|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Obiettivi il 18 Febbraio 2016, 20:22 Ciao a tutti, volevo chiedervi dei consigli su un possibile corredo canon. Ho sulle 400 euro di budget ed una 1200d con il 18-55 in kit che entro qualche mese lascerò alla mia ragazza dopo averle regalato una 400d, trovata qui a 70€. Vorrei comprarmi delle ottiche, farmi il mio piccolo e semplice corredo senza spendere una follia perchè nonostante siano da qualche anno che mi sto impegnando in fotografia, non ho il coraggio di spendere follie per un corredo che non avrei mai il tempo di sfruttare. (dalle 8 alle 17 in fabbrica) Sono partito con questa idea: Tamron 17-50 2.8 Tamron 28-75 2.8 Sigma 17-50 2.8 Sigma 17-70 2.8/4 Poi purtroppo leggendo un sacco di recensioni qui su Juza e altrove ho deciso di cambiare strada poichè il rischio di acquistare online uno dei sopracitati, e trovandolo fallato (Back Focus, scarsa nitidezza ecc) l'ho trovato troppo alto e spendere 350 euro così non me la sono sentita. Non mi va di spendere tale cifra, anche se inferiore e trovarmi la sopresa, per cui rifare il pacco e rispedirlo. Sarebbe frustrante. Ho optato per un alternativa che spero sensata. Canon 24mm Pancake Canon 50mm STM Canon 85mm 1.8 (più avanti) Cosa ne pensate come inizio? Non avrei un lato wide coperto, ma onestamente fotografo persone e difficilmente con il 18-55 scattavo a 18mm. Se avessi un grandangolo più aperto lo sfrutterei per qualche cielo stellato (anche se onestamente non so quante volte avrei l'occasione) Avreste qualche buon consiglio da darmi? 3 commenti, 268 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Febbraio 2016, 18:28 Bello il titolo vero? Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedervi consigli perchè a fine giugno mia suocera ed il suo compagno si sposeranno per cui, conoscendomi come un grande appassionato mi hanno chiesto il favore di accompagnare il loro matrimonio scattando delle foto. Premesso che non ho mai avuto nessuna esperienza nel settore ( quante storie come la mia avrete sicuramente sentito) e che in piena sincerità ho detto che non avrei assicurato un lavoro degno di un professionista mi hanno comunque detto che non c'è nessun problema, si fidano di me, e non si aspettano chissà quale lavoro. Ok, proviamo, sono stati avvisati molte volte, per cui non mi preoccupo più di tanto. (suocera avvisata... ![]() La mia attrezzatura è molto umile. Canon 1200d con 18-55mm, ma sto investendo in un Tamron 17-50 vc che acquisterò spero tra un mese, ma sicuramente prima di giugno. Helios 44m Carenar 35mm 2.8 Flash esterno Yongnuo YN560 III (manuale e non TTL) Due trigger per scatto in remoto (serviranno?) E un cavalletto manfrotto. Potrei affiancare una Panasonic Fz200, solamente per avere un tele con me. Potrebbe servire? Questa è la mia attrezzatura. Parto avvantaggiato dicendo che non si sposano in chiesa e che in comune non vogliono nessuno, solamente loro due? Gli step previsti, teoricamente sono questi: - ritratti in casa, loro due, da soli, con famiglia. - ritratti all'aperto con fiori, e quello che il pnorama ci offre (a discrezione del fotografo e della coppia) - foto al ristorante, con tutti i parenti. Utilizzerei la maggior parte il Tamron 2.8, sia per le foto di gruppo che per i primi piani, corretto? Il flash purtroppo non sono molto pratico, ma devo assolutamente allenarmi. Consigli? L'Helios lo porto? Insomma, a spanne c'è tutto (di quello che c'è non manca nulla ![]() 94 commenti, 6764 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 03 Febbraio 2016, 11:17 Salve a tutti, una curiosità: È possibile modificare il contrasto al jpeg di una fuji XF1, X10, X20 SOLAMENTE on camera? Oltre ad agire sulla nitidezza, alla riduzione del disturbo volevo settare anche il contrasto ma non trovo l'apposita opzione. Non c'è oppure non ho guardato bene? 2 commenti, 332 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 15 Gennaio 2016, 13:42 Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio, dato che vorrei sostituire il 18-55 in kit con qualcosa di più luminoso e possibilmente migliore in tutti i campi. La focale per me è molto versatile, non mi interessa superare i 55 mm, per cui avevo dato un occhiata al tamron 17-50 2.8, che a detta di tutti è più nitido, ma sicuramente più luminoso. Poi ho pensato che quei soldi potevo prendermi due pancake Canon. Il 24 mm e il 40 mm entrambi 2.8.. Secondo voi qual'è la scelta migliore da fare? Con il tamron avrei più grandangolo e più mm in tele ma bene o male l'uso che ne faccio va da 20 a 50 mm. Cosa mi consigliate? Possiedo anche due Helios 44 e un carenar 35 2.8.. 14 commenti, 1994 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 14 Gennaio 2016, 17:30 Salve a tutti, una semplice curiosità. Come fa una foto dopo pochi giorni ad avere un sacco di considerazione da avere una 20ina di commenti, e oltre i 50/100 mi piace? Questa è una semplice curiosità. La foto deve essere solamente bella oppure la visibilità viene influenzata da quale attrezzatura uno utilizza, da quanti amici ha, insomma da qualsiasi cosa? Grazie a tutti per una risposta se la dovessi ricevere ![]() 75 commenti, 5519 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 06 Gennaio 2016, 11:24 Buongiorno a tutti e buon anno. Io possiedo una Canon 1200d con obiettivo kit e con la mia ragazza andiamo spesso a visitare città, chiese e paesaggi che ci danno modo di scattare un sacco di foto, anche di notte con lunghe esposizione. La mia reflex per acquistarla ho fatto un sacco di sacrifici, e lei non può permettersi di affrontare una spesa sopra i 200 euro, però ne vorrebbe tanto una, ed io vorrei aiutarla a acquistarne una. Meglio stare su Canon, per cui guardando qui sul mercatino e su ebay, si possono trovare delle 1000d o 1100d con kit 18-55 a quel prezzo, sotto i 200 euro. Mi chiedevo, voi avete dei consigli? Sono troppo vecchie? C'è qualcosa di valido in alternativa anche di altre marche? 12 commenti, 7278 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 30 Dicembre 2015, 12:34 Ciao a tutti, come regalo di Natale, voglio assumere un nuovo stile di vita fotografico. Il giorno di natale, con la mia famiglia, e la mia nipotina ci siamo messi sul divano a sfogliare gli album fotografici che hanno riempito gran parte della nostra vita, fino all'infanzia dei mie genitori. Era da diverso tempo che tutte quelle foto erano rimaste nel cassetto, e sfogliarle, specialmente in famiglia, è stata una delle sensazioni più belle che abbia mai provato. La sensazione del passato, il gusto in bocca di quella magia degli anni che non torneranno mai più... Tutti emozionati a vederci giovani, senza barba, più bambini. Questo mi ha fatto riflettere. Mi sono detto, possibile che con reflex, tecniche fotografiche, compatte, post produzione che aggiustano maniacalmente ogni dettaglio... E il mio presente dov'è stampato? Tante foto, senza un senso, senza una storia, belle ma... Vuote! Erano dieci anni che non stampavo più una foto, e ora come ora ne sento la mancanza. Foto non perfette, anzi, ma congelavano quel momento meraviglioso che non tornerà più. Ricordi. Ho deciso di dedicarmi di più alle foto che riempiono la vita, che la vista. Ho stampato molte foto di questo natale, le ho già messe in un album senza nome, così in futuro sarà una sorpresa aprire questi album senza sapere realmente cosa trovarci dentro. Tanti auguri di un buon 2016 e passatelo con i vostri cari che amate. 3 commenti, 188 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Blog il 19 Dicembre 2015, 12:22 Vorrei condividere con voi una mia galleria dal nome "i miei bianco e nero" e mi farebbe piacere cosa ne pensate di questa elaborazione. Le foto sono state scattate allo Zoo del parco Natura Viva di Pastrengo in provincia di Verona, con una Panasonic Fz 200. Liberissimi di lasciare un commento, vi ringrazio già in anticipo. ![]() www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=148254#fot1621995 12 commenti, 275 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 17 Dicembre 2015, 17:44 Ciao a tutti, oggi volevo aprire questo tred perchè ho bisogno del vostro aiuto. Sto cercando un borsello per tutte quelle volte che esco e voglio portare con me un pò di materiale fotografico. Deve essere abbastanza capiente da poterci stare una reflex con il 50mm e se ci fosse qualche tasca per il cellulare, batteria di scorta ecc, ben vengano. Possiedo una fuji XF1 ( quella ci sta anche in un borsello piccolissimo), una canon 1200D con un helios 44 e una panasonic fz 200. Queste due ultime sono più grandi come ben sapete e nonostante non siano enormi hanno bisogno del loro spazio. Volevo qualcosa di bello esteticamente, il tela, in cuoio o in pelle, che danno anche quell'aspetto vintage, ma anche elegante. Conoscete qualcosa di buono da consigliarmi? Voi quale utilizzate? (se la utilizzate) ![]() 24 commenti, 977 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 14 Dicembre 2015, 11:12 Apro una discussione che spero possano essere chiara per farmi aiutare sulla scelta di una compatta di qualità. Ho le idee abbastanza chiare, ma ancora qualche piccolo dubbio mi porta appunto metà strada, ma vediamo perché. Possiedo una fuji xf1 e dopo un anno di utilizzo posso dire quanto questo sensore mi abbia fatto davvero piacere nelle foto che andavo a scattare, ma ora sento la necessità di fare un upgrade per avere nel corpo una serie di accessori della quale ne sento la necessità, ossia: Mirino, obiettivo più luminoso, WiFi integrato per avere la possibilità di caricare le foto sul pc senza dover staccare la memoria ogni volta. La mia scelta è caduta nella fuji x30. Stesso sensore, quindi stessa qualità di immagine ma con la differenza di un obiettivo luminoso, specie in tele (2.8 contro i 4.9 della xf1) che mi porterà ad avere migliore qualità appunto perché gli iso potrebbero comunque rimanere bassi e ottenere ottimi dettagli nel complesso. Il dubbio però inizia quando sono venuto a considerare anche la olympus stylus 1, sensore più piccolo ma obiettivo a 2.8 costante alla massima lunghezza focale, di BEN 300mm. Questa cosa mi ha piacevolmente colpito e ho immaginato che non sarebbe male questa combinazione in un corpo pressoché uguale. Ma appunto il problema del sensore più piccolo mi sta facendo pensare che forse non avrei la stessa qualità. Altra cosa. Nella fuji x30, come nella xf1 quando alzo gli iso si accorcia il tempo di scatto, questo per evitare che il sensore piccolo si surriscaldi (credo) quindi se a iso 100 posso utilizzare 30 secondi, a iso 800 o 1200 sono sui 2 secondi, un po' pochino. Questo sarebbe un punto a sfavore per chi potrebbe utilizzare e trovarsi in una situazione notturna per sperimentare un cielo stellato. Nella stylus 1, invece, anche se il sensore è più piccolo si arriva addirittura alla posa bulb, stranissimo... Sono per l 80% dalla parte di fuji, e il rimanente è Olympus, ma chiedo a voi se gentilmente potreste aiutarmi a fare maggior chiarezza e correggere eventuali punti che ho scritto della quale sono in errore. 15 commenti, 1699 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 20 Novembre 2015, 18:42 Buonasera vi pongo un dubbio che mi sta assillando. Sto monetizzando per comprare una fuji in base alle mie esigenze. Possiedo una compatta xf1 che mi piace moltissimo ma vorrei qualcosa di più, infatti ero orientato sulla x30. Il Problema si pone quando inizio a vedere i prezzi di una xpro1 o xe1 che si aggirano sui 400 euro, per la seconda addirittura meno e affiancandola ad un pancake 27 mm usato potrei avere una macchina superiore per quanto riguarda la qualità e bene o male l'ingombro rimane quello. Valutando il fatto che la focale fissa non mi spaventa, e che l'acquisto di una mirrorless con pancake supera di poco il budget della x30 voi cosa fareste? Cosa mi consigliereste? 2 commenti, 283 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Novembre 2015, 20:23 Ciao a tutti scrivo questa domanda perchè ho veramente bisogno di aiuto! Da qualche anno nel mondo della fotografia da amatore sono passato da una buona bridge come la panasonic fz200 a Canon 1200d cin un discreto corredo di ottiche tra cui: -50mm f1.8 -Helios 44-6 -Canon 18-55 mm -Tamron 70-300 Sp VR -Flash Yongnuo YN560 III -Battery Grip non originale con batteria supplementare -Filtri ND di varie intensità per 18-55 e polarizzaore per Tamron 70-300. Possiedo anche una compatta Fuji xf1 dove mi sto trovando davvero bene per la qualità dei files che sforna. Di qui il mio problema, la mia incertezza.. Non riesco più a portarmi dietro tutte le lenti, non sento più la necessità di avere questo umile corredo, però di questi salverei l'Helios per la bellissima resa del bokeh e il 18-55 solamente perchè ho grandangolo mi fa sempre comodo. Terrei volentieri anche il flash esterno perchè compatibile con tanti corpi con slitta . Per l'utilizzo che ne faccio cosa mi consigliate di fare? La reflex è la 1200d e onestamente è grande per il mio utilizzo, ingombrante, insomma, dopo qualche anno mi sono fatto un idea di quello che avrei bisogno per il mio utilizzo. QUindi che faccio? Tengo il flash, l'helios e la compatta (che amo) e passo a mirrorless, vendendo tutto il resto compresa la fz 200? Con quello che vendo quanto posso guadagnare? Posso ricoprire l'eventuale spesa di una mirrorless di buona qualità? Puntavo sul sistema fuji, ma anche Sony non se la cava male.. Insomma, cerco aiuto per schiarirmi le idee perchè ho voglia di liberarmi di tutto questo per alleggerire il peso e ottenere qualità uguali-migliori. Aspetto una risposta, spero di essere stato abbastanza chiaro :) Buona serata a tutti. 71 commenti, 3694 visite - Leggi/Rispondi | prov. Verona, 568 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Jacky_x88 ha ricevuto 46007 visite, 0 mi piace Attrezzatura: Fujifilm XF10 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da Jacky_x88, clicca qui) Registrato su JuzaPhoto il 18 Giugno 2014 AMICI (61/100) |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me