RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



Massimiliano Fishbone
www.juzaphoto.com/p/MassimilianoFishbone



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Massimiliano Fishbone


panasonic_s20-60Panasonic Lumix S 20-60mm f/3.5-5.6

Pro: 20-60 è la panacea di ogni zoommista. 350 gr., dimensioni e prezzo

Contro: A questi prezzi nulla

Opinione: Ottima impressione anche su Leica SL che notoriamente non è un fulmine di autofocus e invece funziona bene. Se trovate i bordi poco definiti a 20mm bisogna chiudere, ma del resto per un paesaggio è così. Perfetto tuttofare all around. Le ottiche Leica per SL sono un altro pianeta però pesi e ingombri da primato. Il prezzo attualmente ufficiale Fowa è 669. Ottimo compromesso.

inviato il 30 Settembre 2020


leica_summilux-r_80_f1-4Leica Summilux-R 80mm f/1.4

Pro: Resa cromatica, dolcezza, plasticità, tipico effetto Lux preasph a TA

Contro: Non averlo

Opinione: Trovando solo pregi di questa lente tanto desiderata, commovente per la sua plasticità volevo lasciare due opinioni di due grandi esperti di casa Leica. "Al giorno d'oggi, in epoca di tutto nitido, di gruppi ottici flottanti e lenti a lavorazione asferica, qualcuno sorride sugli “effetti collaterali” di questi luminosi classici. Gli amanti, invece, delle atmosfere tridimensionali, degli sfocati, della plasticità, sanno bene che la curvatura di campo e il flare di coma fanno parte del gioco. I “romantici cronicizzati” , io faccio parte di questa delirante ciurma , neanche per un istante valutano come anomalia progettuale l'aberrazione sferica." (Giuseppe Ciccarella). "... un equilibrato arricchimento dei colori, specie in condizioni difficili di luce (piatta o diffusa). ... L'optimum lo raggiunge con diaframmi medi, dal 2,8 all'11 e, stranamente, persino col 16 nelle riprese da vicino può dare dei punti agli obiettivi macro. " ( Conoscere le Leica - Gino Ferzetti ).

inviato il 28 Dicembre 2018


voigtlander_vme40_heliarVoigtlander (VM, E) 40mm f/2.8 Heliar

Pro: Piccolissimo, chirurgico, dopo il primo scatto ti chiedi come sia possibile.

Contro: Bisogna fare attenzione al diaframma decliccato, potrebbe girare inavvertitamente.

Opinione: Acquistato usato quasi per gioco posso dire che ha dell'incredibile. Ottimo per il B/N, colori tipici dei Voigt ultimissima generazione quindi deve piacere. Freddi al punto giusto. La costruzione meccanica è perfetta, un cilindro facilmente estraibile, con le zigrinature per aumentare il grip, da collassare manualmente. Due paraluce, di cui uno microscopico. La definizione è altissima fino ai bordi già a tutta apertura. Ha necessariamente bisogno dell'adattatore con l'elicoide che da poco non è più una esclusiva Voigtlander ( con il Commlite Comix si risparmiano 200 Euro mentre alcuni adattatori cinesi costano addirittura 35 Euro). La portabilità e la definizione sono la prerogativa della moda attuale. Questo la soddisfa in pieno. Se volete gli automatismi lasciate perdere. Qui si ritorna indietro di 60 anni... ma che soddisfazione!!!

inviato il 08 Marzo 2018


mir35_f2Mir-24N 35mm f/2

Pro: Costo, costruzione (fluidità ghiera), luminosità e robustezza.

Contro: Soffre il flare, non troppo definito a TA.

Opinione: Una fantastica lente per un approccio economico al manuale. Non gli si può chiedere la luna ad un ottica di quasi 40 anni nata per la pellicola ma i risultati sulla d700 sono apprezzabili. Una leggera vignettatura a tutta apertura. Si riesce a trovare nei mercatini tra i 50 e 100 euro, niente male per un signor carro armato. Consigliato soprattutto in casi di "pericolo" ( freddo, calamità, bambini, manifestazioni etc. ) ... si può usare sempre .

inviato il 05 Dicembre 2013




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me