|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Ryblor www.juzaphoto.com/p/Ryblor ![]() |
![]() | Sony RX100 V Pro: Le foto che fa, mirino elettronico (per quelle poche volte che lo userò) Contro: Menù (PESSIMO), ergonomia (scarsa anche per la categoria), tasti (troppo piccoli), display in modalità selfie, prezzo Opinione: Cercavo una compatta da portare in giro con praticità e leggerezza per riprendere quei momenti estemporanei in cui non mi ritrovavo dietro la reflex (lasciata a casa perchè troppo pesante, ingombrante o solo inappropriata in un determinato contesto) e per i quali alla fine usavo il cellulare (quello si che lo abbiamo sempre con noi). Appena provata sono subito rimasto sbalordito dai dettagli, dalla definizione e dalla nitidezza dei suoi scatti. Poi l'ho comparata per una giornata intera con la Canon G7X. Quanto mi piaceva quella Canon!!! Che differenza!!! II menù, l'ergonomia, il touchscreen (dall'ottima sensibilità), lo schermo del display che quando lo usi in modalità selfie non viene coperto dal corpo macchina e continua a mostrare le indicazioni di scatto...e tanti tanti altri pro rispetto alla Sony. Ma alla fine quello che conta è l'output, l'immagine che produce la compatta...e su questo la RX100, per me, ha vinto 10 a 1 sulla Canon. Tutto (solo) questo! Immagini che a volte (spesso) non sono riuscito a tirare fuori neppure con la 6D con il Sigma Art o il Tamron g2. Stupefacente! Ma quante imprecazioni sui suoi tasti minuscoli o il suo menù labirinto o quando scivola dalle mani e non riesci a trovare il modo di tenerla ferma...bleah! Ma quando guardi i suoi scatti: STOP! Non pensi a null'altro e guardi i crop al 200% con un ghigno di piena soddisfazione (ah, non ho avuto ancora il bisogno di usarlo ma....ha un ottimo mirino elettronico) inviato il 28 Luglio 2018 |
![]() | Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD G2 Pro: F2,8 su tutta la focale, Qualità costruttiva, Tropicalizzazione, Stabilizzazione. Contro: F/B focus, Peso, Dimensioni, Paraluce. Opinione: Qualche anno fa ho posseduto la versione G1 di questo zoom; venduto quando mi sono reso conto che il f/b focus non era compensabile con la regolazione fine del sw della reflex (Canon 6D). Dopo di lui ho preso il Sigma Art 50mm che (dopo averne regolato il f/b focus con la dock!) mi ha sempre regalato ottime soddisfazioni, con l'unico neo della focale fissa (che limita un bel pò - checché se ne dica - la possibilità creativa nella composizione). Non appena ho saputo dell'uscita di questo Tam G2 (con la possibilità di regolare, con l'apposita dock, eventuali errori di f/b focus) non c'ho pensato un attimo: ho venduto il Sigma e ho preso questo - completo di Tap-in per la correzione e l'aggiornamento del FW. Speravo che il fuoco fosse a posto fin dall'inizio ma...delusione, era macroscopicamente starato. Aiutato da Focal per la calibrazione, ho applicato la correzione attraverso la Tap-in. Risultato: fuoco.....quasi accettabile. Questa imperfezione, a mio giudizio, impasta molto i dettagli nelle foto alle focali più corte (da 24 a 50). Per il resto noto una certa vignettatura e una leggerissima distorsione a 24mm. Poi nulla da dire sulla costruzione che, al tatto, appare robustissima! Altri punti a suo sfavore sono il peso e le dimensioni. Il bilancio tra pro e contro, ad essere sincero, non mi fa raggiungere la piena soddisfazione (in particolare nel confronto con il Sigma Art). Consigliarlo? Non saprei, dipende da quanto importanti sono per voi gli elementi che ho accennato sopra: precisione del fucus, portatilità, dimensioni. PS: non vi nascondo che ho già fatto qualche pensierino sulla sua vendita. inviato il 09 Dicembre 2017 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me