|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Dicembre 2021, 10:02 Per rispondere a Pit evitando di parlarne in un post che non ha attinenza ho pensato di aprire qui un punto di confronto. Mi è ben chiaro quanto osservato da Pit ed è assolutamente vero che sia con RT che con normale tracking dopo aver agganciato (zona), difficilmente il sistema molla il soggetto, direi molto ma molto difficilmente, anche se perso per un istante coperto da qualcosa. Trovo però utile la presenza di tale sistema in ogni caso, in primo luogo perché una opzione, una possibilità in più, è meglio averla che non averla; poi possono esistere delle condizioni in cui potrebbe risultare più efficiente del RT. Se ad esempio sto inquadrando uno scollinamento, ![]() il mezzo potrebbe uscire da diversi punti. Certamente l'esperienza fa il suo (ogni pilota ha la sua traiettoria e difficilmente varia e senti dalla diretta l'ordine degli stessi), ma se ad esempio si volesse un quadro largo sarebbe necessario spostare di volta in volta la zona di fuoco. ![]() Certo, si può usare il preimpostato, ma si otterrebbero scatti tutti uguali, senza poter variare il tipo di inquadratura/gesto ![]() Questi casi sono certamente gestibili anche oggi...come ieri visto che si facevano, quindi anche una miserella a9 con AF area larga, fuoco preposizionato nella zona...aggancia e tiene. Ma troverei assolutamente vantaggioso disporre di un sistema come quello Canon in grado di gestire casco/pilota/moto, quantomeno per verificare se in una determinata condizione può risultare adeguatamente efficace. Ritengo inoltre che la già incredibile tenacia nel tenere il soggetto (soprattutto della A1) ne benefici rendendolo praticamente incollato in modo assoluto. In ogni caso ripeto, meglio avere opzioni che non averle. 15 commenti, 925 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Dicembre 2021, 14:21 Stamane ho parlato con un amico in Sony per questioni personali e visto che stava a colazione con un tecnico ho chiesto lumi sulla latenza della A1.. Il tecnico mi ha spiegato, e sono stato anche sciocco a non capirlo da solo, che la verifica attraverso il display aveva ben poco senso perché il display (almeno in sony) lavora a 60fps, quindi circa 17 millisecondi, questo vuol dire che quando si osserva un cronometro attraverso il display esso mostrerà dei salti per tutto ciò che non rientra in quel tempo di latenza, di conseguenza i valori a mirino possono risultare uguali o spaiati in base a quale arriva al display. Mi ha anche detto che la latenza del mirino (viewfinder) a 240fps....è inutile che provi a misurarla, è quasi inesistente e nessun occhio sarebbe mai in grado di rilevarla, ma che quel che arriva al mirino è sempre dipendente da ciò che sta facendo il sensore (luce, tempi di ripresa), se si attiva l'anteprima del risultato e dal tipo di af. Sul fatto dello streaming si è astenuto dal commentare la concorrenza ha solo detto che la gestione degli stream è qualcosa che conoscono solo i tecnici in Giappone, e non è dato sapere in che modo vengono elaborati dai processori, ma che era curioso di vedere quali differenze ci fossero nella realtà visto che con 60fps il tempo tra un fotogramma e l'altro sarà sempre circa 17ms… 42 commenti, 2269 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Dicembre 2021, 11:44 Dopo il fw per le Canon devo dire che per un microsecondo ho sperato nel salto... Nulla sono solo piccolezze; per carità significa che comunque ci lavorano, ma speriamo che tirino fuori miglioramenti sul riconoscimento scena. www.sony.com/electronics/support/e-mount-body-ilce-1-series/ilce-1/dow Per chi ha Mac M1 esiste una procedura spiegata da Sony, complessa ma funzionante. 25 commenti, 1314 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 30 Novembre 2021, 10:51 Per chi si chiede se ci siano grandi differenze tra la versione 1 e la versione 2 la risposta è....dipende da voi.. Se devi fare un ritratto ad una ragazza, sinceramente dubito che qualcuno possa rendersi conto di reali differenze tra gm1, gm2, is2, is3, vr2, fl (avuti tutti sia chiaro). Si certo al 200% ci saranno differenze di definizione (inutili in stampa), magari anche al 100%, ci saranno un pochino di differenze nell'AC ma alla fine sarebbero tutte fisime, il risultato stampato...e tantomeno messo su web, non lo distinguerebbe nessuno. Quindi perché GM2? Beh iniziamo con il peso; imbarazzante, per chi ha maneggiato 70-200 da una vita si prende in mano e qualcosa non torna, pare che si siano dimenticati di mettere qualcosa dentro, non dico che dia l'impressione di essere vuoto ma fa un certo effetto. Cambia l'af, ma non è che cambia poco....CAMBIA, a sensazione mi pare più rapido del 135gm, dico a sensazione perché si sta su tali velocità che diventa difficile anche percepire i tempi di focheggiamento, se il cambio di fuoco passa da 3-4metri a 30...praticamente non esiste tempo, è come se mettessero due fotogrammi uno dietro l'altro nel mirino, micidiale e sicuramente non sarà finita qui, i vari costruttori stanno tirando fuori evoluzioni una volta nemmeno ipotizzabili in sogno. L'unica situazione in cui l'af non performa, scorre senza fare il cambio flash, è se si sta in posizione 200mm e si passa da maf minima ad infinito; nota che a 70mm questa cosa non succede e si torna al caso di sopra con tempi inimmaginabili. Probabilmente la posizione dei gruppi in quella situazione crea dei limiti ai due gruppi mobili e magari anche ai recettori per un CDC impossibile (ma su questo ho dubbi perché la sfocatura è elevatissima anche in altre situazioni). Cambia con i TC? Si ovviamente, ma si continua a ridere in modo pesante. Con il 2x, al netto chiaramente della situazione descritta sopra (ricordo che ha una maf minima folle) la velocità, a sensazione ...ma potrei sbagliarmi sia chiaro, mi pare superiore a quella dell'is2 liscio su macchina buona, e con l'1.4 non ho dubbi...sono sicuro che sia più rapido, sicurissimo. Le ghiere: altra cosa di cui pochi parlano ma che personalmente, come qualsiasi mio collega (parlo nel settore sportivo), trovo estremamente importante. Deve essere corta, devi poterla girare da minima a massima senza staccare la mano, con due dita in un colpo solo. Questa è quasi, dico "quasi", la perfezione totale; la ruoto tranquillamente con due dita da 70 a 200 senza staccar la mano, sarebbe la perfezione se fosse solo un pelino più corta (gusti personali). La morbidezza è da primato assoluto, sembra sconnessa dalla meccanica, assolutamente fluida e pazzescamente morbida....anche puntando in alto o in basso, non cambia nulla. Eccellente la ghiera diaframmi, ottimo il lock che permette di bloccare su A o bloccare in modo che non possa tornare su A (o chiaramente non bloccato); è ovvio che un blocco su qualsiasi posizione diaframma non avrebbe avuto alcun senso, in primis perché lo si può fare da impostazioni sulla macchina e secondo poi non avrebbe offerto l'attuale configurazione che è decisamente più utile. Full Time DMF: finalmente....finalmente, finalmente.... non si parla di DMF da impostazioni sull'apposita ghiera della camera, no non serve ad impostare quella funzione, il DMF da barilotto è quello che ho in Canon, è diretto e soprattutto non porta l'af in modalità a contrasto rapido, in pratica è attivo anche se si sta in realtracking. Questa funzione è di poca importanza per gran parte degli amatori, ritengo che la quasi totalità non sappia cosa sia, non lo abbia mai utilizzato e mai lo utilizzerà; è assolutamente importante ed utile per chi fa determinati lavori, per me già questa funzione varrebbe il salto tra GM1 e 2. Focus Shift: bello, bello, bello, bravi, bravi, veramente bravi.....per carità gli af delle stacked sono rapidissimi e correggono, tanto più quello A1, ma zoomare e vedere che il fuoco sta lì non senti e non vedi correzioni, beh notevole. Il mantenimento del fuoco su un oggetto che si avvicina (o allontana) mentre tu zoommi, cosa ben semplice con quella ghiera, è palesemente più efficiente. Sulla resa non mi sbilancio perché sinceramente di far le pulci al 200% mi interessa ben poco. Devo però far notare che nei primi scatti con il 2x avevo notato un calo di resa simile a quanto osservato in tanti altri casi, non avevo quindi dato molta importanza, se non che mi trovavo qualche scatto che non mi convinceva molto. Il problema era il filtro, oh....non un pezzo di vetro, un B&W XS-pro digital. Farò prove con altri filtri ma è la prima volta che noto un tale salto, probabilmente i trattamenti antiriflesso non vanno molto d'accordo. Alla fine la resa con il 2x è tanta roba (ma devo trovare un filtro che non lo uccida), almeno per i miei occhi e basandomi sulla mia esperienza, ma ripeto non metto banconote, mire, visioni al 200% su pixel della mira...lascio ad altri. 55 commenti, 4094 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Novembre 2021, 1:21 L'azienda era stata fagocitata dalla Tamrac e purtroppo la qualità inarrivabile dei loro zaini era finita nel baratro delle cinesate. Ora è stata ricreata come stand alone (e speriamo resti tale). Al momento il Bataflae non è in produzione perché sostituito dal Kiboko (in versione 2), questo perché alcune compagnie hanno ridotto le misure....penso in America perché quelle che ho usato fino ad oggi ci stavano senza problemi. Purtroppo al momento non hanno ancora un importatore europeo, solo dalla sede o tramite Amazon.uk. Spero vivamente risolvano presto. 5 commenti, 494 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Novembre 2021, 22:22 Ovviamente restano puramente indicativi trattandosi di test empirici fatti in condizioni non conformi per tutte le prove. In ogni caso come ovvio la resa è pari a quella di tutti gli altri sensori. m.dpreview.com/articles/0906887326/canon-eos-r3-studio-scene-published 8 commenti, 486 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Ottobre 2021, 17:44 In risposta agli ultimi post. Il video è girato a f13 probabilmente perché ha montato un TC, o magari lo aveva montato e levandolo ha lasciato la stessa apertura, ma in una inquadratura si vede che usa il tc. Per quanto riguarda il mantenimento del quadratino eyeaf ha risposto web, è una cosa che si vede anche su altre fotocamere ma non è indicativo perché al momento dello scatto la macchina non vede più e può ricorreggere solo quando riappare l'immagine, motivo per cui uno stacked mostrerà sempre più costanza e precisione. Sul singolo scatto le differenze si assottigliano molto. 223 commenti, 12457 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Ottobre 2021, 8:32 Visto che oramai era fatta e altri voglio proseguire con dati non completi o corretti lascio la tabella fatta appositamente, eventuali aggiustamenti possono essere fatti nel tempo (è un banale excel). in caso di discussioni legate a tifoseria darò un avviso, poi blocco ...avvisati tutti. ![]() 224 commenti, 10738 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Ottobre 2021, 9:32 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4063520 Continuiamo qui, evitando per altro post provocatori in qualsiasi senso (anche tifoseria del marchio sony). 52 commenti, 2793 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Settembre 2021, 22:52 Finalmente, da non molto tempo, si incominciano a vedere in produzione sensori RYYB. Per ora si parla di piccoli sensori di massimo 1/2” ma, vista la continua evoluzione dei processori e le risoluzioni sempre più alte, è possibile che incomincino a pensare di introdurre questa tecnologia anche su sensori più grandi. Il problema ovviamente non è di per se legato alla costruzione di un filtro bayer diverso (da gg a yy), quanto alla gestione della capacità di carica dei recettori Y, per gestire il notevole incremento di luce in arrivo (+40%). Il clipping infatti significa perdita di informazioni, e così come risulta importante la capacità di leggere il più possibile con poca luce, è altresì importante la capacità con tanta luce. Risolti tali problemi resta poi da gestire l'aumento di calcoli necessari alla diversa debayerizzazione; questo perché, non essendo presente il colore primario verde, è necessario ottenere il valore G sottraendo il canale R al Y. Questo comporta più calcoli rispetto al classico rggb, quindi più consumo e minore velocità, ma è facile capire quanto sia più facile evolvere in tali campi piuttosto che nella sensibilità alle basse luci. La capacità iso è infatti cambiata poco negli ultimi anni; ciò perché dopo aver ottimizzato tutto il possibile (microlenti, bsi, convertitori on chip…) non è possibile far molto. Prima di vedere sensori al silicio nero, o con altre tecnologie, personalmente (ovviamente è solo una mia ipotesi) ritengo più probabile l'impiego del bayer RYYB. Di ipotesi in passato ne ho avute molte, e tante hanno poi avuto riscontro, chissà se capiterà ancora. My2cents 2 commenti, 391 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 06 Settembre 2021, 16:41 m.dpreview.com/news/0149003474/zhong-yi-optics-releases-299-135mm-f2-5 Le mosce mi paiono un pelo virate dall'ac ma la resa mi pare molto buona per il prezzo. Potrebbe essere una signora scelta per video. 12 commenti, 821 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Settembre 2021, 16:30 Il fatto che sia arrivata ai blogger come jared è una indicazione che la presentazione è prossima. Speriamo sia disponibile in poco tempo alla vendita anche se ho il timore che si creeranno liste lunghissime (speriamo rispettino le prenotazioni fatte da parecchio tempo). 220 commenti, 12012 visite - Leggi/Rispondi | ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Mactwin ha ricevuto 44871 visite, 0 mi piace Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 07 Luglio 2011 AMICI (0/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me