RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Giova78
www.juzaphoto.com/p/Giova78



Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Giova78


sony_rx100Sony RX100

Pro: Leggera, versatile, compatta. Buona qualità dell'immagine, impostazioni manuali, lente luminosa.

Contro: Sofferenza superati gli 800 ISO, schermo poco visibile in giornate molto luminose.

Opinione: Ho usato la RX100 per 7 anni in ogni condizione e per ogni tipologia di foto: foto di paesaggio, ritratto, street photography, foto di viaggio, foto di interni, foto di eventi familiari. Ho utilizzato poco la sezione video, ma non è una fotocamera adatta a questo scopo. La lente è molto luminosa, soprattutto alle focali corte (f. 1,8/4,9) e il sensore da 1" restituisce una qualità delle immagini di molto superiore alle compatte tradizionali (di certo non pari ai moderni sensori aps-c o full frame). La focale da 10,4mm a 37,1mm corrisponde all'incirca a un obiettivo 28-100mm in fullframe (circa un 18-70mm in aps-c), cioè a una lente che permette di fare tutto ciò che un fotografo amatoriale ama fare. La versatilità della fotocamera permette anche di realizzare reportage. Ricordiamoci che è l'occhio del fotografo a scattare, l'apparecchio è solo lo strumento (almeno finché l'intelligenza artificiale non si affermerà anche in questo campo). Le focali più corte corrispondono a un grandangolo ideale per foto paesaggistiche, a monumenti, a gruppi di persone, a se stessi, per qualche foto di interni senza troppe pretese, insomma, basta e avanza per le foto in vacanza, in famiglia e della domenica. Alle focali medie otteniamo buone foto di dettagli, ritratti ambientati o ritratti in primo piano. Il colore dell'incarnito è buono e la distorsione accettabile (comunque ben corretta dalla macchinetta in formato jpeg). Alle focali lunghe abbiamo un teleobiettivo valido, con zoom ottico di 3,6x, che consente fotografie a distanza, naturalistiche e di dettagli. La distanza minima di messa a fuoco è di 5cm perciò è possibile fare buoni scatti ravvicinati (ho fotografato fiori, insetti ecc. con buona soddisfazione). Il sensore soffre in condizioni di scarsa illuminazione, e il rumore diventa evidente dai 1600 ISO in su. Non ho provato con l'astrofotografia, quindi per questo non saprei dire. Questa fotocamera permette di scattare in modalità manuale, con priorità di diaframma, con priorità di tempo, in automatico e con parametri pre-impostati (foto di paesaggio, ritratti, tramonti ecc). Dà soddisfazione in ogni caso: legge bene i valori di luce e sceglie correttamente i valori di scatto. In manuale si possono impostare l'apertura focale (da 1.8f a 11f), il tempo di scatto (da infinito a 1/2000), i parametri di ISO (da 80 a 6400) e il bilanciamento del bianco. Nelle modalità con priorità, si può variare anche il valore di esposizione (-3 +3 EV). È possibile modificare manualmente i parametri di luminosità, di contrasto e di saturazione dell'immagine. Si può aggiungere una dominante colore dal menù. Le impostazioni ci permettono di scegliere se scattare in RAW, in RAW+jpeg (nel caso realizza la stessa foto nei due formati differenti) o in solo RAW. Questo ci dà la possibilità di intervenire sull'immagine in post-produzione. La sony mette a disposizione una versione gratuita del software di fotoritocco CaptureOne che ci permette di correggere gli scatti. Quanto descritto fa capire che la Sony RX100 è adatta al fotografo della domenica che vuole una qualità dell'immagine superiore alle compatte, è ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia professionale, è utile come seconda macchina per i professionisti che vogliono una fotocamera da tenere in tasca all'occorrenza. Per concludere. Ho amato la RX100. L'ho preferita a una reflex per la sua leggerezza e versatilità. Inoltre, ho voluto cominciare da qui per approcciare alla fotografia in modalità manuale. L'ho usata ovunque e per qualsiasi scopo. Viste le dimensioni e la buona qualità costruttiva, l'ho portata e la porto sempre con me. Buona la messa a fuoco automatica, buona la modalità "punta e scatta", buona la velocità di scatto, buone le immagini in Jpeg. È una fotocamera che non venderò mai e che consiglio vivamente a chi vuole cominciare a fare foto a un livello avanzato.

inviato il 17 Maggio 2023




 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me