|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 25 Maggio 2016, 19:28 Vista l'ottima iniziativa di Filiberto ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1852148&show=1 ) propongo io la mia... a teatro. Si possono postare anche foto non pubblicate su JUZA ![]() ![]() 8 commenti, 1055 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 11 Aprile 2016, 21:26 Ciao a tutti, ho un problema con l'anteprima delle immagini quando scatto con la 6D e il 35 art. A diaframmi aperti vedo degli aloni strani. Ultimamente, perché non lo fa sempre ![]() ![]() ma una volta ho visto questo: ![]() la cosa strana è che vedo questo solo sul display della fotocamera e nelle anteprime di esplora risorse perché quando apro i RAW sia con DPP che con LR non ho problemi ne sull'anteprima ne nello sviluppo. Qualcuno sa come aiutarmi? Grazie, Eros. 3 commenti, 935 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Novembre 2015, 17:08 Ieri sono andato ai musei San Domenico a Forlì a vedere Steve McCurry. La foto della ragazza afgana è nell'ultima sala. Appena entrato ho pensato alla Gioconda. Ma a differenza del capolavoro di Leonardo che mi catturò lo sguardo e non me lo voleva restituire più, di fronte a questa foto ho dovuto abbassare la testa. Quelli occhi non mi davano scampo e non mi concedevano scuse. Non so se sia stata bravura o fortuna, o un mix delle due cose, ma ho capito cosa distingue un grande della fotografia dagli altri, perché quella è una grande fotografia. 3 commenti, 685 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 05 Luglio 2015, 14:34 Oggi (fortunatamente) esistono molti sistemi fotografici: con o senza specchio reflex, con sensori più o meno densi e con sensori più o meno grandi. Ogni sistema ha i suoi pregi e difetti. La maggior scelta è un bene perché consente ad ogni fotografo di poter cercare/trovare quello che più si adatta alle sue esigenze sia fotografiche che economiche. Ad esempio. con l'arrivo dei sistemi ML molti hanno trovato quella "leggerezza" che cercavano. Questo è un fatto positivo senza se e senza ma. Allora vi chiederete "perché fai un altro topic reflex Vs. ML?". Questo non è un topic di "questo vs. quello", ma siccome si tende sempre a confrontare lenti con pari apertura massima vorrei esporre qui la mia opinione e capire, con gli altri utenti del forum, se è giusta o sbagliata. Riporto un piccolo confronto che ho postato in un altro topic (apro questo anche perché nell'altro stavamo andando OT per colpa mia ![]() 6D + 24-70 f/4 L IS + 70-200 f/4 l IS: ca. 2,1 Kg a7II + 24-70 f/4 OSS + 70-200 OSS: ca. 1,85 kg xt1 + 16-55 f/2.8 + 50-140 f/2.8: ca. 2,1 Kg m1 + 12-40 f/2.8 + 35-100 f/2.8 pana: 1,25 Kg Ho fatto questo esempio altre volte. Si critica questa posizione dicendo "si confrontano sempre ottiche a pari f/stop massimo perché la luce che passa è indipendente dal formato del sensore". Questo è ovviamente vero. Con la pellicola paragonare due lenti a f/diverso non aveva senso poiché gli ISO erano uguali per tutti, ma in digitale potendo variare gli ISO e avendo ISO utilizzabili sempre più alti (è di miglior qualità all'aumentare del sensore) il diaframma è più importante per la PDC che per la luce che "cattura". Almeno io la penso così perché in soldoni (ovvero sul campo) questo è il comportamento delle fotocamere moderne. Sul campo le seguenti terne di scatto mi daranno, a parità di angolo di campo inquadrato, la stessa foto ossia la stessa esposizione e la stessa PDC: FF 1/100 sec., f/5.6 e ISO 800 APS-c 1/100 sec., f/4 e ISO 400 m4/3 1/100 sec., f/2.8 e ISO 200 Ora ditemi dove sbaglio, o dove ho ragione ![]() Saluti Eros. PS: per cortesia evitiamo le solite guerre fra sistemi e formati ![]() ![]() ![]() 146 commenti, 6733 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Maggio 2015, 16:22 Sarà il caldo o la mancanza di novità tecniche vere ma, sempre più spesso, nascono topic in cui si analizzano aspetti relativi al mercato delle fotocamere. Di solito si finisce nei soliti reflex Vs ML e spesso, per non dire sempre, uno o più utenti suonano le campane a morto per i sistema reflex. A questi si aggiungono quelli che prevedono un nero futuro non solo per le reflex ma anche per i marchi che le produco, individuando quasi sempre una entità (Canikon) vista come un unico monopolista che, nonostante in realtà sia costituito da due distinte società, sembra segnata da un unico destino. Un utente molto attento ai numeri (Rcris) si è preso la briga di condividere una analisi dei dati CIPA con gli altri utenti per vedere se davvero le Reflex stanno morendo. Qui l'ultimo suo topic in merito: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1320432 . Oggi per caso, rispondendo ad un altro argomento simile, mi è capitato di guardare con più attenzione i dati dei BCN Awards www.sonyalpharumors.com/japanese-sales-in-2014-sony-leads-the-mirrorle ed ho notato un fatto interessante. Ho notato che, mentre di fatto il mostro delle reflex Canikon nel tempo ha consolidato il proprio "monopolio" nel proprio segmento di mercato, i leader delle ML, che nel 2011 erano nell'ordine Panasonic, Sony e Olympus (e che per par condicio da ora chiamerò PaSOly), in 5 anni hanno perso il 31,5% di questo mercato passando dal 100% del 2011 (c'erano solo loro) al 68,5% del 2015. Considerando che, tolta Fuji, in questi anni con le ML Canikon hanno scherzato e, ciononostante, hanno preso quasi un terzo del mercato, secondo voi PaSOly si deve preoccupare nel caso Canikon decida di fare sul serio? 224 commenti, 12124 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 27 Novembre 2014, 13:54 Dopo tanto "girovagare" sono arrivato ad una conclusione (quasi ![]() I dati di targa li conosco. Stesso sensore quindi stessa qualità di immagine. Dimensioni identiche (motivo per cui la scelta è ristretta a queste due, ma se qualcuno conosce alternative di pari dimensioni si faccia avanti ![]() Vantaggi della Sony: mirino integrato, miglior comparto video e maggiore autonomia della batteria. Vantaggi della Canon: maggiore escursione zoom, maggiore luminosità (la sony chiude prima ma si questo ci potrei passare sopra), maggior controllo (ghiera per la compensazione dell'esposizione) e schermo touch. So che tutti tessono le lodi della Sony, ma dai dati di targa opterei per la Canon. I 30 mm in più, lo schermo touch e la compensazione dell'esposizione mi attirano più del mirino (video non ne faccio) e la qualità delle immagini non dovrebbe essere molto dissimile. Ho letto diversi confronti, in particolare la recensione di DPreview e qualche dubbio però mi assale. Dalla recensione di DPreview, infatti, la Canon non pare avere una operatività molto brillante. Della raffica non mi importa, scatterei in One Shot, ma mi piacerrebbe avere le impressioni d'uso di chi ce l'ha o l'ha provata in merito alla reattività dell'AF, alla prontezza dello scatto e all'usabilità della ghiera della compensazione dell'esposizione. Grazie in anticipo a chi mi risponderà. 48 commenti, 25898 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tema Libero il 03 Gennaio 2014, 17:17 Ciao a tutti, scrivo nella sezione OffTopic per presentarmi: mi chiamo Eros ho 44 anni e sono un foto amatore. I generi che prediligo sono scatti a teatro e reportage e conto a breve di postare alcune mie foto. Per ora vi faccio i migliori auguri di Buon Anno. Eros 2 commenti, 689 visite - Leggi/Rispondi | 55 anni, prov. Ravenna, 3107 messaggi, 0 foto ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico Scattipercaso ha ricevuto 8477 visite, 0 mi piace Occupazione: Impiegato Contatti: Sito Web Registrato su JuzaPhoto il 31 Dicembre 2013 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me