RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il filtro UV rovina le immagini,è davvero così?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il filtro UV rovina le immagini,è davvero così?





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 12:16

Spesso si legge che un filtro UV possa rovinare inesorabilmente l'immagine o che,al massimo,non si noteranno differenze nel caso si utilizzi un filtro di qualità.

Ma è davvero così? In realtà un buon filtro UV non solo non farà perdere di qualità ma anzi,la migliorerà









Sulla sinistra nessun filtro,sulla destra filtro UV Zeiss. Stesso identico punto di ripresa,fotocamera non mossa e scatto consecutivo a pochi secondi di tempo. Jpeg da fotocamera



avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2025 ore 12:39

Concordo. B+W ed Hoya, Zeiss ovviamente. Basta non avvitare davanti all'obiettivo una ciofeca...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 12:41

Guarda...

io ho sempre un filtro montato sulle lenti

La ragione è semplice:
non faccio foto in studio
spesso, dove fotografo, le condizioni ambientali sono difficili/molto difficili ed il filtro mi salva la lente anteriore (molto spesso me l'ha salvata)

Uso indifferentemente filtri UV e protector.

non mi sono mai posto il problema se il filtro UV rovini le immagini, per me i risultati sono sempre buoni indipendentemente dal filtro (ovviamente quando sono buoni...)

Di coseguenza il problema -per me- non esiste, e se anche ci fosse un miglioramento per me sarebbe difficilmente visibile (dalle tue immagini onestamente non vedo né peggioramenti né miglioramenti)

Sarò 'cecato'...MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 12:45

(dalle tue immagini onestamente non vedo né peggioramenti né miglioramenti)


Quindi,anche scaricando la foto,non vedi la casa gialla con un colore leggermente diverso,più acceso e saturo,e un maggior contrasto? Così come una leggera miglior lettura delle ombre nelle case di destra?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 12:50

non capisco cosa succeda:

la prima volta che ho cliccato si è aperta la pagina di postimage e poi cliccando si è aperta l'immagine in piena definizione (monitor 4k 24 pollici)

ora si apre solo il preview

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:00

Dipende, dal filtro, dalle condizioni di ripresa. UV non è neutro e andrebbe usato quando voler assorbire i raggi UV

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:04

In realtà le fotocamere digitali sono molto meno sensibilità agli UV

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:08

Dipende, dal filtro, dalle condizioni di ripresa. UV non è neutro e andrebbe usato quando voler assorbire i raggi UV


vero, ma già ai tempi della pellicola per me la differenza era risibile (e la pellicola era molto più sensibile agli UV)

per me... averlo o non averlo non cambia nulla di sostanziale, basta una micro correzione in macchina come esposizione o bilanciamento colore auto e il risultato cambia in meglio o in peggio indipendentemente dal filtro -secondo me-

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:22

@Stylo

voglio spiegare il mio punto di vista, senza voler passare per bastian contrario:

penso che la tua prova sia lodevole e condotta in modo corretto

ammetto che per come ho guardato le immagini -in piena risoluzione- non ho percepito (PERCEPITO) differenze

posso affermare che la mia analisi è stata superficiale

Ma è proprio in base ai presupposti qui sopra che sono portato a ribadire il mio punto di vista e cioè che le differenze sono minime, in pratica, sul piano pratico, non pecepibili


Un po' come andare a guardare un'immagine al 300% -cosa che faccio spessoMrGreen- a cosa serve?
Oggettivamente a ben poco, considerato poi il sistema di visione più comune delle immagini.

Ecco, le differenze in meglio, proprio perché di minima entità, sostanzialmente diventano ininfluenti.

Poi, se assolutamente vuoi/ti serve il massimo...
'in guerra ed amore vale tutto'MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:26


Spesso si legge che un filtro UV possa rovinare inesorabilmente l'immagine o che,al massimo,non si noteranno differenze nel caso si utilizzi un filtro di qualità.

Ma è davvero così? In realtà un buon filtro UV non solo non farà perdere di qualità ma anzi,la migliorerà

Su una fotocamera digitale un filtro UV non serve assolutamente a nulla, in quanto il sensore ha già un filtro UV integrato.

Il vero problema è che stai aggiungendo un elemento ottico di fronte all'obiettivo, che NON era previsto in fase di progettazione dell'ottica.

Quale sia l'effetto non è dato saperlo, e alcune ottiche potrebbero tollerarlo meno rispetto ad altre.

Nel mio caso, i problemi li ho notati, nel senso che in certe condizioni critiche l'autofocus aveva maggiori difficoltà, e con determinate ottiche ho notato anche un leggero calo di qualità d'immagine.

Ciò che è IMPOSSIBILE fare è DIMOSTRARE che l'aggiunta di un filtro UV non causi mai cali di qualità d'immagine. Per farlo dovresti testare TUTTE le combinazioni di ottiche e fotocamere possibili, per TUTTE le condizioni d'uso e scenari fotografici possibili: questo è fuori portata per chiunque.

Non a caso, gli stessi produttori di filtri si guardano bene dallo scrivere qualcosa del genere.

Per il discorso autofocus la cosa è ancora più critica. Infatti, anche un problema di flare che a occhio non si nota, potrebbe disturbare le letture dell'autofocus, in quanto genera dei riflessi problematici sul sensore autofocus (quando si generano riflessi, questi si muovono tra lenti e sensore/specchio). Su questo le reflex potrebbero soffrire maggiormente delle mirrorless, per come è strutturato l'autofocus.

Anche per questo, anche se si usa l'ottica senza filtri, a volte sembra che l'autofocus vada in crisi in scenari non problematici, come ad esempio un controluce che visivamente non è estremo.

Poi, ognuno è libero di fare ciò che crede. Nel mio caso, dato che fotografo spesso in condizioni che sono già al limite per l'autofocus, aggiungere un filtro introduce un'incognita ulteriore, che è una potenziale fonte di rogne. In certi scenari, peraltro, non si ha tempo di svitare il filtro, se l'autofocus non lavora come dovrebbe...

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:15

Meglio un foto leggeremente e impercettibilmente “rovinata” che un obiettivo molto rigato. Filtri UV e non su tutti gli obiettivi

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:37

sugli obiettivi un UV lo lascio sempre fisso troppa paranoia da rigatura o altro ...

con gli urth pro+ (quelli con la scatola grigia) mai avuto nessuna visibile perdita di q.i.

sugli obiettivi più scrausi ne uso un pò più economici ammetto ...

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 15:04

Quando spendi certe cifre e ti porti l'obiettivo in montagna un po' di paranoia ci sta. PS è quello che mi ha detto un bravo fotografo professionista

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 15:09

Qui la questione non è la 'solita' se il filtro abbassa la qualità ma se un UV migliora l'immagine

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 15:12

@gsabbio la penso esattamente come te, soprattutto dopo aver speso 250 euro per una lente frontale...
mi chiedevo se potessi dirmi qualche modello/marca che monti abitualmente, grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me