|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
![]() in Tema Libero il 31 Gennaio 2025, 18:15 SI al 100%, i Bufo Bufo esistono!!! ![]() credits: www.juzaphoto.com/adapted.php?t=426810&l=it 127 commenti, 3180 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 28 Gennaio 2025, 1:52 Ciao a tutti, qualche volta ho l'esigenza di scattare le foto (con la Lumix S5II) e vederle subito a monitor del PC (Windows 11), per vedere se sono a fuoco, come rendono, senza dover spegnere la macchina, togliere la schedina, inserirla nel lettore del pc, visualizzarle a monitor e poi procedura inversa per ritornare a poter fare foto. Con il recente aggiornamento Panasonic ha eliminato la possibilità di trasferire le fotografie dalla fotocamera al PC via WIFI. Quindi ho approntato la seguente soluzione, visto che ora Lumix Lab è stabile: - collego la S5II a Lumix Lab; - scatto le foto; - le foto vengono salvate nella cartella dello smartphone LumixLab; - l'app di Amazon Photos controlla la cartella Lumixlab e fa l'upload sul servizio rispettivo, cioè Amazon Photos che visualizzo sul monitor del PC. Funziona, anche con lo schermo del telefono spento. Però i tempi sono biblici, probabilmente perchè ho un telefonino scrauso: - se si scatta 1 sola foto, l'upload si completa in 45 secondi; - scattando 10 foto le prime due vengono caricate dopo 01m:50s, le 10 foto complete sono disponibili dopo 03m:30s; - scattando 20 foto le prime due sono disponibili dopo 02m:10s, l'upload completo delle 20 foto impiega circa 5 minuti; Vorrei provare con Frame.io, essendoci un pacchetto gratuito, per vedere se i tempi, come credo, sono accettabili. Posterò i risultati non appena effettuero' la prova. Da quel poco che ho capito non è più possibile trasmettere le foto direttamente dalla fotocamera S5II al PC su LightRoom o CaptureOne con il cavo per il tethering o mi sbaglio? 5 commenti, 283 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 19 Gennaio 2025, 7:14 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3156760#17530625 2) Scarica il FILE RAW o DNG 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg, MAX 3MB ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. Per le FUORI GARA, alla galleria dei commenti, usare Postimages Nota bene: Qualora la propria elaborazione non dovesse essere pubblicata nel thread di gara, non sarà inserita in galleria commenti e sarà esclusa dal gioco. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?pg=362190&l=it 5) Tema: La foto è stata scattata a Torbole Sul Garda, un paesino a 20Km da casa mia, durante un temporale. Il tema è libero, nessuna regola o vincolo. 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool 184 commenti, 6115 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 04 Settembre 2024, 22:23 Siete invitati ad aggiungere le vostre foto dinamiche/sportive fatte con le Lumix S5II e S5IIX E niente, continuo a sentirne di tutti i colori sulla povera Lumix S5II per quanto riguarda il suo spirito poco dinamico e sportivo. E già, sono in molti a criticare questa macchina (magari per sentito dire e mai provata) ripetendo il mantra che l'autofocus è mediocre, non performante, non affidabile. E' noto l'effetto illusorio della verità che si può riassumere in “ripetendo una bugia diventa realtà”. E' questa FALSA verità prolifera di forum in forum, da social a social, al punto che è ormai credenza che per fare foto e video sportivi, con questa Lumix, bisogna ricorrere al fuoco manuale incrociando le dita e appendendo un cornetto rosso all'obiettivo. Che non sia una macchina dedicata allo sport, come le sue colleghe R6II A7IV, si sa, ma bando alle ciance e faccio parlare le foto (assemblate poi in un filmato). Si tratta di foto scattate dal gommone (il natante beccheggiava, quindi lo stabilizzatore ha lavorato egregiamente). L'attrezzatura e i settaggi: Lumix S5II, Lumix S50 1.8, in modalità AFC zona Human, 30fps elettronico, esposizione spot, 1/1000s F/3.5 ISO125, LUT JPEG. Tutte le foto sono perfettamente a fuoco. Non vi è stata post produzione o editing, salvo il crop. CARICATE SU PHOTOS AMAZON ================================================================================ Nb: lo zoom di Amazon va oltre il 100% (è un 200%) quindi sono da vedere al 100% che si ottiene girando la rotella del mouse di un solo scatto rispetto alla immagine ridimensionata. Oppure tasto destro del mouse e "Apri l'immagine in nuova scheda" ================================================================================ https://www.amazon.it/photos/share/lZSVyiuKEAibTcZNQy1OXoajJP7FD5r0BZa Nel frattempo posto il filmato ottenuto dai JPEG: youtube.com/shorts/ApSYtoqMfDU 45 commenti, 2006 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 29 Luglio 2024, 14:31 Più volte qui in Juza ho parlato benissimo della Lumix S5II al punto che qualcuno, scherzosamente, mi ha definito "un uomo del board di Lumix". A dire il vero ho sottolineato più di un difetto da imputare a questa macchina, come d'altronde ogni altra ne ha. Questa volta non parlerò di pregi e difetti della fotocamera ma piuttosto del fatto che su di me questa Lumix (ma sarebbe successo anche con una Fujifilm, come spiego di seguito) ha stravolto il mio flusso di lavoro fotografico: smetterla con la post produzione. In precedenza avevo una bellissima Canon 5DIV con la quale mi sentivo obbligato a fare la post sulla maggior parte delle fotografie. E così è stato inizialmente con questa S5II finchè non ho caricato delle LUT "giuste". Per giuste intendo LUT selezionate per diversi momenti/luce/colori/situazioni/ambientazioni. Non ho smesso completamente di post produrre, ma se scatto in formato panoramico XPAN 65:24 o panoramico 2:1, mi basta applicare la giusta LUT in macchina ed ottengo un bellissimo scatto cinematografico, o non cinematografico, senza dover passare per Camera Raw e Phostoshop. Nel circolo fotografico che frequento mi sono confrontato con altri fotoamatori appassionati dell'XPAN e pure costoro, Fujisti, hanno confermato che con questo formato (ottenuto direttamente in macchina come con la Lumix) e i colori Fujifilm non avrebbe senso mettere mano al RAW per ottenere un frame di tale effetto (poichè non è così facile dicono, ma lo sostengo pure io che dal RAW della Lumix non sarei in grado di elaborarlo con un risultato simile a quello che ottengo in camera). Naturalmente scatti XPAN con LUT applicate li si possono ottenere con qualsiasi macchina, ma in post produzione, poichè si tratta di croppare a 65:24 per poi aggiungere in editing la giusta LUT e il gioco è fatto. Ma questo va bene nel caso in cui si voglia ogni tanto post produrre fotografie di tal formato, se invece questo modo di fotografare diventa una droga (come è successo a me e ai fotoamatori che conosco) beh i software di editing fanno le ragnatele. L'obiezione che qualcuno al circolo faceva è che l'XPAN non è adatto a tutti i generi. In effetti non tutti i generi fotografici possono essere rappresentati al meglio con questo formato, ma una buona parte li soddisfa, come da gallery (non mie) linkate. Lo svantaggio principale? E' che non tutti i social media/siti web/webgallery sono predisposti a mostrare le miniature in tal aspcet ratio. Jonasraskphotography.com The future of the elusive 6524 format The travel photographer Chinatown Fujixweekly.com Xpan iii The digital panoramic camera that should be Cameraderie.org Show shots in 6524 xpan aspect ratio 88 commenti, 7684 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Tecnica, Composizione e altri temi il 26 Maggio 2024, 14:05 ![]() COME PARTECIPARE AL GIOCO: 1) Leggi bene il regolamento: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3156760#17530625 2) Scarica il FILE RAW oppure il DNG Feat. by Leo45 3) Ad elaborazione conclusa, convertila in sRGB, riducila a 1920 px per il lato lungo, salvala in .jpg, MAX 2MB ( assicurati che il file abbia esattamente l'estensione .jpg: 3 caratteri minuscoli dopo il punto, in caso contrario è sufficiente rinominarla ), caricala su juza.danny.it ( IN GARA ), copia il link ' Original Image ' che compare a fine caricamento e incollalo tra il tag [IMG] [/IMG] nel thread di gara. Per le FUORI GARA, alla galleria dei commenti, usare solo Tinyimg oppure Postimages Nota bene: Qualora la propria elaborazione non dovesse essere pubblicata nel thread di gara, non sarà inserita in galleria commenti e sarà esclusa dal gioco. 4) Commenti alle elaborazioni dei concorrenti in gara: www.juzaphoto.com/me.php?p=259626&pg=galleries&l=it 5) Tema: Il lago è storto di un grado. Nelle vostre elaborazioni per cortesia raddrizzatelo, vi ringrazio per l'attenzione. Buona Gara!!! 6) In caso di vittoria puoi rilanciare il gioco tramite questo tool 168 commenti, 4719 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 22 Maggio 2024, 19:29 Secondo un leak in reddit pare che qualche ingegnere Panasonic abbia confermato che il tracking è una questione di bug, relativo a problemi di contrasto, risolvibile coi prossimi aggiornamenti. Chi è in possesso della Lumix S5II sa perfettamente che con la versione 3.0 l'AF è migliorato tantissimo ed ora performa molto bene nel tracking di persone/corpo/occhi, animali/corpo/occhi, moto e veicoli. Resta però il problema del tracking (cioè quello in cui si sceglie un soggetto/oggetto e la fotocamera lo insegue) ![]() Oggi trovandomi sul Lago di Garda e avendo con me solo il 50mm (sarebbe stato meglio avere il 70-300 logicamente) ho fatto delle prove col tracking. I soggetti erano dei wingfoil e ho provato a riprenderli in situazioni incasinate. La macchina ha svolto bene il suo compito (allego due foto, vanno viste al 100% pulsante scarica, quindi ben oltre l'ingrandimento massimo a video di postimage). Dicevo, la S5II ha svolto bene il suo compito e non si è fatta ingannare dai soggetti umani che erano frapposti fra il soggetto e me, inoltre in un'altra foto c'era una sagoma di windsurf (sfocatissimo) e anche in questo caso la macchina ha seguito il wingfoil. Però ho notato che questi due wingfoil sono rimasti sempre agganciati e a fuoco perchè avevano dei colori che contrastavano bene con lo sfondo, invece con altri soggetti con un contrasto normale il tracking non rimaneva agganciato. Le foto sono JPEG così come sono uscite dalla macchina (sono foto di test). VANNO VISTE AL 100% cioè cliccando il pulsante Scarica l'immagine originale link: postimg.cc/zLXQcmc6 link: postimg.cc/kRdFLK5G 0 commenti, 92 visite - Leggi/Rispondi ![]() in Fotocamere, Accessori e Fotoritocco il 10 Maggio 2024, 2:04 Come per ogni camera moderna anche la S5ii richiede una configurazione ad hoc per ogni situazione dinamica che si presenti per garantire un'ottima messa a fuoco. Superfluo dire che una partita di calcio è una situazione ben diversa da quella in cui il vostro Cane corre verso di voi, così come riprendere una macchina all'autodromo è ben diverso dal riprendere una barca a vela e così via. Nelle varie prove, grazie alle dritte di un fotografo sportivo, sono riuscito ad ottenere risultati eccellenti. Però ho fatto anche dei test dove i parametri erano volutamente sballati con risultati a dir poco deludenti. Da quanto premesso si può capire che se la macchina non performa bene è perchè non è configurata correttamente. Fortunatamente la Lumix S5ii è piuttosto facile da settare a differenza di altre macchine che richiedono settaggi più complessi. Ricordo che si sta parlando di AFC, quindi situazioni dinamiche. CONSIGLIO N. 1 Impostare la priorità di scatto dal default BALANCE a FOCUS, cioè la macchina scatta solo quando il soggetto è a fuoco sia su scatto singolo che con raffica. Se si sta scattando a raffica SH, è meglio fare più raffiche brevi e non continue poiché in questo caso la messa a fuoco è stimata. CONSIGLIO N. 2 Per umani settare l'AF su HUMAN [Occhi/viso/corpo] e NON su [Occhi/viso] . Per gli Animali l'AF su ANIMAL [Corpo] e non [Occhi/corpo] . Usare HUMAN [Occhi/viso] o ANIMAL [Occhi/corpo] solo nei casi in cui l'inquadratura non è larga e gli occhi del soggetto sono sempre rivolti verso la fotocamera, se così non fosse non appena il soggetto si gira e nasconde gli occhi o parte del viso l'AF perde l'aggancio. CONSIGLIO N. 3 La modalità [AF Tutta l'area] si presta per quando i soggetti sono al massimo 3, vale anche per gli Animali e (non provato) dovrebbe valere anche per Moto e Auto. In questa modalità ci si può spostare da un soggetto all'altro con il joystick o via touch. Le modalità [1 area] e [1 area+] sono più indicate per situazioni dove vi sono azioni veloci e impreviste poichè il processore lavora più veloce essendo la zona più ristretta e quindi richiede meno calcolo. La [1 area+] ha dei limiti per quanto riguarda l'ingrandimento della zona ripresa, invece la [1 area] può essere estesa a tutta l'altezza/larghezza del frame nel rapporto 1:1 e non 3:2. CONSIGLIO N. 4 Impostare l'AF personalizzato in base alla situazione, vedere pag. 154 del manuale. Ci sono 4 PRESET, eventualmente modificabili, già pronti e sono attivabili solo in modalità AFC. [Imp.1] Impostazione di base per utilizzi generali. [Imp.2] Consigliata per situazioni in cui il soggetto si muove a velocità costante in una direzione. [Imp.3] Consigliata quando il soggetto si muove in modo casuale, ed altri oggetti possono far parte della scena. [Imp.4] Consigliata per situazioni in cui la velocità del soggetto cambia in modo significativo. In conclusione l'AF della S5ii se settato in modo corretto da degli ottimi risultati, viceversa se lasciate le impostazioni di default e cioè AF su BALANCE e [Imp.1] , se come riconoscimento impostate HUMAN [Occhi/viso] o ANIMAL [Occhi/corpo] , durante uno sport di squadra o durante degli scatti al vostro Cane che corre, beh i risultati saranno deludenti. Non diamo quindi la colpa alla macchina. Sono gradite integrazioni e correzioni. 99 commenti, 4706 visite - Leggi/Rispondi | 3328 messaggi, 20 foto Invia Messaggio Privato Aggiungi Amico IamUnPhotographer ha ricevuto 18506 visite, 387 mi piace Attrezzatura: Panasonic S5 II, Panasonic Lumix S 50mm f/1.8, Panasonic Lumix S 20-60mm f/3.5-5.6 (Per vedere le statistiche di fotocamere, obiettivi e ISO più utilizzati da IamUnPhotographer, clicca qui) Occupazione: Spaccio sogni alla mia mente Registrato su JuzaPhoto il 17 Aprile 2024 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me