Profilo di Marcostucchi | JuzaPhoto
RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Marcostucchi
www.juzaphoto.com/p/Marcostucchi



avatarDalla fotografia immersiva alla realtà immersiva (installazione a 360°)
in Tecnica, Composizione e altri temi il 10 Maggio 2017, 19:10


A Piacenza è di scena Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, artista barocco nato a Cento che, quasi 4 secoli fa, nel 1627, ultimava una delle opere più significative della sua carriera di pittore: il grandioso ciclo di affreschi che decora la cupola del Duomo.
La città celebra il pittore del Seicento con un grande evento dal 4 marzo al 4 giugno 2017 strutturato in una serie di iniziative che mettono in connessione due luoghi simbolo della città, il Duomo e Palazzo Farnese, in un percorso suggestivo che permette di ammirare alcuni tra gli indiscussi capolavori dell'artista e di scoprire il fascino di una città riservata ma ricca di tesori.
Tra gli elementi di spicco della mostra, merita senz'altra una nota, la realizzazione della grande Sala Multimediale all'interno della Sacrestia del Duomo. Per la prima volta ho ideato realizzato - insieme a due amici architetti - la possibilità di animare le mie immagini immersive sferiche a 360° ad altissima definizione in un unico, straordinario e coinvolgente video che narra l'opera dell'artista emiliano nella cupola della Cattedrale; voci, musica e immagini raccontano l'opera del pittore emiliano.
Un invito a visitare la Mostra di Guercino, ma anche una tangibile dimostrazione di come le immagini possono dare vita a nuove, inusuali ed innovative forme di comunicazione.

Sotto i link da visitare:
--> www.marcostucchi.com
--> L'installazione multimediale
--> La visita a 360°







2 commenti, 340 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon entra nel mercato del 360°
in Tecnica, Composizione e altri temi il 12 Gennaio 2016, 16:44


Nikon con questo annuncio entra nel mercato del 360° con un prodotto nuovo... specifico per i video 4k!!!
www.nital.it/press/2016/keymission-360.php

Cosa ne pensate...??? Vostre opinioni e riflessioni...???

Marco
www.marcostucchi.com



4 commenti, 441 visite - Leggi/Rispondi


avatarPanoramica 360°... Super risoluzione a prova di pixel
in Tecnica, Composizione e altri temi il 15 Ottobre 2013, 0:29


Una prova di alta risoluzione a 360.
Ho trovato molto piacevole rileggere i testi comodamente ...dal mio pc.
Un test propedeutico verso risoluzioni ancora più elevate.

www.marcostucchi.com/Panoramiche/VirtualTour/Krpano/krpano117.html?htm

Marco


1 commenti, 459 visite - Leggi/Rispondi


avatarPtGui: non sbaglia, anche quando sbaglia...!!!
in Tecnica, Composizione e altri temi il 13 Ottobre 2013, 16:29


Dopo l'intervento in questo topic www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=604996
Ho ricevuto parecchie e-mail in merito all'uso di PtGui ed al fatto che qualche volta può fallire l'unione di immagini, per cui ho pensato che sia più utile una risposta e discussione sul forum piuttosto che alle singole richieste di info personali.

Ptgui può sbagliare in alcune condizioni la cucitura delle immagini, ma permette con grande efficacia di ricomporre il mosaico con un intervento manuale, che a volte (non si può nascondere) può essere anche molto impegnativo.
Questo è l'elemento che lo distingue da altri software, più facili da usare, ma (molto) meno flessibili in casi di internvento diretto e manuale.
Questo è un esempio reale:



Questo è il risultato finale dopo un intervento manuale:
www.marcostucchi.com/Panoramiche/VirtualTour/Krpano/SalaFedericiana_01

Vostre esperienze...??? Parliamone...???
Marco




2 commenti, 976 visite - Leggi/Rispondi


avatarApp o sito web html5 per mobile...???
in Computer, Schermi, Tecnologia il 07 Ottobre 2013, 16:55


App o sito web html5...???
Vi propongo questo quesito poichè pochi giorni fa ho ricevuto due osservazioni che mi hanno fatto riflettere.
Mi è stato chiesto: "...perchè non sviluppi un App per il tuo sito con tutte la pano dei monumenti, edifici...???"
Due giorni dopo in un altro contesto mi è stato detto "il sito web rimane lo strumento per eccellenza per proporre contenuti, multipiattaforma, ecc..."

Secondo me, App e sito web sono due facce di una stessa medaglia che si chiama comunicazione globale.
Voi cosa ne pensate...???
Marco


1 commenti, 341 visite - Leggi/Rispondi


avatarLa lente perfetta made in Zeiss
in Obiettivi il 05 Ottobre 2013, 14:22


Zeiss annuncia la realizzazione di una nuova lente dalle prestazioni eccezzionali.
Fedele alla propria tradizione, resa e nitidezza straordinari, focale fissa, messa a fuoco manuale.
blogs.zeiss.com/photo/en/?p=4260

Una lente che per i miei scopi è molto intressante.
Cosa ne pensate...???
Marco


90 commenti, 8981 visite - Leggi/Rispondi


avatard800 vs d800e: filtro low-pass
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 15 Febbraio 2012, 16:10


Un saluto a tutti.
Vorrei discutere con voi di un dettaglio tecnico che differenzia le due versioni della D800, ovvero il filtro Low-pass.
Ho trovato per caso questo link con questi esempi di immagini, scattati sia con la D800 e la D800E
www.iso1200.com/2012/02/nikon-d800-vs-nikon-d800e-two-images-to.html

Dall'analisi del dettaglio delle immagini cosa ne pensate...???
www.nikon.com.hk/tmp/AYl/lMj/yoT/9xP/Gsa/Dd0/yoT/ZKx/Ky6.jpg

Marco


49 commenti, 8617 visite - Leggi/Rispondi


avatarNelle terre del ferro
in Articoli il 07 Settembre 2011, 11:37






Tra le innumerevole bellezze paesaggistiche, artistiche e culturali che l'Isola d'Elba può offrire, forse non tutti sanno che il territorio elbano custodisce diverse aree minerarie di assoluto interesse mineralogico e scientifico oltre a rappresentare una evidente, ed unica nel suo genere, espressione di archeologia industriale. Documentazione del millenario sfruttamento minerario sull'isola si trova sin dai tempi degli Etruschi e poi dai Romani. In tempi a noi più vicini le attività di estrazione sono continuate durante il periodo della Repubblica Pisana e durante il periodo della Signoria dei Medici. Proprio in questo periodo si deve a Cosimo dei Medici la costituzione della "Magona del Ferro" nel 1543 per regolamentazione dello sfruttamento delle miniere. Ma è con lo sviluppo industriale sul finire dell'Ottocento che la coltivazione del minerale assume ritmi particolarmente intensi giungendo nel 1899 alla costituita della "Società dell'Elba" ed alla costruzione dei grandi altiforni di Portoferraio. L'attività mineraria sull'isola subisce un ulteriore accelerazione durante il periodo della Prima Guerra Mondiale per sopperire alla necessità di ferro per uso bellico, e fino alla fine Secondo Guerra Mondiale durante il periodo dell'autarchia.
L'attività estrattiva nell'isola d'Elba si concentra principalmente di due aree geografiche. La prima nell'area nordorientale dell'isola localizzata nell'area del comune di Rio Marina comunemente chiamata Miniera di Rio e più a Nord quella di Rialbano. La seconda area di interesse mineralogico è quella che visiteremo in questo viaggio, nella parte meridionale della penisola di Calamita, nella quale si eleva l'omonimo monte di 413m slm nel territorio del comune di Capoliveri, e dove si trovano le miniera di Calamita e del Ginevro. Nella stessa area è presenta anche una terza miniera molto più piccola chiamata dei Sassi Neri. Ogni miniera presente proprie caratteristiche geologiche e mineralogiche, ma tutte sono accomunate dalla bellezza dei luoghi. Partendo da Portoferrario ci si dirige verso Capoliveri da dove partiremo per il nostro viaggio verso le terre del ferro elbane. Nello stesso comune di Capoliveri per chi vuole approfondire le proprie conoscenze sui minerali, tappa obbligata è una visita al museo Alfeo Ricci, nel quale sono conservate una splendida collezione di minerali estratti dalle vicine miniere. Lo stesso museo è anche il punto di ritrovo per i visitatori che vogliono visitare il parco minerario di Cavopoliveri, poiché si può accedere solo accompagnati dalla guide ambientali. Si parte percorrendo la strada comunale che conduce alla Fattoria dei Ripalti che taglia la penisola di Calamita a circa 150m...


0 commenti, 4697 visite - Leggi/Rispondi


avatarGrazie. Questa e versione "stirata" de...
in Blog il 30 Agosto 2011, 15:47


Grazie. Questa e versione "stirata" della vera panoramica che puoi vedere
QUI. 48 scatti cuciti pazientemente insieme...


5 commenti, 615 visite - Leggi/Rispondi


avatarGrazie a tutti per gli aprrezzamenti... ...
in Blog il 01 Agosto 2011, 9:54


Grazie a tutti per gli aprrezzamenti... Marco


0 commenti, 697 visite - Leggi/Rispondi


avatarTavantonio... ma che tecnica usi? Fotogr...
in Blog il 28 Luglio 2011, 17:17


Tavantonio... ma che tecnica usi? Fotografia panoramica a 360°. Sul mio sito trovi articoli a tema. Ciao e grazie


0 commenti, 673 visite - Leggi/Rispondi


avatarGrazie degli apprezzamenti. L'Italia &e...
in Blog il 28 Luglio 2011, 17:15


Grazie degli apprezzamenti. L'Italia è veramente ricca di bellezza ovunque, basta coglierla...
Sto lavorando sui dei capolavori assoluti dell'arte. Vi aspetto!!!


0 commenti, 677 visite - Leggi/Rispondi





48 anni, prov. Piacenza, 2027 messaggi, 32 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Marcostucchi ha ricevuto 73236 visite, 897 mi piace

Contatti: Sito Web

Registrato su JuzaPhoto il 12 Giugno 2011

AMICI (17/100)
Tore Serra
Contedalo81
Stoppans
Giorgio Piatti
Adrimas51
Carlotaglia
Patty_intotheblue
Marco Tagliarino
Alessandro Carboni
Andrea Pozzi
Michela
Ruben Rodriguez Spinetto
Luciano Scardigli
Poalpina
Claudio Pia
Alessandro1124
Simona Gosi



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me