|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Bowoart www.juzaphoto.com/p/Bowoart ![]() |
![]() | Fujifilm X-T3 Pro: Per la qualità d'immagine e qualità costruttiva, brava Fuji. Bella estetica, impugnatura e ghiere comode, autofocus prestante, buona gamma dinamica, tenuta ISO molto buona, buona qualità visiva sull'LCD e i profili d'immagine con simulazione pellicola Jpeg sono tanta roba ! Bella resa dei colori (ma questo è anche soggettivo.) Contro: Mancanza stabilizzatore, autofocus e gamma dinamica buoni ma non al top (ma si parla di piccolezze, le macchine fotografiche sono tutte super-macchine adesso, e vanno bene nel 99% dei casi) surriscaldamento nei video (la mia ha questo problema.). Opinione: Acquistata praticamente nuova (1200 scatti) in garanzia di 2 anni, a poco più di 500 euro a causa di un piccolo difetto (non funziona bene la fotocellula che dovrebbe cambiare automaticamente da EVF a LCD, ma essendoci il pulsante non è un gran problema. Poi, Io uso quasi solo LCD avendo gli occhiali.) dire che ho fatto l'affare è dire poco, e automaticamente mi vien da parlarne stra-bene per il prezzo a cui l'ho trovata. Comunque, non c'è che dire, oggettivamente è una fotocamera superba anche 7 anni dopo; come già ho detto è diverso tempo che tutte le fotocamere nuove sono "super" e quindi si tratta non tanto di trovare difetti ma piccole piccole storture... questa fa tutto quel che vi serve senza problemi. Non è pesante nè troppo grande, e per chi ha delle mani non grandissime come Me è molto comoda, le sue dimensioni non saranno quelle di una compatta ma ci viaggiate tranquilli. La qualità d'immagine è sorprendente (anche se poi, la fan gli obiettivi più che la macchina !) e accoppiata con un bel fisso Fuji (XF è top, ma anche il 35 XC è stupendo per il prezzo che ha!) Ho messo sia nei difetti che nei pregi l'autofocus che la gamma dinamica perchè in linea di massima sono entrambi buoni, molto buoni, però hanno i loro limiti se paragonati a bestie sacre dai prezzi a 4 o 5 cifre. Principalmente a Me piace la naturalistica, e Fuji non è sempre la marca più indicata, ma non vedo mancanze rispetto magari ad altri corredi se non che con macchine della concorrenza si ha un autofocus continuo migliore per l'aviofauna, ma il suo lavoro lo fa comunque, e discretamente. La mancanza dello stabilizzatore non mi ha dato particolari fastidi (ho sempre scattato con l'analogico, e a meno che non si scende in tempi bassi il problema non c'è.) e comunque le ottiche Fuji sono stabilizzate. Gli ISO gli regge benissimo, e non c'è una perdita nella qualità d'immagine notevole fino a quando non gli si alza di tanto. (Io a 2000 o più ci ho scattato alcuni ritratti ed eventi in condizioni di poca luce e ha sfornato comunque risultati più che graditi alla clientela.). Riguardo la simulazione della pellicola voglio metterla su un punto di vista diverso : i JPEG che sforna sono molto molto belli, e sono manna dal cielo per chi vuole una fotografia più "rilassata" , magari per immortalare un viaggio. Mi sento di dire invece, che anche nel caso della post-produzione sono comodi per Me. Personalmente con Fuji non scatto in RAW perchè i JPEG che sforna sono gi abbastanza belli, i grazie ai colori stupendi e alla simulazione pellicola, non mi ritrovo più a dover "sistemare tutto" in postproduzione ma a dover "aggiustare" la foto, dai colori molto spesso già belli e che mi piacciono, quindi Me la vivo come se mi alleggerisse il carico di lavoro. Comunque, verdetto generale se non è un 10/10 è un 9++ , e anche presa sui 700 come cifra è una bella, bellissima macchina di cui non vi pentirete, e che non ha niente da invidiare alla concorrenza. Mi sono buttato su Fuji da indeciso, avendo in passato provato le APSC Sony, Nikon e anche il M43 Olympus e Pana (che ancora stimo) ma ora sono più convinto che mai che Fuji è stata la scelta giusta, e ci rimarrò con la XT3 finchè regge, per lavorarci e per svago. inviato il 22 Luglio 2025 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me