|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
Saveriocz www.juzaphoto.com/p/Saveriocz ![]() |
![]() | Nikon D3300 Pro: Entry level completa e robusta Contro: Per il suo prezzo nulla in particolare Opinione: E' stata la mia prima reflex digitale, in precedenza usavo una bridge Canon Powershot 500. Comprata del 2016, con 18/55 e 70/300 DX, l'ho preferita alla entry level Canon dell'epoca per via del sensore a 24 mega invece dei 18 della concorrente e devo dire che non me ne sono affatto pentito. E' stata perfetta per farmi entrare nel mondo reflex, facile da usare completamente in manuale, piccola e leggera, si tiene bene in mano, capace di sfornare scatti assai nitidi. La tenuta ISO è buona fino ai 1600, ma in ambienti urbani notturni ben illuminati l'ho usata con discreti risultati anche a 3200, anche se il rumore, ovviamente, si avverte. L'AF, se usato su soggetti statici o in movimenti lenti, è assolutamente all'altezza. Dopo un paio d'anni ho preso anche il 35mm fisso 1.8 ED FX e devo dire che con questa lente è diventata una sorta di "piccola bomba", nei ritratti o negli scatti urbani notturni a macchina fissa e posa lunga è una accoppiata capace di tirare fuori foto bellissime. Da aggiungere che è anche assai robusta, mi è caduta a terra un paio di volte senza conseguenze. L'ho venduta dopo sei anni di belle soddisfazioni per prendere una FF. E' un macchina perfetta per iniziare, da consigliare senza ombra di dubbio a chi vuole entrare nel mondo reflex o, comunque, avere una macchina "seria" senza svenarsi il portafogli. Per rapporto qualità/prezzo gli do un 9 più che meritato. inviato il 29 Luglio 2024 |
![]() | Nikon AF-S 24-120mm f/4 G ED VR Pro: Versatilità, VR, AF veloce (non velocissimo..) Contro: Distorsione ma, soprattutto, penoso, pe-no-so (!) nella tenuta al flare, prezzo esagerato. Opinione: L'ho acquistato da poco, nuovo estratto da kit con garanzia di tre anni a prezzo ragionevole, di poco superiore a quello del 24-85. Credo aver sintetizzato già il senso di questa lente. Offre buona nitidezza su quasi tutto il campo, ma non ad F4, dove, su tutta l'escursione dello zoom, perde da questo punto di vista. La distorsione è evidente, almeno fino a 35 mm e bisogna tenerne conto in fase di composizione della foto qualora la si voglia correggere in pp. VR molto efficace, l'AF è abbastanza veloce ma non come quello del 70/300 che possedevo già. La resa cromatica è bella e mi sembra fedele alla realtà di ciò che si riprende. L'aspetto migliore in assoluto è la versatilità data dalla notevole escursione focale, che ti permette di tenerlo montato almeno nell'80% delle situazioni. Quello che non va, ma proprio non va? La tenuta al flare! L'ho definita penosa e non esagero. Se fate foto in controluce verso il sole già è ben evidente, ma è nelle foto notturne a macchina fissa e posa lunga che è semplicemente improponibile il suo utilizzo. Se amate riprendere strade cittadine, con lampioni ed insegne luminose, con anche un solo punto luce a malapena più intenso degli altri, e magari con un poco di cielo nero nello sfondo, beh, è meglio se cambiate obiettivo, scordatevi di usare questo! Punto e basta. A meno che non vi piaccia ritrovarvi file inondati fino a 65 (65!!!! Sic..) tra globi luminosi ed altri artefatti di varie forme e colori. Dopo i primi giorni di utilizzo, veramente demoralizzato, mi era venuta voglia di usufruire del diritto di recesso e restituirlo, come avevo fatto in precedenza e per lo stesso motivo con due 24-85 (uno usato ed uno nuovo); alla fine mi sono rassegnato e l'ho tenuto, più che altro proprio per la versatilità della sua escursione focale; e per il tipo di foto notturne che tanto amo fare, beh, vuol dire che, quando posso usarlo, monterò il 35 fisso 1.8ED che, pur essendo vecchio di sei anni, con una bella caduta a terra sulle spalle e sporco di polvere all'inverosimile all'interno, anche in quell'ambito difficilmente mi delude. Che dire, per riassumere, il prezzo da nuovo Nital (ho visto siti che lo danno anche a 1.300 Euro....) credo che sia spropositato per quello che offre, adeguato se si trova bulk come il mio. Gli darei un 9 di voto finale, ma visto come si comporta nelle situazioni descritte, scendo a 7. Di più non merita. inviato il 10 Aprile 2024 |
![]() | Nikon AF-S 35mm f/1.8G Pro: Grande nitidezza, autofocus efficace, robusto. Contro: Nulla in particolare Opinione: Ho comprato questa lente sei anni fa per la "piccola" D3300 e da allora è stata per me la lente standard. Col sensore piccolo sfoggia Jpeg bellissimi, nitidi e corretti a tutta apertura, splendida la resa dei colori. Nelle foto di notte di paesaggi urbani, a camera fissa e pose lunghe, mi ha dato grandi soddisfazioni, tirando fuori immagini che, da puro amatore privo di chissà quale bagaglio tecnico, mi son sempre sembrate belle da leccarsi le dita. In queste situazioni l'autofocus è di grande efficacia, raramente sbaglia un colpo (contrariamente all'altro Nikkor a mia disposizione, il 16-85 ED DX, che, quanto a messa a fuoco di notte è stato un mezzo calvario). E' anche robusto. Una volta, insieme alla fotocamera mi è caduto da circa un metro e mezzo, e dopo il panico iniziale, tranne una delle linguette di fissaggio del paraluce, ho potuto constatare che non ha subito danni, ed il funzionamento è rimasto al massimo. Da circa un anno lo uso su una full frame. Col sensore grande si nota nelle foto un poco di distorsione ai bordi, che prima ovviamente veniva tagliata, e nelle foto notturne in città a volte qualche flare di troppo, ma nulla di eccessivo. La medesima risoluzione di 24megapixel, spalmata sulla sulla superficie più grande del sensore FF fa perdere un poco di incisione. In ogni caso, complessivamente, considerato anche il prezzo ancora accessibile, direi che è un pezzo da avere assolutamente nel corredo. inviato il 20 Novembre 2023 |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me