RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pierino64
www.juzaphoto.com/p/Pierino64



avatarPanasonic S1 II e S1 iie, l'annuncio ufficiale - parte terza
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Settembre 2025, 22:07


Si riparte da qua:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5060030&show=last#30964932

Pierino, ho letto che hai sacrificato tutto il tuo corredo M43 ... sei pentito o ne è valsa la pena ?


Bella domanda Max...

Sto ancora studiando i nuovi corpi macchina Panasonic, però è indubbio che ho qualche rimpianto, con la G9II avevo un corredo veramente soddisfacente, 12-35 e 35-100 come zoom tuttofare luminosi, una bella raccolta di fissi piccoli e luminosi, il 90mm macro e il 100-400 che erano sempre con me per fiori, insetti e avifauna, fenomenale il 100-400 Panaleica che mette a fuoco da vicinissimo e spesso sostituisce egregiamente il 90mm macro se i soggetti non sono veramente piccoli. G9II e 100-400 sono insostituibili, hai un'ampia escursione in una compattezza incredibile. Con la S1II per arrivare a sostituire il 100-400, devo prendere su il 60-600, il suo TC ed il 70-300 per i Close up ambientati, dimensioni e pesi ben differenti. Ho guadagnato qualcosa in qualità e nella tenuta ad alti ISO, però lo zaino è sempre pieno e la schiena non è proprio felicissima. Ho perso molto come velocità a mano libera, sto facendo alcune prove con il 100-400 ed il TC 1.4x, ma non è la stessa cosa. Devo ancora imparare bene ad usare la S1II, vedo che l'autofocus è più preciso e tenace nel mantenere il fuoco sui soggetti in movimento, ma non sono sicuro della soluzione... Sorriso
Chiaramente fare un 200-800 con le stesse dimensioni del Panaleica è utopia, per cui spero di fare qualche uscita seria con tutto il corredo fullframe e poi decido se la praticità e la comodità, veramente valgono la maggiore qualità. Il vantaggio della soluzione attuale è che hai un corredo senza doppioni e le macchine (S1R II e S1 II) sono configurate identiche e non ho problemi a prendere su una o l'altra a seconda dell'occasione.
Nonostante un corpo macchina più "cheap" rispetto al fantastico mattone S1, i nuovi corpi macchina Panasonic sono fatti veramente bene e si usano con una semplicità notevole. Al momento, le uniche vere sciocchezze sono la raffica che passa da 10 fps a 70 fps (sulla S1 II, cosa demenziale) senza intermedi e l'autofocus che ti costringe a cambiare modalità se vuoi mettere a fuoco un soggetto differente (animali / umani per esempio) e soprattutto se non riconosce l'animale non passa automaticamente al tracking tradizionale. Nello specifico, il tracking tradizionale, mi sembra sottotono rispetto al tracking di animali e/o umani. Un aggiornamento firmware sarebbe il benvenuto.
Devo dire che fra le due macchine, anche se meno performante, preferisco la S1R II, anche se la S1 II ha una pulizia del file incredibile.


13 commenti, 611 visite - Leggi/Rispondi


avatarPanasonic S1 II e S1 iie, l'annuncio ufficiale - parte seconda
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 19 Maggio 2025, 16:17


Si riparte da qui.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5055963&show=15


224 commenti, 13418 visite - Leggi/Rispondi


avatarPanasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Febbraio 2025, 12:27


Si riprende da qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4999721&show=last#30102794


224 commenti, 8818 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujifilm x100 VI - parte II
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Febbraio 2024, 12:58


Si riparte da qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4731423&show=15

Tante luci e alcune ombre, non a tutti piace la scelta del sensore denso e la produzione spostata in Cina, a questo si aggiunge un prezzo importante.

Dalla parte positiva abbiamo la stabilizzazione e, parere personale, il sensore. Su una macchina ad ottica fissa, qualche volta un "sano" crop salva la vita, pur sapendo benissimo che non è la stessa cosa rispetto alla focale reale.

Altri punti a favore, l'utilizzo degli attuali aggiuntivi ottici che hanno un prezzo competitivo e garantiscono la possibilità di farsi un piccolo corredo ad un costo globale "ragionevole". Con circa 2.500 euro, abbiamo la X100VI con i due aggiuntivi, la protezione per la tropicalizzazione e probabilmente ci sta anche l'ottimo aggiuntivo macro fatto da Nisi. Il tutto stipato in una borsetta pratica e che può accompagnarci in leggerezza dappertutto.

Fuji non ha soddisfatto una parte di utenza che chiedeva una versione monocromatica, pazienza... Sorriso



224 commenti, 11121 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujinon XF 16-50mm f/2.8-4.8 R LM WR in arrivo - Parte II
in Obiettivi il 01 Dicembre 2023, 21:58


Si riprende da qua, pacati e tranquilli...

@Istoria allora siamo vicini, io abito a Collecchio anche se sono di Berceto (dove i funghi sono migliori!MrGreen)

Una bella cena alla Fopla ci sta tutta, Sergio che fa il vecchietto, passo a prenderlo io! Sorriso

------------------- tralasciando l'off topic

Si riparte da qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4678772&show=last#27876495

La speranza mia, e che questa lente venda parecchio e serva a Fuji per fare altre cose probabilmente più interessanti per tanti di noi, come la X-PRO4, un bel 400mm F4 e magari iniziare la revisione dei red badge, non sarebbe male.
Quello che vorrei vedere io è una roadmap, cosa che non si vede proprio, purtroppo...


55 commenti, 2552 visite - Leggi/Rispondi


avatarFuji sospende gli ordini di x-t5 e x-s20 - parte 2
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 02 Novembre 2023, 10:42


Si riprende da qua, visto che alcuni argomenti sono rimasti in sospeso.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4653899&show=last#27715007

Per rispondere ad Istoria, il joystick della X-H2 è più preciso e reattivo e, ma qua si va nel soggettivo, in un posizione che preferisco. Normalmente io tengo il pollice destro quasi verticale e trovo meno naturale la posizione del joystick sulla X-T5. Cosa che, volendo proprio cercare il pelo nell'uovo, è poco coerente per una macchina che fa dell'utilizzo delle ghiere e delle rotelle la sua forza. Le ghiere e le rotelle sono “ovviamente” nella parte alta della macchina e in quella zona io mi aspetto di trovare anche il joystick. Personalmente avrei scambiato il tasto “AEL” con il joystick.

L'ergonomia è importante. Tempo fa mi lamentavo che il tracking della X-H2 era meglio di quello della X-T5 anche a firmware aggiornati. La causa principale della lamentela, secondo me, era dovuta al migliore grip della X-H2 che durante certi momenti di inseguimento è di aiuto. Col tempo ho imparato a impugnare in modo più efficace la X-T5, grazie anche al grip della Smallrig ed il problema è rientrato.

Invece una cosa che proprio mi aveva “schifato” della serie X-H2/s sono proprio le ghiere. Molto più dure e non sensibili alla pressione. Quella cosa, agli inizi mi aveva mandato in bestia. La giustificazione di Fujifilm era legata alla tropicalizzazione, cosa strana perchè anche la X-T4 e la stessa X-T5 sono tropicalizzate.

Se si parla di ergonomia, anche se non apprezzo quel form factor e, soprattutto, la impostazione “PASM” ed il sacrificio delle rotelle a favore di tasti, la X-S20 è veramente un bel giocattolino, piccola, si impugna benissimo e, ad oggi, è l'unica macchina da 26 Mpixel con il nuovo processore il che la rende molto appetibile (lo stacked gioca un'altra partita).
Il maggiore costo è dato dal nuovo processore e dal vantaggio che quest'ultimo le ha dato rispetto ai modelli della precedente generazione e non è solo l'autofocus. Il nuovo processore è molto reattivo su tutto, anche il comparto video per chi lo usa, è migliorato. Ad un prezzo leggermente inferiore sarebbe una scelta top!


146 commenti, 5251 visite - Leggi/Rispondi


avatarSmartphone e audio wireless di qualità - Parte II
in Computer, Schermi, Tecnologia il 17 Settembre 2023, 21:27


Apro la seconda parte perchè l'argomento ha suscitato parecchio interesse ed è nata una bella discussione.

Qui la prima parte per chi volesse leggere quanto discusso in precedenza…

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4559728&show=1


110 commenti, 3861 visite - Leggi/Rispondi


avatarTamron 150-500 per Fuji, bella sorpresa...
in Obiettivi il 09 Settembre 2023, 21:32


Quando vado in giro in moto spesso preferisco prendere su uno zaino piccolo in modo che riesco a farlo stare comodamente nel bauletto insieme a tutto il resto e lo zaino che uso per contenere il 150-600 (il Think Tank Traveller 2.0), ci sta proprio preciso, ma non posso mettere altro, nemmeno il cavalletto, posso mettere al massimo il monopiede della Sirui e una testa staccata infilata in un angolino vuoto. Con il 150-600, la X-T5, le batterie e qualche piccola lente a corredo, non mi ci stanno nemmeno un panino e l'acqua e questo è molto grave! Sorriso

Per cui ho provato a dare un'occhiata alla nuova creazione di Tamron, il 150-500.

Qui, in mezzo ai fratelloni di casa Fuji.





Per recuperare spazio nel bauletto della moto, a volte prendo su uno zaino della manfrotto molto più compatto e ci attacco un piccolo marsupio con il cibo. Al posto del 150-600, mi accontento del 100-400 che sta comodamente anche all'interno di zaini piccoli. Poi leggo che Tamron ha rilasciato il 150-600 anche per Fuji, guardo le misure e scopro che è lungo esattamente come il 100-400 con pur con 100mm in più. I 500mm non sono proprio l'ottimo, ma per molte occasioni, mi posso accontentare.

Pesa quasi 4 etti in più del 100-400 e circa 100gr in più del 150-600, questo non è un punto positivo, però con l'aiuto del monopiede, riesco a fare tante ore in giro anche con il Tamron.

Nonostante il peso ed il fatto che è uno zoom che si estende, si riesce ad utilizzare piuttosto bene anche a mano libera, non è come il 150-600 che è impagabile a mano libera, ma anche il Tamron si difende bene.

Anche da tutto esteso, resta il più compatto dei 3, come si vede nell'immagine seguente.





A livello di comandi, il 150-600 è un'eccellenza, ha praticamente tutto. La cosa più interessante è la possibilità di assegnare al suo pulsante (sono 4 replicati su tutto il barilotto, ma fanno tutti la stessa cosa) il comando AF ON, cosa che per me è utilissima perché non metto a fuoco con il pulsante di scatto, ma con il pulsante AF ON. Essendo piuttosto ingombrante, non è facile agire sui tasti della macchina, per cui poter usare un tasto sulla lente, per chi opera come me, è la manna dal cielo.





Il Tamron non ha tasti programmabili, ha come chicca lo stabilizzatore con una posizione specifica anche per il panning. Esiste uno switch che permette di velocizzare l'autofocus ma onestamente non ho notato tanti benefici, anzi ad un primo utilizzo mi sembra proprio uno switch inutile, almeno spiegassero perché una persone dovrebbe tenere l'autofocus frenato…





Il vecchio 100-400 ha solamente quello che serve ridotto all'osso, limitatore di messa a fuoco, OIS e scelta per la ghiera dei diaframmi. Come difetti, mancano gli agganci per la tracolla, questo è un peccato perché quando si fa tanta strada è molto comoda. Altro difetto, per fortuna risolvibile, l'attacco per il treppiede, non all'altezza, troppo piccolo e non compatibile Arca Swiss. Sostituito prontamente! Sorriso








Sotto questo aspetto, gli attacchi del 150-600 e del Tamron sono impeccabili, belli grandi, larghi e compatibili Arca Swiss. Un piccolo appunto sul 150-600, la vernice che è molto a rischio di graffi, come si vede dalla foto! MrGreen







La qualità dell'immagine è eccellente in tutte e 3 le ottiche anche a TA. Il 150-600 vince per la maggiore escursione, ma se lo uso a 500mm, faccio veramente fatica a distinguere gli scatti fra il Fuji ed il Tamron. Il 100-400 è buonissmo, ma essendo più corto, costringe spesso a croppare l'immagine con ovvio decadimento della qualità.

L'autofocus io lo trovo molto buono su tutti e 3, più reattivo sul 150-600, un passettino indietro il 100-400. Il Tamron mi sembra a metà fra i due, ma al momento lo ho usato troppo poco per poter dare un giudizio più preciso e sicuro. Al momento il mio compagno di viaggi è il Tamron ma più per motivi di spazio che per altro. Se non avessi questo problema, probabilmente non lo avrei preso, anche se onestamente, rappresenta un'ottima alternativa di qualità al 150-600. Ultima cosa, il Tamron non si può moltiplicare, questo è un peccato anche se andare a moltiplicare zoom così lunghi e relativamente scuri, è una scelta più dettata dalla “disperazione” che da una reale esigenza.


72 commenti, 3579 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujifilm x-S20, l'annuncio ufficiale. Parte II
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Maggio 2023, 1:08


Si riparte da qua.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=4538822#27007017

Gipas accennava correttamente al costo della ventola, sono d'accordo con lui, però non vedo comportamenti migliori da parte degli altri brand. Si possono citare mille casi simili, adattori, batterie, battery grip ecc. la speranza è sempre nelle terze parti per certe tipologie di oggetti.

Resta il fatto che la X-S20 ha questa opzione che la rende ancora più interessante lato video. Per me, almeno il 30/40% del costo è dovuto al comparto video di prim'ordine, meglio di tante macchine anche dal prezzo doppio.


20 commenti, 1369 visite - Leggi/Rispondi




avatarUna giornata con il Fujinon 150-600
in Obiettivi il 03 Ottobre 2022, 15:10


Dopo una discreta attesa, finalmente è arrivato. Presa immediatamente una giornata di ferie e via, Oltrepo Pavese e Oasi di Sant'Alessio, luoghi semplici ma adeguati ad una prima uscita senza nemmeno conoscere l'ottica e pochissimo la macchina (X-H2s).

Primo dubbio serio, le dimensioni in particolare la lunghezza. Qua a confronto con il Sigma 60-600 S e il Fujinon 100-400. Si nota subito che le lunghezze dei due zoom da 600mm sono praticamente identiche, mentre il 100-400 è assolutamente compatto. Sul 60-600 è montato il fringer, un adapter è indispensabile per poter funzionare sulla baionetta X.




Ovviamente se si estende il 60-600 fino alla escursione massima di 600mm, la differenza diventa sostanziale. Il 60-600 è molto più lungo e, soprattutto, quello che non emerge dalle foto, pesa quasi il doppio (2,9 kg contro 1,6 kg). La differenza di peso si nota subito, comodissimo da usare a mano libera, non stanca anche dopo ore di utilizzo. Altro aspetto a cui ci si abitua velocemente è rappresentato dalla zoomata interna, troppo comoda, non sbilancia, non pesa nell'utilizzo e permette di essere velocissimi durante l'azione. In particolare, per il tracking, spesso parto da focali corte (dai 200 ai 300mm), per poi allungare quando ho inquadrato bene il soggetto.





La felpa sopra alle ottiche serve a far scappare la gente... dove vado io in genere trovo poca gente e spesso sono solo, ma talvolta arrivano gli appassionati di tecnica che discutono un'ora intera se l'apertura di F8 è consona per poter fotografare dalle 10 alle 18... MrGreen

Su questa ottica, esiste un tasto programmabile (ripetuto 4 volte per poter essere utilizzato in ogni posizione) ed un tasto dedicato al ripristino veloce di una precedente distanza di messa a fuoco. Quest'ultima azione è leggermente macchinosa, speriamo la migliorino con le future versioni di firmware.

Il paraluce è adeguato, di plastica, dotato di un pulsante per lo sgancio rapido e di una finestrella per l'utilizzo con filtri che richiedono l'accesso alla ghiera come il polarizzatore.





I pulsanti esterni comprendono tutto quanto serve, tranne i comandi per l'OIS. Lo stabilizzatore va gestito dalla macchina e non dalla lente. Non mi piace la ghiera dei diaframmi senza nessuna indicazione e senza fine corsa, ma questa è una cosa comune anche ad altre lenti della casa. Viene da pensare che i team di progettazione della parte esterna delle lenti, siano più di uno con standard diversi. Eccellenti i punti di aggancio per la tracolla, si riesce ad andare in giro con la macchina fotografica attaccata senza che ci siano interferenze nel tutto.

Il mio set abituale. Monopiede, testa basculante non gimbal. La trovo più comoda da usare soprattutto con il monopiede. Peccato che Photoseiki abbia chiuso o stia per chiudere, erano proprio bravi.





La qualità. Non avendolo mai provato, ero leggermente preoccupato della resa a TA e quindi, sciaguratamente, ho dato +2 alla nitidezza così da compensare ad una eventuale prestazione non eccellente. Errore clamoroso, la lente è spettacolare già a TA e questa è una buona notizia visto che chiude a F8, nitidissima, superiore al 60-600 che già mi piaceva tantissimo.

Era da dicembre che non uscivo a fotografare animali, causa malattia, e quindi ci ho messo un po' ad abituarmi alla nuova lente, alla nuova macchina e alle condizioni pessime di luce (molto nuvoloso con rischio pioggia), devo dire però che i risultati mi hanno soddisfatto molto.

Da lontano si comporta molto bene, decisamente meglio del pur ottimo 100-400 che, oltre ai 15 metri circa, soffre di un discreto calo di nitidezza. Questa spatola era sicuramente ben oltre i 20 metri, leggermente bruciato il piumaggio della schiena purtroppo. Altro soggetto una giovane aquila che sarà stata ad almeno 30 metri.







Da vicino, ovviamente, nulla da dire, nitidezza spettacolare e bella qualità anche dello sfocato.







Una sorpresa che fino ad oggi non era tanto emersa, è la qualità in macro ambientate. Veramente alta.










Ultima cosa da evitare con quest'ottica (secondo errore dopo il +2 a nitidezza) è il profilo Velvia, molto bello per paesaggio e natura, ma talvolta ha colori troppo sparati. Mi dovrò rifare i profili colori personali come avevo con la X-T4. Quando la ho venduta non ho conservato i parametri dei miei profili...


75 commenti, 4829 visite - Leggi/Rispondi


avatarFujifilm x-h2 40mp, l'annuncio ufficiale - parte terza
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 16 Settembre 2022, 20:03


Visto l'interesse destato da questa macchina e l'ottima recensione di Juza sul tema, proviamo a riprendere l'argomento.


217 commenti, 9915 visite - Leggi/Rispondi





Foto Personale

61 anni, prov. Parma, 8917 messaggi, 203 foto


  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 



AMICI (54/100)
Rickywebct
Mirko73
_Axl_
Robi68
Diegoz
Martinof
Gypsy
MaurizioXP
Ross71
Giottosd
Pasi
Miky00
Sierra
Jazzandgospelsinger
Bergat
Dice
Mavomauro
Tonyrigo
Ivan61
Mario Ceppi
Kelly15
Emanuele T.
IamUnPhotographer
NerdMike
NoPhotoPlease
Remo.lanzoni
CesareCallisto
Giuseppe Zerruso
Giulia 88
DodoPL
Luca 1970
Arcanoid82
Soapman
MarcoCoppola
Picascon
Marbet
Mirkowski1982
Franca Abello
Taipan
Stefanococcia
Evil_Jin
Franz67
Pasquapasquale
GreatNormalMan
Sempreintempo
Bedam2003
Stefano Galluzzo
Nike
Oscar B.
Canevari Paola
Gion65
DomFotografia
Alc1955
Walrus



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me