|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Slambarcin www.juzaphoto.com/p/Slambarcin ![]() |
![]() | Panasonic Lumix FZ300 Pro: Prezzo del nuovo veramente concorrenziale, ampia escursione focale, f2.8 costante, dimensioni contenute, touchscreen, stabilizzazione, tropicalizzazione, display completamente articolato, ecc... Contro: Per il segmento in cui si propone nessuno, forse il fatto che abbia una sola ghiera. Opinione: Piccola e compatta, è veramente un piacere da utilizzare, anche con una sola mano. Paragonata alla mia mirrorless con diverse Lenti, ben più ingombranti, mi regala sempre una certa serenità: la possibilità di cogliere dettagli altrimenti fuori portata, la camera in sé che dà poco nell'occhio, la praticità di infilarla in una borsa, l'aver un oggetto che non costi più di 1000 euro, ecc... Ovviamente la resa non permette di stampare con scioltezza: in quel caso la foto dev'essere scattata con buona luce, ed ISO non superiori a 400, tuttavia è un acquisto che consiglio per una vacanza o come secondo corpo. Oggi al costo di 360 euro, considerando tutti i vantaggi che offre quali eccellente stabilizzazione, ottima lente, tropicalizzazione, display touch utilizzabile in contemporanea con il viewfinder per il punto di messa a fuoco (feature che dovrebbe essere presente ovunque) non mi sento di dire nulla di negativo. inviato il 17 Novembre 2019 |
![]() | Sigma SD Quattro Pro: Qualità di immagine notevole per microcontrasto e passaggi tonali. Menu chiaro ed essenziale. Padronanza della macchina dopo un paio di ore. Doppio display. Robustezza. Approccio generale alla fotografia (indotto) Contro: Attacco sigma SA che limita le possibilità di reperire usati. Priva di tante funzionalità specifiche (oggettivo). Autofocus lento (solo nove punti). Dimensione per essere mirrorless. Opinione: Dopo aver utilizzato con piacere Sigma DP2 e DP0 Quattro, ho optato direttamente per la mirrorless. Il sistema dunque non ha rappresentato una sorpresa. Autofocus oggettivamente lento, ma utilizzando il manual focus e l'iperfocale si può azzardare a fare street senza troppi problemi. Ho comprato la macchina in kit con il 30 mm f1.4, il quale è molto compatto, ciononostante l'accoppiata risulta di dimensioni generose e dal peso non indifferente, non oso immaginarla in accoppiata altre ottiche serie Art. È un peccato che la disponibilità nei mercatini di lenti con attacco SA prossima allo zero renda imperativo l'acquisto di lenti sempre nuove e limiti molto (moltissimo) la possibilità di provare obiettivi e focali scambiandoli con amici o appassionati. Detto ciò il feeling che mi ha trasmesso da subito è stato ottimo, la piacevolezza di scatto altrettanto buona. Sono un utente che di una fotocamera utilizza veramente quattro funzioni in croce quindi l'essenzialità della sd quattro per me non ha rappresentato un problema. La qualità degli scatti è veramente notevole, la migliore che abbia riscontrato negli ultimi anni (con amici ho avuto occasione di confrontare files tra Canon 6d Sony a7ii e nikon 7200), anche se l'approccio è oggettivamente diverso: ISO 100, e quando la luce scende o cavalletto o meglio riporre la macchina in borsa. Ottima camera per paesaggi, studio e architettura. Per professionisti difficilmente può rappresentare l'unico corpo macchina, salvo casi eccezionali. inviato il 22 Dicembre 2018 |
![]() | Apple iPhone SE Pro: Dimensioni compatte, ottima fluidità operativa, buona parte multimediale, ottima autonomia, continui aggiornamenti firmware per un altro anno almeno, ampia accessoristica dedicata Contro: Display piccolo per chi scrive molto, fotocamera anteriore sotto la media per il prezzo ed il periodo di vendita, obbligo alla sincronizzazione con itunes per spostare file numerosi Opinione: Premetto che sono un indeciso cronico in fatto di telefonia, ho comprato e venduto cellulari per due o tre anni prima di fermarmi a questa bestiolina: se cercate un telefono veramente compatto che tuttavia sia ottimo come prestazioni, dall'autonomia alla multimedialità, non avete alternative. Ho provato telefoni top con display over 5" ma li reputo scomodi, quelli da 4.7 come la serie A3 di samsung è un disastro per aggiornamenti (anche se il software che hanno non li fa girare malissimo), sono prestanti ma solo per le operazioni quotidiane, e come fotocamera solo media, ed il sony compact (ho avuto anche l'X, ossia l'ultimo modello) era bellino, andava molto bene, ma android ha qualche incoerenza stilistica lato software, a causa della sua frammentazione, che un utente apple (ed io sono piu' android) nota con disappunto, poi la fotocamera era solo buona nonostante l'ottimo sensore, causa software. Insomma con questo gioiellino avrete un oggetto tecnologico che ormai non costa molto ma che ancora consiglio, fa tutto e lo fa bene. Unico neo appunto l'assenza di un file manager e l'impossibilità di collegarlo ad una usb o un pc al volo per lo scambio file inviato il 28 Settembre 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me