|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 13 Dicembre 2014, 14:39 Ciao a tutti, sto impazzendo e vorrei chiedervi dei consigli, spero siano esaustivi così che non scervelli più sul web tra pagine estere!! Io voglio acquistare una lente vintage da ritratto. Quello che mi interessa è il bokeh e non la nitidezza. Solo Bokeh. Ho fatto una scorpacciata di articoli, qui su Juza ce ne sono parecchi, ma il mio problema sono i soldi, quindi mi sto adattando a quello. Budget meno di 100 euro, possibilmente 70, anche meno. Ora ho alcuni modelli che vorrei chiedere appunto quali tra voi vale la pena prendere per avere un bokeh pennellato, non come il classico 50mm 1.8 di Canon. -Revuenon 55 1.7 con s.sp 80 euro (dall'Austria) -Helios 44M 50/60 euro Poi non ne ho idea. Il Super Tamukar costa troppo per me quindi niente... Voi cosa mi consigliate in definitiva??? ![]() 1 commenti, 257 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Ottobre 2014, 19:41 Ciao a tutti, vorrei provare qualche ottica vintage per fare esperienza, e capire la mia reazione davanti ad una lente di questo tipo. Vorrei un bokeh bellissimo, ma come prezzo...beh, sotto i 100 euro possibilmente. Ho speranze?? Possiedo una Canon 1200d 44 commenti, 21380 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 26 Settembre 2014, 19:39 Ciao a tutti, oggi sono qui con un consiglio importante da chiedervi, in quanto sono fiero possessore di una entry level canon però da qualche tempo ho sentito l'esigenza di avere con me una piccola compatta, pronta all'uso, tascabile che però possa avere delle caratteristiche che mi permettano un controllo completo, quindi manuale. Ero partito interessato a molti modelli, però non posso spendere troppo quindi pensando ad un budget massimo di 250 euro cosa mi consigliate? La mia idea che fino ad adesso mi fa fischiare le orecchie è la Fuji (praticamente tutte) XF1, perchè ha tutto quello che dovrebbe avere. Buona qualità immagine, possibilità di usare la modalità M, e sopratutto è davvero piccola e leggera. E col prezzo ci sto dentro...voi avete consigli darmi? Qualcuno ha delle idee su questa macchina? Aspetto tanti messaggi e consigli!! ![]() 10 commenti, 1805 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 25 Agosto 2014, 20:26 Ciao a tutti mi chiamo Jacopo e vorrei chiedervi un consiglio riguardo questo genere di fotografia che sto valutando davvero poetico ed artistico. Sto imparando che non servono tecniche particolari ma serve essere paziente e raccogliere vere e proprie emozioni di vita quotidiana. Serve però avere qualche buon consiglio. Come atteggiarsi con le persone? Nel momento in cui parto da casa con la mia macchina digitale, una compattina per ora. quali sono i punti chiave per interagire con le persone oppure per entrare dentro le situazioni di vita comune dei miei prossimi soggetti? Essere sorridenti o rimanere invisibili? Essere sciolti o avere idea che la macchina sia bollente, quindi scatti e via di corsa? Non mi piace il genere invasivo...Avevo visto su Youtube un fotografo che con un flash su una mano e una mirrorless su un'altra faceva dei primi piani improvvisi a mezzo metro dalla faccia delle persone...non lo, io lo trovo anche maleducato oppure io non comprendo l'atteggiamento giusto... Voi, buoni uomini cosa mi dite a riguardo? ![]() ![]() 0 commenti, 224 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Agosto 2014, 20:26 Ciao a tutti mi chiamo Jacopo e vorrei chiedervi un consiglio riguardo questo genere di fotografia che sto valutando davvero poetico ed artistico. Sto imparando che non servono tecniche particolari ma serve essere paziente e raccogliere vere e proprie emozioni di vita quotidiana. Serve però avere qualche buon consiglio. Come atteggiarsi con le persone? Nel momento in cui parto da casa con la mia macchina digitale, una compattina per ora. quali sono i punti chiave per interagire con le persone oppure per entrare dentro le situazioni di vita comune dei miei prossimi soggetti? Essere sorridenti o rimanere invisibili? Essere sciolti o avere idea che la macchina sia bollente, quindi scatti e via di corsa? Non mi piace il genere invasivo...Avevo visto su Youtube un fotografo che con un flash su una mano e una mirrorless su un'altra faceva dei primi piani improvvisi a mezzo metro dalla faccia delle persone...non lo, io lo trovo anche maleducato oppure io non comprendo l'atteggiamento giusto... Voi, buoni uomini cosa mi dite a riguardo? ![]() ![]() 0 commenti, 165 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 25 Agosto 2014, 15:47 Ciao a tutti, sono quasi nuovo del forum, e ho creato una galleria street photography apposta per ricevere delle critiche costruttive. Vi chiedo di farlo perchè ho davvero voglia di imparare e questo genere mi sta appassionando. Grazie :) ![]() 30 commenti, 1671 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Luglio 2014, 21:22 Ciao a tutti, vorrei un consiglio riguardo l'acquisto di un obbiettivo che avrei piacere ad avere perchè sono un fotoamatore alle prime armi e sto notando dopo i primi viaggetti fuori casa che avere a che fare con un 50mm e un 18-55 risulterebbe un bel problema. Non riesco a gestire il fatto che vorrei fotografare una chiesa e appena giro l'angolo fare un ritratto di una signora molto attraente. Non posso continuare a cambiare obbiettivo in base alla scena, soprattutto se non sono scene in studio o preparate che posso tranquillamente cambiare lente sapendo bene il genere che dovrò fotografare. Così vorrei acquistare un obbiettivo che mi permetta un grandangolo e un buona focale per i dettagli e i ritratti. Il 18-55 è troppo buio. Siccome sono davvero alle prime armi cerco il vostro aiuto, grazie!!!;-)TristeTriste 5 commenti, 339 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Giugno 2014, 12:59 Ci siamo, probabilmente questo post sarà fondamentale per indirizzarmi su un modello fotografico piuttosto di un altro. Credo di acquistarlo a breve, in agosto vado in Togo, e vorrei portarla con me. Ieri sono stato da Trony e chiedendo al commesso quale macchina sarebbe ideale per me volendo una qualità d'immagine buona avendo un budget di 700 circa mi ha indirizzato verso una mirrorless Fujifilm X-E1. Quello che mi ha colpito del suo discorso è che non ha senso che alcune reflex (con obiettivi di fascia alta) ti mostrino il cratere dei pori della pelle super definiti, ma poi la foto manca di tridimensionalità. La X-E1 invece gode di colori brillanti e questa caratteristica che rende le foto non piatte. Mi ha mostrato i modelli superiori, ma costavano il doppio. Sono rimasto spiazzato, credevo mi indirizzasse ad una reflex invece mi ha proposto questa. L'obiettivo in kit è il 18-55 ma 2.8 quindi davvero luminoso. L'ho accesa, l'ho provata per qualche scatto e me ne sono innamorato. Adesso chiedo a voi. Io già nella mia testa ero quasi convinto di una reflex Canon 600d che con il 18-55 a 500 euro me la sarei portata a casa, ma il commesso mi ha infilato un dubbio incredibile, e guardando in rete ne parlano davvero bene al punto che se mi consigliate anche voi sarà deciso il mio acquisto. Quindi, tenendo conto che io non ho mai avuto una reflex, ma ho solamente una bridge e una compatta, cosa mi consigliate: 600d o X-E1? E perchè? Cosa devo valutare? ![]() ![]() 104 commenti, 7302 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Giugno 2014, 15:18 Ragazzi, buongiorno a tutti! Vorrei cercare di vendere la mia Panasonic fz 200 con un anno di vita e non ho idea di quanto possa valere usata. Secondo voi a quanto posso venderla, ammesso che a qualcuno interessa... Prima di metterla nei mercatini volevo sentire la vostra idea.. Grazie :) 2 commenti, 625 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Giugno 2014, 17:49 Ciao a tutti, manca poco che io mi compri una reflex, prossima sostituzione di una Bridge Lumix FZ200. Ho alcuni dubbi che vorrei togliermi, sono solo paranoie mentali di chi non conosce bene il mondo della fotografia, specie se si tratta di obiettivi e resa qualitativa. A me piace fotografare, vorrei passare da una Lumix citata sopra ad una reflex che mi consenta di avere maggiore flessibilità riguardo lo sfocato, i dettagli e qualità ecc.Non me la sento ancora di acquistare una macchina troppo costosa, quindi guardando su forum di fotografia, youtube e facebook sono ricaduto sulla Canon 600D. La voglio nuova, non cerco l'usato anche se risparmierei lo so bene, però le brutte sorprese ti fanno pensare di fidarsi di pochi ;) Beh, a 500 euro c'è la 600D con obiettivo classico 18-55 stabilizzato che quasi tutti dicono che la qualità sia scadente, è proprio così marcia come lente? In questo forum, sulla galleria vedo splendidi paesaggi e ritratti con questa lente, non a livello di altre lenti più costose ma il mio occhio le vede molto gradevoli! Ci sarà PP come quasi in ogni foto, questo non lo metto in dubbio, però per iniziare a capirci qualcosa come me che passo da una bridge è anche positivo. Poi vedo ottimi ritratti, quello che adoro e credo sia quello che fotograferò più spesso, con ottica Canon EF 50mm f/1.8 II anche con la 600D che sarei invogliato a prendere. Tutto questo discorso per chiedervi, secondo voi, con 500 euro, se compro la 600D con il kit 18-55 e altri 100 euro per il 50mm, e poi magari appena prendo confidenza con tutto questo acquisto un'ottica migliore investendo più soldi, è un'idea logica? La 600d non è professionale, ma acquistando lenti come questo 50mm( o altri consigli su questo prezzo) in qualche modo la poca "potenza" reflex è compensata con un ottica di qualità? Spero di essere stato chiaro, e so che non è un momento adatto perchè ci sarà 3/4 dell'italia che guarda la partita,m ma magari qualcuno potrà aiutarmi quando può. Grazie ancora!! 9 commenti, 616 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 25 Giugno 2014, 17:48 Ciao a tutti, mi scuso di non essermi presentato prima, solo ora mi accorgo che non è solo un sito internet, ma un forum attivo di persone che amano e condividono i loro scatti, le loro idee... Mi chiamo Jacopo, da un'anno sto seguendo corsi di fotografia, però solo ora mi sto cimentando seriamente per alimentare la mia passione. Posseggo una compatta Sony, una bridge Panasonic che mi ha dato tante soddisfazioni giocando col manuale, ma tra poco la venderò per passare ad una reflex che mi permetta di salire di qualità. Beh, grazie a tutti per quelli che mi aiuteranno a migliorare, e mi aiuteranno a crescere in questo vasto mondo di colori e luci. Caricherò qualche foto nel frattempo, e grazie della disponibilità!! Jacopo 6 commenti, 177 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Giugno 2014, 18:32 Ciao a tutti, mi sono iscritto da due giorni ma da un pezzo seguo questo sito perchè molto ben organizzato e intuitivo. Sono un ragazzo molto appassionato alla fotografia, facendo esperienza (se così possiamo chiamarla) con alcune compatte e una Bridge Panasonic FZ 200 che mi ha fatto fare il salto di qualità dandomi la possibilità di imparare a scattare i manuale impostandomi i settaggi e la massa a fuoco, divertendomi anche con lo zoom che si ritrova. Ora però sento la necessità di qualità vera, di quelle foto che capisci che quando le guardi sono state scattate con sensori di qualità. Ho sentito parlare della Nikon D90 che anche se ha qualche anno è ottima per chi punta a qualcosa di medio/alto, poi ho visto anche la Canon 60D e sembra leggermente migliore nella carta, non avendone mai avuta una non sarei in grado di capire se c'è tanta differenza. Opterei per una usata, anche se la Canon è leggermente prezzata più alta. Mi potete aiutare a venirne fuori per favore? Grazie!! Jacopo 12 commenti, 1092 visite - Leggi/Rispondi | prov. Verona, 568 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Jacky_x88 ha ricevuto 46008 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Fujifilm XF10 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Jacky_x88, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 18 Giugno 2014 AMICI (61/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me