RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Giuseppe Dipalma
www.juzaphoto.com/p/GiuseppeDipalma



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Giuseppe Dipalma


venus_laowa_6_f2mftVenus Laowa 6mm f/2 Zero-D MFT

Pro: Dimensioni, peso, contatti per dati EXIF, correzione dei difetti ottici, effetto starburst, distanza minima di messa a fuoco, aberrazioni laterali virtualmente assenti a diaframmi chiusi.

Contro: Resa ai bordi, ghosting con luce forte diretta, diffrazione anche a f/8. Messa a fuoco solo manuale.

Opinione: Lente stratosferica e unica nel suo genere, di queste dimensioni e qualità può esistere solo nel mondo micro quattroterzi. La qualità di immagine, pur non essendo il suo cavallo di battaglia, è discreta, buona al centro, decade inevitabilmente ai bordi. I diaframmi migliori sono tra f/4 e f/5.6, ma a f/8, apertura a cui la diffrazione inizia a farsi presente, si ha l'uniformità migliore su tutto il fotogramma. Si può usare tranquillamente anche a f/11 ed f/16 ma bisogna essere ben consapevoli di quello che si sta facendo. Il diaframma è regolato direttamente in macchina, mentre la messa a fuoco è solo manuale (ma non è affatto un problema, la profondità di campo è gigantesca). Questo significa che non bisogna settare la lunghezza focale per la stabilizzazione, molto comodo! Con luce forte diretta nel fotogramma (es. controsole), il ghosting è sempre presente, mentre il contrasto difficilmente ne soffre (un plauso!). La distorsione è corretta in maniera quasi perfetta con lo schema ottico, a dimostrare agli altri produttori che si affidano alle correzioni software che è possibile sfornare lenti piccole, ben costruite e di buona qualità ottica anche senza affidarsi alle correzioni in macchina. La resa cromatica è fedele alla realtà. L'effetto stella dei punti luce è senza dubbio il migliore del sistema micro quattroterzi. Inizia a diaframmmi appena chiusi (anche a f/4 la stella è ben formata) ed è perfetta tra f/8 e f/11. Stella a 10 punte ben definita con braccia sottili, una goduria. L'angolo di campo molto ampio rende l'uso di questa lente non semplicissimo, ma apre ad un utilizzo molto creativo della prospettiva. Per me da il meglio in immagini ambientate di un soggetto ravvicinato, ma è usabile anche in immagini di paesaggi naturali e urbani con un pò di accortezza: l'ampia prospettiva include moltissimi elementi nel fotogramma, rendendo la composizione non semplicissima. Non è una lente per tutti ma una gemma unica nel sistema.

inviato il 06 Gennaio 2025


panasonic_leica9_f1-7Panasonic Leica DG Summilux 9mm f/1.7 ASPH

Pro: Peso, compattezza, rapporto di riproduzione, risolvenza a brevi distanze (anche ai bordi)

Contro: Aberrazioni cromatiche, qualità costruttiva, risolvenza a infinito, autofocus rumoroso, alte luci molto spinte

Opinione: Obiettivo acquistato come alternativa rettilinea all'Olympus M.Zuiko Digital ED 8mm f/1.8 Fisheye Pro (lente di tutt'altra caratura) per la macrofotografia ambientata. Questa lente è ideale per le brevi-medie distanze, contesto entro cui da il meglio mostrando un'ottima risolvenza su tutto il fotogramma anche a diaframmi chiusi. A infinito, invece, ho notato che perde i dettagli fini e nelle aree ad alto contrasto l'aberrazione è molto presente. La distorsione è corretta in camera in maniera abbastanza efficace. Le aree fuori fuoco non sono particolarmente piacevoli ma hanno un look molto caratteristico. Accoppiato ad una OM-1, l'esposizione delle luci risulta leggermente alta. Visto il peso irrisorio, la qualità costruttiva non fa gridare al miracolo, non restituisce particolare solidità in mano. Il paraluce è un giocattolino. Non acquisterei questa lente per il paesaggio ma per fotografia closeup/media distanza, ambito in cui esibisce le prestazioni migliori.

inviato il 01 Settembre 2024


olympus_8fisheye_f1-8Olympus M.Zuiko Digital ED 8mm f/1.8 Fisheye Pro

Pro: Dimensioni e peso, qualità di immagine, luminosità, tropicalizzazione, rapporto di riproduzione

Contro: Leggero purple fringing in certe situazioni

Opinione: Fantastica lente fisheye super luminosa. Il buon rapporto di riproduzione consente di realizzare foto macro ambientate di elevata qualità. La minima distanza di messa a fuoco permette di avvicinarsi a circa 1cm dall'elemento frontale: a queste brevissime distanze, anche con una lunghezza focale di 8mm la profondità di campo è ridottissima e il bokeh diventa spiccatamente "swirly" a tutta apertura. Con un diaframma f/5.6 si riesce generalmente a tenere tutto il soggetto a fuoco, con uno sfocato leggibile e gradevole dello sfondo, permettendo di contestualizzare la foto. La nitidezza, specialmente al centro, è molto buona già a tutta apertura, garantendo elevate prestazioni per fotografia notturna e astrofotografia a ISO relativamente bassi. In situazioni di elevato contrasto a diaframmi relativamente aperti, si evidenzia la presenza di un leggero purple fringing facilmente eliminabile in post produzione. In abbinamento con i corpi Olympus/OM, è possibile correggere la distorsione fisheye per usare la lente come un grandangolo rettilineare, tuttavia la distorsione fisheye è la ragione per cui ho acquistato questo obiettivo ed è uno dei motivi per cui è veramente divertente usarlo.

inviato il 15 Gennaio 2024


samyang_135_f2Samyang 135mm f/2 ED UMC

Pro: Qualità di immagine, niditezza, bokeh, diaframma luminoso, prezzo

Contro: Perdita di contrasto in controluce, peso, assenza di contatti, dominante verde

Opinione: Ottica a dir poco spettacolare per il prezzo di vendita. La qualità di immagine è impressionante, la nitidezza è altissima già ad f/2 e migliora chiudendo il diaframma. Bokeh incredibilmente cremoso con bolle ben definite dei punti luce nello sfondo. Aberrazione cromatica corretta otticamente, quasi inesistente. Ghiera della messa a fuoco ben frizionata e precisa, ghiera dei diaframmi con scatti di mezzo stop (da f/2 a f/22). Ottima qualità di costruzione, che fa alzare il peso a quasi 1kg. Fortunatamente la lente è compatibile con un anello per Sony FE 24-240 mm, accessorio direi quasi indispensabile. Buon rapporto di riproduzione (1:4, che diventa 1:2 su macchine m4/3, io la uso su OM-1) che, assieme alla minima distanza di messa a fuoco abbastanza ravvicinata, la rendono una lente perfetta per fotografia naturalistica artistica di fiori, funghi, insetti ecc... Non avendo contatti, la macchina non salva i dati exif. Soffre di una grossa perdita di contrasto in situazioni di forte controluce. Il mio esemplare ha una dominante verde facilmente correggibile in postproduzione agendo sulla temperatura colore. Non è una lente tropicalizzata. Pare che riprenda lo schema ottico di una lente Zeiss, e i risultati si vedono. Grandissimo obiettivo.

inviato il 08 Gennaio 2024




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me