RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Kepler
www.juzaphoto.com/p/Kepler



avatarInfojobs chiude
in Tema Libero il 30 Ottobre 2025, 16:26


Pare che da dicembre 2025 infojobs, noto portale per la ricerca di posti di lavoro attivo dal 2004 in Italia, chiuderà i battenti.
Si vocifera che la causa sia l'offerta sempre più scarsa dei posti di lavoro.
Ecco, apro il topic soprattutto per quest'ultimo punto.

Potrebbe essere uno dei (tanti) campanelli di allarme, o semplicemente la a ricerca di lavoro si sta riducendo per altri motivi?


14 commenti, 431 visite - Leggi/Rispondi


avatarLee Miller. Opere 1930-1955 - Torino
in Blog il 02 Ottobre 2025, 16:44


Ciao a tutti, volevo segnalare questa interessante mostra che mi hanno notificato, si terrà a Torino, spazi espositivi camera centro italiano per la fotografia, dal 1 ottobre al 1 febbraio 2026.
L'autrice era una modella pubblicata su Vogue diventata poi fotografa, ha prodotto interessanti opere surrealiste e di reportage. Era molto vicina ad autori come Man Ray in fotografia.

Volevo anche segnalarvi che oltre diversi libri su questa autrice esiste un film uscito se non erro nel 2024, di medio gradimento. (Personalmente lo consiglio)

camera.to/mostre/lee-miller-opere-1930-1955/



10 commenti, 175 visite - Leggi/Rispondi


avatarIl filtro UV rovina le immagini? Pare di sì.
in Obiettivi il 30 Settembre 2025, 18:46


...o forse no? Dipende.

Apro questo topic solo perché penso la segnalazione possa essere utile a molti, e si tratta di un test empirico, quindi difficilmente opinabile.
E apro un nuovo topic ovviamente perché su quello non posso purtroppo rispondere.

Il topic in questione è questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5142624

Vorrei riportare a tutti un ottimo test fatto dall'illustre Laboratorio Fotografico Ligure (che stimo e consiglio).
Ha effettuato un test su vari filtri fotografici con un collimatore professionale, i risultati ve li lascio scoprire.

www.facebook.com/share/1CPgywBVsi/

Il test è su filtri usati per fotocamere a pellicola medio formato ma penso sia scalabile lo stesso discorso per tutti gli altri.

Aggiungendo la mia opinione: premetto che ho filtri K&F Nano UV su TUTTE le mie ottiche escluso il grandangolo il quale non ha la sede per inserirli, come protezione. Ho effettuato svariati test e non ho, su nessuno di essi, cali di nitidezza con questo filtro, fortunatamente. L'unico difetto sono delle immagini Ghost quando ci sono punti luminosi diretti inquadrati nella scena, più o meno facilmente rimovibili in post in base alla grandezza della luce stessa. Pegno che sono disposto a pagare in quanto una volta Senza questi filtri rovinai un po' una lente frontale.
In linea generale, come discorso tecnico, sono d'accordo con quanto già detto dal buon hbd. Se qualcuno volesse riportare il test nell'altro topic può farlo benissimo, questo si potrebbe pure chiudere, direi


111 commenti, 3737 visite - Leggi/Rispondi


avatarDenoise AI: parliamone.
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 30 Settembre 2025, 13:54


Premessa a posteriori: non è un post per denigrare gli strumenti AI, chi li usa o chi li crea. Chiunque abbia voglia di denigrarli a priori ha sbagliato post

Qualche anno fa avevo iniziato a riscoprire i RAW delle mie compatte da 1" ad alti ISO (>800 nel loro caso) grazie a questo nuovo strumento di Denoise. Inizialmente ne ero così entusiasta che lo trasportai, in varie occasioni, nel workflow della post dei RAW della full frame.
Col tempo però avevo l'impressione che le foto diventassero troppo "plastiche", a dire il vero la sensazione c'era dall'inizio, ma è cresciuta col tempo, fino alla tendenza di usare il vecchio Denoise non-AI a meno che la situazione non fosse critica.
Da qualche mese ho invece riscoperto il plugin dfine2, rimasto installato sul mio Photoshop, che ho sempre preferito prima dell'AI al Denoise di camera RAW/lightroom.
Effettivamente tornare ad usarlo mi ha permesso di ridurre sostanzialmente il rumore mantenendo la plasticità originaria degli scatti e Senza artefatti particolari nel colore.

Ora, magari c'è un pelo di rumore in più rispetto il Denoise AI, ma il risultato finale è nettamente migliore nel complesso, relegando l'AI solo a casi estremi tipo qualche astrofotografia e similari, sempre come livello supplementare da integrare mediante metodi di fusione e maschere, mai direttamente.



Volevo ora conoscere la vostra opinione a riguardo, come vi siete confrontati con questo strumento, cosa nota di differente chi lo usa su programmi esterni alla suite Adobe, e se è solo una mia impressione o effettivamente presenta queste peculiarità


3 commenti, 234 visite - Leggi/Rispondi


avatarGuida: Calibrazione display - Android & Krita
in Tecnica, Composizione e altri temi il 22 Settembre 2025, 11:05


Buongiorno, tempo fa si parlava di editing in mobilità ed ho notato che molte persone usano il tablet per una parte o per tutta la post produzione.
Di recente ho preso un tablet ed anche io ho provato a spostare parte della post produzione qui sopra, causa viaggi frequenti.
Il limite più grande col quale mi sono scontrato è stata la resa dei colori del display, ho iniziato, quindi, a cercare un modo per calibrarlo ma ho notato che l'unica app valida è quella di x-rite "ColorTrue" che però fornisce una galleria di visualizzazione e non una profilazione del display a sistema, questo perché, credo, l'installazione di un profilo ICC su android prevede procedure particolari non alla portata di tutti.
Ho trovato questo escamotage per chi desidera avere colori fedeli nell'atto della post produzione stessa, se si usa Krita (programma OpenSource molto potente e che consiglio per chi cerca un'esperienza "Photoshop-like", anche se nasce per disegno);

Cosa serve:
-Dispositivo Android (MrGreen)
-PC con installato DisplayCAL
-Programma per usare il dispositivo android come schermo secondario (io ho usato spacedesk)
-colorimetro
-App per regolare i colori del display (io ho usato "Filtro Colore Schermo")

La procedura è abbastanza semplice:
-Bisogna collegare il dispositivo android come display secondario, con l'app che ho usato io basta avviare spacedesk sia sul tablet che sul pc, connetterli sotto la stessa rete wifi, selezionare sul tablet il pc per connettersi, consiglio nella scelta quello con l'indirizzo IP locale e non di rete. Verificate che non ci siano ritardi di output eccessivi.
-Aprite displayCAL, selezionate il display secondario, sul tablet vedrete il desktop con la finestra della misurazione di displaycal, ridimensionatela all'occorrenza ed avviate la misurazione con il colorimetro.
-Sistemate luminosità (consiglio di segnarsi la percentuale, visibile da impostazioni>display>luminosità ) ed eventuali dominanti tramite l'APP Filtro Colore Schermo.
-Una volta individuato il delta per tutto avviate la calibrazione, al termine verrà creato unfile ".icm" lo troverete aprendo la cartella dei profili colore su displayCAL, basta cliccare sull'icona della cartella di fianco alla lista dei profili.
-Copiate il file .icm nella memoria interna del tablet
-Aprite Krita, andate su Impostazioni>Configurazione Krita>Gestione dei colori>Vista>Importa profilo, selezionate quindi il file .icm

Fatto, dopo qualche secondo vedrete nello spazio di lavoro l'immagine coi colori calibrati. Io l'ho fatto ed ho confrontato diverse immagini direttamente col mio display DELL calibrato, la visualizzazione dei colori è quasi identica, con le ovvie differenze di contrasto date dalle diverse tecnologie dei due LCD.
Purtroppo non essendoci DisplayCAL su Android (o altra app che generi un ICC con i colorimetri, da quanto ho visto) il passaggio dal pc per generare il file è obbligatorio, in ogni caso anche se sembra complicato basta farlo una volta e ci si mette 2 minuti - escluso il tempo della calibrazione.

Spero possa essere utile a chi fa editing in mobilità
PS: Ovviamente tutti i programmi sono intercambiabili purché assolvano alla stessa funzione, ad es. teamviewer al posto di spacedesk o altro programma che generi profili icc al posto di displayCAL)


3 commenti, 143 visite - Leggi/Rispondi


avatarNikon p900/p1000 per astrofotografia
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 25 Agosto 2025, 18:43


Mi era balenata in testa questa idea:
al posto di sborsare per ottiche, super-tele pesanti e che mettono in difficoltà il mio astro-tracker minitrack LX3, prendere una p900 o (più difficilmente, visto i prezzi che mantiene) una p1000, può avere senso o lo zoom estremo non restituisce chissà quali risultati?
Mi domando come si comportino dai 1000mm in su. Riuscirebbero a tirare fuori un'immagine da 10-12mpx accettabile?
Qualcuno le ha provate in questo ambito? il RAW come si comporta? C'è molta differenza tra le due o la p1000 lato foto ha solo i 1000mm in più?


2 commenti, 136 visite - Leggi/Rispondi


avatarAffidabilità corpi macchina
in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 09 Luglio 2025, 9:27


Apro una discussione su una questione che mi assilla da un po' di tempo.
Senza nominare brand, quindi resto sul generico;

ho avuto modo di notare sia da esperienze di utenti qui sul forum, sia da amici fotografi e conoscenti, che determinati corpi macchina di determinati marchi sembrano aver perso la propria "resilienza" nell'invecchiare per anni continuando a funzionare senza problemi, per quanto riguarda i nuovi prodotti... O almeno con parte di essi.
Non so se è così per ogni brand o solo per alcuni, la mia domanda è: sono pazzo io o effettivamente "i vecchi carri armati che continuano a scattare per decenni senza problemi" sono quasi spariti?

Parlo solo delle fotocamere digitali in questo caso


91 commenti, 3242 visite - Leggi/Rispondi


avatarCatadiottrico per astrofotografia
in Obiettivi il 25 Aprile 2025, 11:26


Ho cercato un po' in rete ma trovo pareri discordanti, quindi chiedo se qualcuno che li ha provati è riuscito a fare qualcosa di accettabile con qualche catadiottrico in astrofotografia più aperto di f8.
Molti dicono siano soldi buttati, in altri casi trovo cose del genere: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=885375
Sapendo che lo step successivo è obbligatoriamente una montatura equatoriale e astroinseguitore elettronico con telescopio da almeno un migliaio di euro;

avendo
-Minitrack LX3
-Un treppiede solido in alluminio-magnesio con contrappeso fotografico
-Sensore APSC (7dII)

si riesce con un catadiottrico 5.6/6.3 ad avere risultati migliori di un 70-200 f4 prima serie con duplicatore 1.4x?

Attualmente sono riuscito ad avere risultati decenti di andromeda con una 70D + lx3 + crop + 70-200 liscio, ho evitato di usare FF per il fattore di crop, mi chiedo se "la spesa" valga il risultato.
L'obiettivo sarebbe - in montagna in assenza o quasi di inquinamento luminoso - avere foto di oggetti del cielo profondo un po' più difficili da ottenere di andromeda (partendo dalla nebulosa di orione fino a qualche cosa di più ostico tipo la galassia sombrero).
Altra domanda: la riduzione di resa è giustificata rispetto prendere un f8?



5 commenti, 298 visite - Leggi/Rispondi





746 messaggi, 0 foto

  ULTIME 10 FOTO PUBBLICATE 

Invia Messaggio Privato   Aggiungi Amico


Kepler ha ricevuto 879 visite, 0 mi piace

Registrato su JuzaPhoto il 15 Aprile 2025

AMICI (6/100)
Angor
Ivo6767
Michelangelo
-zeppo-
IamUnPhotographer
Hbd



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me