|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Silver58 www.juzaphoto.com/p/Silver58 ![]() |
![]() | Sony RX100 Pro: Portabilità , buona resa con scarsa illuminazione , sensore grande per esser una tascabile , robusta (ottima da zaino) Contro: Assenza di mirino Opinione: Presa usata per avere una vera tascabile da usare in emergenza , messa alla prova mi ha effettivamente stupito . Avevo anche la reflex in valigia , ma come capita spesso in ferie , si decidono variazioni all'ultimo minuto e se non c'è altro si scatta con quello che si ha in borsa , in tutte le situazioni la piccola rx100 mi ha aiutato a portare a casa scatti buoni . Ovviamente la reflex è sempre la reflex e ci sono occasioni in cui non puo' essere validamente sostituita , la rx 100 pero' non sfigura affato ne per la buona ottica che usa , ne per il sensore dotato di un'ottima gamma dinamica , i file raw che genera sono facilmente lavorabili e la batteria ha una durata piu' che dignitosa , l'unica limitazione e la mancanza del mirino che resta a mio parere indispensabile in alcune situazioni molto assolate e per comporre bene fin dal primo scatto . Portata a casa con poco piu' di duecento euro li vale tutti e la ritengo veramente un buon affare . inviato il 10 Settembre 2016 |
![]() | Fujifilm X-M1 Pro: Dimensioni ridotte , completezza dei comandi , qualita' dell'immagine . Contro: Non reattiva in tutte le situazioni , mancanza del mirino. Opinione: Ho goduto del piacere d'uso di questa fotocamera , ora che l'ho sostituita ritengo di poterne parlarne con serenita' , ma andiamo con ordine. Affascinato e incuriosito dal mondo mirrorless decido di verificare se tutto cio' che si dice su queste fotocamere corrisponde a verita , dopo aver setacciato i vari forum alla ricerca di pareri illuminanti , disponendo di un budget limitato , ma volendo assolutamente provare il sensore X-Trans mi decido all'acquisto dell'entry level di casa fuji , la bellissima X-M1. Ho avuto la macchina fra le mani per 6 mesi e posso confermare quanto gia' esposto dagli altri recensori che mi hanno preceduto , ossia qualita' dell'immagine notevole ( ora che ho e sto testando la mia nuova fotocamera devo dire che a livello di qualita' dell'immagine non vedo differenze significative ) , tenuta agli alti iso veramente eccezionale (spesso me ne sono accorgevo solo leggendo i dati exif dei file scaricati) , posizionamento dei comandi migliorabile ,ma comunque gia decisamente buono , jpg gia pronti in camera. L'ottica in kit , l'obiettivo XF 16-50 non è un fulmine di guerra , ma è assolutamente dignitoso e ti permette comunque di portare a casa sempre dei buoni scatti. Il sistema di focalizzazione non ancora all'altezza delle migliori reflex , ma è decisamente buono per foto fatte senza fretta , all'inizio ho dovuto buttare parecchie foto per mosso , ma ritengo che cio' faccia parte del naturale studio di una fotocamera ,aggiungo che dopo un po di mesi d'uso avevo imparato a inseguire i soggetti con discreto successo. Tutto bene dunque , direte voi ..... allora perche l'hai sostituita ? Avendo avuto negli anni piu' fotocamere di tipo bridge mi ritenevo abituato all'uso del display posteriore per comporre le varie pose per cui avevo pensato che la mancanza del mirino fosse indolore , a favore di questa scelta devo dire che il mirino basculante della X-M1 è bello , grande, luminoso e assolutamete comodo in numerose situazioni , ma nonostante il mio impegno non sono assolutamente riuscito a gestirlo (forse troppe informazioni ?) , per cui alla fine ho deciso di sostituirla con una fotocamera con mirino evf. Concludendo mi sembra che il definizione di entry level che la macchina ha , si puo' riferire esclusivamente alla collocazione di mercato , non alla qualita generale del prodotto , che la sensazione di plastica che alcuni recensori hanno avuto è condivisibile , ma che non dobbiamo scordare qual'è il costo di questa fotocamera , che a mio parere è da premiare per le sue buone prestazioni generali . Una piccola aggiunta , ma secondo me importante , i files generati dal sensore sono decisamente ricchi di informazioni , per ottenere questi risultati la fuji ha intrapreso la strada di un sensore senza filtro bayer e con una matrice innovativa , e per questo motivo che i principali programmi di post-produzione hanno avuto inizialmente delle difficolta a demosaicizzare correttamente i raw prodotti in camera , ci sono nel forum numerose discussioni aperte su questo argomento. Volendo condividere la mia esperienza posso dire che per le capacita valutative di un utente medio , quale io mi ritengo, il flusso di lavoro di lightroom 5.7 produce dei buoni risultati (aggiorno il post al 05/08/15 dicendo che con lightroom 6.1.1 si è fatto un ulteriore passo avanti per una buona elaborazione dei file raf). Per dare un riscontro a questa mia affermazione ho pubblicato una galleria di test, al seguente indirizzo http://www.juzaphoto.com/me.php?pg=107828&l=it , ogni commento sarà ben accetto . Un saluto a tutti gli utenti del sito che leggeranno la recensione. P.S ........ mi ero dimenticato di dire che ora mi sto divertendo con una X-E2 , che spero mi dara' altrettante soddisfazioni della X-M1 inviato il 15 Marzo 2015 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me