|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Gabriele Gussoni www.juzaphoto.com/p/GabrieleGussoni ![]() |
![]() | Nikon AF DX 10.5mm f/2.8 G ED Fisheye Pro: Qualità ottica e costruttiva da lente professionale Contro: Filtri Opinione: Non c'è molto da dire a riguardo di questa lente, è l'unica scelta se si vuole un fisheye per APS-C Nikon, la qualità è elevatissima già a tutta apertura, nulla a che vedere con i fisheye di altre marche famose di terze parti. Attenzione se si ha un corpo macchina non motorizzato perché è l'unico obiettivo DX a non essere provvisto di motore per l'autofocus. Grandissimo contro a mio parere sono i filtri a gelatina posteriori che Nikon tra l'altro non ha mai prodotto, potevano benissimo usare i filtri a baionetta del 15 e del 16 e magari svecchiare un po' il catalogo visto che esistono solo 6 filtri e tutti per la pellicola. L'unica soluzione per usare dei filtri ND è prendere le ahimè tragiche gelatine della Irix con una fortissima dominante rossa. Voto 7 se siete interessati ai filtri, altrimenti 10 e lode meritatissimo inviato il 03 Luglio 2023 |
![]() | Samyang MF 14mm f/2.8 II Pro: Gli stessi della versione UMC, la ghiera lock-unlock, ghiera MAF più corta dell'UMC, 9 lamelle del diaframma Contro: Gli stessi della versione UMC, la ghiera click-free su Nikon non funziona, più pesante e grosso dell'UMC Opinione: Premesso che non è una vera opinione ma un confronto con la vecchia versione (di cui ci sono centinaia di recensioni in rete). Il mio esemplare è decisamente più nitido ai bordi e sembra soffrire meno di problemi di MAF legati alla curvatura di campo ma questo potrebbe essere un caso visto che la vecchia versione, come del resto molte lenti cinesi o di terze parti, era un terno al lotto, si trovavano esemplari eccellenti e altri otticamente scarsi. Le differenze costruttive con il "riga rossa" sono la ghiera per bloccare la messa a fuoco, utilissima in astrofoto, la ghiera per rendere fluido il diaframma, che però su Nikon non funziona in quanto la ghiera deve stare a f22 e essere controllata interamente dalla macchina (forse c'era un impostazione da modificare dal menù, sinceramente non ricordo, se la troverò modificherò la recensione) e la corsa della ghiera del fuoco di 90° contro i circa 270 della precedente, questo la rende decisamente più veloce ma meno precisa; per ora non ho ancora portato a casa scatti fuori fuoco, vedremo col tempo se lo reputerò o un pregio o un difetto. Il barilotto si presenta sostanzialmente più largo rendendolo più piacevole alla vista e più bilanciato con le ammiraglie, la costruzione alla vista sembra più robusta e il sito lo da per tropicalizzato (anche se la mancanza del gommino sulla baionetta mi lascia perplesso a riguardo). Otticamente per ora ho trovato solo uno sfocato più piacevole dato dalle 9 lamelle del diaframma e una nitidezza maggiore, ma questa come già detto probabilmente non dipende dalla versione ma solo dall'esemplare più fortunato, anche perché teoricamente è lo stesso medesimo obiettivo. Recensione in aggiornamento inviato il 10 Settembre 2021 |
![]() | Nikon AF 28mm f/2.8 D Pro: Leggerezza, prezzo Contro: Qualità ottica, costruzione Opinione: Mi dispiace fare una recensione negativa di una lente di casa madre, ma il mio esemplare era veramente scarso, il che considerato la grande varietà di recensioni fa capire che il controllo qualità per questa lente è stato praticamente inesistente. Il mio esemplare era inusabile ai bordi fino a f5.6, discreto fino a f8 e solo li diventava performante. Valore? Avessi visto gli MTF del mio esemplare prima dell'acquisto non gli avrei dato più di 100 euro, ma a trovarne uno con una buona qualità generale (ne esistono parecchi in giro) è una lente comoda, leggera e discreta, accoppiata a un corpo leggero come la 750 è perfetta per street se si cerca qualcosa di più ampio del 35. Unica pecca la costruzione plasticosa, lato positivo per qualcuno in quanto abbassa di molto il peso e anche il costo, ma assolutamente non all'altezza delle altre lenti serie D professionali. inviato il 15 Maggio 2020 |
![]() | Nikon AF 16mm f/2.8 D Fisheye Pro: Qualità ottica generale, costruzione, filtri (cosa non da poco su un fisheye), tenuta al controluce Contro: Di nuovo i filtri Opinione: Non c'è molto da dire a riguardo, se non lo hai o non ti piacciono i fisheye o non lo hai ancora trovato al prezzo a cui lo cerchi. È una lente stratosferica, usabilissima già a 2.8 seppur con una leggera perdita di qualità ai bordi, perfetta da 5.6 in su. È perfettamente gestibile in ogni condizione di luce, dal sole dentro l'inquadratura alla notturna con le luci puntate contro. Direi una bugia se dicessi che non soffre di flare ma bisogna andarselo a cercare, ci sono lenti molto più costose che ne soffrono molto di più. La costruzione è al pari delle migliori lenti professionali dei tempi, con l'unico purtroppo che la messa a fuoco non è interna ma la lente frontale e il paraluce si spostano in avanti (di meno di un millimetro, però si spostano). L'autofocus è un fulmine se paragonato alle altre lenti che utilizzano il motore della reflex, perde qualcosa con le moderne af-s più performanti ma credo sia del tutto normale. Unica grandissima pecca degna di nota (per amor di Nikon non citerò il tappo) è la scarsità dei filtri in dotazione, viene venduto con un filtro neutro, uno caldo, uno freddo e uno arancione e dopo anni di ricerche sono arrivato alla conclusione che sono gli unici mai prodotti, avrei apprezzato molto un set di filtri ND e uno rosso più incisivo dell'arancione nel B&N. I filtri sono gli stessi montati sul 15mm 3.5, sistema che poi Nikkor ha abbandonato per ragioni a me sconosciute, un vero peccato in quanto nei grandangoli spinti si ricorre a costosi filtri a lastra quando con 30 euro si porta a casa dal Nikon store un filtro di questi. Attenzione alla presenza dei filtri se lo si acquista usato, fanno parte dello scherma ottico e senza di essi si perde la messa a fuoco sui bordi. P.S. se siete indecisi tra lui e i vari Samyang o i vecchi fisheye russi spendete due soldi in più che ne vale la pena, e se poi non foste soddisfatti del risultato beh, mi dispiace dirvelo ma probabilmente allora la lente che fa per voi non esiste. inviato il 15 Maggio 2020 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me