RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mactwin
www.juzaphoto.com/p/Mactwin



avatarDXO PureRaw 5......epic failure?
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Aprile 2025, 15:52


Sto facendo alcuni test comparando il buon PR4 ed il nuovo PR5.
La prima cosa che ho notato è sicuramente la velocità di rendering che è migliorata tanto....almeno sul mio Ultra.
La seconda cosa....è che la resa almeno sui primi test....mi pare peggiore, non solo lo Sharpen è mooooolto più blando del PR4 (che per carità....va tenuto basso), ma cosa che non va è nella resa dei dettagli che al momento mi paiono veramente peggiorati.

Risolto il problema che non applicava le correzioni lente, ora i risultati sono simili....ma non proprio uguali

Stesse impostazioni immagini molto ingrandite...

PR4




PR5





Va bene i miglioramenti di interfaccia, ma per chiedere quella cifra per update....mah...

----


Proseguendo con i test mi sono reso conto che DP3 è molto più veloce (30-40%) ma a parità di impostazioni mi pare produca un background più rumoroso.
Ovviamente è possibile usare il DP2xd come su PR4 ottenendo esattamente i risultati di PR4, compresi i tempi, ma a quel punto mi chiedo a cosa serva il nuovo algoritmo...


116 commenti, 5433 visite - Leggi/Rispondi


avatarEcco un rumors interessante ....gm 800mm f/5.6
in Obiettivi il 16 Aprile 2025, 14:49


Ovviamente si parla di un'ottica il cui prezzo si attesterà sui 15k, ma dallo schema ottico sembra fatto sfruttando tutte le ultime idee progettuali.
Bilanciamento verso il posteriore con pochissimo vetro anteriore.
Tra gli schemi ci sta anche un 500f4...


asobinet.com/patent-applications-related-to-super-telephoto-optical-sy


0 commenti, 100 visite - Leggi/Rispondi


avatarAltro annuncio ....epocale!
in Obiettivi il 07 Aprile 2025, 15:07


Domani dopo le 3pm....una lente Epica....ma vista prima!!!!

magari anticipano Sigma?....oppure presentano un 2000mm....ma f24 MrGreen (tanto qualcuno se lo comprerebbe sicuro...)


32 commenti, 2803 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma 300-600 …mistero..un pochino meno
in Obiettivi il 01 Aprile 2025, 18:11


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=5004265#30290297

Si prosegue qui sperando escano dei test defni di una simile ottica.


150 commenti, 8363 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma sta lanciando un altra bomba...
in Obiettivi il 01 Aprile 2025, 12:11


www.sonyalpharumors.com/sigma-will-soon-announce-a-stunning-new-lens/

P.S.: If the specs I have will get confirmed this is an EPIC lens people on SAR will love…also because there is NO such lens in the E-mount range yet!


Certo che se tirasse fuori lo zoom modificato come avevo ipotizzato 420-840 f5.6 (saldando un tc sul 300-600)...farebbe un colpaccio, ma sinceramente penso che possa puntare a qualcosa di estremamente luminoso nel range basso, un 150-300 f2? Avendo già i vetri per il 300-600.....
Oppure un 200f2...o 1.8?...che tra l'altro quasi nessuno usa con TC o facendo raffiche a mitra?


Di certo sta spingendo pesantemente sull'acceleratore....e non sarà facile per altri stargli dietro.



43 commenti, 2772 visite - Leggi/Rispondi


avatarTeaser Sony.....go small, shot big
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Marzo 2025, 18:08





Difficile dire di cosa si tratti con certezza, di sicuro non è la RX....ma sembra più che altro una camera remotizzata, difficile capire se fotografica o videocamera (dalle forme direi più quest'ultima).
Il senso del shot big nel caso di videocamera si tratterebbe ovviamente del formato, che per logica direi FF (più grande richiederebbe un nuovo parco ottiche dedicato).
Il connettore fondamentalmente collegherebbe sensore e relativa ottica al gruppo di visione e controllo, in modo da poter facilmente essere gestito su gimbal.

Nella remota, molto remota, possibilità che si tratti di fotocamera....potrebbe trattarsi di una macchina prettamente dedicata all'uso in studio fotografico con controllo e visione remota tramite cablaggio ad alta velocità....ma non ne capirei il senso.





5 commenti, 498 visite - Leggi/Rispondi


avatarSigma 300-600....mistero..
in Obiettivi il 04 Marzo 2025, 8:46


A distanza di 10gg dall'annuncio non si vede una sola recensione se non un paio di video dove ne parlano come ne potrebbe parlare chiunque non analfabeta in grado di leggere le specifiche.
Juza ha condiviso qualche scatto ma penso in buona fede accorgendosi poi che non avrebbe potuto (non lo ha fatto praticamente nessuno), e infatti poi non ha postato nulla; tutto ciò porta alla ovvia deduzione che Sigma abbia imposto un veto fino ad una certa data....la domanda è...perché?

Si parla spesso di "beta"...cosa abbastanza ridicola perché le macchine e ottiche che vengono presentate sono state testate per mesi da fotografi professionisti, poi certamente una volta uscite grazie alla massa di utilizzatori possono uscire piccole magagne che vengono messe a posto.
Ma le ottiche....bah, certo possono avere il fw non perfetto per la messa a fuoco, ma oggi trovo la cosa anche abbastanza curiosa pensando ad aziende che sviluppano quei protocolli da anni...
Ma al netto di eventuali dubbi di Sigma sul fw per l'af....mi chiedo perché mai questa attesa?
L'ottica è quella....non cambiano certo lo schema o i vetri interni....gli obiettivi sono già in mano ai recensori, potrebbero benissimo dire "pubblicate al netto di prove AF fino a che non vi forniamo il nuovo fw"...

Abbiamo visto una resa (ovvia) eccellente in termini di definizione, ma la cosa più importante su un vetro del genere è la qualità dello sfocato....e non potendolo duplicare oggi per me se la deve vedere con quello del 300+2x....che è spettacolare (in 1.4kg..)!

Nei momenti liberi cerco...ma al momento non ho trovato nulla...speriamo in notizie almeno da Juza.


224 commenti, 11033 visite - Leggi/Rispondi


avatarSony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale parte II
in Obiettivi il 02 Marzo 2025, 12:45


Visto che Juza non apre...

mi hanno girato questo link

www.flickr.com/photos/markgaler/albums/72177720323873503/with/54352085

Tutte foto a discreta risoluzione (+-24mpx), da cui ho potuto trarre le mie conclusioni (alcune già notate):

L'ottica offre un bel contrasto e colori (inutile parlare di risolvenza su foto ridotte e soprattuto denoisaste)
La gran parte delle foto sono ad iso altissimi, da 5 a 25k iso, e non parliamo di soggetti molto "mobili"....cosa che come ho più volte ribadito è il limite più grande di questi zoom buiotti (figuriamoci a f9..), ciò chiaramente permette di portare comunque scatti come quelli postati, su soggetti non "agitati", anche grazie alla resa dei nuovi sensori; nota che qui io dubito che siano stati usati sw di denoise AI perché ingrandendo non si sarebbe vista grana nello sfondo, parliamo di jpeg ridotti...
Lo sfocato è nettamente più bello del 200-600 ma anche di molti altri zoom simili, unico punto in cui "soffre" sono nei punti luce FORTI, ad alto contrasto, come la foto della spatola, dove la lavorazione di molatura risulta visibile come "grain" (nessun onion come detto da qualcuno), ma ciò dipende anche dal fatto che parliamo di un G...che non ha la stessa molatura di un GM.
In ogni caso, a parte alcuni scatti con un effetto strano dovuto ai riflessi dell'acqua in movimento non belli (ma non hanno a che vedere con le lenti), tutte le altre mostrano un bokeh veramente bello, e non ho remore a dire BELLO, la cosa che mi piace in assoluto di più.

Si notano punti luce (non estremi) morbidi ed omogenei e soprattutto una morbidezza e acquosità che mai mi sarei aspettato da un tubo buio..

Alcune foto mostrano micromosso anche a 24mpx (tanto di più non servono) ma parliamo di due possibili cause...la mano o il soggetto...

Mi piacerebbe provarlo per fare dei test sul bokeh, ma soprattutto aspetto con ansia qualche cosa di più luminoso ...che però abbia appunto un bel bokeh.


107 commenti, 5037 visite - Leggi/Rispondi


avatarCercasi appassionato capace nella fotografia sportiva per un lavoro continuativo (roma - Vallelunga).
in Tema Libero il 13 Gennaio 2025, 17:12


Se disponi di esperienze di scatto in autodromi, hai già fatto alcune esperienze presso i principali autodromi italiani, non hai problemi a viaggiare e disponi di un attrezzatura adeguata a questo tipo di fotografia (meglio chiaramente se si dispone anche di supertele).

Contattami, possibilmente con la disponibilità di tuo materiale visionabile ed una assoluta e sana onesta nel presentare le proprie capacità.
Si tratta di un lavoro serio che richiede impegno evitare perditempo, persone che vogliono "provare".
L'agenzia che si riserva di verificare le capacità sul campo.

Inviate richieste con informazioni a f.gallinari@gmail.com.

Grazie per l'attenzione.



7 commenti, 650 visite - Leggi/Rispondi


avatar400gm2 - Sembra più un desiderio che un rumor
in Obiettivi il 02 Gennaio 2025, 16:56


www.sonyalpharumors.com/first-possible-400mm-gm-ii-lens-specs/


4 commenti, 291 visite - Leggi/Rispondi


avatarMythbusters - Fattore di crop, micromosso, af infallibili...
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Dicembre 2024, 11:03


Probabilmente è inutile provare a spiegare per la milionesima volta argomenti che per qualcuno sono stati mitizzati, oramai ci DEVONO credere perché probabilmente le hanno usate come argomentazioni per giustificare o valorizzare scelte passate...e piuttosto che affermare.."avevo toppato", vorranno continuare a crogiolarsi in menzogne e assurdità che nemmeno con uscendo da un corso base di fotografia possono essere prese per vere.

Il fattore di crop, o per alcuni addirittura "fattore di moltiplicazione", beh....è semplicemente una parola buttata lì per dare un'indicazione di una banalità raccapricciante, è semplicemente un numero che indica di quanto è stata ritagliata una superficie rispetto ad una di riferimento....STOP.
L'ingrandimento infatti dipende esclusivamente dalla riproduzione della porzione scelta su un determinato output.

Qualsiasi sensore, è ripeto QUALSIASI, dispone di qualsiasi fattore di crop, da 1.00000001% al 99.999999%, la scelta è dettata esclusivamente da come l'utente usa lo strumento "taglierina" in post produzione.
A ciò si aggiunge la possibilità di disporre di un file già ritagliato in macchina, per alcune macchine solo Jpeg per altre anche raw, ma fondamentalmente in output non cambia nulla se fatto prima o dopo, averlo in macchina rappresenta semplicemente una comodità in termini di peso del file da gestire.

L'ingrandimento digitale, legato al ritaglio e quindi alla rappresentazione del ritaglio su una superficie di pari dimensioni rispetto a quella usata per il file non ritagliato, è valida SEMPRE, ciò che può invece cambiare è la quantità di dettagli disponibile che è legata fondamentalmente alla densità di sensel nel sensore.
Stabilire quanti siano i dettagli necessari dipende esclusivamente dal tipo di output ed impiego che se ne vuole fare.
Ci sono manifesti di svariati metri con immagini prodotte da telefonini, parliamo di foto fatte con un microsensore da 12 o 20mpx...e nessun osservatore ha mai trovato tali immagini "insufficienti".
Avere molti più mpx è quindi inutile? no ma in molti casi non solo non è necessario, potrebbe anche non essere realmente utile, questo perché i dettagli catturati da un singolo sensel sono legati a molte variabili: il micromosso, la diffrazione, la rifrazione, le aberrazioni ottiche, la risolvenza delle ottiche, il SNR...etc.

Per poter infatti sfruttare risoluzioni estremamente alte è necessario che le condizioni di scatto siano ottimali, e spesso....molto spesso, tali condizioni non sussistono.
Se i raggi luminosi a causa di un minimo movimento non colpiscono in modo preciso un solo sensel....il dettaglio sarà spalmato su più sensel...perdendo quindi parte delle informazioni possibili; per risolvere sarà quindi necessario ridurre sempre più il tempo di scatto, ma ciò comporterà una minore quantità di luce in entrata....che richiederà una amplificazione e di conseguenza una perdita di dettagli.

Quale sia il numero di mpx sfruttabile su una determinata superficie (4/3, aspc, ff, mf...)? come detto dipende dalle necessità e dal tipo di impiego.
Se dovessi fare poster enormi, osservati a brevissima distanza, scattando in studio con ottiche superlative su soggetti immobili, la densità (risoluzione) potrebbe tranquillamente essere molto alta, di contro se dovessi semplicemente vederle a monitor, mettere su social, o banalmente stampare un a3 da appendere al muro...non necessiterò assolutamente di tanti mpx.

Averne di più comporta un problema? Non necessariamente, in generale avere tantissimi mpx anche se non sfruttati non comporta grossi limiti, a parte l'ovvio ingombro di memoria, lo spazio di archiviazione, i sensori molto densi ad altissimi iso perdono in dinamica e tendono a produrre un pochino di rumore in più rispetto a quelli meno densi (a parità di output....non di vista al 100%....che è INUTILE).

Pertanto le sciocchezze più grandi sentite sono:
1) Prendo un formato ridotto perché così uso tele più corti ed ottengo lo stesso risultato!
Baggianata, un formato ridotto (lo è anche il ff rispetto ad un mf) a parità di tecnologia ha meno informazioni, riceve meno luce, ha un CDC diverso...
Su stesso output cambierà quindi la pdc, la resa iso, la gamma dinamica..
Se si utilizza una 7R5 si potrà ottenere un file aspc da 24mpx (che sono veramente tanti per essere totalmente sfruttati), di conseguenza sarebbe possibile ugualmente usare un tele più corto come per una apsc....ma si perderebbero informazioni.

2) Il crop in camera è migliore di quello fatto in PP!
E' semplicemente incommentabile....mai fu detta sciocchezza più grande dai tempi di Joseph Nicéphore Niépce.

3) Le ottiche per apsc sfruttano solo la parte centrale del fotogramma quindi sono migliori!
Ancora incommentabile. Eventualmente si potrebbe dire che un'ottica per un formato più grande usate su un sensore più piccolo vengono utilizzate nella zona più risolvente del circolo di proiezione; ma anche in questo caso tra la teoria e la pratica ci passa un oceano.
Dovendo l'immagine ritagliata essere riprodotta su una superficie in proporzione più grande rispetto a quanto avverrebbe usando l'immagine non ritagliata, i difetti verrebbero evidenziati di più, inoltre "ingrandendo digitalmente" è come se si richiedessero più lpm all'ottica.

ci sono ancora affermazioni che non si possono veramente sentire ...se mi vengono in mente aggiungerò.


77 commenti, 4000 visite - Leggi/Rispondi


avatarQuanto si potrebbe fare tecnologicamente....
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Novembre 2024, 9:38


Uno dei problemi più grandi dell'elettronica è il consumo.
Parlando di macchine fotografiche siamo passati dalle reflex, in cui l'esigenza energetica non rappresentava una urgenza, alle ML, ai processori AI, a velocità di processamento sempre più esasperate.

Ciò comporta due problemi, il primo è il consumo energetico ed il secondo, fondamentalmente legato al primo, il riscaldamento.
Alcuni, vedi Apple, hanno pensato di affrontare il problema puntando all'efficienza energetica, cercando di migliorare sempre di più le performance ma dando priorità all'efficienza.
In campo fotografico qualcosa hanno fatto ma poco, vengono proposte macchine sempre più potenti ma al tempo stesso sempre più energivore, e questo porta ai problemi prima citati, abbiamo bisogno di più energia ed abbiamo bisogno di una maggiore efficienza.
Anche se l'ultima A1II sembra consumare meno della precedente 7r5....cosa che se vera mostrerebbe un primo passo verso l'efficienza, a sensazione l'attenzione sulla efficienza sembra ancora lontana.
E' probabile che l'impegno economico per progettare CPU con le ultime tecnologie,....ma anche prima delle ultime, sia troppo dispendioso; in nessuna....e ripeto NESSUNA presentazione o cartella stampa hanno mai parlato della tecnologia impiegata per le CPU.

Nessuno sa a quanti nanometri siano progettate le CPU, nessuna casa fa mai cenno all'impiego di wafer migliorati per indicare l'impegno tecnologico ad efficientare e velocizzare le CPU.

Le scoperte in campo energetico si stanno facendo; molto più legate al mondo della mobilità dove i soldi sono enormemente più grandi, ma si tratta di tecnologia....e prima o poi arriverà anche sul resto.
Le batterie al Niobio ad esempio risulta che offrano una densità energetica di molto superiore (3 volte) e tempi di ricarica 10 volte (10!!!!) più rapidi.
Ma se dovessimo avere OGGI tali batterie, come si comporterebbero le case?
Personalmente credo che aggiungerebbero CPU per ottenere potenze tre volte superiori....mantenendo però gli attuali consumi, e sarebbe un progresso castrato.
Il vero progresso sarebbe infatti efficientare le CPU, come avviene per telefonini e computer, e sfruttare le nuove tecnologie energetiche.

Avere macchine con ancora più potenza....magari del 50% invece che del 300%, capaci però di fare una giornata piena, con migliaia di scatti, senza mai spegnere la macchina....beh sarebbe certamente il progresso che auspico in questo campo.



106 commenti, 3154 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

56 anni, prov. Roma, 14109 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 


Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Mactwin ha ricevuto 44875 visite, 0 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 07 Luglio 2011


AMICI (0/100)



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me