|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 21 Agosto 2024, 3:15 So che per molti può sembrare strano, ma sono un po' preoccupato perché ho deciso di prendere il mio primo zoom, un fujinon 16-55 f2. 8. Sono abituato a lavorare e a divertirmi con ottiche fisse da quando iniziai a fotografare 13 anni fa. Ho sempre usato 28mm 35mm e 85mm con qualche extra legato ad esigenze specifiche. Proprio per questo sono un po' preoccupato della gestione delle distanze; non ho mai avuto tutte queste opzioni contemporaneamente. Spero che la memoria fisica e visiva mi aiuti a gestirle. Insomma scusate il pippotto ma, per me, è un grosso cambiamento, anche se mantengo le altre ottiche per cui avrò sempre un porto sicuro in caso di evenienza. Ma voglio mettermi alla prova e fare i primi lavori solo con lo zoom, per vedere se ci riesco. Qualcuno ha mai avuto lo stesso "problema"? 128 commenti, 3953 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Novembre 2023, 22:47 Qualcuno ha avuto modo di provare la zf in ambito video. Avrei piacere di avere qualche feedback reale. Sto valutando se prenderla come primo corpo con il quale dovrei poter fare anche video (niente di super dinamico) in 4k 60p 63 commenti, 2821 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 08 Settembre 2021, 17:30 Ciao Ragazzi, non ho trovato risposta ad un dubbio che mi si pone dopo diversi anni di fidata d750. Che macchina mirrorless Full frame o MF (considero, visti i costi solo la 50R di Fuji) prendere per sostituire la d750? Il mio corredo è semplicissimo, i grandangoli da reportage li uso su fuji, ho la x100V e il 28 su una xpro2 e non li cambierò. Uso poi un 12.24 sigma f4 sulla nikon per architettura che vorrei affiancare ad un decentrabile (che ancora non ho ma sto puntando da tempo il 17 tse) Per i tele sono letteralmente innamorato della resa dell'85mm f1.4 afd che uso ormai da 10 anni e da cui fatico a staccarmi. Sto considerando l'opzione sony che mi consentirebbe di utilizzare i decentrabili adattandoli e l'85 gmaster che è carino anche se caro e anche un 12-24 senza troppi problemi, con buon autofocus. L'unica cosa che mi frena di sony è che non mi piacciono molto come escono i file e che non mi piace molto com'è organizzata la macchina in sè. Sto considerando Nikon (z6II) perchè un amico me l'ha fatta provare e come autofocus è favolosa, potrei adattarci le ottiche che già uso variando pochissimo rispetto ad ora. Non saprei come fare per il decentrabile a meno di non prendere il 24 nikon che però non mi fa impazzire, il Canon ha delle cose che mi fanno propendere per lui. I dubbi sono legati all'autofocus con le ottiche afd vecchie, se mantiene quella rapidità o meno come presumo. E se ci si può adattare un decentrabile. Sto considerando anche canon r perchè a quel punto prenderei iil decentrabile canon e dovrei cambiare l'85 1.4 con il canon 1.2 che non mi dispiace. Ma di canon non so nulla dei nuovi corpi e ha una scelta delle ottiche molto limitata a quanto ho capito. (magari mi sbaglio) Ultima considerazione va sulla Fuji 50r che potrebbe essere una soluzione per il passaggio a formato maggiore utile in architettura potendoci adattare tranquillamente il canon 17 tse e avendo un favoloso 110 che potrebbe fare al caso mio. Unico dubbio usandola con il tele penso che l'af sia un po' scarsino in confronto al resto delle iipotesi e forse anche a confronto con la mia attuale macchina Se qualcuno di voi ha ideee sono apertissimo. Non ho fretta ma è una cosa che vorrei fare nel momento in cui la cara d750 mi lascerà a piedi. 34 commenti, 2789 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Marzo 2020, 8:22 Si continua da www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3505691 “ Ho dato un'occhiata al fotografo citato dal Pollastri mi. (Michael Fatali) Lastprince probabilmente lo massacrerebbe. E voi? „ Io ho solo una considerazione da fare in merito. Che piaccia o non piaccia secondo me questo aspetto che sto per enunciare è oggettivamente deleterio. Questo tipo di immagini, sebbene siano piacevoli, contrbuiscono a creare un immaginario di realtà alterata. La gente dopo che vede decine, centinaia, migliaia di immagini tutte cariche di colori che non ci sono, di saturazioni al limiti della fantascienza, poi pensano di andare in quei luoghi e vederli così. E quando non li vedono così dicono, delusi, "ma perchè? nelle foto era così bello e si perdono la reale bellezza del luogo che stanno vedendo perchè se lo immaginano diverso e non lo capiscono, non lo esplorano, restano lì al "viewpoint" e cercano di fare una fotografia uguale a quella che hanno visto per arrivare a casa, elaborarla fino ad ottenere qualcosa di simile, per poter dire io c'ero in quel luogo pazzesco e anche io ho fatto quella foto. La cosa deleteria è che le persone non riescono a capire le cose che vedono. Si aspetteranno sempre più di trovare qualcosa e se non lo trovano provano a ricrearlo. Quanti viaggi sono ormai strutturati (anche da tour operator locali) ad una specie di corsa a tappe per fare delle immagini di luoghi? molti purtroppo. Non si viaggia pèiù per vedere e per conoscere ma per piantare bandierine. Ovviamente non sto parlando di una foto singola o di un autore singolo, ma di un APPROCCIO alla fotografia di viaggio. 43 commenti, 1385 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Marzo 2020, 21:55 Continua da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3473826 224 commenti, 19969 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 08 Febbraio 2020, 18:41 Fujifilm Removes Tatsuo Suzuki from X Photographer Program after his Controversial Street Photography Shooting Style in X100V Video Non so se avete letto questa notizia. Nell'articolo si trova anche il video incriminato. Non so cosa pensiate voi ma mi sembra un po' × come ragionamento. Premetto che non ho pregiudizi in merito ai differenti approcci alla fotografia. Non mi sembra nulla di così deprecabile. Certo ci sono modi più "educati" di approcciarsi alle persone ma spero che, grazie anche a personaggi alla bruce gilden, non ci si stupisca di modi anche decisi di affrontare la fotografia di persone in strada. Poi che piaccia o meno è un altro discorso. Che ne pensate voi? 6 commenti, 996 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Obiettivi il 10 Novembre 2015, 10:59 Scusate se faccio questa domanda ma non ho capito quale sia la differenza fra questi due kit con ottica che a me pare identica ma che mi dicono che non lo sia. Olympus OM-D E-M10 + 14 42mm f/3.5-5.6 EZ OLYMPUS OM-D E-M10 SILVER + 14-42MM IIR f/3.5-5.6 La differenza è di circa 150 euro e vorrei capire cosa cambia dall'uno all'altro in termini di qualità e, se ho capito bene, in termini di dimensioni. Grazie a chi mi risolverà questo dubbio. 4 commenti, 763 visite - Leggi/Rispondi | 42 anni, prov. Torino, 1139 messaggi, 52 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Zuorro ha ricevuto 36641 visite, 351 mi piace Occupazione: Fotografo Contatti: Sito Web Architetto orami perlopiú fotografo mi occupo di reportage di cerimonia e di foto di architettura. Registrato su JuzaPhoto il 24 Gennaio 2014 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me