|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Roberto M www.juzaphoto.com/p/Roberto_M ![]() |
![]() | Sony A7r V Pro: Schermo posteriore, menu', Raw compressi senza perdita, stabilizzazione sensore, sensore 61 mpx, autofocus spettacolare anche in rt, bulb programmabile, focus staking, menù, protezione sensore con chiusura otturatore, prezzo relativamente basso. Contro: Readout lento, raffica limitata a 10 fps, assenza torretta meccanica con impostazioni autofocus. Opinione: Premetto che il mio genere principale è la fotografia naturalistica, paesaggi e wildlife. Avevo all'inizio dei pregiudizi su questa macchina a causa dei “contro” che ho evidenziato sopra, soprattutto confrontandola con la Canon rV e, oggi, anche con la Nikon z8. Poi mi sono deciso a sostituire la A7rIII, e, sul campo (un viaggio di 12 giorni in Etiopia) mi sono dovuto ricredere ! Premetto che il confronto è stato con la A1, cui ho affiancato questa macchina, usandola con il 200-600 e con il 70-200 gm2, mentre la A7rIII l'ho usata con il 16-35 GM e il 50 f1.4 Sony-Zeiss. Quello che mi ha veramente impressionato e' stato l'autofocus “cecchino” in real tracking su animali e uccelli. L'ho trovato superiore alla A1 e questo non lo avrei mai creduto, e questo per il genere che preferisco, cioè gli animali “ambientati” (ovviamente non per gli uccelli in volo dove la A1 stravince a mani basse). Cioè quando devi andare a scovare un babbuino gelada o un piccolo volatile, o la testa del lupo etiope in mezzo ai rami e alla vegetazione la A7rV vince, aggancia velocemente l'occhio dell'animale o la faccia anche da molto lontano e non lo molla, nonostante la lentezza del readout del sensore, ma soprattutto non sbaglia quando scatti. In sostanza la percentuale degli scatti portati a casa con questa macchina e' superiore, e tendi a “fidarti di più'” (nel senso che con la A1 spesso andavo di DMF) per sicurezza, con questa meno) ed in più il funzionamento combinato del nuovo IBS con lo stabilizzatore interno del 200-600 e' spettacolare. Altri aspetti positivi della macchina, ha la funzione af “animali e uccelli” combinata (a differenza della A1 dove devi scegliere), lo schermo posteriore basculante che oggi è unico, praticamente perfetto, hai tutti i vantaggi sia dello schermo basculante che di quello snodato e nessuno svantaggio, nuove funzioni come il bulb programmabile, il focus staking, i raw compressi lossless e lo stesso ottimo menu' della A1. Pochi i contro, avrei ovviamente gradito un read out del sensore “da allround vera” come sulla Nikon Z8 e sulla Canon rV e la possibilità di usare solo l'otturatore elettronico, oltre, ovviamente, alla possibilità di una raffica superiore a 10 fps, ma alla fine chissenefrega, quando servono quelle cose basta usare la A1. In conclusione come “secondo corpo” rispetto alla A1 e' una macchina assolutamente perfetta, e costa anche molto meno dell' ammiraglia Sony. Purtroppo non è più implementata (almeno non sono riuscito a trovarla) la funzione del diaframma “a nastro” che c'era sulla A7r3, per me utilissima nella fotografia subacquea. inviato il 04 Novembre 2023 |
![]() | Nikon AF-S 400mm f/2.8 D ED II Pro: Qualita' ottica Contro: Pesante e sbilanciata, inutilizzabile a mano libera Opinione: A mio avviso oggi non ha senso perche' e' surclassata in tutto dal nuovo modello in fluorite, che non solo pesa piu' di un kilo in meno, ma soprattutto non e' sbilanciata in avanti, cosa che rende questa lente inutilizzabile a mano libera, a meno di non essere mister universo. Puo' avere un senso solo se si pensa di utilizzarla con il monopiede ma vale solo per chi fa sport, per le foto di natura e wildlife no, perche' in molte situazioni e' necessario poter scattare a mano libera. Se si pensa di usarla per wildlife solo con il cavalletto orientandosi sui modelli vecchi per il budget allora e' molto meglio orientarsi sul 600 mm f 4 (piu' versatile in avifauna e meglio duplicabile) oppure sul vecchio modello del 500 mm f4, che ha anche il pregio di essere utilizzabilissimo a mano libera in quanto non e' sbilanciato e pesa solo 3,7 kg. inviato il 23 Agosto 2019 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me