco, ieri sera ho provato a vedere inserirgli le mie ICU. Ovviamente i maledetti (entrambi) lo fanno apposta e le asole sulla sx dello zaino (rosse nel mio) non combaciano con le posizioni del velcro sull'ICU. È una rottura perché spesso mi trovo con zaino mezzo vuoto a girare: ad esempio arrivo in rifugio, scarico molta roba sul letto e poi esco a fotografare. Come fissate voi le vostre ICU per non farle zanzare per lo zaino quando mezzo vuoto? Altra domanda: la parte di schienale che non è occupata dalla ICU la lasciate libera o la coprite in qualche modo, giusto per evitare l'effetto esplosione quando appoggiate lo zaino ed aprite? Io sugli F-Stop mi son fatto fare una cover in tessuto che aggancio al telaio e alle asole di bloccaggio ICU, apribile alla bisogna. I treppiedi “piccoli” ho visto che ci stanno bene nelle tasche laterali, ma quelli grandi? Tipo uno 055? Come li fissate? Lateralmente o dietro? Attualmente riesco a metterlo dietro, una gamba bloccata al centro e le altre due, semiaperte bloccate sui lati, ma mi sa di non riuscirci con questo. 82 commenti, 7137 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Maggio 2022, 10:18 Da oggi al 18 luglio. www.nikonstore.it/scontoincassa/ 8 commenti, 542 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 12 Maggio 2022, 19:01 So che a molti interessera' il giusto, ma penso sia giusto raccontare com'e'andata a finire: magari a qualcuno serve la mia esperienza. Intanto ringrazio chi era intervenuto nel tread precedente, per la gentilezza e il garbo. Speriamo cosi continui anche in questo thread. Ci ho pensato tanto, ma veramente tanto. Complice anche un dolore alla spalla che mi tormenta da un po', la cosa la stavo soffrendo molto. Per prima cosa mi son cercato un bel po' di ORF su internet, delle EM5II/III, che erano il mio target. Ho cercato situazione di luce e colori che solitamente fotografo, per farci poi un po' di post e vedere come mi trovavo (LR+PS). Poi ho cercato qualcuno che mi facesse provare la sua attrezzatura, ci ho fatto un'uscita e giocato per qualche ora, portandomi a casa anche qui gli ORF e facendone della post (EMII+12-40 2.8 Pro, sapendo che la III sarebbe stata meglio sul lato AF e un po' anche sul lato IQ). Avevo voglia di provare anche una GX9 col 12-60 PanaLeica, ma ho immaginato che saremmo stati li'. Poi ho guardato anche in casa Nikon, stesso giro, con la Z6II, provata con il 24-70 f4, i files li conoscevo piu' o meno gia', sono un po' migliorati. In entrambi i casi ho voluto vedere ergonomia, mirino, dimensioni, peso, bilanciamento, lavorabilita' (anche se alla peggio faccio 3 scatti), velocita' operativa. Poi c'e' il discorso lenti, che sono stellari da entrambe le parti, anche se Nikon e' indietro, e Olympus ha l'universo, per tutte le tasche e per tutti i gusti. A questo punto, nella mia testa le cose si bilanciavano: - M43: minor costo (molto), minor IQ (molta), minor peso (poco), maggior numero di lenti (molte), migliori funzionalita' firmware (poco) - Nikon Z:l'esatto opposto ![]() Un po' mi faceva paura l'acquisto di Olympus da parte di JIP, ma mi sembra che la situazione sia tranquilla ora. Vabbe', la faccio corta, alla fine ho scelto di restare in Nikon. Perche'? Principalmente per il tipo di fotografia che faccio: poco/niente tele (almeno per il momento), mentre sto sempre verso il wide, poco/niente fauna, etc... Poi per la fotografia notturna (so gia' che le Z mi faranno bestemmiare la messa a fuoco...), perche' li' o il file rende o e' dura. Quindi perche' la qualita' dei files ORF non e' veramente cresciuta nel tempo (anche la nuova ammiraglia mi sembra sia in linea), quindi il sensore arriva li' e se non ne tirano fuori uno nuovo la vedo dura. Infine perche' i pesi non sono cosi' diversi, prendendo ottiche comparabili (considerando la differenza di sensore), 1925g (14-24/2.8 + 24-200/4-6.3) contro 1574g (7-14/2.8 + 12-100/4), per cui il problema non dovrebbe (quasi) sussistere. Alla fine, ho trovato un'occasione che non potevo rifiutare per una Z7II, che e' ben piu' di quello di cui avevo bisogno, ci ho messo un 24-70 F4 usato (impressionante) e un 24-200 (un po' meno impressionante), buono da viaggio/trek spensierato. Ci ho gia' fatto qualche uscita, compreso una 3 giorni a Firenze senza tracolla (me la sono dimenticata a casa, mannaggia!!!), dove non ho sofferto per nulla. Ci ho fatto anche delle foto notturne col Manfrotto Pixi che con la reflex ha sempre sofferto. I file a 64 ISO sono spaziali, oltre le mie aspettative, complice anche la mancanza del filtro. Il Mini M1 gestisce decentemente i files, litiga un po' a volte, ma accettabile. Adesso ho in vendita l'attrezzatura F, anche se con l'FTZ mi sa che mi tengo il 70-200/4 e il 50/1.4 per un po'. Appena la vendo prendo il 14-24 Z. A tendere vorrei stabilizzarmi su 5 lenti: - 12-24/2.8 - 24-120/4 - 50/1.8 - 100-400/4.5-5.6 - 24-200/4-6.3 Pero' il tarlo M43 non l'ho ancora sradicato del tutto, vediamo. Il sistema e' bello, la qualita' dei files e' piu' che onesta (stampe fino ad a4 non vedono differenze con le FF, se sviluppati con attenzione), le lenti sono tante e interessanti. D'altro canto ci sono un paio di autori che usano M43 qui su Juza che mi fanno fare le bave ogni volta che pubblicano: non e' mai la macchina a fare la foto, ma chi ci sta dietro. Chissa', magari mi prendo una GX9 o una EM10III... 83 commenti, 4473 visite - Leggi/Rispondi | Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Leopizzo ha ricevuto 58986 visite, 311 mi piace Attrezzatura: Nikon Z7 II, Nikon Coolpix P300, Nikon Z 14-24mm f/2.8 S, Nikon Z 50mm f/1.8 S, Nikon Z 24-120mm f/4 S, Nikon Z 24-200mm f/4-6.3 VR, Nikon Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Leopizzo, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 14 Novembre 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me