| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 12:59
ciao! domanda rapida... ho visto tante vostre foto che sono il risultato di unioni di diversi scatti VERTICALI fatti con grandangolo. Ora, questo grandangolo lo tenete allo zoom minimo o massimo (ma a questo punto ne vale ancora la pena..?) ? la distorsione non è un problema? perchè io ho avuto già in passato qualche mezzo problema ad unire scatti fatti con focali più lunghe (c'era da fare attenzione e sistemare alcune linee su photoshop per non avere montagne che saltavano fuori dal frame). inoltre.. come fate a fare la conversione? voglio dire, io di solito perdo un bel pò di tempo su lightroom a elaborare il raw e poi lo apro con photoshop. ora, come fate voi a elaborare i vostri diversi file prima di unirli? non rischiate di avere elaborazioni diverse tra di loro? grazie dei suggerimenti, spero di essere stato abbastanza chiaro nelle domande settimana prossima ho in mente un bel trekking e conto di provarci con più determinazione a fare queste foto panoramiche che ho sempre un pò evitato. matteo |
| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 13:42
Ciao, io unisco conpmhotomerge e poi elaboro o cn CR o PS.... |
| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 13:46
Vai con PtGui... che ti togli tutti i problemi... M. www.marcostucchi.com -> Nuovo sito |
| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 14:16
mentre scatti in verticale devi avere l'accortezza di tenere molto spazio intorno perchè nell'unione ne perderai parecchio. Quindi regolati di conseguenza. (meglio scattare in manuale cosi si evitano cambi di esposizione e senza pola...) Con lr io lavoro un solo scatto della pano e gli altri li sincronizzo tutti uguali a questo. Io uso photomerge o panorama maker ma se Marco dice che è meglio PT gui sono sicuro che è così!! (Ciao Marco!!) Ciao Max |
user6267 | inviato il 02 Ottobre 2013 ore 14:21
scusate l' OT @Marco: complimenti per l'articolo sul MUSE di Trento |
| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 14:28
Marco sei un mago! Sarebbe bello conoscere in dettaglio come operi. |
| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 14:58
Rispondo... “ Marco sei un mago! Sarebbe bello conoscere in dettaglio come operi. „ A brevissimo organizzerò per la prima volta in Italia workshop sulla foto ad alta definizione. Se sei interessato mandami una mail che ti aggiungo alla mail list che sto preparando... “ @Marco: complimenti per l'articolo sul MUSE di Trento „ Grazie, ma un gran lavoro l'ha fatto la città di Trento che ho avuto il piacere e l'onore di conoscere... Complimenti Trento di essere stato dei vostri... “ Io uso photomerge o panorama maker ma se Marco dice che è meglio PT gui sono sicuro che è così!! (Ciao Marco!!) „ Un sincero saluto all'amico Max Lucotti. Max è un garnde che ci ha sempre regalato emozioni con i suoi scatti, ma che non ho mai aveuto il piacere di conoscere di persona ... Prima o poi... Per quanto riguarda il software PtGui è certamente il top della gamma (anche per serie di settagi molto sofisticati per le 360) ma anche gli altri sono validi, perdendo però, la possibilità di regolazioni manuali. Marco |
| inviato il 02 Ottobre 2013 ore 17:36
grazie delle info! ora guardo bene come si fa a sincronizzare la pp su tutti gli scatti di lightroom (questa cosa mi sfugge). ancora però ho un dubbio.. fino a che focale di grandangolo posso spingermi? (su aps-c nel mio caso).. 10mm è troppo estremo e distorto vero? |
user12181 | inviato il 04 Ottobre 2013 ore 16:13
Ho sempre usato con molta soddisfazione PTgui pro, ma nei due ultimi stitching ha fatto flop. il soggetto del primo erano alberi di un laghetto immerso nella nebbia (tanta, vedevo io stesso molto poco, anche se l'AF del live view, con il diaframma aperto, era riuscito ad agganciare qualcosa) erano due sole foto fatte con il 50. L'altro flop invece riguarda l'unione di quattro foto a 26mm in una cembreta, a distanza ravvicinata, ogni foto era il risultato di uno stacking di tre foto (per ottenere la profondità di campo adeguata). Sono ricorso a Photomerge in entrambi i casi e, senza tante storie e cerimonie, ottimizzazioni ecc. che fanno parte del mio rituale con PTgui, mi ha cucito le foto senza battere ciglio. |
| inviato il 05 Ottobre 2013 ore 22:24
“ Ho sempre usato con molta soddisfazione PTgui pro, ma nei due ultimi stitching ha fatto flop. „ Si, è vero può succedere. Ci sono anche due Troubleshooting nel help di PtGui: 3.15 e 3.16 Quello che descrivi è successo anche a me più di una volta ed in modo particolare in questa: www.marcostucchi.com/Articoli/Ambrosiana/index.html Però attenzione: PtGui è l'unico software che pemette di analizzare le singole immagini e giuntarle manualmente, offrendo regolazioni sofisticate ma molto fini per arrivare a risultati come quello proposto. Marco |
user12181 | inviato il 07 Ottobre 2013 ore 11:17
“ Però attenzione: PtGui è l'unico software che pemette di analizzare le singole immagini e giuntarle manualmente, offrendo regolazioni sofisticate ma molto fini per arrivare a risultati come quello proposto. „ Lo so, lo so... un tempo lo facevo anche, ma i successi del procedimento automatico mi hanno fatto perdere la voglia di farlo manualmente... . Con la foto nella nebbia ci ho anche provato ma ho subito lasciato perdere, non riuscivo a trovare particolari abbastanza nitidi per mettere con precisione i punti di controllo. P.S. Beh, una panoramica immersiva di una biblioteca è la madre di tutte le panoramiche... di più forse c'è solo quella dentro l'utero materno... P.S.2 Correggo: la seconda foto non era di una cembreta, ma di una mugheta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |