|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Alexbrown www.juzaphoto.com/p/Alexbrown ![]() |
![]() | Panasonic Lumix FZ1000 Pro: Sicuramente il peso, molto più leggera di una reflex pro-semipro con obiettivo. versatilità e qualità dell'ottica: per essere un super-zoom, montato su sensore da un pollice, direi che si comporta bene in condizioni di buona luce. video fino a 4k molto buoni. molte funzioni personalizzabili. prezzo: presa, oggi, a 499€ è un costo che porta il rapporto Q/P a livelli molto elevati. Contro: tenuta iso non elevatissima, oltre i 1600 è meglio non spingersi. corpo un po' plasticoso, non è paragonabile alle reflex di fascia media-superiore. schermo che sembra grande ma, in realtà non lo è cosi tanto. per chi è abituato alle reflex un po' datate, come me, il display pieno di simboli e descrizioni, può sembrare troppo caotico. per me è un difetto, ma per altri potrebbe essere un pregio. il microfono interno non è una perla, fa il suo ma non va oltre. Opinione: Allora, diciamo subito le reflex di fascia media o superiore, con ottiche adeguate sono un altra cosa. la bridge, globalmente, non si comporta male, fa il suo. è la classica tuttofare da portarsi dietro quando si esce senza scopi prefissati. fa tutto bene ma non eccelle in nulla. se si vuol stare leggeri è una macchinetta ideale. io amo le bridge dall'epoca della fuji s5500 (che ho ancora) perchè mi permettono di fare uscite senza troppi pensieri (tipo ferie al mare dove lasci la macchina nello zaino sotto l'ombrellone senza preoccupartene troppo). sale, schizzetti e casino vario non sono mai un problema con un mezzo versatile, relativamente economico, e, a modo suo, anche robusto (la 5500 è del 2004 ;)), spero che questa bridge mi faccia lo stesso servizio con resa buona per quel che deve fare. vedremo, metterò altre impressioni con i prossimi utilizzi. in chiesa, la sera di natale, non si è comportata male ma la tenuta iso la manda in crisi molto presto. inviato il 27 Dicembre 2018 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me